-
Numero contenuti
1.353 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di barroi
-
ha pure adattato e collegato con puleggia un generatore...meraviglioso...
-
questa è l'Ingegneria che faceva dell'italia un grande paese... un motore di motocoltivatore adattato in un modo impossibile...bellissimo!!!
-
scusate ma per mettere il condensatore esterno avete tolto l'interno o gli avete lasciati entrambi in parallelo? cioè che collegamenti elttrici avete fatto? avete aggiunto al condensatore il classico cavo rosso oppure qualcos'altro?
-
io trovo che sia un tocco di originalità, come le manopole bianche che ingialliscono, come i bordoscudo in alluminio opacizzati e le leve freno e frizione consumate o la leva di messa in moto con i quadratini lisci dalle spedalate...chiaro poi se si tratta della vespa di un "cliente " che pretende divrsamente è altra cosa...ma in linea generale la vera regola d'arte di un restauro è mantenere un veicolo nelle sue condizioni migliori mantenendo tutta l'originalità possibile. cioè non fare un mezzo che sembri uscito di fabbrica ieri ma immaginare di aver comprato una vespa nel 1975 e averla tenuta sempre in lustro e perciò con una sua usura e un suo vissuto. Questa è la mia filosofia di restauro ma capisco benissimo anche la tua visione perchè anche io sto sistemando la vespa di mio suocero che la vuole lucida come una macchina uscita ora dalla concessionaria!!!
-
cavoli...ricordavo bene...nel non lontano 2008 consigliavo la visione di questo video in una discussione...però riprendendo quel post non vedo il link....c'è solo la frase in cui ne consiglio la visione... http://www.vesparesources.com/piazzetta/12040-hillary-duff.html
-
il pezzo forte del video è la iso isetta che viene trainata dal trattore all'inizio...si vociferava di una sua rimessa in produzione da parte dela bmw per competere con la smart...però poi non se ne sentì più nulla
-
le ho provate tutte...il fatto è che essendoci uno sfiato nel tappo dove c'è aria c'è traspirazione, evaporazione e in caso di sballottamento o inclinazione esagerata anche fuoriscita. Perciò adotto la tecnica straccio attorno al tappo che si beve la benzina che evapora o qualche sbordatura in caso di pieno un pò ...troppo pieno...
-
100euro sabbiatura 30 euro primer, 250 euro lattonerie generali e altri 100 di preparazione (stuccatura + 10euro stucco+ 20euro isolante) 150 euro tra vernice indurente e diluente. 80 euro di noleggio forno. toccandosi per scongiurare i problemi questa è la mia spesa per rifare una una 50 r che aveva parecchi problemi di ruggine. non ho messo in conto 70 euro di pedana nuova...totale contando al pedana 610...sotto secondo me è molto difficile scendere
-
si ma come faccio a riconoscerlo? potreste mettere qualche link di rivenditori di bordoscudi originali?...il nostro amico qui potrebbe averne comprato uno sgrauso e per questo trovare difficoltà
-
aiaiaiaiaiaiaiaiaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii................. ragazzi lo studio è una cosa importante e per chi fa studi professionali studio di oggi vuol dire professionalità (e quindi anche retribuzione) di domani. Peerciò dacci sotto e prometti a te stesso che non ti ridurrai più a questo spagheggio finale
-
ma non è più bello e originale ingiallito? bianco lindo e lucido sembrerebbe la solita copia da 2 soldi asiatica....mettilo come si trova
-
scusate un'attimo che ne pensate della storia che ci siano bordoscudi buoni e non buoni...cioè: ho sentito da molti che ci sono dei bordoscudi che non calzano bene e a lavoro finito viene una mezza ciofeca e invece altri più originali che invece sono più malleabili e calzano perfetti. Come riconoscerli? nel marasma di internet dove posso comprare quelli migliori? mi hanno detto pascoli ma non ci sono più in listino per la 50 r quelli in alluminio....cosa suggerite?
-
si...perchè l'ho appena fatto!!...lava benissimo la cresta con normale detergente per piatti dopodichè verifica se ci sono graffi profondi. se ce ne fossero procurati carta abrasiva di grane a scalare da media a finissima e agisci sulle zone graffiate badando a fare sempre tutto il lato in cui c'è il graffi altrimenti finisci per far diventare la superficie irregolare e creare dei fossetti.... Se invece non ci sono graffi evidenti prendi una carta 1200 all'acqua, bagna la cresta e carteggiala tutta ben bene sino a che non ha un'aspetto satinato ma sopratutto omogeneo. Ora asciuga e prendi una pasta abrasiva che non sia lucidante ma quella appena più aggressiva. Cromar è una buona marca, spalmala su tutta la superficie della cresta e strofina. se hai un tampone di feltro da montare al trapano è meglio perchè fai molto prima e molto meglio. Finita questa fase passi alla pasta abrasiva finissima lucidante. stesso lavoro ma stavolta tassativamente a mano. Una volta finito pulisci bene con un panno di cotone e dai una strofinata con un panno in lana (ve bene un calzino di lana bucato) vedrai la cresta splendere come nuova...ciao!!!
-
ma stai scherzando??????? scusa se la vernice è bicomponente e necessita di catalizzatore, non c'entra nulla un goccio o 100 litri!!! dovrai sempre catalizzare nella misura prescritta dalla casa per quel tipo di vernice...altrimenti la vernice non indurisce, non asciuga....bella cagata ti ha fatto fare quel genio...lasciamo perdere va...io ho sempre meno fiducia nei carrozzieri....
-
ho comprato il MS pro Seal della bostik; esattamente questo... Bostik ... sulla confezione specifica che è verniciabile con qualsiasi tipo di vernice. è indicato anche per lavori di carrozzeria perciò spero vara bene. La mia perplessità è legata al fatto che dove non entra l'acqua può stagnare anche l'umidità e successivamente formarsi ruggine. Oltretutto ho notato che in quelle giunture molto strette, compresse, anche la sabbiatura ha lasciato dei residui non penetrandovi..non vorrei stare sigillando quello che oggi è un puntino infimo di ruggine e che domani potrebbe diventare una bolla. Come fare per pulire accuratamente questi invisibili interstizi?
-
sono un deficiente...panico per nulla...c'era abbastanza spessore di lamiera per filettare perciò ho risolto maschiando m8 il foro cieco...tutto ok
-
cardiopalma....oggi mi sono reso conto che nel foro quadrato che accoglie la molla e il cavo del freno proprio sotto la pedana non c'è nessuna filettatura nè dadi saldati dentro...è mò come me lo avvito e come lo fisso tutto il blocco del pedale???aiuuuuutooooooooooooooooooooo
-
Salve a tutti sono ancora alle prese con il restauro di una 50 r. Sabbiata, drizzata, in fase di stuccaggio e ora mi sorge il dubbio: Mettere o non mettere il sigillante siliconico nelle varie sovrapposizioni tra lamiere? non tratterrà l'umidità favorendo la ruggine? non sarà antiestatico coprendo l'originale sovrapposizione a vista? infine che prodotto consigliate? ( se lo consigliate) grazie!!!!!
-
meglio stare nei ranghi...lo stato al centro d'Italia è quello che nasce dal voto di tutta l'Italia. A chi questo non piace non restano che tre scelte: 1) star qui prenderla in saccoccia e adattarsi 2)emigrare verso più nordiche mete 3) seguire l'esempio dei paesi nord-africani. Non faccio nessuna polemica. Studio questi temi all'università da 5 anni visto che sono laureato in scienze politiche e mi sto specializzando in relazioni internazionali. Conosco le problematiche e mi sono abituato a guardare criticamente e oggettivamente tutte le posizioni. e le rispetto tutte persino le più estreme. e penso che di tutte si possa e si debba parlare liberamente. per chiudere vi invito tutti a guardare due film di Emir kusturica di cui sono un grande estimatore:uno del 1989 "il tempo dei gitani" e l'altro del 1995 "Underground". Entrambi pluripremiati spiegano bene la cultura slava in generale nella quale rientrano anche romeni rom e albanesi, vista dal di dentro cioè da chi quella cultura la porta nel suo dna.
-
immagino che qualcuno solleverà obiezioni di varia natura su questo post.. bè io voglio darti la mia solidarietà. lo sfogo sul rumeno sarebbe potuto essere su un sardo (come me) piuttosto che su un napoletano piuttosto che su un bergamasco. Il problema è che stranamente la legge sembra sempre avere un'occhio di riguardo per chi delinque abitualmente. Come quando dei conoscenti (lui ex appuntato dei carabinieri) si recarono in caserma per denunciare un furto con evidenti prove a carico del ladro (che ben conoscevano) tra cui un coltello particolare inequivocabilmente di proprietà dello stesso, e per tutta risposta si sentirono dire : ma sai con che gente ti stai mettendo? ma lascia perdere... la macchina l'hai ritrovata(sfasciata)...che vuoi di più?! ma anche quando il soggetto viene arrestato poi il sistema giudiziario (che si vorrebbe ancor più fiacco e lento) trova mille attenuanti per procrastinare e infine lasciar libero di delinquere chi abitualmente lo fa. però stranamente le cartelle di equitalia arrivano con la velocità del lampo e la certezza della mannaia del boia... qui da noi un inno di protesta dice: procurad'e moderare barones sa tirannìa.. Incomintzat sa passentzia In su pobulu a mancare Mirade ch'est pesende Contra de bois su fogu Mirade chi no est giogu Chi sa cosa andat 'e veras Mirade chi sas aeras Minetan su temporale ..... tradotto Baroni, cercate di moderare la vostra tirannia... ...nel popolo la pazienza inizia a mancare State attenti perché contro di voi si sta levando il fuoco, Attenti perché non è un gioco, se questo inizia per davvero. Guardate che le nubi preannunciano il temporale.... La gente è stanca....
-
quando io ho fatto il passaggio del mio px dell'80 quattro anni fa sono andato all'ufficio pra con il solo libretto, i documenti miei e del venditore (venditore presente) e una marca da bollo da 14€ e centesimi. Ci siamo seduti davanti al tizio che ha trascritto tutto in un librone/registro, ho firmato dato la marca da bollo e poi pagato le tasse relative (sugli 85 euro se non ricordo male). Ho aspettato un'ora per la stampa del CDP e sono tornato a casa con la vespa su strada (cosa irregolare e da non fare perchè in realtà dal momento del passaggio di proprietà l'assicurazione non era più valida) perchè il proprietario è venuto in sella ed è andato via con un passaggio. Anche lui non pagava i bolli da anni (però circolava. asseriva che secondo lui siccome la vespa aveva più di vent'anni non doveva pagare...l'ultimo bollo risultava pagato anni prima in lombardia.. e io vivo e ho comprato la vespa in sardegna!!!). Io lo stesso giorno sono andato allo sportello e ho pagato il bollo...nessun arretrato nessuna sovratassa...buona fortuna e buon px!!!
-
il bollo pieno da me sono 20 euro e qualche cent...3 bolli 60euro più 30 di mora 90...proprio proprio andando a spulciare....comunque aspetta la visura prima di qualsiasi cosa, ci dici il risultato e ne parliamo tutti assieme..
-
non che ci sia molta differenza dal fallimentare pato...ma chi è che potendo prendere una lml 2 o 4 tempi cambio manuale a 1900 euro prenderebbe questa ciofeca??? le lambrette di un tempo meglio se limitatamente al periodo precedente la prima metà degli anni 60 hanno un loro perchè e talvolta un loro fascino...ma questo è solo un'inglorioso tentativo da affiancare a tanti altri restyling a due o quattro ruote in circolazione in questi anni... per quanto riguarda la firma non credo sia scandaloso dire che se una casa ti paga per scrivere un'articolo a favore di un prodotto tu lo scrivi e tanti saluti...non è mica un resoconto oggettivo tipo un'articolo comparativo di quattroruote....e anche questi hanno i loro limiti
-
nessun casino sta tranquillo. recati all'ufficio pra della tua zona e richiedi una visura della targa, mi sembra costi sui 3 euro e 80 o giù di lì. la cosa migliore sarebbe se fosse anche quella di immatricolazione della vespa perchè per mezzi vecchi e di cui non si paga il bollo da tanto potrebbe non esserci catalogazione informatica e in quel caso si devono cercare i cartacei. a me capitò proprio per un px che poi non acquistai e stando in sardegna dovetti smuovere mari e monti per ottenere informazioni di questo veicolo targato Roma...ad ogni modo la visura ti chiarirà subito la situazione. Se è radiata non disperare. prendi il documento vai dal venditore e qualunque cifra abbia detto lui offrigliene un terzo perchè ormai è radiata. dopodichè restaurerai e iscriverai all'fmi, reimmatricolerai e via per le strade della tua città... se invece fosse tutto ok paga i bolli e via
-
fa più schifo delle sue antenate e oltretutto è una comune frullolambretta asiatica... li mortacci della lambretta!!!
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.