
markguar85
Utenti Registrati-
Numero contenuti
102 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di markguar85
-
Ciao a tutti, volevo delle informazioni in merito al galleggiante della mia T5. Dopo varie peripezie e dubbi sul fatto se fosse lo strumento o il galleggiante andato, ne sono venuto a capo che è il galleggiante che non fa bene contatto. Ora le mie domande son le seguenti : - E' facile (possibile) restaurare il vecchio galleggiante facendogli fare bene contatto? Se si come? - Se non è possibile o è difficile sistemarlo, ho visto che con 30/40€ un galleggiante nuovo lo trovo, è semplice il montaggio? Perché ho visto che togliere quei 2 perni bianchi da sopra (sono i due contatti) è molto difficile (io non ci son riuscito) e non vorrei mai che togliendoli per montare il galleggiante nuovo si rompessero. Vi ringrazio.
-
Non credo che la "COSA" avesse l'ABS, piuttosto aveva la frenata integrale. Le prime moto con ABS si vedono solo da pochi anni e negli anni '90 l'ABS credo fosse una rarità anche sulle automobili...quindi dubito fortemente che la "COSA" avesse l'ABS. Comunque piuttosto che sperare inutilmente che il PX resta in commercio, io spererei in una nuova vespa a marce, magari con freno a disco davanti e dietro e varie migliorie...
-
Penso che con "scendere" intenda andare verso il basso che, a 80km/h, vorrebbe dire aumentare di velocità...
-
ma sbaglio o è senza targa ??? non è che sia una 50 (non SS) magari con qualche modifica ???
-
Si in effetti è vero... Credo sia la modifica meno visibile dall'esterno e meno rilevabile dalle forze dell'ordine...
-
Beh quando l'assicurazione non paga decine di migliaia di euro di danni ci penserei prima di fare modifiche... Sono d'accordo sull'assurdo di questa cosa e sull'indubbia utilita del freno a fisco anteriore, pero non si parla di pochi euro di multa...
-
Io ho i miei forti dubbi che funzioni...
-
Concordo...unico neo le normative... Rischi che in caso di incidente l'assicurazionne non risponda...e non e assolutamente cosa da sottovalutare... Io infatti x questo motivo non lo farei... Purtroppo qua in italia e cosi...ho dovuto rinunciare a montare gli xenon e i fari diurni alla macchina x queste normative...
-
Secondo me dopo 12 anni le gomme sono come pietra...e secondo me sono anche un pò pericolose... Non so ogni quanto la ruota dietro sia alla frutta, ma se questa è da cambiare dopo 4 anni davanti metteresit una gomma che è rimasta ferma per 4 anni...
-
Anch'io sapevo che le forze dell'ordine vanno chiamate solo in caso di feriti... Altrimenti basta fare la constatazione amichevole e dopo si arrangiano le assicurazioni...
-
Concordo pienamente...
-
Px 200: Ma che ci trovate di tanto speciale????? Perche' pagarlo di piu' ?????
argomento ha risposto a markguar85 in Off Topics
Secondo me chi vuole il 200 lo fa per tanti motivi...perché è il TOP della gamma...perché è quella che prestazionalmente va di più...perché va in autostrada... Comunque ogni motore secondo me ha le sue peculiarità : - 200 -> chi vuole più ripresa assieme ad una velocità di punta lievemente maggiore (chi fa viaggi un pò più lunghi, magari montagna in 2...) - 125 -> chi vuole consumare poco, chi non ha la patente della moto - 150 -> chi vuole consumare poco e ha la necessità di fare piccoli tratti di tangenziale/autostrada - 125 T5 -> chi non ha la patente della moto e vuole avere prestazioni vicine al 200 (ai bassi sicuramente no, ma agli alti regimi secondo me son anche superiori) con velocità di punta leggermente più bassa. -
Giustamente ci propinano il px come 30 anni fa anche perché è questo che la gente vuole... Quando hanno proposto t5 e cosa la gente non l'ha accettata...quindi loro ripropongono quello che vuole la gente...
-
Ciao a tutti, quanto potrebbe costare (più o meno) un cambio frizione per la T5 ??? Perché dopo 38.000 km di servizio comincia a strappare un pò ogni tanto e, secondo me, è da sostituire. Approfitto per chiedere come risolvere un problema sul galleggiante benzina che perde. Ci sono delle guarnizioni eventualmente da sostituire ? PErché trovo sempre il sotto-sella bagnato di benzina ed esce quasi del tutto dal galleggiante (poco anche dal tappo, ma li ho visto che c'è una guarnizione). Grazie a tutti.
-
Ciao a tutti, vorrei un consiglio. secondo voi può avere un certo valore un vecchio piaggio Bravo ? Non so l'anno di costruzione (per adesso) ma so di per certo che è in buone condizioni ed è interamente originale. Quanto potrebbe valere ? Grazie.
-
Concordo anch'io... E sono sempre piu convinto leggendo anche i messaggi di risposta del fatto che gran parte dell'insuccesso della cosa sia dovuto al nome...
-
Dal 1927 al 1976 le targhe erano di sfondo nero e quadrate su 2 righe con la sigla della provincia e le prime 2 cifre (se presenti) nella prima riga e le restanti 4 cifre nella seconda riga. Dal 1976 al 1985 le targhe divennero componibili : - un pezzo conteneva la provincia in arancione su sfondo nero - un altro pezzo conteneva tutte le cifre La targa anteriore rimaneva invariata. I due pezzi potevano essere composti per formare una targa quadrata su 2 righe o una targa di una riga sola.
-
Secondo me la cosa deve gran parte del suo insuccesso principalmente al cambio nome... Se si fosse chiamata vespa probabilmente avrebbe avuto molto ma molto più successo..
-
Beh, identica no...ma la trovo molto simile... Tenendo conto che è un modello molto più vecchio rispetto anche al PX...
-
La lambretta ha avuto il coraggio di rifare la vecchia lambretta anni '60... Ha frano a disco anteriore e cambio automatico (unica pecca quest'ultima) ma è rigorosamente (almeno dalle foto) uguale all'originale... Cosa aspetta Piaggio a riproporci un 200 rally...et3 primavera...150 GS...adeguate alle nuove normative... Con un 4 tempi...frecce...freni a disco...ammortizzatori nuovi... Per le marce non saprei...l'ideale sarebbe averle...o al max poter scegliere... So che sono utopie...però sarebbe bello...
-
Senza contare che il mezzo avrebbe un valore maggiore e soprattutto sarebbe "meno comune" in quanto le PX/PE senza frecce sono più insolite
-
a quanto so il 151 è un motore nuovo interamente sviluppato da LML mentre il 150 no. E comunque dovrebbero poter andare entrambi in autostrada xke basta 149 di cilindrata...
-
il problema è che l'ho appena sgrassata e verniciata...mi seccherebbe doverla riverniciare... c'è un modo per capire se e quanto è intasata ???
-
E con l'acido ? Potrebbe essere una buona soluzione o c'è pericolo di danneggiare la marmitta ?
-
Ciao a tutti, ho letto su internet che la marmitta del t5 originale è molto performante perché a espansione, però ha la pecca che dopo poco si intasa perdendo di prestazioni. C'è qualche metodo per pulirla a dovere internamente e farla tornare come nuove ???