Vai al contenuto

Rufus

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    174
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Rufus

  1. Ciao lorenzodaniele ecco le foto dell'Hp che ti avevo promesso
  2. Un povero folle, tieniti stretta la tua mezza piotta, che de sti tempi.....
  3. Eh un po' di ruggine c'è ma non mi preoccupa, basta trattarla come si deve, domani provo a fare qualcosa.
  4. La rifarò con calma, ho ancora la VNB da finire, per il coperchio domani vedo di postarti le foto
  5. Ciao a tutti vespisti, oggi mi sono portato casa una pk 50 dell'84 senza frecce, completa di libretto e tutti i pezzi, le condizioni della carrozzeria e della vernice non sono male, voglio proprio provare a rilucidarla Che ne dite ?
  6. Mentre aspetti le foto dell'Hp ti carico quella della Pk senza frecce che sono andato a prendere proprio oggi
  7. Te le posto volentieri appena riesco a farle
  8. Hahaha no nessun colpo d'ascia per fortuna ma 10 anni di abbandono in un prato hanno avuto il loro effetti
  9. Complimenti per l'opera di ribattitura, ho una hp dello stesso colore che tra poco necessiterà dello stesso trattamento, buon restauro!
  10. In questi giorni sono riuscito a rimuovere il fondo dalla tasca motore e adesso sto proseguendo con quello sullo scudo che è un po' più ostinato.
  11. E questo è il risultato quasi finito...
  12. C'e nessuno che mi voglia dare qualche informazione in più sulla vernice ? Ho capito va, vi metto qualche foto così vi torna la voglia di commentare. Come potete vedere mi sono concentrato sul faro anteriore(originale siem), che purtoppo era abbastanza malconcio. La seconda foto mostra i risultato ottenuti cercando di togliere lo strato con una spugnetta verde e cif. Ho deciso di lascire quì e la qualche traccia di ruggine per avere un effetto conservato riproducendo la colorazione della calotta con un prodotto per il legno.
  13. Ciao a tutti, dopo un lungo periodo di studio, un viaggio in Australia, passando per la Cina e una bufera di neve (ancora in corso) riprendo finalmente questo post. In questi giorni sto approfondendo il capitolo vernici per i ritocchi a tono, ho fatto un giro su internet e fino ad oggi sarei propenso per utilizzare una vernice nitro, anche se ho ancora le idee confuse sulla marca, mi sembra di aver capito che la Max Meyer sia la più diffusa, la Lechter una buona alternativa ma che in realtà si possa ricorrere anche ad altri marchi più economici, qualcuno ad esempio ha esperienza con la Baldini? Credete che una nitro PPG si possa ancora trovare ? Appena posso vi aggiorno con qualche foto.
  14. Ciao Malko, dalle foto che hai caricato non si riesce a capire bene come sia messa la sella, comunque fossi in te ci penserei prima sostituire una sella originale con una rifatta, prova ,prima di iniziare e smontare e comprare, a fare un giro sul forum per farti un'idea di ciò che si può recuperare in un restauro e cosa è megllio sostituire. Anche io sto restaurando una VNB magari puoi trovare qualche spunto quì: Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!
  15. Hai ragione Signorhood, avevo un'oretta libera e ho provato a vedere come veniva, visto che colore è uscito fuori magari insistendo riesco a non verniciarla.......anche se devo dirti la verità, così mi fa venire voglia di ratstyle
  16. Oggi smontaggio e prima ciffata della sella, che ve ne pare ?
  17. Scusate la poca chiarezza, il sintofer è stato usato negli anni per riempire le zone in cui la vernice( data a bomboletta) si era consumata facendo apparire la vernice sottostante ( data sempre a bomboletta). Nei punti in cui sono riuscito a toglierlo completamente ho trovato sotto lamiera verniciata o al massimo un pò di fondo nocciola a vista ma non botte. In più il sintofer è stato passato male e spianato peggio ecco perchè vorrei levarlo completamente e ritoccare solo le zone con il fondo o lamiera a vista con vernice a tono. Secondo voi posso utilizzare un aerografo che usavo per il modellismo che avrà un augello 0.5 per i piccoli ritocchi ? o vado di pennello ? Grazie per le risposte!
  18. Buona sera a tutti, ho passato una bellissima domenica sulla mia Vespa finendo di sverniciare il cofano motore e e il serbatoio, man mano che finisco di sverniciare inizio a meditare sul lavoro da farsi, soprattutto per quanto riguarda i ritocchi a tono. Quello di cui avrei veramente bisogno ora è un buon prodotto che tolga lo stucco sintofer dalla lamina, perchè provando con spugnettevarie e pagliette rischio di grattare via la vernice. Domani cercherò di aggiungere delle nuove foto dei lavori, così magari attiro le attenzioni e qualche utile consiglio;-)
  19. Ciao vespisti! Vi aggiorno sul restauro che prosegue senza grossi intoppi, incredibilmente dopo molti tentativi e lunghe pause di riflessione sono riuscito a smontare le strisce pedana, consumando i ribattini con il trapano come mi era stato consigliato sul forum;-), ora finalmente potrò smontare il pedale freno sperando che la spina venga via facilmente. Come credo sia chiaro a tutti ormai questo è un post di restauro conservativo "a tutti i costi":testate: dunque non intendo in alcun modo praticare forellini o quant'altro sulla pedana per estrarre la spina come spesso viene consigliato. Per quanto riguarda la sella non ho ancora capito se sia una Aquila o una Rejna, comunque in questi giorni ho ravvivato la similpelle con della crema idratante, lo so che può far ridere ma è un metodo efficace per smacchiare senza rovinare la superficie e renderla più elastica e lucida.
  20. Ma come faccio a conservare al meglio la sella, compesa la copertura che sembra proprio blu scuro ? Per quanto riguarda il faro devo ritrovare un post molto dettagliato su come salvare la cromatura interna, che avevo letto qualche tempo fa.
  21. Che bella notizia, inizio ad avere un pò d'occhio allora, grazie Signorhood
  22. Buon giorno a tutti, avrei bisogno del vostro aiuto,qualcuno mi sa dire se questi pezzi possono andare bene per la mia VNB ?
  23. Sfilando il serbatoio mai avrei pensato di trovare il bicchierino in vetro marca SIL. Mentre come si può vedere dalla foto per i ribattini non c'è stato niente da fare, hanno deciso di restare attaccati alla lamiera come le cozze sullo scoglio, tutti i miei tentativi sin ora sono stati vani :'(
  24. Ciao Vespisti, dopo un bel pò di sporco lavoro torno a postarvi delle foto. Sto cercando di preservare al meglio la vernice originale per ridurre al minimo i ritocchi, come sempre aspetto i vostri commeti e suggerimenti per realizzare un ottimo restauro conservativo
×
×
  • Crea Nuovo...