-
Numero contenuti
17 -
Iscritto
-
Ultima visita
Su lespaul
- Compleanno 13/12/1982
lespaul's Achievements
Newbie (1/14)
0
Reputazione Forum
-
Si infatti i buchetti sono per quello, meno male.. Ragazzi, siccome la vernice non è originale e la sbombolettata è stata fatta bene ma ci sono delle parti del Vespone che mostrano il colore originale, oltre la ruggine di troppo, la mia decisione è quella di sabbiare, passare antiruggine, stucchi e vernici tutto originale.. Pertanto domandona: Siccome non mi voglio fare l'errore di mandare dal carrozziere solo telaio, pezzi laterali e manubrio per poi accorgermi che c'era qualcos'altro da verniciare con lo stesso colore quando ormai è tardi, sapreste dirmi il numero totale di pezzi che vanno verniciati con lo stesso colore Max Meyer 15088? Ve lo chiedo perchè mi viene il dubbio che forse anche i cerchi debbano essere dello stesso colore del telaio, l'ho visto oggi dal negoziante di Vespe, che ne ha molto restaurate da paura, alcune coi cerchi verniciati uguali altre no.. Altra domanda, di riserva: Sul manuale di officina vi è scritto C) - Smalto metallizzato azzurro 15088 Max-Meyer. 1a. mano di copertura (diluire gr. 100 di prodotto con 60 o 70 gr. di diluente 63535 Max-Meyer). Spruzzare in modo da coprire e bagnare bene tutta la superficie da ritoccare. 5' o 10' di appassimento all'aria. 2a. mano di finitura (diluire gr. 100 di prodotto con 130 o 170 gr. di diluente 63535 Max-Meyer). Spruzzare con l'aerografo regolato con la vite di registrazione del getto dello smalto quasi chiusa, in modo che durante la spruzzatura esca più aria che smalto. Così operando si deve uniformare la tinta e la brillantezza del ritocco con il resto del pezzo. 8' o 15' di appassimento all'aria, poi essicazione in forno a 115* o 125* C per 50' o 60', oppure con lampade a raggi infrarossi. e poi D) - Smalto metallizzato azzurro 15089 Max-Meyer (diluire gr. 100 di prodotto con 100 o 120 gr. di diluente 63535 Max-Meyer); essicazione all'aria. Non capisco se il punto D è un'alternativa al punto C o è un'altra finizione da applicare dopo il punto C, dato che prima si parla di Max Meyer 15088, poi di 15089? La questione infrarossi, qualcuno l'ha mai provata? Sarebbe quasi fattibile a questo punto una possibile riverniciatura fatta in casa?
-
provo a indovinare: te la metti in tasca per l'evenienza che ti scappi forte quando sei lontano da casa e sei costretto a nasconderti dietro un cespuglio?
-
no non lo è, la vernice originale è un celestino metallizzato che viene fuori in alcune parti nascoste della moto, si vede chiaramente con è stata sbombolettata, e anche bene devo dire..
-
Ma che scemo che sono, vuoi vedere che i buchetti sul fronte non sono altro che l'aggancio per il logo Vespa? E' così o sbaglio?
-
Grazie dei link, è un bel metodo, ma credo che per me sia comunque una cosa da fare, ma non definitiva, perchè la vernice che ho non è originale, e comunque sul telaio lato fronte ci sono dei piccoli buchetti che vorrei sistemare.. Intanto vediamo i miracoli del CIF..
-
Io penso che sia del 58, l'ho visto qui e qui.. Comunque il numero di telaio era proprio lì dove mi avevate detto voi, solo che era talmente sommerso dalla ruggine che c'avrò messo una mezzoretta a tirarlo fuori tutto.. Mi sono aiutato con lo svitol e una spugnetta abrasiva per i piatti.. Invece il numero del carter era ben visibile, nascosto solo da un dito di polvere e grasso..
-
ripeto ciò che scrissi nell'altro topic, le foto non rendono molto bene, di ruggine ce n'è molta!!
-
Eccomi, dopo essermi presentato e dopo aver appurato insieme a voi che il mio Vespone è un 150cc VBA1T del 1958, passiamo alle cose serie.. Devo rimetterlo a posto, cercherò il vostro aiuto limitandomi a non fare domande ridondanti, ovviamente fin dove la funzione "cerca" non mi conduca nel più totale oblìo.. Ma principalmente il topic l'ho aperto per condividere con voi opinioni, emozioni e immagini, man mano che il mio Vespone torna in vita.. Mi serve sapere tutto sulle caratteristiche del modello, manuale di officina, manuale manutenzione, manuale elettrico, manuale d'uso ma soprattutto un punto di riferimento dove trovare a buon prezzo pezzi di ricambio per la VBA 1T, possibilmente tutti originali, fino all'ultima vite.. Vi metto qualche foto attuale del Vespone, ripetendo anche quelle che ho messo nella mia presentazione:
-
Aprirò il topic nella sezione restauri.
-
Abemus matricoli!! N. sul telaio: VBA 1T 9278 N. sul carter: VBA 1M 9833 Quindi in teoria dovrebbe essere una 150cc del 1958 se ho cercato bene negli elenchi.. Giusto??
-
comunque adesso mio suocero mi tira fuori che il Vespone è 125, non 150.. possibile?
-
Devo ancora capire questa cosa del "conservare" che tra ieri e oggi mi è capitato di leggere spesso.. Voi per conservare intendete proprio lasciarla così come stà, ruggine compresa? Insomma, niente ritocchi, riverniciate o pezzi nuovi, se pur originali? Per quanto riguarda il numero di telaio, non l'ho trovato dove mi avete indicato, ho pure provato a smontare il bauletto, tolto la guarnizione, ma nulla.. Purtroppo prima di quel saggio consiglio sul NON USARE ABRASIVI ho usato la spazzola di acciaio di quelle per le saldature, anche se non è che ci ho dato sotto chissacchè.. Posso garantire che lo stato di ruggine in quel posto ha ben poco da dichiarare al pennellino imbevuto, parola mia.. Sembra la crosta di una pizza lasciata in forno 2 minuti di troppo.. Comunque credevo che di solito i numeri di telaio fossero punzonati su di un piattino saldato sul telaio, non sul telaio direttamente.. Invece qui, nonostante la ruggine, non sembra per niente che ci fosse un piattino di ferro in più.. Non sarà che si trova da qualche altra parte?? Per quanto riguarda la spia nel manubrio, in quel buco che vedete un tempo c'era un contachilometri, e a detta di mio suocero quel blu è originale di fabbrica. E' lo stesso identico blu di una vecchia Fiat Cinquecento F che avevamo fino a qualche anno fà, chiamato BLU CHINA. Vi dice niente?
-
Ragazzi, mi serve un aiutino. Dunque non avendo il libretto di circolazione ma solo la targa, vorrei capire come faccio innanzitutto a trovare il n. di telaio e poi come fare attraverso il n. di telaio a trovare un database che mi mostri con precisione che tipo di Vespa è la mia. Ho bisogno di scoprire la sua identità per orientarmi sui lavori di restauro completo. Poi un'altra cosa, che tipo è la mia, largeframe?
-
miseria ma è uguale alla mia! non sapevo ci fosse anche un numero di telaio per le bici! Mò che arriva il babbo in ufficio controllo..
-
Per il fanale lo credo anche io, per la sella non saprei, perchè credo che il modello sia come questo: e la sella potrebbe anche essere di un modello successivo.. Può essere che sia l'originale.. Quando riuscirò a trovare il numero di telaio e le caratteristiche di fabbrica le farò un esame..
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.