Vai al contenuto

audiocl

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    212
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    3

Tutti i contenuti di audiocl

  1. poeta ....speravo nella tua partecipazione ! ad inizio anno dovrebbe arrivarmi l'albero polini che ormai ho già ordinato (approffittando del 10 % di sconto )così posso iniziare la lavorazione della valvola poi via via che vado avanti posterò le foto e le misurazioni necessarie alle varie fasi di lavorazione ,l'ammo regolabile carbone hi tec da circa 100 euro a cui avevo pensato ,è da scartare ?
  2. nessun suggerimento .....oggi ho raccordato carburatore vaschetta e imbocco valvola ,domani se ce la faccio posto qualche foto, speriamo bene
  3. aggiornamento: come consigliatomi , mi sono fatto 2 boccole per centrare il cilindro sui semicarter così da finire, in modo definitivo ,la raccordatura con i travasi . Ora ,non avendo ancora l'albero nuovo,passerei al raccordare la scatola del carburatore con l'imbocco della valvola e anche quì mi piacerebbe avere i consigli di voi esperti per fare un ottimo lavoro ,in larghezza è evidente che la feritoia della valvola è più stretta del foro della scatola ma soprattutto la lunghezza è molto maggiore , da quì la mia domanda su come fare una corretta raccordatura scongiurando pericolosi punti dove può entrare aria. Gradirei molto se avete qualche foto o tutorial da cui prendere esempio
  4. aggiornamento : cambiato getto,spillo e candela ...per ora nessuno scoppio anomalo !
  5. penso intanto di tenere il 24 ,poi magari se ce nè bisogno potrei passare al 26 ,allargare la valvola in larghezza sinceramente mi fa un pò paura per la tenuta della stessa...preferirei se qualcuno sa darmi una misura in gradi per la sua apertura/chiusura sempre tenendo presente che voglio coppia . grazie per le risposte
  6. non ho capito il fatto ddi aprire senza allungare la valvola +2 -2
  7. beh da come si è sfilettato sembrava burro più che acciaio ...è vero che un pò ho tirato ma non mi sembrava così tanto ! quello che mi da fastidio è che ora devo spendere una quarantina di euro in più per l'alberino e la crociera nuova. per le mie domande sopra proprio non interessa a nessuno darmi una mano ??!
  8. vabbè intanto aspettando che qualcuno risponda alle precedenti domande oggi ho fatto un piccolo danno....volevo sostituire la crociera ma nell'riavvitare quella nuova ho stretto troppo così ho rovinato sia il filetto della crociera che quello dell'alberino,mi sembrava che era da tirare forte invece a quanto pare non è così !
  9. azz...mi avete già abbandonato
  10. non ho ancora l'albero ma mi porto avanti ....le domande sono le seguenti tenendo presente che il motore deve essere turistico e molto coppioso -1 :quali sono le fasature ideali per un motore turistico privilegiando la coppia ? -2: come si procede per la lavorazione della valvola , ovvero ,devo continuamente mettere l'albero misurare poi limare poi rimettere l'albero e avanti così finchè non raggiungo i giusti gradi ? quindi mi conviene prendere il finto cuscinetto lato frizione in modo che sia più semplice mettere e togliere l'albero ? -3: in base al montaggio fatto da loro quelli di To---zo mi hanno consigliato squisc a 1,2 spessorando sotto ,quindi prima regolo lo squisch e dopo lavoro la valvola altrimenti cambiano le fasature....giusto ? -4: per spessorare vanno bene guarnizioni in carta ? ...grazie in anticipo per le vostre risposte
  11. Ottimo , grazie
  12. Eh...sono qui per questo ,per sapere come fare sperando di avere consigli prima di fare danni Comunque ho fatto una simil guarnizione più precisa dell originale con del cartoncino poi l ho appoggiata sul carter accoppiato con alcune viti e con i prigionieri montati ,ed ho segnato con il pennarello la parte da asportare ,queste sono le informazioni che ho trovato per iniziare. Quale sarebbe la procedura corretta ?
  13. il dubbio è se devo scavare ancora o basta così , ho limato un pelo anche il cilindro in corrispondenza dei travasi originali in quanto sono più profondi rispetto al polini ,la parte che ho limato invece combacia , anche la guarnizione originale tende a fare un piccolo scalino è più stretta sempre in corrispondenza dei travasi originali.
  14. non c'è nessuno ?
  15. bene ,il gruppo termico Polini corsalunga è arrivato ora lentamente mi metterò al lavoro sperando di riuscire a fare qualcosa di buono ,Inanto ho iniziato con raccordare il carter ai travasi,non ho riferimenti per dire quando sono piccoli o grandi ,intanto ho fatto così : gentilmente fatemi sapere come sono se possono andare o come devo fare, grazie.
  16. ok ,grazie per le dritte
  17. per ritardare si ruota in senso orario ?
  18. i cavi sono buoni ,puntine e condensatore non li abbiamo cambiati ,marmitta sito tipo padellino originale ,filtro originale . Getto 82 secondo te è troppo grande o troppo piccolo ?
  19. sono ancora quì perchè c'è qualche problemino..... purtroppo qui fa ormai freddo quindi la vespa si usa poco per testarla come si deve bisognerebbe starci un pò dietro ,comunque la vespa rende bene si nota la differenza le marce non escono più ma....alcune volte parte al primo colpo altre fa molta fatica con botti da infarto dalla marmitta (mi dice il mio amico che però gli scoppi li faceva anche prima della revisione) ,da quello che ho letto potrebbe essere lo spillo oppure la regolazione dell'anticipo (io infatti l'ho riposizionata come l'avevo trovata) è così ? forse è troppo anticipata e da che parte devo girare lo statore per ritardarla un pò ? Dice anche che a volte la pedivella scende come un pò slittando ,può dipendere dall'olio o forse la frizione è troppo tirata ? come olio ha messo quello da rasaerba sae 30 consigliato da un meccanico.
  20. grazie per il tuo contributo,quando comincerò il montaggio vi terrò sicuramente aggiornati perchè avrò bisogno di supporto ,per il discorso posticipo e tutte le varie fasi pensavo di acquistare i tamponi da sostituire ai cuscinetti appunto per fare le varie prove e misurazioni ,attualmente per la scatola del carburatore ho il distanziale e il filtro del t5.
  21. In realtà il polini mi sembra che costa meno del quattrini io l'ho pagato 315 euro spedito ,poi lo monterò con carter lavorati ,24, e albero ancora da stabilire.
  22. oggi ho deciso ed ho ordinato il polini corsalunga,telefonicamente il tecnico mi ha consigliato uno squish di 1.2 , per l'albero mi ha consigliato il polini dice che è ottimo ma.... aimè costa un botto ! provo ad attendere magari trovo qualche offerta altrimenti prenderò un Pinasco oppure un BGM pro che ho trovato entrambi all'incirca sui 150 euro ,se qualcuno ha avuto esperienze ( o ha qualche informazione) di questi 3 alberi prego gentilmente di darmi una valutazione grazie
  23. oggi ho ordinato il polini alluminio corsalunga...speriamo bene
  24. penso che prenderò proprio i pinasco ,intanto da un rivenditore in zona ho preso quello dell'albero lato ruota e quello del primario del cambio entrambi skf . Ragazzi nessun consiglio sul polini corsalunga alluminio ?? vorrei prendere a breve il gruppo termico così posso iniziare a lavorare i carter.
  25. Sono contento di risentirti ...o meglio di leggerti, alla fine ho visto che i cuscinetti pinasco non sono poi così cari ! ma i cuscinetti venduti venduti in rete come originali Piaggio, lato volano e frizione, sono quelli che dici tu della Fag ?
×
×
  • Crea Nuovo...