Vai al contenuto

audiocl

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    212
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di audiocl

  1. e lavare il serbatoio con acqua calda e poi una bella soffiata ? ho visto che debtro al galleggiante c'è un pò di benzina ,si trova solo il bulbo galleggiante ?oppure si può riparare con qualche prodotto ,quale?
  2. Stamattina finalmente prima accensione FUNZIONA !! o per lo meno si è acceso ,poi ho smontato dal telaio il motore attuale ed ho dato una bella pulita , sono riuscito a separare i 2 serbatoi e per oggi il tempo a disposizione è terminato, domani conto di mettere il motore e il nuovo ammortizzatore e pulire il serbatoio della benzina che ha parecchie scaglie di ruggine all'interno ,poi metterò il nuovo rubinetto BGM
  3. purtroppo no
  4. anche oggi niente avviamento... il motorino non ce la fà,domani metto il motore su un altro cavalletto , intanto ho tolto il serbatoio per pulirlo e cambiare il rubinetto appena arriva ,si deve per forza togliere il serbatoio dell'olio per togliere il rubinetto benzina o si riesce lostesso ? in realtà vorrei separarli per pulire il filtro dell'olio anche se ho visto che quando l'ho svuotato usciva bene ,oppure ci butto dentro un pò di benzina e lo riaciacquo ,magari butto benzina anche a ritroso dal suo tubetto così da far staccare eventuale sporcizia accumulatae farla uscire dal tubo di carico ,che ne dite potrebbe andare ?? così evito di svitare quella scomoda vite difficile da raggiungere
  5. Il motore ormai è completato ,oggi pensavo che fosse il giorno giusto per accenderlo ma..... sarebbe stato troppo bello !! purtroppo il cavalletto era stato fatto per una small e con il mio motore non ci stà la marmitta ,per fortuna ho anche una pinasco che in qualche modo di traverso ci stà ,però cosi non scende la pedalina per avviarla ma per fortuna ho l'avviamento elettrico ,il motorino non lo volevo montare subito per avere facile accesso alla vite della carburazione ,domani se riesco a ritagliarmi un pò di tempo lo monto e finalmente provo il motore a banco ...in realtà la prima accensione avrei voluto farla con la pedalina però..... l'importante intanto è che si accenda.
  6. dopo aver limato un pò i fori della scatola sono riuscito ad inasallare il carburatore e il filtro T5 poi i registri freno e frizione il preselettore del cambio ed infine o caricato l'olio motore anche per vedere se il paraolio del tamburo tiene Per oggi basta ,domani pomeriggio vediamo di andare avanti !
  7. togliere e rimettere il blocco si riesce a fare anche da soli o bisogna essere in 2 ? se avete metodi o trucchi per poterlo fare datemi qualche dritta
  8. quelle che fissano il carburatore al carter - - - post uniti in automatico dal sistema - - - forse oggi riprovo con calma !
  9. oggi è stato un pomeriggio di M_ _ _ a per il mio motore .... incredibile ho risolto problemi più complicati ma oggi non sono riuscito a montare il carburatore.... non riesco ad infilare le due viti a brugola sembrano disallineate tra scatola, e carter non entrano ,eppure i buchi si vedono !!! o allargato leggermente i buchi della scatola ma niente ,poi ho dovuto abbandonare tutto prima che lanciavo scatola ,carburatore e tutto il resto . Com'è possibile !!! Lunica cosa che ho fatto oggi ho messo la pompa olio del mio 150 al posto di quella modificata, perchè il fatto della cementatura che manca non mi fa sentire sicuro e l'intenzione è di fare un buon lavoro subito senza dovere poi mettermi a smontare troppe cose una volta che il blocco è montato sulla vespa.
  10. Per il tamburo ne ho già preso uno usato colletto 27mm ,per l'ammo stavo guardando i carbone hi tec ,hanno un prezzo acettabile (circa 100) euro cad. e dalla descrizione si può variare sia l'interasse che la durezza ,intanto cambio quello post. poi più avanti cambio l'anteriore qualcuno di voi li ha provati ? ,Nicola di 2% mi consiglia il rubinetto BGM per non avere ammanchi di benzina ,quasi quasi lo prendo che ne dite ?
  11. ecco... questa non la sapevo ora ho il dubbio se mettere in alternativa la mia originale del 150. Ma che può succedere senza cementatura ? si consuma la pompa ?
  12. no no ....non ho abbassato la scatola mix ma l'ingranaggio della pompa del mix quello inclinato . Cerco di spiegarmi meglio ,come si vede dalle foto che ho messo dei vari imgranaggi pompa olio, si vede che tra quello originale del 125 e quello originale del 150 la differenza stà nell'altezza della parte più bassa che è di circa 1mm ne consegue che la pompa avrà un escursione maggiore ,l'ingranaggio che ho montato mi è stato modificando abbassandolo di circa un altro mm lasciando invariata l'altezza dalla parte alta ,inoltre come dice"Echospro" è stata limata la camma del coperchietto della pompa in modo in modo che alla massima apertura ,lavori più esternamente. Sarebbe interessante sapere la misura della parte bassa della pompa di un 200 originale per un confronto. Le modifiche di cui sopra non sono "farina del mio sacco" ,non ne sarei stato all'altezza ,sono state fatte dal genio della megadella quindi senza pensare troppo le prendo per buone data la sua esperienza.
  13. oggi chiuso il carter rifatto misure fasi e sqisch assemblato frizione 3 dischi ,campana rinforzata bronzina BGM e anello di chiusura rinforzato BGM ,molle sip - - - post uniti in automatico dal sistema - - - per montare il carterino frizione ho dovoto limare un pelo l'internoin quanto l'anello in alcuni punti toccava ultimo lavoro per oggi ,montato scatola carburatore e pompa olio , ho optato per il montaggio di quella ribassata per una maggior portata di olio domani forse riesco ad andare avanti ancora un pò ....
  14. vediamo se riesco a spiegarmi meglio... non si tratta di solchi ma di denti smussati o forse meglio dire più corti ti metto 2 foto evidenziate questo come vedi ha 2 dentini più corti ed è quello del 125 questo invece è quello del 150 e come puoi vedere ne ha 3 smussati quello del 200 dovrebbe averne 4 di dentini smussati
  15. si si , il foro l'ho già tappato ,più indietro ci stanno le foto ,"poeta" tempo fa mi parlavi dell'ammortizzatore e di alzare dietro ,dammi gentilmente qualche info su che ammortizzatore e come alzare ,grazie
  16. non si vede si va ad occhio ... le pompe olio hanno un contrassegno ovvero se vedi nelle foto che ho messo ci sono alcuni denti smussati dovrebbe essere uno per px 80,2 per il 125 , tre per il 150 e 4 per il 200 , io infatti avevo comprato una scatola usata che diceva px 200 ma solo dopo ho scoperto il codice degli smussi e ho scoperto che mi hanno rifilato quella del 125 !!! in pratica la parte bassa risulta più sottile mano a mano che aumenta la cilindrata cosicchè dovrebbe aumentare la corsa della pompa e quindi la portata ,di seguito 2 misure questo è del 125 e questo del 150 la differenza si nota se apri il tuo vediamo se confermi i 4 dentini smussati del 200 - - - post uniti in automatico dal sistema - - - grazie ,pensavo anch'io così ma non ne ero certo.Ma dimmi una cosa ....con il paraolio esterno se tolgo il tamburo esce l'olio ?
  17. montati anche gli ingranaggi del miscelatore e come dicevo sopra il piatto portaganasce e le ganasce con la modifica del paraolio esterno dell'asse ruota non so da che parte si monta il paraolio, così ...
  18. questo è il pezzo di cui parlavo ,per la cronaca le oring sono le stesse che vanno nella leva spingidischi del coperchio frizione,anche quella l'ho sostituita ho pulito bene anche tutti i percorsi dell'olio ,ora devo decidere quale pompa montare ne ho tre ,1 del 125 (due denti smussati ) una del 150 ( 3 denti smussati ) ed una modificata male come si può vedere è stata ribassata per aumentare la portata dell'olio ma purtroppo è stata rovinata , sempre se qualcuno vuole rispondere, secondo voi tiene se metto scciaio liquido per livellare i solchi ? non vorrei che poi l'acciaio liquido si sbriciola col tempo ,ho notato che anche la punta della camma del coperchio si consuma come potete vedere dalle foto dei 2 coperchietti
  19. mi rispondo da solo, si toglie la vite laterale sotto alla vaschetta poi si tira con la pinza,si cambiano le oring si infila il pezzo e si rimette la vite
  20. purtroppo si sono dimenticati di mettere l'ingranaggio sell'avviamento nel pacco quindi devo aspettare ancora !!! qiundi intanto bo montato il piatto portaganasce e le ganasce ,ora stavo revisionando la pompa olio del mix o tolto il coperchietto svilato l'ingranaggio e voleco cambiare le 2 oring ma non so come si sfila il pezzo,sapete daemi qualche info ??
  21. ero fermo al palo per l'attesa di qualche pezzo .... ho messo un altro spallamento alò cambio èd ora ha un gioco di 0.15 e direi che va bene,poi ho messo i cuscinetti al semicarte lato volano, i gommini di battuta ed ora credo di essere pronto a chiudere i carter.Come al solito vi chiedo alcuni consigli, la guarnizione motore (originale piaggio ) la posso mettere su a secco ? basta quella o ci vuole il sigillante ? in caso ho l'ermetico. per i prigionieri lato carter metto un pò di frenafiletti o meglio evitare ? grazie
  22. 7 molle ,3 dischi,campana con anello ,boccolo BGM ,molle Sip. di seguito qualche foto , chiusura forellino scarico olio per modifica da paraolio interno ad esterno montaggio cuscinetti /paraolio inserimento albero polini con il consueto metodo degli spessori insrimento dei 21 rullini e montaggio albero di natale montaggio asse ruota e crocera panoramica
  23. oggi ho montato i vari cuscinetti ,l'albero motore ,l'albero di natale e l'albero del cambio....un dubbio mi sorge per l'albero motore quanto va infilato dentro al cuscinetto ?? fino a che non viene più ? ora tra l'albero e il carter c'è uno spazio di 0.80 misurato con lo spessimetro . Per la frizione penso che prenderò quella da 2% con l'anello già saldato ,il kit 3 dischi + i 2 condotti newfren ,molle rinforzate ,poi mi serve il boccolo nuovo perchè in quello che ho già la bronzina gira forzandola un pò a mano ,poi devo ordinare un set di prigionieri nuovi e dovrei avere tutto Se avete qualche consiglio prima che faccio l'ordine è ben gradito
  24. ottimo.... era la risposta che volevo a conferma di quello che anch'io alla fine preferivo fare ,eventuali aggiustamenti posso farli in un secondo momento se non mi soddisfa .Ora datemi qualche consiglio per la frizione ....campana con anello di rinforzo già saldato 7molle 3 dischi ok? - - - post uniti in automatico dal sistema - - - domani una bella lavata ai carter ,chiudo con acciaio liquido il forellino vicino al cuscinetto perno ruota per la modifica del paraolio ,e poi si inizia ad assemblare (moglie permettendo) .Il problema è anche che lavorare con temperatura prossima allo 0 in garage non è proprio bello !
  25. Sono sincero ...limare lo scarico ,per l'esperianza che non ho, mi mette in ansia, non vorrei buttare 300 euro di cilindro ,non so neanche come segnarlo il mm e mezzzo da togliere ...intanto ho allungato un pò la valvola ora devo rimontare tutto e rifare la misura,nel frattempo ci penso
×
×
  • Crea Nuovo...