-
Numero contenuti
202 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di kokopelli84
-
Si, l'avevo sospettato
-
Grazie berto. Una curiosità: sai se per il collaudo deve andare perforza il proprietario e per forza il proprietario deve guidare il mezzo mentre è sui rulli? E' solo perchè, se posso, mi risparmierei volentieri i due giorni di ferie mandandoci qualche amico nullafacente
-
berto, non hai dovuto fare modifiche al carburatore? A me hanno detto che la storia della flangia va bene, ma se mettono la moto sui rulli e la fanno andare troppo (non ho capito se troppa accelerazione o troppo tempo, ma credo la seconda) la flangia si può staccare. Non so se centra qualcosa, ma io ho il cilindro 100 (109cc per l'esattezza), ma ho anche il carburatore (19/19) e i rapporti cambiati per poter andare bene col 100. Per la mia situazione mi hanno consigliato la strozzatura dello scarico e di rimontare il carburatore originale e così dovrebbe tenere (ma neanche il meccanico era sicuro... dice che "bisognerebbe provare") In ogni caso a te l'hanno comunque messa sui rulli... che motorizzazione era? Grazie
-
Si, Gino... questa è la teoria. Non credo che chi ha detto che la vespa non l'ha neanche tirata giù dal furgone abbia detto una bugia per farsi il figo. Probabilmente siccome i 50ini sono sempre stati trattati alla buona da un punto di vista burocratico, ora si scoprono tante e troppe incongruenze tra documenti vecchi, documenti nuovi e mezzo così com'è. Quindi magari sono molti i mezzi da collaudare e quando si tratta di problemi burocratici si fermano solo a leggere il numero di telaio senza neanche metterla sui rulli (cosa che, ripeto, ho sentito da tante, troppe persone, anche su queste pagine) Poi, che il collaudo vero e proprio consista in tutto quello che hai detto, lo so. Nè sono qui a dire se sia giusto o meno... volevo solo sapere se qualcuno dei forumisti ha avuto la sfortuna di dover portare il mezzo al collaudo e la fortuna di non averla messa sui rulli in modo da capire se può essere che capiti anche a me Grazie
-
Come i più assidui del forum sapranno, ho acquistato una vespa 50r del 76, con il suo libretto dell'epoca, da cui mancano i numeri di telaio. Dal momento che non ho mai avuto un targhino e a causa delle nuove leggi, devo farmi fare libretto nuovo e farmi consegnare la targa. Quando però, nel consegnare il becchio libretto vedranno che non c'è il numero di telaio, sicuramente mi manderanno al collaudo. E qui sorge il problema in quanto quel 50ino ha carburatore, rapporti e marmitta cambiati per poter andare bene col cilindro 109 montato sopra al blocco motore originale (quindi ha la giusta sigla di motore per quel numero di telaio). Ah, ha anche le ruote da 10". Non vedo alternativa se non cambiare tutto, rimontare i pezzi originali e fare il collaudo. Più persone però, tra cui chi ha un numero elevato di vespe, e varia gente qui sul forum afferma che il collaudo consiste in 5 minuti con l'ingegnere della motorizzazione che legge i numeri di telaio e motore e nulla più. Niente prova velocità, niente prova freni e luci, niente prova scarichi, niente di niente. Ovviamente so che nessuno di voi può darmi la certezza che 100 volte su 100 vada così (o magari si...?) però visto che molti di voi hanno già fatto il passaggio alla targa nuova e siccome alcuni di voi sono incappati in problemi che li hanno portati al collaudo, vi chiedo qual'è stata la vostra esperienza a tal riguardo in modo da farne uscire una specie di statistica che mi permette di capire se è possibile o meno che accada anche a me. Ps: e arriva l'ora della domanda poco etica a cui spero voi rispondiate in modo sincero, sapendo che la propria risposta non sarà causa di reato, nè tantomeno possono costituire incitamento all'illegalità, nè vi citerò qual'ora dovessi beccarmi una denuncia : ma se io porto la vespa al collaudo così com'è e ad un certo punto loro mi dicono di metterla sui rulli, con qualche modifica tecnica (anche del tipo stacco il cavo alla candela) posso fingere che non parta per qualche problema ed evitare il collaudo? Questo cosa comporterebbe? Dover prendere un altro appuntamento per il collaudo e ripagarlo? Sarebbe come se fosse un mezzo che non ha passato il collaudo? Ci sono sanzioni in tal caso o se non passa ti danno una pacca sulla spalla e ti chiedono di riprovare che sarai più fortunato? Pps: sapete come diavolo parlare con uno della motorizzazione di milano porco zio? il centralino ti fa parlare con qualcuno solo se conosci il numero di qualche interno o se sei una scuola guida, ufficio pratiche e bal bla bla... al numero dell'ufficio relazioni col pubblico non risponde nessuno (quando squilla) e alle domande via mail sembra che risponda un "risponditore" automatico che di quello che gli hai chiesto non ha capito una mazza. Grazie
-
ahahahah... anche tu hai appellato la tua vespina "peppina"?
-
Restauro mai fatto da nessuno (sano di mente).....
argomento ha risposto a kokopelli84 in Off Topics
fossi in te coglierei l'occasione del restauro per un bel tuning... -
ho letto da qualche parte che mettendo delle calamite attorno al tubicino della benzina (lui la metteva alla fine del tubicino) si riducevano i consumi e si teneva il tutto più pulito poichè la calamita attirava tutte le particelle di schifezze metalliche che ci sono nella benzina Non so se è vero, ma se così fosse con queste calamite così potenti si potrebbe avere un enorme vantaggio. L'unico intoppo è che le calamite dovrebbero essere a mezza circonferenza per poter avvolgere il pezzo di tubicino
-
azz... questa è nuova...
-
Grazie Gino
-
ma sull'effettiva tenuta di questa flangia? o meglio, abbiam ocapito che così si può ridurre la velocità, ma gli effetti di questa flangia su tutto il resto del comportamento della vespa? Specifico perchè da quello che scrivo può sembrare benissimo che io sia scemo: non chiedo queste cose perchè voglio tenere questa flangia a vita... lo faccio solo per sapere se così è possibile passare il collaudo in cui penso che controllino sì che arrivi alla velocità a norma di legge, ma credo controllino anche come ci arriva e se tiene. Insomma, vorrei che si comportasse bene in modo tale da non dare motivi per ulteriori e più approfonditi controlli Ps: è una domanda stupidissima, ma siamo in italia quindi tutto può essere... il collaudo, che a quanto ho capito è più o meno come una revisione, può essere fatto solo dalla motorizzazione? Bhò... non so... magari possono farlo anche dei centri revisioni, storicamente meno pignoli. Lo so, domanda stupida, ma non si sa mai...
-
Il problema è che il meccanico, per quel "morta lì" mi ha chiesto 300 euro (solo smontare e rimettere le cose originali). Mi è quasi venuto da dirgli "mortacci tua" per restare in tema, ma poi se n'è uscito con questa proposta della flangia. Tutti daccordo che ai 50 va... vorrei sapere se poi ci resta per tutto il tempo del collaudo... che se inizia a spegnersi o quando scalo di marcia dà problemi poco importa se fa i 50 piuttosto che i 70 o i 340km/h..
-
Ho una 50 r del 76 con cilindro 109, carburatore 19/19, ruote da 10, marmitta del primavera e rapporti allungati. Di quanto vi ho appena detto non ho capito niente causa ignoranza galoppante. Ora devo passare il collaudo e per evitare di dissanguarmi col togli e metti (ho comunque tutti i pezzi originali) il meccanico mi ha proposto una flangia nello scarico in modo da strozzare il motore e farlo andare ai suoi regolamentari 45, 50km/h. La mia domanda è questa: se faccio questa modifica con la strozzatura nello scarico, i rapporti che sono per un 109, come si comportano? Cioè, l'accoppiamento è legato in qualche modo alla velocità in modo che potrebbe spegnersi raggiunti i 50km/h, o potrebbe singhiozzare, rompere qualcosa ecc? Insomma, quella 50 r con i rapporti per il 109, strozzandone lo scarico, passerebbe un collaudo? Grazie
-
Scusate se vado off topic, ma non credo poi di molto. Ho una 50 r del 76 con cilindro 109, carburatore 19/19, ruote da 10, marmitta del primavera e rapporti allungati. Di quanto vi ho appena detto non ho capito niente causa ignoranza galoppante. Ora devo passare il collaudo e per evitare di dissanguarmi col togli e metti (ho comunque tutti i pezzi originali) il meccanico mi ha proposto una flangia nello scarico in modo da strozzare il motore e farlo andare ai suoi regolamentari 45, 50km/h. La mia domanda è questa: se faccio questa modifica con la strozzatura nello scarico, i rapporti che sono per un 109, come si comportano? Cioè, l'accoppiamento è legato in qualche modo alla velocità in modo che potrebbe spegnersi raggiunti i 50km/h, o potrebbe singhiozzare, rompere qualcosa ecc? Insomma, quella 50 r con i rapporti per il 109, strozzandone lo scarico, passerebbe un collaudo? Grazie
-
Nella sezione download ho trovato la scheda tecnica omologativa riferita a vespe 50 con telaio v5a1t. Lì è riportato come anno 1963. La vespa 50 r però, se non sbaglio, venne prodotta a partire dal 1969. Il suo telaio è però v5a1t. Quella scheda omologativa rispecchia le caratteristiche anche della 50 r o questo è uno dei modelli per cui non c'è la scheda tecnica nella sezione download? Grazie
-
Salve. Devo andare a prendere una vespa 50 r a torino (io abito a milano). Un mio amico mi ha proposto di prestarmi la sua grande punto. Volevo sapere la lunghezza di una 50 r e soprattutto se secondo voi ci sta dentro (ribaltando sedili posteriori e quello anteriore del passeggero) Grazie
-
Perchè non mi fido di lui. Ho un meccanico sotto casa che la vespa ogni volta che gli chiedo qualcosa non vuole neanche vederla. Quest'altro sinceramente sarà bravo, ma mi sembra un pò che ci marci sopra... costoso insomma. E dal momento che non mi fido non vorrei facesse questa specie di modifica per farmi arrivare ai 45/50 km/h, intascarsi 100€ e ciao. Io questa modifica la faccio per passare la revisione, quindi ok arrivare a quella velocità, ma ci devo arrivare bene e mantenerla altrettanto bene. Siccome sono ignorante volevo sapere se in linea teorica questa modifica era possibile (e abbiam ocapito di si) e se e utile al mio fine; o se era una trovata di un meccanico per intascarsi 100€ dopo che ho fatto la faccia brutta quando me ne ha chiesti 300 per il leva-e-metti. Volevo chiedere ad un utente di questo forum di farla lui questa operazione, ma si è dato latitante
-
Non so se sia giusto continuare con questa domanda su questo topic, ma qualcuno può dirmi se con quella modifica allo scarico tramite flangia non c'è bisogno di cambiare carburatore, rapporti, ecc per poter far comportare la vespa come una vera 50? Scusate l'insistenza, ma sono in questa situazione e non ho molto tempo
-
praticamente una revisione! spero valga anche come tale!
-
Grazie! forse me l'avevi suggerito nell'altro post... ora vado a controllare Sapete quanto costa un collaudo? Per quanto riguarda la strozzatura (se è quello che intendeva il meccanico ma credo di si perchè sentivo parlare anche lui di una flangia... forse ho confuso con il carburatore.. maledetta ignoranza) mi ha chiesto 100€ circa per fare questa operazione. A me sembrava esagerato il prezzo per rimontare tutto originale e questo, anche se nettamente più conveniente, mi sembra comunque eccessivo per questa operazione. Ma, ripeto, non ne so niente di prezzi Mi rimetto al vostro giudizio amen
-
Salve a tutti. Ho un 50ino del 76 e sul libretto mancano i numeri del telaio quindi è praticamente cartastraccia. Per l'emissione di libretto e targa nuova devo passa il collaudo. Il fatto è che quella vespa ha cilindro 100, carburatore 19, rapporti allungati, marmitta del primavera e ruote da 10. Ovviamente così non passerei il collaudo. Per ripristinare tutto come prima un tizio che ha un'officina specializzate in vespe mi ha chiesto 300, il meccanico sotto casa 500. Tutto questo per il solo rimontaggio dei pezzi originali che io già ho (tranne la marmitta ma nel prezzo che mi hanno fatto non c'è la marmitta originale, nè mi ricordo di aver detto se era da cambiare anche quella o meno). Io non credevo si spendesse tanto e quindi vi chiedo se secondo voi è giusto il prezzo. Il tizio dell'officina delle vespe mi ha detto però che se è solo per il collaudo non serve cambiare niente se non i pneumatici e fare una modifica al carburatore in modo che non superi una certa velocità. Questo perchè secondo lui durante un collaudo controllano velocità, luci, freni, clacson e pneumatici. Non vorrei si stesse confondendo con la revisione. Vi chiedo quindi: 1 - se i prezzi per l'operazione sono secondo voi giustificati 2 - in cosa consiste esattamente un collaudo 3 - se davvero è possibile fare questa modifica in modo da andare meno veloce ma senza che si spenga arrivati ai 45km/h o senza che le marce allungate diano qualche problema Grazie grazie grazie
-
avevo fatto una ricerca sul sito della polizia con quel numero di telaio e non risulta rubato come posso avere la certezza che questo documento non vale niente?
-
grazie zeffiro... se puoi controllare te ne sono grato tu sei informato su cosa fare a febbraio per i libretti nuovi?
-
scusa! non avevo letto... come foto usavo quelli dell'annuncio, ma li ha levati. Quando sono andato lì ho fatto fare 2 foto dal mio amico col suo cellulare, ma non so perchè lì è venuta celestina... invece è viola colgo l'occasione e riuppo... per fare il libretto nuovo la motorizzazione che usa?
-
mmm... potrebbe essere... e per quanto riguarda l'emissione del nuovo libretto?