Vai al contenuto

campe89

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    221
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di campe89

  1. Se magari ci dici su quale vespa, sarebbe più comodo.. In ogni modo ti conviene prendere il kit "revisione", che ti costa meno e sei sicuro che i pezzi sono adatti.
  2. Basta andare sul sito ngk PLUG STUDIO / NGK
  3. L'unico cuscinetto "cieco" a mio parere è quello lato volano. Gli altri due sono abbastanza gnocchi da sfilare..
  4. Per smontare il gruppo mozzo anteriore bisogna: -togliere la ruota con il suo tamburo -togliere il paraolio -togliere il seeger -dal lato opposto bisogna svitare l'ingranaggio del contachilometri, filetto sinistro -ora basterà scaldare dall'esterno la sede del cuscinetto grande, e battere sull'albero, dal lato ingranaggio contachilometri -togliere l'albero -svitare la ghiera che fissa il cuscinetto piccolo, filetto sinistro -dal lato ingranaggio contachilometri, battere sul cuscinetto con un tampone(o con una semplice bussola)
  5. Che io sappia, nel perno attacco ammortizzatore non ci và nulla, mentre nello snodo(quello con i cuscinetti a rullini per intenderci), ci va un or di fianco al cuscinetto(non visibile quando è tutto montato), e un parapolvere in gomma, che và nello smusso sulla forcella.
  6. Mettendo una strozzatura allo scarico potrebbe manifestarsi qualche problema con la carburazione, ma se è solo per il collaudo non succede nulla, ovviamente è da verificare. Avrò anche io questo problema quando dovrò affrontare il collaudo tra qualche mese, e la mia decisione è stata che lascio i rapporti lunghi, metto un cilindro 50, dato che metto il padellino originale metto anche una strozzatura nello scarico, e se tutto ciò non dovesse bastare, limito la corsa del gas, cosi da far aprire la ghigliottina del carbutatore max a 3/4.
  7. Il telaio è tornato a casa; che dire, si poteva di certo fare di meglio, ma nel complesso non c'è male.. La prima cosa da controllare è il pedale del freno...e...non si monta. Cioè, tenendo come riferimento il foro dove c'è la prestola, non riesco a prendere gli altri due, la leva và a toccare il foro. La soluzione meno invasiva credo sia quella di riforare il pedale in modo da riuscire a prendere i fori mancanti, altri idee?
  8. Beh, per sapere che valori ha questa tensione basta prendere un tester e un volontario.. Per il discorso del circuitino che ho linkato: a monte andrebbe messo quello, regolato in modo da avere una tensione che raggiunge ad esempio i 6v ac max, poi questa tensione sarà raddrizzata da un ponte di diodi e un buon condensatore; a questo punto credo che la possiamo dare benissimo in pasto al driver del led, no? Altra domanda: visto che la basetta del led è molto simile al piattello della lampada originale, perchè mettere la lente(considerato anche il fatto che tutti e due, fanno un luce multidirezionale) ?
  9. Mi inserisco pure io dato che dovrò fare una cosa simile appena finito di restaurare lo specialino.. Intanto come forse alcuni sanno, non esistono solo i led Seoul P7, ma anche i Cree tipo questo 10W White Cree Series 20mm XML-T6 High Power LED Light | eBay che per il momento sono meno famosi ma fanno lo stesso lavoro.. Ad ogni modo, un particolare mi sfugge: con la Vespa al minimo, mi sembra di ricordare che la tensione misurata alle lampade sia inferiore a 6v, a memoria anche 3-4v e qualcosa...detto questo, il circuito da voi sviluppato, in che modo è in grado di erogare quei famosi 5.8v se la tensione a monte è minore o uguale a 5.8v+1.5v(dropout LM1084)? Altro quesito: se lo scopo è avere una uscita stabile per il driver, perchè non usare un regolatore come questo Regolatore di tensione 6 12 volt a.c. per vespa che limita la tensione ad un valore desiderato?
  10. Dove è possibile acquistare le famose champion L78C? Online sono abbastanza rare..
  11. Albero del multiplo Ø14.95 Diemetro bronzina Ø15.18 E' chiaro che il problema è nella campana..
  12. Oggi farò tutte le misurazioni del caso, ma direi che è proprio la bronzina che è usurata/rovinata. Cambiare campana è certo la soluzione più svelta e corretta, ma mi turba un pò spendere 40-50€, anche perchè ormai ho fatto la collezione..
  13. Ripongo la domanda dato che mi trovo nella stessa situazione: non ho misurato la bronzina, ma c'è eccessivo gioco nell'accoppiamento campana-ingranaggio multiplo. Potrei anche fare una bronzina a misura, e sucessivamente tornire il dimetro interno, ma che materiale usare? altre soluzioni?
  14. Con il calibro non misuri un bel niente..ti basta che la lamiera sia leggermente piegata o abbia delle imperfezioni, e hai una lettura totalmente falsata.
  15. non è una truffa, ho già acquistato personalmente da quel tizio, sono andato nel suo "magazzino" in provincia di verona(non so come sia finito sugli annunci di roma..). io ho preso lo scudo completo per 50 special, ed anche in quel caso aveva dichiarato lo spessore 1mm, ma in realtà è 0.75-0.8mm
  16. dalle mie ricerche, sia di pedana che scudo completo, non ho mai trovato lamiere di 1mm, ma sempre 0.6-0.7mm..quindi ti conviene puntare su quelle visivamente fatte meglio, ovviamente con tutti i rinforzi già puntati.
  17. Quoto per la soda, se diluita in modo giusto pulisce di gran lunga meglio..però proprio qualche settimana fà ho dovuto adottare la soluzione della "marmitta alla griglia" perchè la soda, assieme all'acqua, non è da sottovalutare e potrebbe creare seri danni alla pelle e agli occhi, quindi molta molta prudenza.
  18. No, tutto il contrario. Quando si scalda assorbe più facilmente ossigeno e quindi causa ossidazione. Scaldarla serve per eliminare tutta la miscela di olio incombusto che dutante il normale utilizzo si deposita all'interno.
  19. Scudo preso, spesa 155€ compreso rinforzi. La qualità è quella che è, ma l'avevo messo in conto..
  20. và a gusti, ci sono 1000 modi per montare le cose..io preferisco dilatare il cuscinetto cosicché l'albero entra a mano:ok:
  21. è brutta nel senso che è rigata o comunque rovinata, e la sua funzione di valvola potrebbe non essere garantita. è meglio spendere 50€ adesso che avere inconvenienti in futuro:ok:
  22. esatto, fin dove si può è meglio andare di sverniciatore e poi dare una leggera passata di sabbiatura; nel pozzetto invece è indispensabile.
  23. forse potrebbe anche bastare ma considera che un phon da capelli arriverà a boh 60 gradi? beh quelli da carrozziere arrivano tranquillamente a 4-500 gradi! (con quello da capelli almeno sei sicuro che non bruci niente!) comunque prova e se vedi che battendo leggermente col martello si infila, sei a posto. altrimenti puoi usare una fiamma ma con il paraolio lì vicino, è altamente sconsigliato!
  24. il telaio sembra in buono stato, dopo una bella sverniciata si potrà vedere il lavoro da fare ma direi che anche se è un conoscente, con 500€ non te la cavi, imho.
  25. intanto per il rimontaggio se non ricordo male devi prima montarlo dal lato volano, e poi chiudere i carter..comuque poco importa per il tuo problema. che non entri "a mano" è del tutto normale, ci deve essere una lieve interferenza tra i due diametri per evitare giochi radiali dell'albero e per fare in modo che il cuscinetto svolga bene il suo lavoro. soluzione: prendi il phon(non quello da capelli!) e scaldi il cuscinetto(dal lato pignone, se no squagli la tenuta), in questo modo l'anello si dilata un pò e ti faciliterà molto l'inserimento dell'albero.
×
×
  • Crea Nuovo...