Vai al contenuto

kokopelli84

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    202
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di kokopelli84

  1. Bhè un pò credo se ne sia reso conto visto che al telefono mi aveva detto 70€ e arrivato lì mi ha detto che si era dimenticato lo specchietto e quindi in totale era 80€. Alchè gli ho detto: "caspita, prima mi dici 70 e io pensavo di avere uno specchietto cromato, poi arrivo qui e mi ritrovo questo plasticone e 10€ di più!". Sui freni non gli ho detto niente perchè ancora non ero partito con la vespa, ma il mio atteggiamento da pago mi giro e me ne vado secondo me gli ha fatto capire che non mi vedrà neanche per chiedere un secchio d'acqua se la vespa mi andasse a fuoco davanti alla sua officina. Poi, che l'abbia capito o no fatti suoi... il danno di fiducia ormai c'è stato. Certo, magari dirgli due parole poteva essere utile a non far avere lo stesso trattamento ad altri, ma lascio a questi il compito... io di incazzarmi per e con certa gente ho perso la voglia dopo aver incontrato certi personaggi indescrivibili
  2. kokopelli84

    Ecchime qua!

    eheheh... cercavo il nome del furgone quando un mio amico tornato dalla germania mi ha portato un adesivo, che ho attaccato sul retro, che rappresenta una canna (spero si possa dire) con le ruote e la scritta in tedesco che dice "se vuoi andare veloce, viaggia con cannabus!" ma ribadisco... eheheheh
  3. kokopelli84

    Ecchime qua!

    azzo... davvero? Mi state facendo preoccupare! ma come mai questa fama?
  4. kokopelli84

    Ecchime qua!

    No, a Milano non l'ho ancora portato... me l'hanno fregato a Padova in mezz'ora... dalle 12:30 alle 13:00... pieno giorno. Mah! Cmq l'ho tenuto per 5/6 mesi a Parma anche... zona Bar Centauro in via San Leonardo se non sbaglio...
  5. kokopelli84

    Ecchime qua!

    Stufo della mia memoria che se non fosse chiusa nella scatola cranica si perderebbe in giro, ho chiamato la mia ragazza e le ho chiesto di recuperare la foto del furgone da facebook... Siore e siori.... ecco CANNABUS!!! Ps: ora non ha lo stemma visto che dei figli di svariate generazioni di figli di buona donna me lo hanno fottuto
  6. Salve. Ho deciso di emergere dalla mia ignoranza provando a cambiare le luci della mia peppina. Modello: 125cc VNB5T del '64... quindi non essendoci batteria dovrebbe essere ancora più semplice Problema: Le luci posteriori, di posizione e il freno, non vanno. Quelle davanti vanno quando va a loro. Quella di sotto (credo sia l'anabbagliante) si accende solo quando sgaso di brutto e durante questa operazione si vedono dei "lampi" di corrente nell'altra lampadina che va quando le pare. Inoltre, quando l'abbagliante si decide ad andare, quando passo in prima a volte si spegne. Ulteriore problema è che quando accendo le luci non va il clacson. Immagino quindi che non basti cambiare solo le lampadine, ma anche controllare qualche cavo o contatto. Per uno che non ha mai messo mani, è proibitivo aggiustare questo guasto o come penso, con qualche aiuto, è una cosa da poco? Aiuto: Mi servirebbe sapere un pò tutto Che tipo di lampadine comprare, che tipo di cavi, se sapete da quanto sono i faston, ecc... Mi servirebbe sapere anche se avete da consigliarmi qualche ricambista o sito dove prendere questo materiale. Mi sarebbe gradita una lista degli attrezzi che mi potrebbero servire... qualche cacciavite a croce e stella ce l'ho, ma magari serve qualche chiave o attrezzo particolare. Una miniminimini guida? Grazie a tutti
  7. Potete continuare a dire quanto volete che la cosa che non mi va giù è il prezzo. Certo, mi lamento, ma l'ho ripetuto in tutte le risposte a questo post che, almeno per me, il problema principale non è e non è stato il prezzo. Se mi chiedeva 80 euro, ma anche 90 e mi trovavo uno specchietto decente e dei freni che frenano non stavo qui a lagnarmi. Vi ripeto il processo: da come mi ha trattato e dal risultato delle sue lavorazioni non provo FIDUCIA in lui ---> non provare FIDUCIA in lui e constatare la pochezza dei suoi interventi mi porta a pensare che 80€ siano troppi ---> pensare che sia uno che vedendomi in faccia e vedendo cosa avevo sotto al sedere ha cercato di trarre il maggior profitto con il minimo dello sforzo, non mi fa avere, di nuovo, FIDUCIA in lui e mi porta a pensare che mi abbia potuto fregare su certe cose come la camera d'aria. Ripeto: per me è indispensabile la FIDUCIA nel rapporto col meccanico. Mi avesse chiesto 40€ da lui non ci tornerei comunque perchè non ho FIDUCIA e anche se 40€ sono pochi, non li darei a chi penso faccia il lavoro con le natiche... perchè un lavoro fatto con le natiche non vale nè 80, nè 40, nè 2€. Quindi, ripeto, il prezzo è secondario... non vi fissate su questo soltanto. Poi, come ovvio ognuno ha la sua opinione! Io personalmente ve lo sconsiglio. Ps: ricevuta fiscale? Ma stiamo scherzando? Pps: colpa mia che non gliel'ho chiesta... ma ero davvero intontito! Ppps: per favore, ho capito che sono ignorante, ma evitate di ripetermi che devo fare i lavori da me perchè stiamo qui a ripetere ovvietà... se non lo fatto evidentemente non posso. Imparerò spero, ma ora non posso. La prossima volta che qualcuno si lamenta dell'idraulico, del caldaista, del piastrellista o dell'elettricista gli dirò che i lavoretti se li deve fare da solo!
  8. kokopelli84

    Ecchime qua!

    Volevo caspita! Ed è per questo che ho ritardato la mia presentazione... In genere sono su queste pagine dall'ufficio. Ma da qui non posso accedere a facebook dove ho le foto del t2. E ogni volta che arrivo a casa se vedo il pc inorridisco. Il giorno dopo mi ricordo che dovevo prendere la foto del furgoncino e allora passo la pausa caffè/sigaretta a cercare proxy internet che mi facciano accedere di sgamuffo a facebook per prendere la foto... ma niente! E' un ciclo che si ripete ogni giorno Ma prima o poi ce la farò!
  9. Ragazzuoli... qui nessuno vuol far polemica con nessuno. Non lasciamoci trascinare ed infervorare da questi discorsi che non ne vale la pena. Ripeto: volevo solo riportare una mia esperienza corredando il tutto da quelle che sono state le mie impressioni. A me il suo comportamento non è piaciuto. Tutto qui. Ciò detto, la vespa è un 125 vnb5t del 64 e, probabilmente mi sono espresso male da un post all'altro, ma il freno davanti non è stato toccato. Per quanto riguarda la questione freno DIETRO la cosa è andata così: io: "fammi cavo frizione, cambio ruota e specchietto. Poi, smonta il freno e vedi che c'è da fare perchè non frena più e fischia... secondo me si sta mangiando già il metallo. Vedi un pò cosa c'è da fare, per esempio se le ganasce sono finite cambiale... ma prima chiamami per sapere quanto andrei a spendere per fare quello che andrebbe fatto, che se sforo con i soldi chiudi tutto e lo faccio in un altro momento" lui: "va bene" arrivato lì, dopo che ovviamente non mi aveva chiamato, mi ha detto che ha visto la situazione del freno ed è bastato pulirlo e cambiargli l'olio. Ora io sono ignorante e quindi non so se mi ha detto una castroneria, ma fatto sta che io gli ho detto "fammi sapere quant'è!" e ho anche parlato di "sistemarlo". Risultato: non mi ha nè avvisato nè tantomeno, dopo aver pulito il freno e cambiato l'olio, lo ha sistemato dato che non freno comunque. Tutto questo per quanto riguarda il freno dietro. Il freno davanti non è stato mai toccato Mi scuso se non mi sono spiegato bene ps: Uicio, questo è sicuro!!!
  10. Io volevo solo segnalare una MIA esperienza PERSONALE che a me ha fatto storcere il naso. Detto questo, nessuno gli sta contestando il fatto di aver cambiato la camera d'aria anche se nessuno gliel'ha chiesto: gli ho detto cambiami la ruota ed è ovvio che se l'altra è bucata mi cambi la camera d'aria, su questo non ci piove. Però mi chiedo come una ruota comprata, montata sul cerchio, gonfiata e che quando al semaforo la tocchicciavo col dito mi sembrava gonfia (ma non vuol dire molto), mai usata, mai stata al sole d'agosto per 12 ore o cose del genere, si sia bucata. Mi ha ridato la camera d'aria vecchia ma vuol dire poco e niente... potrebbe benissimo avermi dato una camera d'aria bucata che aveva e spacciarla per quella che c'era dentro. Cmq, ammesso che l'abbia dovuta cambiare sul serio, 20 minuti per cambiare la camera d'aria e gonfiare la ruota, per un meccanico che è meccanico di professione, ha tutti gli strumenti, ecc, mi sembrano un pò troppi sinceramente... se poi ci vogliamo mettere anche caffè e sigaretta forse si arriva a 20 minuti. Il freno davanti non l'ha neanche toccato con gli occhi. Nessuno gliel'ha chiesto e lui giustamente non l'ha fatto, quindi togliamoci il tempo relativo. Per lo specchietto non ha smontato alcuna staffa, tant'è che bastava girarla un'attimo per farlo entrare... è andato con lo specchietto cromato (20€... e non dite che è un prezzo di favore visto che a Padova un meccanico perfetto sconosciuto che non trattava vespe e che di sicuro non si era innamorato di me me l'ha dato a 15€), ha visto che non entrava nella staffa, ha preso un altro pezzetto di ferro e l'ha montato alla staffa vecchia. tutto qui. per avvitare lo specchietto e la staffa non ci avrà messo più di 5 minuti. Sinceramente un'ora per fare tutto non mi sembra un tempo da pit-stop ferrari, ma un tempo abbastanza onesto. Il problema vero qui è la mancanza di fiducia che poi ti porta a pensare cose brutte quando magari non sono vere: inizi a pensare che ti abbia truffato sulla camera d'aria, che abbia provato a mettere lo specchietto cromato senza provarci più di tanto e con una certa svogliatezza-superficialità, che ti fa pensare che il lavoro sul freno l'abbia fatto tanto per far vedere che l'aveva fatto, ecc... Ripeto, per me il rapporto col meccanico è basato sulla fiducia... può essere il più bravo del mondo e ripararti il carburatore in corsa con stuzzicadenti e gomma da masticare in pieno stile mc gyver, ma se ho l'impressione che mi sta fregando da lui non ci vado. ps: mi ricordo che sempre quel meccanico di Padova, la prima volta che la portai da lui mi, pagò anche il bollo (quello storico da 5-10 euro o poco più) al tabacchino e me lo mise tipo omaggio. E quando dopo 3 giorni tornai da lui, sempre perchè mi si era rotto il cavetto della frizione, lo pregai se poteva farlo subito in quanto dovevo andare ad una laurea e neanche ho finito la frase che già stava cambiando tutto. Dopo 3 minuti aveva finito. costo 0€. così ci si ingrazia un cliente! fossi ancora lì andrei sempre da lui. Non dico che devono essere tutti così e farmi le cose gratis, ma se questo di padova è un estremo, quest'altro di via savona è l'altro...
  11. Sartana ha ragione... un artigiano si può prendere 20€ all'ora di manodopera mentre un operaio 20€ l'ora non li prenderà mai e se li prenderà saranno tassati al 50% minimo quindi in tasca gli arrivano 10€. Noiva ha ragione anche lui... a prescindere dal prezzo il suo non è comportamento da meccanico onesto, affidabile o anche solo bravo. Non per questo in automatico lui è un disonesto, uno poco affidabile o un incapace totale... direi che potrebbe trovarsi nel guado in cui si trova larga parte dei meccanici... l'anonimato. Se però alla condizione di anonimato ci aggiungi il prezzo, questo fa di lui A MIO PARERE un meccanico disonesto ed opportunista. Se ci metti che era la prima volta che ci andavo... non so qui, ma dalle mie parti il primo prezzo è in genere di favore, proprio per accaparrarsi il cliente e la sua fiducia. Insomma, io a lui la vespa non gliela lascerei mai, neanche per un'ora... forse forse forse, in emergenza estrema gli farei fare qualche lavoro, ma con me che lo guardo. E' venuta meno la fiducia e per me il lavoro artigianale (e ci metterei dentro anche i dottori e altre categorie) si basa quasi del tutto sulla fiducia. Poi uno può essere più o meno bravo, ma senza fiducia no!
  12. Non sono affatto un esperto quindi prendi il mio suggerimento per quello che è. Io andrei da loro, spiegherei tutto, mi farei dare il materiale (cavo e guaina) ma poi lo sostituirei io (ad esserne capace.... ma credo tu lo sia). Non so se sia possibile ma è quello che farei. Se poi riesci anche a farti dare 20€ di manodopera visto che lo fai tu e non loro, anche se ti spetta, sei un grande
  13. Allora... ovvio che fino a montare lo specchietto e cambiare la ruota ci posso arrivare da solo. Per cavo frizione e pulizia freno non credo affatto siano operazioni complicate ma anche fossero le più semplici del mondo mi servirebbe un angolo di mondo dove farle e 2 attrezzi. Anche per il cambio ruota... potrei farlo per la strada, ma al momento qui a milano non conosco praticamente nessuno con tale confidenza da potergli dire "tienimi la vespa così e sporcati le mani un attimo finchè non cambio ruota" dal momento che non ho un cavalletto per tenere la vespa alta e ferma mentre sfilo la ruota. In definitiva sono si ignorante ma le cose non le faccio non perchè pigro o comodo ma perchè mi mancano le cose di base... tra cui un meccanico di fiducia (ecco perchè credo sia utile come me quella sezione del forum con i meccanici buoni e brutti). Detto questo... si, sono purtroppo abituato alle fregature e si, ritengo che per quel lavoro 80 euro siano troppe... lui dice che lo specchietto costa 10€, volendo stramegaesagerare e ipotizzando che il cavetto abbia l'anima in oro mettiamo 10€ di cavetto, buttiamoci altri 20€ tra olio freni e camera d'aria (sempre esagerando a livelli alti secondo me), restano 40€ di manodopera per un lavoro che se ci ha messo 1 ora intera è anche troppo (sempre secondo me)
  14. sono completamente daccordo con il ragazzo dal nick improbabile Purtroppo era un intervento di emergenza e soprattutto non ho attrezzi, posto o amici capaci o anche solo interessati In ogni caso posso capire un tariffario alto, ma la schifezza dello specchietto no... non so, come l'ho visto ho subito avuto l'impressione (pregiudizievole e forse sbagliata) che anche il resto dei lavori fossero stati fatti da uno poco capace. Quando ho provato il freno ho capito che non sbagliavo... Il luogo esatto del meccanico non l'ho messo prima di essere sicuro che non ero fuori dalle regole del forum... è in via savona a Milano. E non è certo quello che tratta solo Malaguti. Se poi posso e volete posso anche darvi il nome dell'officina, il numero civico e di telefono non me ne faccio problemi...
  15. Salve... non so dove mettere questo commento e non so neanche se sarà gradito. Su altri forum ci sono posti del forum dove parlare di meccanici, carrozieri, ricambisti e quant'altro, ma qui non ne ho trovati quindi posto qui (a mio modestissimo parere sarebbe molto utile anche qui). Mi si è rotto il cavetto della frizione della mia vespa e già mi giravano i gioielli visto che avrei dovuto lasciarla a qualche meccanico non specializzato. Ho portato la mia bella a spinta da 2 meccanici lì in zona ed entrambi mi hanno mandato da un terzo. Iniziavo quindi a pensare che mi fosse andata bene visto che quei due meccanici mi avevano detto che poco più avanti c'era questo che trattava vespe e ne aveva svariati pezzi di ricambio. Arrivato dal meccanico in questione vedo che ha 1 o 2 vespe d'annata più un sacco di lml star o quant'altro. Mi tranquillizzo un attimo e mi dico "bhè, dai... è andata bene dopotutto... mi si rompe il cavetto e vado a capitare proprio da un meccanico che ne sa di vespe". Gli dico allora che dovrebbe cambiare il cavetto e già che c'è se può cambiarmi la ruota di dietro ormai finita con quella di scorta, se può mettermi uno specchietto e dare uno sguardo al freno posteriore. Risposta: "tranquillo, gli metto uno specchietto cromato tondo (come quello che avevo ma che mi hanno fregato), ti pulisco il freno, ecc... te lo posso dare domani sera" (l'avevo lasciato giovedì sera). Oltre al fatto che mi doveva chiamare per darmi un preventivo dei lavori fatti sul freno e non lo ha fatto (cosa comune a molti se non tutti i meccanici per la verità), ha spostato la data di consegna prima a sabato mattina, poi a lunedì mattina, lunedì sera finchè non sono andato a prenderla martedì sera. Arrivo e trovo al posto dello specchietto cromato un orribile specchietto di plastica tutto nero dicendo che su quella staffa che ho io sotto il manubrio non ci sarebbe mai entrato (ma era proprio lì che ce l'avevo prima), aveva già dato una sistemata ai freni pulendoli e cambiando l'olio e aveva cambiato la camera d'aria della ruota di scorta (comprata, gonfiata e mai usata... come ha fatto a rompersi???). Totale 80€ (compreso la staffetta di 1cmx1cm che collegandosi all'altra staffa tiene su lo specchietto). Risultato: lo specchietto è orribile e nessuno che tratta vespe glielo avrebbe mai messo (al massimo avrebbe cambiato la staffa anche se bastava solo girarla un pò più verso l'esterno) e frena meno di prima anche se ora non si sente il fischio quando freno a basse velocità. Non vuole essere un topic per spalare cacca gratuitamente addosso a qualcuno o magari solo a causa di una incomprensione, ma è solo e soltato per sconsigliare VIVAMENTE agli utenti del forum di servirsi dei servigi di costui che si spaccia per conoscente del mondo vespa (parlando del manubrio non riusciva a capire che su alcuno modelli come i px e tra l'altro come gli lml di cui era pieno, si smonta il due, mentre su quelle più vecchiotte è un pezzo unico... o forse sono io che sbaglio? Mah!). Se offende o dà fastidio a qualcuno, cancellatelo pure... tanto ormai mi sono sfogato
  16. kokopelli84

    Ecchime qua!

    Ciao a tutti e grazie dell'accoglienza! Si, la vespa non è messa malissimo... non ha ruggine passante, ha tutti i pezzi, si accende a prima botta, tiene il minimo, arriva a 80km/h e più, ecc... Però le foto sono ridotte per ragioni di kb caricabili, ma se le vedessi più grandi noteresti qualche striscia di ruggine, qualche bottarella, qualche graffio (non fatti da me che... strizzata di gingilli... per fortuna... grattata alle nocciole... non sono mai caduto... sfregamento di biglie!!! [per la serie non sono superstizioso ma ci credo]) e anche di meccanica non è perfetta soprattutto sull'anteriore (tra freno e sospensione). Volevo approfittare dell'arrivo dell'inverno per buttarmi in qualche casolare e cogliere l'occasione di smontarla e rimontarla tutta forse non tanto per necessità sue, ma più per necessità e desiderio mio di imparare sul serio come sono fatte. Tuttavia mi hanno detto che probabilmente da gennaio 2012 sarò trasferito per non so quanto tempo in non so quale posto (ovviamente la mia azienda è presente solo nei posti peggiori del mondo) e quindi volevo cercare di anticipare... Spero di passare presto da anonimo neofita a ben noto ed esperto scassaballe... vorrebbe dire che sto mettendo mani! ps: immagino che Noiva si riferisse a ben altre manifestazioni di colore politico, sportivo o quant'altro, ma mi scuso comunque per il velato riferimento politico... spero che nessuno si sia sentito offeso
  17. Buongiorno buongiorno! Sono un ragazzo quasi uomo di 27 anni, brillante bimbo ed adolescente di Taranto, deluso e pseudo-comunista-fattone studente di Padova e Parma ed attualmente scoglionato lavoratore di Milano. Mi accompagno con PEPPINA, una vespa 125 VNB5T del '64, e CANNABUS, un volkswagen t2 del '72 (così... per completezza di informazioni). Ciò che mi spinge verso questi ammassi di ferro e bulloni è (oltre alla progettazione di un tempo, in termini di materiali e spessori e quindi resistenza) è la semplicità, rispetto ai corrispettivi odierni, dei motori che portano sotto. Il "mio" sogno è quello di mettere la vespa nel furgone e iniziare un bel viaggietto verso qualsiasi posto, consolato dal pensiero che, se qualcosa dovesse accadere, potrei semplicemente aprire il cofano e "mettere mani" per cercare di sistemare il problema. Ovviamente così non è visto che non ne capisco un tubo e quando apro il cofano mi viene da mettermi le mani tra i capelli e da piangere come un vitello. Ci ho provato a capirci qualcosa... ho una laurea triennale in ingegneria meccanica a cui mi sono iscritto con la speranza di poter diventare un supermeccanicoprogettista; però il corso di laurea non era per niente come me l'aspettavo (pensare che l'esame sui motori a combustione interna era a scelta...) e gran parte dell'entusiasmo è andato perso; tirando le somme di meccanica utile a fare il meccanico ne so quanto un cicciobello e la cosa mi fa incazzare non poco. Inoltre non ho mai avuto un posto, degli attrezzi o anche solo la giusta compagnia per cimentarmi... provare... imparare sul campo e con la pratica. Ho rivisto quindi il mio sogno e ora spero di riuscire a restaurare i miei mezzi con le mie tozze manine (aiutato da quelle di qualcuno capace e paziente), capendoli e potendo così un giorno, magari, ripararle mentre mi trovo per strada durante il mio lungo viaggio con la mia matriosca d'antichità... Signore e signori... ecco a voi Peppina
  18. nu... è saldo e non vibra
  19. Ecco... giusto per mettere la cigliegina sulla torta ieri mi si è rotto il cavetto della frizione Ed inoltre una volta tolto il copribiscotto il rumore persiste... e' meno di latta e meno amplificato, ma c'è Ha bisogno di rinascere dalle sue ceneri sperando che mentre aspetto non diventi cenere del tutto
  20. :orrore::orrore:Siete fantastici! :Ave_2: Torniamo al topic o sento odore di richiamo grazie ancora :applauso::applauso::applauso:
  21. a proposito del... copribiscotto. Si toglie tirando soltanto o devo far leva da qualche parte con un cacciavite o affini? non vorrei cominciare il tutto rompendo il primo pezzo
  22. Grazie mille guabixx!!! I km non mi spaventano, ma credo che dovrò aspettare che si rimetta il mio volkswagen t2 del 72 che si sta cambiando il cuore! Spero finisca presto l'operazione... anche perchè dal costo finale dell'intervento dipende quanto a fondo potrò andare nell'operare la vespina in ogni caso ti ringrazio già da ora!
  23. caspita ricmusic! credevo che un'officina così esistesse solo nei mei sogni! Un posto dove i vespisti e gli appassionati in genere si ritrovano e lavorano sui loro mezzi! Se esiste un posto del genere certo che aspetterei l'inverno, ma ho 2 grandi problemi: sono sottoposto ad un lavoro che prevede trasferte lunghe all'estero... mi è stato detto che fino al 2012 sarò qui a milano, ma da gennaio chissà! e l'altro problema è la mia peppina che ormai è diventata inguidabile, dato il freno di dietro ormai inesistente, la ruota dietro finita e che, a causa di problemi al cuscinetto di banc,o risente di tutte le vibrazioni e non mi da buon feeling sul posteriore (manco fossi in moto gp ), le luci e il clacson che vanno quando hanno voglia, e un pezzo sul davanti che sui lastroni "smontamoto" di milano prima si è allentato e ora vibra facendo un rumore di latta, manco stessi andando su un macinino tenuto su col nastro isolante... io aspetterei, però... uff che situazione! Ps: ovviamente OT e me ne scuso, ma il pezzo che vibra è quello segnato in foto... ha un nome?
  24. Cercasi uomo o donna di buon cuore che possa prestarmi spazio ed attrezzi per smontare la mia nonnetta e portarne le varie parti presso i restauratori specializzati (parte meccanica al meccanico, carrozzeria al carrozziere... ma và? ). Ovviamente dietro compenso di forma pecunaria o non (non intendete male...) da definire insieme ma che non renda questo sbattersi a destra e a sinistra meno conveniente del portare la vespetta dal meccanico e farla smontare a lui. Come base d'asta propongo la classica pizza e birra Grazie :Ave_2: Ps: non so bene che sezione del forum sia più adatta ad accogliere questa smidollata richiesta di aiuto... chiedo scusa se non è questo il posto adatto
×
×
  • Crea Nuovo...