
webtony
Utenti Registrati-
Numero contenuti
119 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di webtony
-
Io ti posso dire che a sabbiare la mia mi hanno chiesto 100 euro e al momento del ritiro ho concluso per 90 euro. Per il carrozziere invece, dovrà sistemare la pedana che presenta dei buchi da un lato, tirare su un bollo, passare il fondo e verniciare. Il tutto per molto meno di 1000 euro, ma più di 500. Quindi fatti un giro, chiedi preventivi ad altri, evita di tronco i carrozzieri di cui ne hai sentito parlare male e poi valuta bene. Tieni presente che un carrozziere mi ha chiesto addirittura 1500 euro. Tra l'altro la mia vespa adesso è in work in progress proprio dal carrozziere. Tra una decina di giorni dovrebbe essere pronta spero...
-
Si esatto basta che dai dei colpetti con scalpello e martello esattamente nella direzione delle frecce. Vedrai che vengono via sia il parapolvere che la sede su cui appoggia il cuscinetto. Sono infilati a pressione. Mi sembra di rivivere ogni momento dello smontaggio della mia...
-
Secondo me è giusto così!! anche la mia è fatta così. Dovrebbe essere il fine corsa nello sterzo. Aspetta però di sentire qualcuno che lo sappia con maggior precisione.
-
Questa dovrebbe essere la forcella di una VBB1, sembra molto molto simile alla VNB, anzi è proprio uguale. ImageShack® - Online Photo and Video Hosting ImageShack® - Online Photo and Video Hosting
-
Se guardi il mio post ci sono le foto anche dello smontaggio devio luci. Non c'è nulla di difficile. http://www.vesparesources.com/restauro-largeframe/46632-restauro-completo-della-vnb4.html Io sono in attesa del carrozziere che finisca di verniciare, poi arriverà il bello del rimontaggio. Comunque farò le varie foto passo a passo anche del montaggio. Ciao e buon restauro
-
E pensare che ho una bomboletta nuova di pacca in garage. Se vedo qualcosa allora gli do una spruzzata!! Ormai manca poco, tra 2 giorni la porto al carrozziere!!
-
Questa è l'unica è l'ho comprata apposta per tenerla. Non ci penso nemmeno di venderla. Quindi mi sa che farò come hai consigliato.
-
Stavo seriamente pensando di "galvanizzare" le parti della forcella con una bomboletta spray di zincante a freddo. Cosa ne pensate ? Può essere una valida alternativa alla vera zincatura ?
-
Mi sono dimenticato di chiedervi una cosa!! Ho notato che oltre al numero di telaio c'è un numero stampato proprio nella parte interna del telaio (lato sinistro posteriore). C'è la lettera "B" iniziale e poi 8 cifre. Qui c'è la foto, secondo voi che cosè questo numero ?
-
Io l'ho portata dal carrozziere, mi ha detto che avrà tempo per farla solo la prossima settimana. Si è rassicurato però di tenere il telaio in un posto non troppo umido e coperto da una coperta. In questo modo mi ha detto che non ci sono problemi. Comunque per adesso sulla mia non vedo tracce di ruggine, speriamo...
-
Anche io ho sabbiato e non ho passato subito il primer. E' un problema ?? Resterà così ancora per 1 settimana. Per adesso è in un luogo non troppo umido ricoperta da una coperta di lana!!
-
Bellissima!! Complimenti... verrà un bel gioiellino!
-
Oggi è toccato al motore. Gli ho dato una bella pulita esterna, così adesso è pronto per il montaggio.
-
Perfetto "vespiaggio", userò questa foto come riferimento e vedrò di farla il più possibile simile a questa! Grazie
-
Ottimo grazie!! Secondo voi il leveraggio del freno dev'essere anche verniciato come il resto della forcella oppure dev'essere zincato o cromato ?
-
..beh dai posso cmq rimediare all'errore. Nel weekend provo a smontarlo. Riassumendo: - tolgo il tamburo - svito il dado indicato dalla freccia. E' corretto ? - stacco la molla e poi il resto delle ganasce Giusto ? Il mozzetto dove ci sono le 4 viti si sfila facilmente ?
-
Come faccio a smontare l'alberino con il piattello del mozzo anteriore ? Secondo voi se uso del WD-40 sul mozzo appena sabbiato, è un problema ?
-
Ok, il mozzo forse potevo smontarlo tutto per benino. Ma il serbatoio che problema c'è ?
-
Eccomi qui.. la vespa è stata sabbiata. L'ho ritirata questa mattina!! La sorpresina è stata la pedana sinistra, un po' bucherellata. Il carrozziere mi ha già assicurato che quel pezzo lo rifarà nuovo. Per il resto sembra tutta ok. Che ve ne pare ?
-
Volevo smontare anche le ganasce del freno anteriore ma non sono riuscito. Devo smontare prima il piatto su qui avvito i quattro dadi della ruota oppure si possono togliere senza smontare quel pezzo ?
-
qui c'è una piccola chicca. Ho fotografato il tunnel centrale! Cosa ne dite ? Ed ecco il telaio smontato pronto per la sabbiatura... Speriamo che per fine settimana sia pronto!
-
...questa dannata forcella!! Ho faticato a svitare la calotta inferiore dove c'era il cuscinetto. Infatti poi il parafango non ne voleva sapere di uscire. Alla fine ho dovuto martellare il parapolvere!! E' normale che sia così difficile da svitare ??
-
-
-
Si si era stata rifatta e il colore non era il suo orginale. E' simile ma non è il 707... A breve posterò altre foto del reportage!