Vai al contenuto

morez

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    63
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di morez

  1. morez

    Restauro vm2t 1954

    Salve scusate se mi intrometto, ma sto sistemando anch'io una vespa faro basso vm2 come quella di "mastrovespina" e spero di fare cosa gradita. Volevo chiedere se gentilmente qualcuno mi sa dire come vanno messe queste piastrine di fissaggio serbatoio che ho trovato in rete, perchè nella mia vespa non ci sono, il serbatoio è tenuto nel suo posto soltanto con degli spessori posti tra il portapacchi e la sommità del serbatoio (intervento di fortuna che ha fatto qualcuno in un lontano tempo evidentemente), perchè guardando lo schema esploso ( tra l'altro non si capisce bene, ma in rete ho trovato solo questo) si vedono queste piastrine che vanno fissate ai perni che fermano le molle della sella, ma nel serbatoio? E' possibile vedere una foto per capire come va posizionato il tutto? Ringrazio tutti e scusate l'intromissione
  2. Salve grazie per le risposte per volumexit allego qui le foto dell'albero motore che mi hai chiesto se non vanno bene o te ne servono altre basta che me lo dici. Ora l'albero motore e il cilindro devo portarli in officina retifica per una controllata!!!!!!
  3. Eccomi di nuovo qua i lavori procedono un po' lentamente ma comunque vanno avanti grazie ai vostri consigli sono riuscito a togliere la ghiera ora che c'è l'ho in mano provo a costruirmi un attrezzo apposta per svitarla e avvitarla, ho tolto tutti i cuscinetti e pulito per bene i carter. Nel togliere i cuscinetti mi sono accorto che i 2 dell'albero motore sono diversi tra loro chiedo a voi esperti se è normale(probabilmente sono stati già sostituiti in passato) e se comunque secondo voi cambia qualcosa? Che misura dovrebbero avere visto che nei cuscinetti non c'è scritto niente a parte la marca? Comunque metto delle foto dei lavori e dei cuscinetti quello a sinistra è del lato frizione e quello a destra è del lato volano. Se avete qualche dritta o consiglio sono ben accetti grazie a tutti
  4. Ok grazie mille per le dritte vi terrò aggiornati sullo sviluppo del lavoro che stò eseguendo un'ultima cosa il cuscinetto in questione si trova ancora o c'è da rompersi la testa per cercarlo? Grazie a tutti
  5. Salve ragazzi ultimamente il motore della mia faro basso (VM2) ha iniziato a fare uno strano rumore allora mi sono deciso di aprirlo per vedere effettivamente cosa avesse ed infatti allo smontaggio della primaria ho scoperto che si deve essere rotta una molla del parastrappi causando una bombatura nel disco che tiene dentro appunto quest'ultime provocando uno fregamento nel carter con conseguenti rigature. Ora revisionando il parastrappi il problema si risolve anche perchè il carter un po' rigato non penso cambi niente, il punto è visto che ho tutto aperto volevo fare un lavoro di fino e dato che c'ero volevo cambiare anche tutti i cuscinetti solo che non so come svitare la ghiera che tiene il cuscinetto dell'albero cambio. Serve un attrezzo particolare? Voi come fate? Poi nelle prime fasi di smontaggio quando ho tolto il selettore delle marce ho scoperto che è rimasta dentro la parte finale del selettore (quella fatta a T per capirci) e una volta recuperata ho visto che presenta un foro di fissaggio con il selettore solo che non so cosa serva appunto per fissarla (coppiglia, spina,ecc...)perchè all'interno del motore non ho trovato nulla!!!!! Ora allego qualche foto così si capisce il tutto spero. Grazie tutti per la collaborazione un saluto
  6. Allora la mia marmitta era piena di olio ho preso una pistola termica e ho scaldato la zona del padellino per un pò tenendo la marmitta inclinata con lo scarico verso il basso ad un certo punto ha iniziato ad uscire tutto l'olio che c'era dentro e alla fine usciva anche un po di fumo dallo scarico penso dovuto ai residui di olio che si scaldavano ed evaporavano. Una volta rimontata e rimesso in fase il motore non ho più avuto problemi. Se hai una buona pistola termica l'operazione la fai in 10/15 minuti
  7. Beato te allora che non ti sfiammano hai trovato un condensatore più unico che raro a questo punto buon per te e male per me:cry:
  8. Allora io sulla mia vespa 50 prima serie ho provato ben 6 condensatori (comprati da venditori diversi e provati anche quelli originali di una volta recuperati da vecchi statori) e il risultato non cambia si vedono sempre le scintille, che però non mi pregiudicano il funzionamento della vespa, a me mincio82 ha detto che è normale che si vedano scintille nelle puntine la cosa da tener d'occhio è il colore che hanno se sono blu elettrico è normale se sono giallo/rosse allora c'è qualche problema di condensatore o altro questa è una foto delle mie puntine che sfiammano secondo voi è normale?
  9. la vespa ora va benissimo il minimo lo tiene bene, ma che soluzione hai?
  10. Mi sa che alla fine ha ragione Mincio82 riguardo le scintille alla fine ho provato 5 condensatori diversi alcuni anche di statori originali dell'epoca e le scintille si vedono sempre con certi hanno maggiore intensità mentre con altri meno, alla fine ho montato quello che ne produce meno, comunque tutte le scintille che ho visto sono di colore blu elettrico
  11. Quindi mincio82 la situazione nella mia vespa è giusta le scintille che si vedono da me (quelle della foto e video) sono blu quindi da come hai detto te è una cosa normale?
  12. Beato te vespa r102 che al secondo tentativo hai trovato quello giusto io al terzo sono ancora a piedi a quanto pare!!!!!!!!
  13. Ciao ragazzi allora ho sostituito puntine condensatore e già che c'ero anche bobina AT ho regolato l'anticipo a 19* scaldata la marmitta con una pistola termica e fatto uscire tutto l'olio che c'era dentro (e ce nera:cry:) prima pedalata la vespa è partita e già il rumore era molto meglio di prima e con immensa gioia non esce più olio dalla marmitta finalmente sono felicissimo:risata1:. Oggi ho fatto anche un giro e la vespa si comporta bene. Una cosa però ho regolato le puntine con apertura massima a 0,4 ma ho notato che comunque con condensatore e puntine nuove si vedono delle scintille (questo è il terzo condensatore che cambio tutti presi da 3 venditorii diversi e il problema non cambia) è una cosa normale o proprio non devono esserci? Ho fatto un video dove si vedono le scintille questo è il link e anche una foto che ora metto. Volevo ringraziare tutti per l'aiuto e i consigli che mi avete dato soprattutto Mincio82 per aver individuato il problema, grazie infinite. Scintille puntine vespa 50!!!!!!!!! - YouTube
  14. grazie del consiglio Gabriele ma come faccio a controllare i gradi dell'anticipo purtroppo queste cose me le ha fatte il meccanico quando gli avevo portato il motore ora a casa non ho l'attrezzatura adeguata e per di più il motore è montato. Posso provare a cambiare il condensatore e puntine quello riesco a farlo ma per quanto riguarda l'anticipo sono in alto mare a meno che non mi date dei consigli voi!!!!
  15. ho un 51
  16. Grazie a tutti per le varie risposte allora ho fatto delle prove e come al solito esce una quantità industriale di olio come nella prima foto che ho messo, per quanto riguarda il piatto bobine è tutto nuovo compreso condensatore e puntine però ora mi vengono dei dubbi sull'affidabilità dei componenti infatti guardando le puntine mentre la vespa è in moto si vedono delle piccole scintille (non una cosa eccessiva) è normale? Poi quando accendo la vespa per la prima volta parte tranquillamente rimane accesa per circa un minuto poi si spegne anche se sto accelerando al massimo e non ne vuole più sapere di ripartire!!!!!
  17. ok proverò a fare come mi hai detto per fare un giro come si deve lo posso anche fare il fatto è che però se la vespa mi muore e poi fa una gran fatica a ripartire
  18. a questo non ciò fatto caso
  19. si è tutto a posto ho controllato perchè avevo pensato anch'io che aspirasse olio del motore ma vedo che il livello non scende
  20. ma la miscela è già al 2!!!!
  21. il getto è già nuovo e il serbatoio è meno di metà comunque proverò a farla girare il fatto è che mi muore accelerando e questo è un problema che non ho capito se è dovuto a questo benedetto olio
  22. mi sembra strano però che sia lo spillo perchè la vespa quando la spengo chiudo sempre il rubinetto a meno che questo non avvenga con la vespa accesa ma mi sembra strano!!!!!
  23. La vespa ho appena finito di restaurarla e non ho ancora fatto un giro vero e proprio solo qualche km di prova dite che se la provo per un bel pò risolvo il problema? No potrebbe essere che forse è scarburata?
  24. si ho messo dell'olio ma me lo sono messo sul dito e poi spalmato quindi ho usato una quantità minima per non dire nulla
  25. si certo sono stati cambiati tutti sia paraoli che o-ring
×
×
  • Crea Nuovo...