Vai al contenuto

morez

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    63
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di morez

  1. scusa nel mio repertorio non conosco molti termini tecnici comunque dove c'è l'albero no anche percè non saprei come metterglielo
  2. no ho messo la quantità di olio che ci deve andare cioè fino al livello della vite di carico olio ( se intendi olio del motore cioè quello del cambio)
  3. il serbatoio è perfetto al suo interno e il rubinetto benzina è nuovo
  4. si ho la tanica da 10lt e sono molto sicuro delle tacche ne metto come ho detto su 10lt solo 2
  5. Come al 20!!! non capisco su 10lt di benzina pura ho messo 2 tacche ( il flacone di olio è da 1lt) quindi 200ml di olio o sbaglio
  6. La marmitta sono sicuro al 100% che sia nuova almeno che alla piaggio non vendano quelle usate risistemate e reimbustate!!!!!! il getto del massimo è da 51 e la miscela dovrebbe essere al 2% dico dovrebbe perchè non sono molto afferrato sul fatto comunque su 10lt di benzina ho messo 2 tacche d'olio (le tacche che sono presenti nel flacone di olio)
  7. Ciao grazie per aver risposto la marmitta è nuova
  8. Ciao ragazzi ho un problema con la vespa che ho appena finito di restaurare una 50 prima serie. Come avvio il motore dalla marmitta esce a spruzzi olio nero bruciato ma quando inizio ad accellerare ne esce una quantità industriale e dopo pochi secondi che tengo accelerato la vespa si spegne anche con il motore su di giri e non riparte. Ho pensato vista la quantità di olio che butta fuori che aspirasse quello del cambio ma ho controllato il livello ed è aposto. Secondo vuoi cosa potrebbe essere la carburazione? Il motore è stato completamente rifatto. Grazie spero in una vostra risposta ho messo una foto che fa vedere la quantità di olio che la vespa sputa.
  9. morez

    Tesseramento VR - FMI 2012

    Bonifico effettuato il 04/01/2012 vesparesources+fmi attendo con impazzienza. Ciao a tutti:ciao:
  10. La mia è verde 301 con questo colore e solo con questo va tutto in tinta quindi anche cerchi, forcella, mozzo e copriventola
  11. ciao ragazzi volevo chiedervi un aiuto ho quasi finito di restaurare la mia vespa 50 prima serie del 65 mi manca solo da montare il copriserratura ma ho un problema il rivetto o ribattino che ho è più piccolo del foro e in poche parole si sfila. Come si deve fare per fissarlo? Non ditemi che ci vuole un apposito attrezzo!!!! Grazie a tutti metto una foto della vespa finita
  12. Ma era il contachilometri rotto quello che hai "restaurato"?. Se si chi ti ha fatto il lavoro? Visto che siamo della zona più o meno ci farei un salto!!!! Grazie
  13. Complimenti per la vespa è venuta d'avvero bene mi raccomando tienila con cura!!!
  14. morez

    Il primo che indovina

    è il tappo dove andrebbe la pedivella che nella 50 elestart non c'è
  15. Ciao io ci sono stato l'anno scorso sia a quella dell' 8 dicembre che a quella di gennaio e ti dico che sono entrambe molto interessanti, pezzi per vespa ce ne sono molti sia nuovi che usati, ti posso dare un consiglio siccome quella dell'8 dicembre è un mercatino di un solo giorno è un po limitata come grandezza rispetto a quella di gennaio che dura un fine settimana, quindi in quella vedendo come era l'anno scorso ci sono molti più venditori. Spero esserti stato utile.
  16. Ah!!! ok io mi intendevo smontarlo all'interno per sostituire qualcosa ecco perchè ti avevo chiesto se conoscevi qualche meccanico, la mia a parte appunto metterci le mani nel motore e verniciarla per il resto mi sono arrangiato tutto io smontaggio e rimontaggio. Comunque bravo Per il freno mi è capitata una cosa del genere e alla fine era il filo che era stato tenuto troppo lungo dopo essere stato stretto nela vite e praticamente si incastrava e non faceva uscire il pedale dal tunnel alla fine ci sono riuscito ma con molta fatica
  17. Ciao ragazzi c'è nessuno che conosca un bravo ma veramente bravo meccanico di vespe? Io purtroppo di motori non ne capisco tanto e sono stanco di girare per meccanici che mi ridanno indietro la vespa con gli stessi problemi che aveva prima e mi dicano che non sono in grado. io sono della bassa padovana al confine con le provincie di Verona, Vicenza e Rovigo se qualcuno conosce qualche persona esperta se mi fa un piacere a dirmelo gliene sarei grato. Grazie a tutti
  18. ciao Alfry visto che sei della bassa e io di Montagnana quindi non tanto lontani conosci un bravo ma veramente bravo meccanico che sappia metterci le mani sui motori vespa? Grazie Complimanti per il lavoro che stai facendo sono sicuro che verrà benissimo lo smontaggio delle vespe è una delle parti che preferisco continua così
  19. ciao bella vespa ne ho una anch'io che ho quasi finito di restaurare (mi da qualche problema il motore ora ma ne verrò a capo) comunque tornando al discorso dello sportellino guardando la foto non si capisce bene ma sembrerebbe come la mia cioè con gli attacchi orrizontali e lo sportellino che hai messo in foto è quello, comunque è semplicissimo sapere che attacchi ha perchè guardando dove va lo sportellino nella porte finale verso il basso l'ultimo buco che è presente da entrambi i lati ci va il gommino di battuta dello sportello se subito sopra molto vicino (circa un paio di centimetri) c'è un foro più grosso allora quello serve per l'attacco verticale dello sportello altrimenti se non c'e niente allora è ad attacco orrizzontale. Comunque consiglio che ti do cercane uno originale dell'epoca anche se è difficile da trovare perchè quelli che fanno ora fanno schifo non combaciano (probabilmente perchè usano degli stampi no precisi). Il cavalletto invece va quello con il diametro da 16 (quello piccolo) Questa è una foto della mia vespa quasi finita guarda la parte dello sportellino per vedere se è come la tua (la mia ha lo sportellino con attacco orrizzontale)
  20. ciao grazie della risposta per quanto riguarda il grado di anticipo non so perchè me lo ha fatto il meccanico spero sia giusto comunque per sapere se è veramente la bobina visto che la mia vespa ha la bobina interna c'è un modo per provare la vespa con una bobina A.T. esterna provvisoriamente come nel 50 special per capirci? Se si che collegamenti devo fare? Il cavo candela vabè nella candela ma poi l'altro? a cosa devo collegarlo? Scusate se faccio tante domante ma di motori non ne capisco tanto Grazie
  21. ciao grazie per avermi dato queste informazioni quindi praticamente te lo hanno solo tenuto la per niente che peccato il mio è di una 50 prima serie originale e ha il quadrante un po rovinato e soprattutto penso che abbia la molla di ritorno rotta visto che appena faccio girare la ruota la lancetta scizza verso l'alto e non torna più giu a meno che non faccia tornare indietro la ruota. Cosa dici che ne siano in grado? Casomai provo a chiamarli e sentire
  22. Sul serio quindi mi dici che è la bobina sebbene che nuova cavolo con quello che costano, ma cosa hanno qualche difetto di fabbricazione? Per le candele quello che ho provato vanno bene per un motore vespa 50 originale oppure c'è nè una migliore? Grazie
  23. Ma io non voglio cambiarli anche a me interessano quelli originali è semplicemente che vorrei che funzionassero come un tempo tutto qua
  24. Ciao ragazzi ho un problema con la mia vespa 50 prima serie e cioè continua a mangiarmi le candele a nastro subito appena nuova va che è una meraviglia ma poi nel giro di un paio di giorni la vespa da freddo parte subito poi dopo circa 5 minuti che va al minimo si spegne e non riparte più ma se provo a cambiare candela con una pedalata riparte subito. Le candele che finora ho provato sono le Champion L86c e le NGK BH7s e mi danno entrambe lo stesso problema secondo voi vanno bene per un motore originale 50cc? Il carburatore è a posto getto max da 51 e minimo da 38, piatto bobine completamente nuovo (cambiato tutto). Secondo voi cosa potrebbe essere? Grazie a tutti P.S. le candele che cambio se le provo poi non fanno più scintilla in pratica sono da buttare
  25. Frazie nille sei stato gentilissimo finalmente potrò far riparare il mio contachilometri Veglia grazie ancora, fammi sapere allora come è venuto il tuo che sono proprio currioso così almeno so se lavorano bene.
×
×
  • Crea Nuovo...