
fireblade81rr
Utenti Registrati-
Numero contenuti
446 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di fireblade81rr
-
la ghiera esce dal davanti,facilmente la guarnizione di gomma tra caldo e anni si è incollata al resto,io ho usato un po di wd40
-
visto che sei di rimini consiglio la galvanotecnica di cantarelli a forlì,fanno ramatura,nichelatura e poi dopo lucidatura la cromatura,lavorano veramente bene,io i manubri li faccio cromare da loro e stanno attenti persino ai numerini del manubrio bacchetta che sembra una cosa scontata ma non lo è,in molti facendo ricromare i manubri si sono ritrovati un tubo liscio senza scritte come un rubinetto da bagno ma da questa ditta no,ci portiamo a fare i trattamenti galvanici anche dal lavoro per strumentari chirurgici
-
l'errore secondo me è aver montato 2 portaruota di scorta uno dietro al portapacchi e uno retroscudo per metterci una sacchetta tipo portaattrezzi harley non mi sembra suo nemmeno il clacson con lo stesso numero risultano annunci a napoli,arezzo,livorno,anche se la maggior parte di annunci viene da arezzo
-
suboga produceva alcuni particolari anche per fiat tipo la serratura posteriore della 1800-2100 negli anni 60
-
meglio la gomma senza pressione,la lanca in pressione ti manda l'acqua dove non dovrebbe andare,se poi con acqua calda elimina anche il grasso dalle ghiere delle sterzo per esempio,ne ho esperienza con moto da cross,ad ognilavaggio bisognara ingrassare il canotto di sterzo sia la piastra superiore che la inferiore perchè con l'acqua calda e in pressione non ne rimaneva traccia,tutto bello pulito e lucido ma senza grasso....
-
carrozzeria quel fastidioso ronzio che rompe tanto ...
argomento ha risposto a fireblade81rr in Officina Largeframe
io per non saper ne leggere ne scrivere toglierei il cavalletto e farei una prova prima di fare altre modifiche -
Silicone acetico universale bianco 280 ml non è pubblicità ma il primo link apparso dal motore di ricerca inserendo "silicone acetico bianco",è il classico silicone universale,l'unico che per gli acquari non va bene è quello antimuffa per ovvi motivi di rilascio sostanze in acqua ma nel tuo caso non ci sarebbero problemi P.S. - sinceramente non capisco quali contoindicazioni ci siano ad utilizzare un silicone acrilico piuttosto che l'acetico,per quanto ne so è più corrosivo l'acetico nei confronti di alcuni materiali
-
freni Problema frenata sprint veloce 76
argomento ha risposto a fireblade81rr in Officina Largeframe
mh...frenare con il freno anteriore su sprint veloce? mi giunge nuova,mai usato il freno anteriore anche con ammortizzatore nuovo -
il silicone per acquari è comune silicone acetico,giusto per non farti cercare cose impossibili
-
gruppo termico Vespa PX 80 gruppo termico
argomento ha risposto a fireblade81rr in Officina Largeframe
per il cilindro chiederlo al proprietario precedente? -
gruppo termico Vespa PX 80 gruppo termico
argomento ha risposto a fireblade81rr in Officina Largeframe
eccolo per esempio Roller Piaggio VESPA PX / original Zylinder und Zylinderkopf / 80 ccm | eBay -
anche a me sulla sprint se la vespa è sul ventrale non si apre il laterale perchè batte sulla molla,per sostituirla basta prendere una molla qualsiasi che ci si adatti in lunghezza e diametro del filo + o - per evitare che si indurisca troppo in apertura,ai mercatini spesso c'è chi ne ha dei cestoni pieni a pochi centesimi
-
preparazione Vespa Wold Days - Mantova 2014
argomento ha risposto a fireblade81rr in Tuning Largeframe
se il px è un 150 a libretto l'autostrada si può fare -
mh guarda in linea di massima il fumo è di 3 colori,se azzurro è olio,se grigio scuro o nero è combustibile,se bianco è acqua,sulla base di questo ti direi che si tratta di umidità accumulata negli alveoli del catalizzatore/marmitta e che dovrebbe smettere con il tempo scaldandosi
-
carrozzeria quel fastidioso ronzio che rompe tanto ...
argomento ha risposto a fireblade81rr in Officina Largeframe
se sono i cavi puoi provare a muoverli tirandoli o spingendoli dal motore o dal manubrio,io mi sono messo il cuore in pace e non ci faccio più caso sulla sprint avevo anche una vibrazione che veniva da uno dei rinforzi pedana che aveva perso un punto di saldatura e vibrava contro la pedana -
carrozzeria quel fastidioso ronzio che rompe tanto ...
argomento ha risposto a fireblade81rr in Officina Largeframe
incastra qualcosa nelle molle e prova a sentire se il suono sparisce,secondo me è la vibrazione dei cavi nel tunnel.... -
si dai lati del manubrio vanno boccola di plastica,anello piegato (a molla) e anello piano,per le guaine nel supporto di plastica ci va il cappuccio semplice perchè se la spirale della guaina si incastra in uno degli intagli rimane "decentrata" e ti striscia sul cavo che fatica a scorrerci dentro
-
le boccoline che si vedono in foto vanno dalla parte delle leve dentro il manubrio,per freno anteriore e frizione,sotto quelle normalmente c'è il cappuccio guaina semplice,come quello che va nel pezzo bianco che hai in foto,per il filo gas quello che chiami dadino va sul carburatore mentre nel manubrio devi avere un morsetto da serrare come quello che si mette per fermare frizione e cambio sul motore
-
la frizione sembra per minarelli tipo p4 o p6 o più facilmente per fantic tx 160 anche se in origine montavano la 61 denti dritti con pignone da 16
-
preparazione Vespa Wold Days - Mantova 2014
argomento ha risposto a fireblade81rr in Tuning Largeframe
più che il motore io programmerei bene il viaggio,sono 700/800km,se li dividi in due partendo il pomeriggio,la sera ti fermi da qualche parte e la mattina dopo con calma ti fai la seconda parte penso sia fattibile senza "piegarsi" il ritorno però valuterei il posto nel furgone,parlo per esperienza in moto,300km in 3 giorni,fare dei chilometri in autostrada è una noia disumana,dopo i primi 200 comincia ad andare in automatico e diventa pericoloso -
io usai prima un'antisiliconico e poi una bella soffiata di diluente,poco salutare ma funzionale,ovviamente prima di fondo e stucco altrimenti se non ti si siono fatte grinze o bolle col diluente escono di certo
-
il foglio di omologazione della marmitta servirebbe per far aggiornare la tua carta di circolazione con i dati dell'omologazione appunto messi in sostituzione dell'igm della marmitta originale,di conseguenza se ti fermano e non dicono niente sono stati benevoli,altrimenti dovrebbero ritirarti la carta di circolazione,farti una multa per modifiche non regolari ad un veicolo e mandarti alla motorizzazione
-
vado a memoria perchè è passato del tempo da quando ho fatto la sostituzione,per il posteriore ti servono flangia per tamburo,tamburo e cerchio,per i freni mi pare di ricordare siano i medesimi così come il piattello parapolvere dietro i freni,per l'anteriore va tolto il perno al quale si avvita il tamburo e montata la flangia con perno saldato che serve per montare il tamburo della 50N e a quel punto monti i cerchi,sull'anteriore ho qualche dubbio per le dimensioni dei freni,non ricordo se all'anteriore o al posteriore avevo dovuto sostituire il gruppo dei freni
-
assicurazione helvetia che inizia a fare i capricci??haihaihaihaihai
argomento ha risposto a fireblade81rr in Pratiche
ritiro su un attimo questa discussione perchè ho avuto lo stesso problema con questa agenzia,ho quindi contattato subito il dot.Marinoni responsabile della sede centrale di Milano che mi ha confermato la loro totale estraneità ai fatti,confermo anche l'atteggiamento rozzo e sgarbato della signora oltre che essere incompetente,a differenza per fortuna degli altri impiegati dell'agenzia. Per fare prima visto che parlare con gli "imbelli" è sempre una rottura c'è un'agenzia a cesena proprio a un paio di chilometri dalla prima uscita dell'autostrada venendo da rimini in via cervese 373 P.S. nel frattempo nomoneyman come ti sei comportato l'anno scorso ? hai cambiato assicurazione? cos'hai trovato? Saluti,Luca. -
io suono il clacson 2 volte e vedo che mi rispondono sempre tutti,anche i vespisti più datati