Vai al contenuto

Rufus

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    174
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Rufus

  1. Ciao a tutti vespisti, vi chiedo disperatamente aiuto perchè dopo averle provate tante non sono riuscito a risolvere il problema. Ormai da un anno ho una vespa Px150 del 1981 a puntine, appena presa la vespa andava tutto sommato bene, se non qualche incertezza dando gas ogni tanto. Ho subito pensato al carburatore sporco, tutto pulito revisionato, il problema persisteva. Siccome avevo l'esigenza di usarla spesso mi sono rivolto ad un meccanico, che imputa subito la causa alle puntine e condensatore. Sostituisce il tutto e già che c'è cambia anche i fili dello statore. Il problema persiste, strattonamenti in marcia sempre più forti e difficolta a prendere i giri partendo da fermi. Provo ad aumentare la quantità d'olio pensando ad un problema di lubrificazione, e per un periodo il problema sembra essere quasi del tutto sparito, a fronte di una vespa che fuma come una ciminiera. Poco dopo ritorna il problema, e la vespa diventa inguidabile strattoni sempre più forti e candele bruciate e tantissimo fumo. Ok, mi decido a rifare il motore, cilindro originale Piaggio cambiati tutti i cuscinetti, paraoli e guarnizioni e serrato tutto con dinamometrica, svuotata anche la marmitta per sicurezza. La vespa parte e il problema è ancora li 😱 meno accentuato ma sempre li. Strattoni in accelerazione e fatica a prendere giri. Appena prende giri perfetta, ma appena si ripassa dal minimo ritorna a singhiozzare in accelerazione. Cambio la torretta con quella della VNB che funziona benissimo, pensando ad una sovralimentazione di benzina o galleggiante andato, nada, ancora stesso problema. HELP!!!!!!!!!!!!
  2. Buona sera ragazzi e Buon 2021 a tutti voi! Sto restaurando il motore del mio Px 150 e purtroppo aprendolo ho trovato il cuscinetto a rulli lato frizione Per caso qualcuno di voi vespisti romani ha l'estrattore per rimuovere l'anello? Grazie a tutti per l'aiuto
  3. Grazie Paletti, hai un conservato ?
  4. Niente ragazzi, ho provato anche a scrivere un messaggio privato a Marben ma nulla. Spero che qualcuno possa rispondere al mio dubbio, magari con un conservato dello stesso anno di colore bianco Grazie a tutti!
  5. Grazie, è proprio quello che vorrei sapere, per farla metallizzata il carrozziere mi ha chiesto 150€ in più e sinceramente non ci ero così affezionato al chiaro di luna. Al contrario un classico biancospino mi sembrava la scelta più appropriata Aspettiamo il parere di Marben allora!
  6. Ciao Paletti, si infatti ho scritto che NON mi fa impazzire e sto cercando un altro colore. Grazie per la lista dei codici colore, a questo punto la domanda che mi sorge spontanea è: Se "DAL" 1981 erano disponibili i colori sabbia, blu e grigio chiaro di luna, rimaneva disponibile anche il biancospino degli anni precedenti? oppure per il 1981 erano disponibili solo quei tre colori ? Grazie mille per le vostre risposte!
  7. Buongiorno a tutti ragazzi! Approfittando del lockdown ho iniziato a smontare la mia P150X del 1981. Il colore originale della carrozzeria era un color sabbia che a me proprio non fa impazzire, mentre il vecchio proprietario l'aveva fatta coprire con una color Grigio Chiaro di Luna. Ora vi chiedo, per quel modello era previsto il classico Biancospino? Grazie mille a tutti per i vostri preziosi suggerimenti
  8. Grazie mille per la risposta Exstreme, ci proverò!
  9. Ciao extreme, complimenti per il bellissimo restauro che seguo con grande interesse. Volevo chiederti come sei riuscito a riprodurre le elettrosaldature sulla traversa pedana. Nel post ho letto che parli di Dremel e "fragoline" posso chiederti a quali punte ti riferivi ? Grazie mille!
  10. Grazie per la risposta Snaicol! Di sicuro non ci è andato leggero, ho letto di gente a cui è stato montato per 25 euro! Qualcuno di voi saprebbe indircarmi qualcuno su Roma a cui chiedere? Grazie!
  11. Ciao a tutti ragazzi! Sto restaurando una VNB5T del 1964, ritirata la Vespa dal carrozziere, e deciso a rimontarla da solo, mi trovo di fronte al fatidico montaggio del bordoscudo. Comprato il bordoscudo e l'attrezzo ho provato a cimentarmi nell'operazione ma, posizionandolo sulla vespa ho avuto qualche difficoltà. Dopo vari tentativi mi decido a chiedere aiuto ad un carrozziere il quale si offre di montare bordo e listelli pedana per un totale di 100 euro, di fronte alla mia faccia scocciata scende ad 80. Ora mi chiedo, e chiedo a voi, avendo già acquistato il bordoscudo in Piaggio per la "modica" cifra di 45 euro, il prezzo proposto dal carrozziere per il montaggio è ragionevole? Grazie a tutti per l'aiuto!
  12. Finalmente sono riuscito a scoprire cosa era andato storto, il problema era tutto nella morsettiera, durante il montaggio avevo invertito alcuni fili e quindi non funzionavano le luci, adesso funzionano sia fanali che frecce!!!!
  13. Si controllato anche quello e gli attacchi, domani controllo relè e bobina perchè anche a carburazione non siamo messi bene. Bellissimo rimontarsi le vespe da soli, ma che fatica poi farle funzionare!
  14. Non si accendono proprio, mentre clacson e fari funzionano, cosa potrebbe essere secondo te ? Le lampade sono perfette
  15. Ciao a tutti, finalmente il faro anteriore e posteriore funzionano, avevo invertito i fili nella morsettiera che collega il motore all'impianto elettrico, ora devo solo riuscire a capire perchè non vanno le frecce!
  16. Oggi ho controllato i fili dei devio luci, togliendo la guaina, erano perfetti, le saldature pure. Oggi poi mi è sorto il dubbio che in qualche punto l'impianto non scarichi a massa sul telaio. Da qualche parte ho letto che l'impianto elettrico della pk è fatto a "cascata" e se non si rispettano le masse non funziona, vi risulta ? Io nel dubbio ho grattato la vernice nel contatto del cavo nero al telaio nel vano serbatoio ma niente il problema persiste! qualche idea ? In compenso i contatti del bloccasterzo si erano solo scollegati, e per questo non funzionavano per fortuna!
  17. Grazie delle risposte ragazzi, oggi controllo bene i fili che vanno al devio luci e vi aggiorno, sapete dirmidove mi conviene acquistarne uno nuovo nel caso ?
  18. Ciao a tutti, Ho da poco restaurato una vespa Pk50S, nel rimontaggio ho deciso di rimettere il suo impianto elettrico originale perchè funzionante; mi sono solo occupato di isolare dei fili scoperti in alcuni punti e ripassarli nella guaina termo stringente. Una volta rimontato tutto l'impianto (e la vespa) il motore è partito, lo spegnimento con chiavetta funzionava ma le luci no! Ho controllato tutte le lampadine ed erano a posto, i contatti delle frecce, fari relè frecce anche. Oggi poi è successa una cosa strana, ho stretto le viti delle frecce posteriori e ha smesso di funzionare lo spegnimento con la chiavetta, qualcuno ha un'idea di cosa potrebbe essere successo ? Grazie mille!!!!!
  19. Grazie vints, per quello che riguarda il gruppo termico sai dirmi se potrei montarci un 85cc Olympia semza dover fare altre modifiche?
  20. Ma potrei montare un 50 ovvero un 85cc senza fare ulteriori modifiche? Finalmente mi sono deciso ad aprire tutto il motore e revisionare tutte parti. Mi sapreste consigliare dove e quali pezzi di solito vanno acquistati per revisionare il motore ? Come sempre confido nel vostro aiuto
  21. Grazie per l'ottimo suggerimento
  22. Giusto! Sapresiti consigliarmi qualche buon ricambista on -line dove prendere i pezzi, ho dato un'occhiata quì http://www.restaurolandia.com/contents/it/d485.html e prezzi sembrano buoni.
  23. Si immagino anche io che abbia camminato un bel po', oggi misuro e ti dico il diametro preciso, ma credo che il motore non sia stato mai toccato. Pensi che si possa recuperare o che vada cambiato? e del cilindro che mi dici ? Grazie Vints
  24. Nessun sa darmi qualche dritta ?
  25. Sono riuscito a rimuovere il cilindro, le fasce elastiche sono completamente andate vero ? come vi sembra il cilindro ?
×
×
  • Crea Nuovo...