Vai al contenuto

Rufus

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    174
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Rufus

  1. Grazie gluglu,l'idea di usare il trapano mi lasciava un po' perplesso ma se dici che vengono via facilmente provero facendo attenzione alla lamiera
  2. Ragazzi ho provato in tutti i modi ma proprio non riesco a smontare quei benedetti ribattini aiutatemi vi prego....
  3. Speriamo bene per il rimontaggio, ho scattato molte foto e raccolto tutti i pezzi, come si dice nelle officine che frequento ,un bravo meccanico si riconosce dalla quantità di pezzi che gli rimangono in mano dopo aver finito il lavoro
  4. Cel'ho fatta !Ho smontato la mia prima Vespa:risata1:
  5. Però mi impegno molto e ho tanta voglia di imparare
  6. Signorhood grazie ai miei disastri e ai tuoi interventi questo post rischia di diventare una"Guida al restauro - per incapaci"!
  7. Ahahahahah no quelli da 22 non mi piacevano troppo grossi e comodi da svitare, comunque cel'ho fatta Domani smonto la forcella e si ricomincia a sverniciare
  8. Credo che il bullone dell'ammortizzatore sia stato montato al contrario percui svitandolo la testa sbatte sulla ruota, in piu' ho provato a togliere la ruota ma mi si è aperto il cerchione con la gomma che ovviamente si è allargata, perciò ora è tutto ancora piu' bloccato di prima, provando a sgonfiare la gomma la situazione non migliora Ho in mano il calendario, inizio dalla A o dalla Z ?
  9. Ok i pallini sicuramente li perderò tutti Per quello che riguarda il motore oggi sono riuscito a scollegare tutto ma non viene via sembra come incastrato nel telaio, per caso la marmitta è attacca al telaio ? bisogna compiere un movimento preciso per sfilare il motore una volta tolto il perno e la vite dell'ammortizzatore ?
  10. Vespa in fase di smontaggio.....
  11. E gia che ci siamo, per smontare la forcella basta scollegare i cavi dal manubrio e poi svitare il bullone sotto al faro ?
  12. Anche cosiìnon starebbero male, diciamo che si intonano al resto della vespa. Grazie del promemoria , devo trovare qualche guida su come smontare questa VNB, motore e tutto il resto.
  13. Come promesso ecco le foto degli ultimi progressi,oltre alla pedana oggi mi sono spostato sul fianco sinistro con buoni risultati. Come mi consigliate di trattare le parti di lamiera scoperta o lievemente arrugginita?
  14. Ragazzi alla fine ho sabbiato tutto e portato a lamiera.....domani compro la vernice bicomponente e porto la vespa al forno.... Scherzo!!!!! I lavori procedono bene anche se lentamente e con non poca fatica, oggi ho iniziato a sverniciare le pedane, che non mi sembrano affatto messe male, domani posterò le foto per avere i vostri pareri. Mentre sverniciavo le pedane e il retro dello scudo è magicamente apparso dietro la vernice l'adesivo del rodaggio; Ora mi chiedevo come posso fare a recuperarlo senza scioglierlo con il diluente nitro ?
  15. Ciao Foglio, volevo dirti che mi trovo nella tua stessa condizione, l'unico suggerimento che mi sento di darti è svernicia tutta la vespa e vedi cosa ne esce fuori, solo così potrai sapere se vale la pena di farne o meno un conservato. Io sto facendo lo stesso lavoro su una vnb, che negli anni era stata coperta da ben 5 strati di vernici e fondi e con il diluente nitro vengono via benissimo. Prova ad usare un pennello ben imbevuto di diluente nitro, strofinalo premendo sulla zona finchè non vedi che la vernice inizia a sciogliersi poi strofina con una spugnetta verde per pentole(la paglietta potrebbe essere troppo aggressiva), se la verniciatura non è professionale dovrebbe venire via. Se sei curioso di vedere i risultati prima di provare guarda quì Restauro conservativo o non conservativo???.... Questo è il dilemma!!!!
  16. Ragazzi mi sorge un dubbio man mano che la sverniciatura prosegue, ho il timore che le parti con lamiera a vista non più coperte ne da vernice ne da fondo possano essere attaccate dalla ruggine. Mi chiedevo se ci fosse qualche prodotto da applicare sulle zone sensibili in attesa di trattamenti successivi, oppure tratto direttamente con fondo max mayer ? La Vespa ovviamente si trova al corperto ma non vorrei che con l'umidità si possa formare ruggine o magari estendersi oltre le zone in cui già si trova.
  17. Ah se qualcuno avesse una bella foto di una sella conservata da inviarmi gli sarei molto grato
  18. Grazie mille per il chiarimento Signorhood, finalmente so bene cosa cercare. Se ne trovano a buon prezzo nelle mostre scambio ? Non ci sono mai stato ma so che ce ne sarà una a Roma a fine ottobre.
  19. Ragazzi in questi giorni sto cercando un sellino monoposto originale per la mia vnb. Ho fatto un giro su vari siti ma essendo il primo che compro non vorrei sbagliarmi, credo di aver capito più o meno il modello, tinta grigio, pelle nera mancata Aquila e senza molle, giuto ? E' possibile che il prezzo sia tra i 70 - 90 euro ?
  20. Ahahaha più rat style di così.....
  21. Facendo un calcolo approssimativo credo 5-6 litri in tutto, purtroppo lo strato di vernice è molto spesso e per portarlo via ci vogliono molte passate, oggi però ho usato una spugnetta semidura che ha facilitato il lavoro non poco:mrgreen: La tentazione di smontarla è forte, quella di lavorare in una posizione comoda ancora di più, ma se la smonto adesso non la posso usare più per le mie passeggiate serali
×
×
  • Crea Nuovo...