-
Numero contenuti
158 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di duke1964
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 2 di 7
-
un paio di settimane fa ho sostituito il rubinetto benzina sul mio px 150 dell'82 ed ho notato che il tubo benzina è un pó lunghetto. riesco addirittura a togliere il serbatoio senza staccare il tubo stesso da carburatore. Quanto deve essere lungo? Neanche a dirlo, la vespa non ha prestazioni esaltanti dopo i 60 km/h ... anzi aprendo il gas ulteriormente sembra del tutto indifferente.
-
a me attizzano le versioni simil militari. trovo irresistibile il modello desert!
-
Mi risulta che l'Helvetia abbia una opzione a pagamento per la guida di un minore, ma devi avere assicurato un altro mezzo storico. Quindi in pratica non puoi avere l'assicurazione solo per un cinquantino e darlo in mano ad un minorenne. Se hai una storica con loro, il mezzo in più (nel caso il ciclomotore) costa 8€ l'anno più una quota (non so quanto) per l'abilitazione del minorenne. Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
-
Io ho lo stesso problema sia sul px150e che sull'arcobaleno 125..... Deco decidermi a tira via il blocco motore e sistemarle... (( Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
-
Io ho un duetto 2.0 e mi sa che l'accoppiata vespa-alfa colpisce molti appassionati! Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
-
Questione selle: La serie R45 e R65 è stata prodotta in più serie. Di grandi differenze non si parla se non nella forma degli sportelli copribatteria, delle selle e delle codine. La prima serie aveva la sella trapuntata con codina più lunga, la seconda sella liscia e codina corta. Anche il parafango posteriore differiva: non per la forma ma per la verniciatura: nero per la prima serie ed in tinta con filetti per la seconda. Problema filetti sulla verniciatura: valuta bene la cosa quando la compri: rifarli bene è un casino che pochi sanno gestire Consumi: i carburatori bing sono il punto debole di queste moto: si starano facilmente e da questo dipendono i consumi eccessivi. Se hai pazienza e li tieni sotto controllo contieni i consumi. la benzina verde poi non aiuta in quanto è nemica delle guarnizioni che ricordo cambiavo con una certa frequenza. Manubrio: non ho foto sull'ipad, ma se siete interessati le cerco. Parliamo comunque di qualche cm di maggior altezza e larghezza. Quindi pochi per non snaturare la linea della moto ma utili a far assumere una posizione eretta al pilota e a contenere i dolori lombari nei lunghi viaggi. La maggior larghezza consentiva una miglior leva per una miglior guidabilità. Pro e contro: ti stanchi meno, meno doloretti, se non è montato e lo compri usato devi cambiare i cavi di frizione e freno anteriore. Freni: il posteriore è a tamburo e non è un mostro di efficienza. scegli quindi un modello con doppio disco anteriore: anche questo era optional, ma molti non lo sceglievano per risparmiare ... e poi si pentivano....... Altro non mi sovviene, se la prendi avrai grandi soddisfazioni ed in più rivendendola non ci perderai soldi. Se ti danno anche le borse risparmi gli sbattimenti a cercarle: costano molto e sono indispensabili per ogni viaggio ed è impensabile montarne di non originali (oppure mettere il bauletto posteriore!!!!) per non rovinare la linea super crucca ma molto vintage! Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
-
il manubrio turistico era un accessorio a pagamento previsto dalla casa! con la 45 facevo sul misto circa 20-22 km litro sempre da solo, con le borse sempre montate. se la usi solo in città aumentano i consumi. per un uso solo cittadino usa la vespa, è meglio!
-
sostiene che all'acquisto il concessionario modificó una vespa già in suo possesso. quindi la modifica fu fatta a km 0. francamente non vedo differenze con il mio px 150 da qui la perplessità. Se riesco faró qualche foto, mi par di capire che basterebbe il foro sullo scudo... vediamo! intanto grazie a tutti dei consigli!
-
Grazie a tutti, siete stati utilissimi. Indago un pò e vedo che ne esce: un bel 200 senza frecce mi piacerebbe in garage! Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
-
un amico, unipro, ha un pe del 1980 al quale sto facendo la corte. sostiene fosse uscito dalla piaggio come senza frecce che furono montate successivamente dal concessionario. Sapete se sia possibile risalire alla configurazione di fabbrica a partire dal numero di telaio? il coprimanubrio ha la serratura per l'accensione ma mi pare che per il 200 senza frecce fosse così di fabbrica a differenza dei 125 150. Come faccio a capire se è vera la storia del montaggio a posteriori? ciao e grazie luca
-
Se hai il multimetro, posizione il selettore a rotazione su OHM e con i puntali tocca i capi di ciascuno filo scollegato dal resto. Devi leggere un valore molto vicino a zero Ohm. Tocccando invece il filo con un puntale ed il telaio con l'altro devi leggere il valore di infiniti ohm. Non toccare con le dita i puntali di metallo altrimenti falsi le misure. Fai il lavoro cn tutti i fili e misurando anche i valori di impedenza tra un filo e l'altro. Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
-
Ma hai verificato che ogni cavo sia in perfetta continuità e sia perfettamente isolato dal resto? Prendi un multimetro e controlla, altrimenti non riesci a capire nulla! Comunque il consiglio di Poeta è ottimo, i codici colore non rispettati fanno pensare a qualche tentativo di riparazione fai da te non riuscito. Per evitate di perderci troppo tempo cambia tutto: risparmi e in futuro se dovrai rimetter mano all'impianto elettrico riuscirai a farlo senza problemi. Lasciando i codici colore errati sarà sempre un casino. Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
-
elettrico problema fusibile vespa PX200 arcobaleno con avviamento elettrico
argomento ha risposto a duke1964 in Officina Largeframe
Normalmente i fusibili saltano per via di un eccessivo assorbimento e non per fili interrotti. Se è saltato mentre girava il motorino, evidentemente l'assorbimento di quest'ultimo ha fatto superare il valore di taratura del fusibile. Potrebbe essere quindi colpa del motorino che ha presentato al circuito un'impedenza troppo bassa, come di un corto sul pulsante di chiusura del circuito. Prova ad isolare il motorino e ad alimentarlo direttamente con un cavallotto dalla batteria per vedere se gira bene, magari con un fusibile montato per evitare rischi se hai qualche avvolgimento in corto . PS sei sicuro che il fusibile non fosse già saltato prima di avviare? Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD -
Infatti, per questo ero curioso di conoscere l'agenzia di joedreed! Pensa che il prezzo base di 216€ per il primo mezzo lo praticano solo ai soci del motoclub. Ciao e grazie Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
-
Forza Soccmaker !!!! Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
-
Mi sembra un pò a zelig, quando facevano il verso a Soccmaker e mettevano il motore della ferrari anche ai ventilatori. Sembra un bolide, ma come si ferma? E terrà la strada???? Bho! Poi arriva soccmaker e dice te la provo io, pel pampino la vespa!!!!!! Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
-
urca, con helvetia a roma pago di più. due vespe ed un ciao, 232€!
-
La mia è identica del 1982. Potrebbe essere stata immatricolata in ritardo. Mi pare ben tenuta, il cambio del coprivolano mi pare più un vezzo estetico, magari risalente al periodo in cui faceva trendy circolare senza cofani.... Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
-
Ok grazie, domani provo; ma quanto olio devo attendermi che esca? È meglio svuotare tutto prima? Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
-
Ho letto che basta mettere in IV marcia, sfilare i cavi marce e viene via (dopo aver tolto i due dadi dell'11). Alla fine vanno rifatti i passaggi inversi. Tutto torna? Pensavo fosse una verifica più rapida! Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
-
Ho aperto il carterino sopra il preselettore e ho trovato uno dei due fili marce non correttamente posizionato, ma soprattutto pochissimo grasso. Ho svitato i due dadi dell'11 che tengono il preselettore al carter, ma prima di far danni mi sono posto il problema di come rimontare. Esce olio in abbondanza e fin qui tutto normale, poi rabboccherò, ma se stacco il preselettore come lo rimonto? Potresti darmi qualche dritta su smontaggio e rimontaggio? Grazie Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
-
Mille grazie! Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
-
Grazie della dritta, verificherò se la spina è ben inserita e se c'è gioco. Ma reputi possibile che si verifichi solo con la terza? Grazie ancora! Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
-
Da qualche giorno il px125 arcobaleno del 1986 ha qualche problema soprattutto in scalata. Passando dalla 4 alla 3 e moolto più raramente dalla 2 alla 3 avverto degli strappi che spariscono appena ri-tiro la frizione e sposto di poco la manopola delle marce. È come se il selettore non facesse entrare bene la terza e dopo un piccolo aggiustamento tutto vada a posto. Se non rimetto a posto la marcia al volo, la vespa procede a strattoni. Che può essere? Posso regolare qualcosa per sistemare il problema? Ciao e grazie luca
-
Ti consiglio una colla epossidica bicomponente. Se trovi l'Araldite sarebbe perfetta. in Italia da anni non la trovo più, dopo un paio di giorni di essiccazione si poteva lavorare con lima e tornio ed era ottima.... Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk HD
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 2 di 7