Vai al contenuto

fireblade81rr

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    446
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fireblade81rr

  1. io non demorderei e continuerei a girare li intorno,magari se si entra in simpatia si rimedia anche qualcosa
  2. allora la forcella senza foro sulla vbb era o un errore o una saldatura di qualche fantasista....
  3. in effetti rileggendo mi sono accorto di avere invertito,confermate cmq che esistono anche forcelle senza foro? altrimenti quella che mi è capitato di vedere era assemblata con una forcella sbagliata
  4. il foro dovrebbe essere vicino alla staffa saldata dell'ammortizzatore,mi rimane però un dubbio,non so da che anno sia presente il foro sulla forcella,ricordo su una vbb1 uscivano entrambe i cavi dal fondo della forcella e non c'erano fori sotto il parafango
  5. per la guaina del freno c'è il foro in alto sul tubo forcella lato anteriore,mentre per la guaina del contakm deve passare nel tubo fino in fondo e uscire da sotto,purtroppo la curva che deve fare non è il massimo per la trasmissione er è meglio ungere bene l'interno,io uso wd40 e lo lascio asciugare prima di passarci i fili,in pratica quando compro le guaine le spuzzo per bene e poi le lascio in garage un po di giorni così quando le devo montare il prodotto ha già fatto il velo dentro e tutto scorre meglio
  6. montare un 177 e non rettifichi niente a seconbda dell'anno della tua vespa 2 o 3 travasi io ce l'ho sulla spint veloce 3 travasi e mi trovo molto bene,senza altri lavori non è un fulmine di guerra ma come coppia ho notato un discreto miglioramento abitando in collina
  7. ma visto che parli di sostituire l'albero per un 102 tanto vale che l'albero lo prendi per corsa lunga e monti direttamente il 130,perchè cambiare carter? sono uguali
  8. ovviamente piegato in modo che si richiuda quasi contro il telaio e arrotondato,io l'ho anche rivestito con la tela tipo quella che usano sugli scarichi delle harley,grezzo come quello della foto per farsi male credo basti salire in sella in estate con i pantaloni corti....
  9. fireblade81rr

    un gingillo

    il meglio è il nome dell'inserzionista "cose strane" hahahah si che si è fumato le cose strane
  10. generalmente venivano fatti 2 fori o sul "naso" del telaio della vespa sotto la sella o poco più in alto dove la sella ha il rinforzo di ferro su cui si agganciano le molle personalmente se i fori non sono presenti userei il piastrino che ho aggiunto alle foto,si usano i fori della cerniera della sella e la funzione è la stessa,bisogna solo stare attenti a non fare cross con una bosta attaccata altrimenti si rischia che si sganci
  11. Terreno a Poggio Berni - gx: nzj - Terreni e rustici In vendita a Rimini
  12. io cambierei l'albero,non vedo troppo bello nemmeno il cono e probabilmente per quello la chiavetta ha ceduto a volte se si prende in tempo lucidando la superficie dell'albero messo in rotazione si riesce a recuperare l'accoppiamento ma quando è molto segnato meglio sostituirlo,per quello che costano gli alberi ci si risparmia notevoli rotture di scatole in futuro
  13. a chi lo dici,un anno (avevo 10-12 anni) per non rinunciare al campeggio causa pioggia abbiamo montato le tende nel garage di un amico e ci abbiamo dormito con i sacchi a pelo
  14. io sostituendoli ad alcuni motori bacchetta non ho notato differenze a meno di rimontare quelli vecchi che oramai hanno preso una "forma" in posizione ma per i dischi nuovi non mi risulta ci siano differenze
  15. secondo me non manca niente ma è solo il risultato delle fusioni in conchiglia piaggio che erano fatte alla volatile di segugio
  16. Ma... quintana o setta? Come anche vicesindaco ostantinato malliti con dominus reveriscum blinda ma la sbiriguda della sbrindolona m'importa sega.
  17. personalmente sostituirei il tamburo perchè più si assottiglia e più è facile ovalizzarlo,mi spiace ma non si risparmia su freni e gomme che potrebbero fare la differenza tra fermarsi o farsi male sul serio
  18. chiedo scusa per l'ot ma che roba sarebbe il 76? non mi è mai capitato di incontrarlo....
  19. allora se hai il cel in mano usi il soft touch di sinistra,vai su impostazioni,wireless e rete,infine impostazioni usb,li dovresti ritrovarti le opzioni tipo archiviazione di massa e kies magari è passato su kies per errore e basta riportarlo su archiviazione di massa,dico per errore perchè anche a me capita spesso con il telefono in tasca non bloccato di attivare e disattivare le sveglie
  20. come ha giustamente detto echospro dovrebbe bastare collegare il telefono al pc tramite cavetto,appena lo colleghi il pc dovrebbe riconoscere il telefono come unità di massa esterna,come se fosse una chiavetta,generalmente si vedono 2 cartelle principali,una sdcard0 che è la memoria telefono e l'altra extsdcard che è la memoria esterna,normalmente non c'è necessità di altre applicazioni,per lo meno con l'ace di mia mamma è bastato collegare il cavetto così come sull's3,in alternativa esiste anche kies che è il software di gestione samsung che si usa anche per aggiornare il firmware tramite computer anziche trmite wifi
  21. volendo basta che scrivi megadella sia sul sito Subito.it - Annunci gratuiti Case, Auto usate, Moto, Offerte lavoro e annunci Usato che sul sito di ebay italia e da li puoi mandargli una mail o acquistare direttamente
  22. i rullini sono trattati con tempra superficiale più rinvenimento mentre gli ingranaggi sono cementati che più o meno si assimila ad una tempra profonda,se hai sfortuna ti si scheggia esternamente il bordo di un ingranaggio ma ne subito,vedo molto più facile la polverizzazione del rullino,per sicurezza io farei un lavaggio del carter facendolo girare in modo da poterlo far uscire e ri proverei di nuovo con la calamita
  23. come se fosse antani per due o per quattro
  24. La butto la,ma se la N fosse una L e si parla di VLA combinerebbero parecchie cose salvo la pedalina
  25. la carbonella pronta è meglio evitarla,il più delle volte deriva da legno dei bancali resinoso e anche per quello è particolarmente "velenosa"
×
×
  • Crea Nuovo...