-
Numero contenuti
158 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di duke1964
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 5 di 7
-
Nel corpo del contakm, c'é una linguetta a cui attaccato un faston che da corrente alla lampadina illuminazione quadro. Se guardi l'impianto elettrico é un parallelo alla luce faro. Dopo scendo in garage e ti mando una foto. Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
-
Perché hai il quadro spento? Quando accendi le luci il contakm si deve illuminare. Hai la lampadina fulminata o con i contatti sporchi! Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
-
Il nostro Forum adesso è anche su Android e iPhone
argomento ha risposto a duke1964 in Avvisi e Comunicazioni dallo Staff
Anch'io leggo il forum da tapatalk e mi trovo molto bene sia da ipad che da iphone. Forse non conviene spendere i 90€! Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD -
Esattamente! La prendi con due soldi e se cerchi bene trovi esemplari tenuti maniacalmente. Il boxer é un motore robustissimo e sa regalare coppia e soddisfazioni senza consumare troppo. É una macchina comoda e non cosí complicata come dici. La seconda serie non aveva problemi di ruggine e magari trovi pure un esemplare con l'aria condizionata. La mia non l'aveva, ma era un mulo. Aveva qualche piccolo difetto di rifinitura tipico del periodo di passaggio alfa fiat ma mi divertivo a sistemarlo da solo. Rispetto ad una Uno o una Punto é un altro pianeta. Assicurato! Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
-
considera anche l'alfa33! il boxer alfa è un motore mitico; io ho avuto la 1.7 seconda serie ed era una bomba! ma anche le più piccole 1.3 e 1.5 si difendevano alla grande!!! Un amico ha preso recentemente una 1.3 con 1200€ e sembra nuova; certamente ne avrà grandi soddisfazioni; il cuore è sportivo!!!
-
La trovi di sicuro. Su ebay ne capitano spesso a circa 10€ ma devi aspettare la provincia giusta. Altrimenti, se hai fretta, te la fai spedire dai riproduttori di targhe d'epoca. Ricordo che quando si ritiravano le targhe arancio, venivano consegnati due pezzi con la provincia per permettere la composizione rettangolare o simil quadrata (quindi in giro ce ne sono ancora parecchie). Confermo poi che in caso di demolizione del veicolo in moltissime occasioni la parte con la provincia restava sul veicolo e veniva riconsegnata solo la parte alfanumerica che aveva cmq la ripetizione della provincia sotto il logo della repubblica italiana. Quindi non ci potevano essere fraintendimenti !!!
-
La durata della garanzia é stabilità dalla UE per un periodo minimo di due anni per qualunque bene commercializzato (nuovo ovviamente). Poi alcune case riconoscono gratuitamente ampliamento della garanzia, ma questo é una altro discorso. Portala al piú vicino Piaggio Center e fai valere i tuoi diritti ! Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
-
Sembra ok, ma la sella non è la sua! Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
-
In questi giorni mi dovrebbe arrivare una 125 Et4 del 97 regalatami da mio fratello ma in condizioni penose di carrozzeria . Ho cercato sulla rete, ma non trovo i codici colore relativi all'anno per poter decidere come rifarla. Idee a riguardo???? Grazie 1000
-
Io a Nizza ho dormito all'ostello della Gioventù (25 anni fa ehmmmm). Era in alto e si godeva di un panorama fichissimo. Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
-
A Natale mi sono regalato un secondo Nas di marca Synology con 4TB. È super, e rispetto al Dlink DNS323 che avevo c'è un abisso in prestazioni nonostante siano passati solo 3 anni.... Alla fine se si cerca bene su ebay si paga il tutto meno di quanto si potrebbe pensare ed il prezzo per TB è lo stesso di un disco usb.... Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
-
Il problema dello storage riguarda tutti, visto che ormai tutti i nostri ricordi sono digitali (foto, film etc). A tendere le soluzioni tenderanno a spostare i dati verso il cloud, cioè verso installazioni centralizzate ad alta affidabilità, da cui, tramite internet, potremo accedere da qualunque parte del mondo ci troviamo. Questa soluzione, tecnicamente già disponibile, ad oggi si scontra con due problemi collegati: il primo riguarda i costi (un paio di TB) su cloud costano un botto, il secondo è la velocità delle linee di accesso a Internet: troppo lente per poter avere tempi accettabili per le operazioni di backup e restore. Ovviamente questo è un problema oggi: con l'avvento delle tecnologie fttcab e ftth per la larghissima banda, questi limiti si supereranno e i costi diminuiranno per tutti. Ad oggi la miglior soluzione per chi non abbia voglia di impazzire e costruirsi un gestore di backup è comprare una Nas. Per diversi motivi: il primo è economico - un Nas consuma poco, molto meno di un PC e per aggeggio che sta sempre acceso, non è un dato irrilevante; il secondo è di sicurezza - configurati i dischi in raid, qualunque problema ci farà solo sorridere. Basta cacciar qualche € per un disco nuovo e il problema è risolto. Il disco usb non è una soluzione perchè può rompersi senza preavviso, posso dimenticarmi di fare un back up, rischio di disallinearne i contenuti se non sono preciso. Insomma, costa un pò meno ma non ti garantisce molto. In più, se consideriamo che ogni Nas permette l'accesso da Internet, lo scarico di torrent diretto senza passare dal pc ed altre cosette varie, si può anche considerare il grosso risparmio di corrente elettrica... e quindi..... Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
-
Mille grazie volumexit!!!!!
-
Grazie delle risposte. Purtroppo non riesco ad avere certezze. Statisticamente (consultando diverse foto) ho notato che i puntali con ribattino a vista sono lato scudo, ma non ho certezza perchè su alcune foto sono invertiti. In un altro punto del forum ho letto che prima del 1982 erano tutti con ribattino a vista, dall'arcobaleno i ribattini a vista sono spariti.... Bho!
-
Ciao a tutti, sul mio px 1982 i puntali delle strisce pedana sono montati a casaccio. Ve ne sono di due tipi: con il ribattino a vista e nascosto. Come vanno posizionati? Ho cercato qualche foto in giro ma ho trovato le più varie combinazioni. Come erano originariamente? Grazie! Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
-
Si ho visto un video su youtube del passo passo. Sarà un lavoro per l'inverno..... Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
-
Nessuna botta, quindi sarebbe il silent block.... Devo tirar giù il motore? Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
-
L'altro giorno mi sono accorto che il gruppo motore-ruota sono inclinati di qualche grado. Cosa posso controllare? È pericoloso girare così?
-
Certo che si. Anche se per cercare corti senza smontare tutto l'impianto, il sistema della lampada è imbattibile. Il limite dell'ohmetro cinese infatti deriva dal fatto che molte utilizzazioni vengono lette come corti secchi (o quasi e vista la sensibilità dello strumento da 5 €...). Cmq con un buono strumento, si trova qualunque problema! Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
-
È molto semplice: prova a pensare ad una batteria e a due fili attaccati ai poli. Se tocchi i fili otterrai un corto secco danneggiando fili e batteria. Se su un polo, prima di collegare il filo poni un fusibile in serie con il filo stesso, in caso di corto tra i due fili, la corrente, tutta quella che la batteria può erogare, passa e fonde il fusibile. Fin qui è tutto semplice, ed è quello che hai descritto tu. Ora prova a sostituire al fusibile una lampada da 12v al massimo wattaggio che trovi. In pratica tale lampadina si comporterà come una resistenza con valori ohmici molto bassi (più è alto il wattaggio e meglio è). Se i due fili non si toccano (cioè non c'è un corto), la lampada resta spenta (e fin qui nulla di difficile perchè il circuito resta aperto). Se tocchi i due fili, il circuito si chiude e tutta la corrente che passa accenderà la lampadina che rivelerà quindi un corto circuito. Cosa succede se provi ad esempio una parte dell'impianto elettrico, puntando i due fili a cavallo di una lampada freccia o del clacson? metterai in serie alla lampada di corto circuito una "utilizzazione". La tensione quindi si ripartirà proporzionalmente alla resistenza offerta tra la lampadina di corto circuito ed il clacson. Quindi se l'assorbimento della parte dell'impianto elettrico che stai provando non è alta, la lampada di corto circuito non si accenderà ( oppure sarà debolissima), se troverai il corto, la lampadina di corto circuito diventerà bella luminosa. Spero di essermi spiegato sufficientemente: è più difficile a dirsi che a farsi. Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
-
Se usi una lampadina dal wattaggio alto, si comporterà come un corto per assorbimenti normali. In caso di cc si accenderà... Molto semplice e eviti di consumare la scorta di fusibili. Va da se che una volta trovato il problema, devi ripristinare il tutto a norma.
-
invece del fusibile puoi anche mettere una lampadina a 12 v così risparmi i fusibili bruciati....
-
Non prendetemi in giro.... Ho ritirato il bauletto del px dal carrozziere per sistemare un bozzetto. Ora devo rimontare e nell'occasione vorrei sostituire la guarnizione visto che la precedente era alquanto logora. Il problema è che la nuova guarnizione, oltre ad essere piuttosto rigida non vuole sapere di accompagnare il profilo del bauletto e tende a scappare una volta messa. C'è qualche trucco per montarla a regola d'arte? Grazie a tutti....
-
Ciao a tutti, ho un Ciao di trent'anni immacolato con pochissimi km all'attivo. È sempre stato in garage sotto un telo e sto pensando di farlo viaggiare un pò. Durante le fasi di pulizia e spolvero, ho notato che internamente al serbatoio c'è un velo di ruggine, niente di preoccupante, ma c'è. Ho installato un filtrino aggiuntivo e il motorino gira che è un piacere. Vorrei però eliminare il problema ma non so come fare. Nel ciao il serbatoio e parte del telaio e non si può smontare per fare il trattamento tankerite. Avete qualche idea su come potrei fare a dare una pulita interna?
-
Marilyn è gelosa e non vuole andare... aiuto!!!!
argomento ha risposto a duke1964 in Officina Largeframe
Io ho una bella storia da raccontare sulle candele NGK. La BMW, quando la portavo a tagliandare, tornava sempre con una bella coppia di NGK fiammanti. Regolarmente dopo una manciata di km le dovevo sostituire perchè la moto non partiva più a due cilindri. Il massimo lo toccai dopo la sostituzione della catena di distribuzione. Il mecca mi sostituì le candele ed io protestai subito. Mi disse tranquillo che sono ottime bla bla. Scommettiamo che con queste farai 10.000 km senza problemi? Se resti a piedi ti vengo a prendere in tutta Italia. Bene, porto la moto in garage e dopo due giorni vado per riprenderla ma non si avvia. Rimetto le bosh e la moto parte al primo colpo! L'ho chiamato e l'ho fatto venire a casa per riprendersi la moto.... da quel giorno non mi ha mai più riproposto le NGK. :mrgreen:
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Avanti
-
Pagina 5 di 7