
webtony
Utenti Registrati-
Numero contenuti
119 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di webtony
-
ok accorcio. Ci vuole 2 minuti.
-
Tranquillo che qualcuno lo compra!!!
-
-
calmi calmi... sono delle "vecchie" foto, prima di iniziare il restauro. Quel clacson e quelle viti non esistono più. Qui c'è il restauro finito... http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/46632-restauro-completo-della-vnb4.html Anche a me non piace quell'aereo tamarissimo, per questo voglio venderlo!! Magari lo metto in vendita dopo averlo lucidato. Grazie a tutti...
-
Secondo vuoi quanto può valere questo aereo come cresta sul parafango ? Ho anche la punta di colore rosso ma devo attaccarla perchè si è staccata.
-
La vernice non era più la sua originale di 50 anni fa, quindi sarebbe rimasto un falso conservato. Alla fine sono contento di averla restaurata, primo perchè la pedana non era così sana come sembrava, seconda cosa utilizzarla adesso dopo averla rifatta mi da molta più sicurezza. Il motore l'aveva fatto controllare il vecchio proprietario, funziona alla grande. Per la bella stagione magari gli faccio un cambio olio dato che non so quanti km ha fatto dall'ultimo cambio.
-
Cavolo!! Io ho comprato vari pezzi specificando che erano per la VNB4. Tra questi c'era anche il cavalletto. L'FMI potrebbe farmi storie ?
-
Per le gomme io ho montato le MICHELIN 3,50 x 8, senza fascia bianca. Se ti può essere utile ho finito da pochissimi giorni la mia VNB4. Il post è questo: http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/46632-restauro-completo-della-vnb4.html
-
Ho completato il montaggio qualche settimana fa e adesso finalmente ho trovato il tempo per postare qualche foto. Che ve ne pare ?
-
Lo scudetto lo lascio così com'è mentre la scritta l'ho sverniciata perchè sulla VNB4 era color alluminio.
-
Dal carrozziere di fiducia del mio paese. io sono delle provincia di torino
-
-
Esatto. Lo ritengo un colore unico, molto particolare!
-
-
Finalmente sono andato a ritirare la vespa dal carrozziere. Questi sono i codici colori: Colore Telaio: Grigio Chiaro (Codice Max Meyer 1.298.8707) Colore copriventola: Alluminio (Codice Max Meyer 1.268.0983) Antiruggine: Nocciola (Codice Max Meyer 3000M)
-
Nell'attesa che il carrozziere finisca la vespa qui potete vedere in che condizioni si trovano la scritta "Vespa" e lo stemma. La scritta è da sverniciare e lo stemma è un po' mal messo. Qualcuno di voi ha mai restaurato nello specifico lo stemma ??
-
A ok perfetto. Semplicemente c'era un 3 di troppo. In molti siti quindi c'è un'informazione errata. Grazie
-
Nessuno mi sa dare maggiori info ?
-
Dovrò farlo anche io a breve, ma credo si faccia allentando o stringengo la molla posta sotto la sella monoposto.
-
ok. grazie dei consigli. Quindi per quanto riguarda la scritta vespa e la guarnizione di gomma del clacson, come decido ? Esiste una fonte attendibile al 100% su cui basarsi ?
-
-
Dai vari siti sul web c'è scritto che per le VNB4 i telai vanno dal 0903396 al 0136485. Detto questo, è possibile che la mia VNB4 abbia il numero di telaio di 6 cifre (come nelle VNB3) ?? Il numero di telaio è 094xxx. La punzonatura sul telaio ed il numero sul libretto comunque corrispondono perfettamente!!
-
Per la scritta sullo scudo a questo punto non so più che fare!! Su vespa tecnica sempra effettivamente cromata. Invece la guarnizione del clacson è giusto che sia nera ?? Il negozio dove ho preso tutti i ricambi mi hanno detto che su vespa tecnica la guarnizione è nera, quindi me l'hanno data nera!! Però sul web in molti dicono grigia!!
-
Cavolo!!! Io ho dato al mio carrozziere questi colori!! Quindi non sono giusti ?? Dalla visura l'anno di prima immatricolazione è il 1962.
-
Bene alcuni pezzi del mozzo sono stati zincati. Adesso non mi resta che aspettare il carrozziereeeeee Non vedo l'ora di iniziare il montaggio!!