-
Numero contenuti
73 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Member Map
Download
Shop
Tutti i contenuti di ferro1963
-
Carter chiusi !!!! Dopo aver messo la guarnizione con il sigilla guarnizioni arexons, ho scaldato la sede cuscinetto lato volano e via, una volta posizionato, 2 colpetti di martello di gomma, di nuovo una bella girata di biella, una siringata di olio fresco dentro il foro nel travaso per la lubrificazione del cuscinetto e raffreddamento paraolio e il carter è chiuso. Serrati i bulloni alla coppia di 10Nm. Ho dovuto interrompere causa cena pronta
-
Montaggio paraolio e ghiera mozzo
-
Grazie Noiva, Si, i pezzi in lamiera li ho sverniciati e trattati con un fondo antiruggine prima della tinta finale.
-
Qando si dice "cambiare idea" .... Ebbene si, avevo montato i cuscinetti sui carter e anche l'albero sul cuscinetto lato frizione ... ma non ero convinto; ho avuto paura di aver sollecitato troppo il cuscinetto nel momento dell'inserimento dell'albero e non sapevo se era andato a battuta . E allora ... ho smontato tutto di nuovo, ricomprati i paraolii e un cuscinetto e ho cambiato radicalmente sistema. Ho seguito il sistema dell'inserimento dei cuscinetti sull'albero, facile e non sollecita in nessun caso il cuscinetto stesso ne l'albero usando delle zeppe in ferro. I cuscinetti al loro posto ... A questo punto, scaldato bene l'alloggiamento del cuscinetto sul carter lato frizione .... proteggendo con un vecchio paraolio il nuovo dal calore ... il gruppo manovella entra in sede senza alcuno sforzo e stress per il cuscinetto. 2 colpetti col martellino di gomma, qualche giro di biella a verifica dell'allineamento, controllato il labbro del paraolio e mantenuto il carter in bolla ... E per andare avanti ho riempito un po il carter ...
-
montare albero old, con 2 cuscinetti a sfere
argomento ha risposto a ferro1963 in Officina Largeframe
Rispolvero questa discussione dato che ho dei problemi a far entrare l'albero nei cuscinetti appena montati nel motore della mia VNB5 .. Ho effettivamente montato l'albero sul cuscinetto lato frizione ma mi sa che combinato un pasticcio tanto che mi toccherà smontare di nuovo e ricambiare il cuscinetto ... Ho seguito un post di un altro forum nel quale si diceva di infilare un tubo di acciaio fuori del perno albero motore e una volta piazzato nel cuscinetto lato frizione si doveva picchiare sul tubo con martello di gomma fino a mandarlo a battuta del cuscinetto, naturalmente girandolo per assestare il labbro del paraolio ... io ho seguito pari pari anche congelando l'albero ma ho paura di aver fatto fuori il cuscinetto appena montato dato che il tutto ha preso un gioco laterale ... Consigliatemi sul da farsi dato che sto per ricomprare un nuovo cuscinetto e paraolio e poi , quando verrà il momento di infilare il lato volano ? sarà la stessa cosa ? Non esiste un apparecchio, anche artigianale per riuscire a tirare il perno dell'albero anche coi paraolii che nascondono i cuscinetti ? Grazie per le eventuali risposte. -
Installazione cuscinetti e paraolii di banco. Lato volano Mozzo Lato frizione
-
Parapolvere Coperchio scatola carburo
-
Copriventola
-
Grazie 1000 Però che prezzi !!!!!!
-
Grazie dei consigli, la vernice raggrinzante non saprei proprio dove trovarla e per il momento, mi accontenterò del nero opaco;stessa cosa per il verde salvia interno. Sul coperchio carburo posso sempre rimetterci le mani con comodo. Per gli altri ci siamo.
-
Finito il parastrappi Recupero conservativo cuffia cilindro (sotto il nero c'era ancora una pregevole fosfatizzazione) Io ho praticato solo 3 strati di trasparente ma mi sembra troppo lucido ... lo passerò con della carta finissima. Invece questo è un problema che non riesco a risolvere ... voi che ne pensate? Come posso fare per togliere la vite di registro rotta internamente?
-
Ciao a tutti, in un'altra sezione sto ristrutturando il motore della vespa in oggetto ma ho dei dubbi sul colore da usare per i seguenti componenti motore : Io al momento ho queste informazioni e vorrei che me le avvaloraste o cambiaste qualora fossero sbagliate: Coperchio carburatore ..... dentro (verde salvia)/ fuori (nero opaco) Coperchio selettore cambio .... dentro ( ? ) / fuori ( ? ) Copriventola ...... dentro (nocciola 3000 M )/ fuori (983 + trasparente) Parapolvere ........ (983 + trasparente ) Grazie in anticipo .
-
Rieccomi qua ; i pezzi necessari al completameto dell'opera sono arrivati e ho cominciato col parastrappi (ho messo le molle) .... domani o dopodomani lo chiudo ribattendo i rivetti.
-
ghiera smontata ... ora il motore è totalmente smontato; mi dedicherò al restauro delle sue parti verniciabili in attesa che arrivino i pezzi mancanti del puzzle.
-
Urca , ti ringrazio per la fiducia ma aspettiamo a sentire il rombo del motore prima di cantare vittoria. Se parte e viaggia bene il mio posso anche pensare di farlo per altri..... Mica mi dispiacerebbe arrotondare lo stipendio
-
Albero motore liberato ... Ora sto costruendo la chiave per la ghiera del cuscinetto del mozzo posteriore .. con un pezzo di tubo da 1-1/2" Ve la posto appena finita e .. provata. A presto
-
Grazie
-
Hai proprio ragione ma quando sei al primo motore che apri, hai quasi timore di dover lasciare perdere tutto quando il motore è tutto smontato perchè magari ti manca un attrezzo, o non riesci proprio a fare una operazione e allora tendi a saltare alcuni passaggi che invece sono obbligatori. Comunque mi manca solo di tirar via il cuscinetto dall'albero e svitare la ghiera che tiene stretto il cuscinetto e paraolio del mozzo ruota (e anche di questa non ho la chiave ) ..... a proposito, si svita normalmente o al contrario? Grazie.
-
Grazie infinite
-
Dopo altre 3 punte (stavolta al cobalto ) ho liberato l'ultimo foro dell'ingranaggio del parastrappi. questo è il carter lato frizione ripulito
-
" attento a centrare bene altrimenti fai fuori solo punte. " Dopo la 5* punta normale spezzata .......
-
Ciao, inanzitutto grazie 1000 per i consigli. Il cuscinetto lato frizione, mi è rimasto attaccato all'albero; voglio dire che scaldando il carter, con un colpetto al perno è venuto giù tutto... albero e cuscinetto attaccati :rabbia:e ora come faccio a dividerli ? Il parastrappi l'ho aperto perche aveva 2 ribattini saltati e una molla era rotta. Ora però mi sono rimasti due ribattini dentro l'ingranaggio e mi tocca penare col trapano per tirarli via. I rullini anche io sapevo 21 ma li ho contati 5 volte e tutte e 5 erano 23; comunque li ho rimessi al loro posto tenuti dal grasso e hanno ricoperto uniformemente tutto il perimetro del perno. Stasera ho ripulito l'altro carter Ora devo ordinare alcuni componenti e ricominciare il montaggio.
-
Pacco frizione rigenerato e rimontato Parastrappi evidentemente da rifare ...
-
Albero dambio e crociera smontati Spigoli arrotondati Crociera nuova rimontata Gruppo cambio rimontato
-
Grazie Noiva, ho qualche domanda da porre a chi ha già restaurato motori. 1- il cuscinetto smontato come faccio a capire se recuperabile? 2- Il parastrappi, agitandolo, non accenna ad alcun rumore o tintinnio e non ha nessun gioco .. voi lo rifareste a priori? 3- non riesco a capire quanti rullini ha l'alberino primario; io dopo averli sparsi per tutto il motore ne ho recuperati 23 .. ma non so se sono tutti. Voi sapete sulla vnb5 del 64 quanti ne sono ? Vi ringrazio per le eventuali risposte e consigli.
Board Life Status
Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
Chi Siamo
Vesparesources.com è dal 2005 il Forum italiano di riferimento per i possessori e gli amanti della Vespa, il capolavoro a due ruote che dal 1946 è sinonimo di genio e qualità italiana nel mondo. Il Forum con oltre 75.000 discussioni e 1.100.000 messaggi è il più completo archivio al mondo su tutto quello che riguarda la Vespa.