Vai al contenuto

campe89

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    221
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di campe89

  1. La butto li: se si usa proprio il telaio come anodo o catodo? Comunque sulla baia ad esempio, esistono trasformatori da 12/24v da 10 o anche 20A...non costano tanto e sarebbero perfetti! ALIMENTATORE STABILIZZATO SWITCH TRIMMER 220V-12V 20A | eBay
  2. campe89

    Sabbiatura fai da te?

    A suo tempo sabbiai la mia special dentro un grande telo di plastica con 2 forse 3 secchi di sabbia..che dire, un lavoraccio... Tutto ciò sfruttando l'impiano pneumatico di una azienda abbastanza grande.. Per fare una cosa proprio "home made" oltre alla pistola, sabbia e quant'altro, occore un compressore degno di nota: deve arrivare almeno a 8 bar, ed avere un serbatoio mooolto grande!
  3. Il motivo esatto non lo conosco, ma potrei dare delle ipotesi: un collettore con diametro 19 o 20, avrà una determinata area di passaggio, che grossomodo è quella dei carter originali, ecco perchè basta una piccola lavorazione per aumentare il rendimento, senza creare effetti collaterali, dato che allargano troppo la valvola, si avrebbe un aumento della pressione e una diminuzione della velocità del fluido, e questo non so cosa comporta..
  4. il carter teneva anche cosi, senza quell'orecchia, però volevo sistemarlo a dovere. per la valvola, forse si nota poco, ma a me sembra parecchio rigata, qui si vede meglio http://img696.imageshack.us/img696/2387/imgp1283gd.jpg http://img33.imageshack.us/img33/9541/imgp1285w.jpg
  5. Buonasera a tutti, ho intrapeso il restauro di una special '75, con motore v5a2m, ed ora sono davanti a qualche inconveniente:come si vede dalle immagini, manca un'orecchia per una vite di chiusura carter, e una per il copriventola. Avevo pensato di portarli da un saldatore per fare mettere un blocchettino di alluminio, che andrà poi sagomato e forato, anche se tempo indietro, ho fatto saldare un semicarter di un 'SI' e devo dire non era diventato una banana, ma si vedeva la fessura tra un semicarter e l'altro, quindi non saprei come muovermi.. Altro dilemma è la valvola, che non si presenta affatto bene: o la lascio cosi(che funzionava bene), oppure pensavo a dello stucco per carter, che andrà rifinito a mano, montando l'albero e scartavetrando man mano.. Beh insomma, non saprei cosa fare, quale sia la cosa migliore..consigli? Ps: non criticate il paraolio, è stato montato "alla grezza" per provare un tampone.
  6. Nella motorizzazione di Modena è stato sufficente presentare la documentazione necessaria, quindi nessun controllo fisico(anche perchè questi controlli si faranno alla revisione). In ogni modo ho chiamato 4 centri revisioni, e tutti hanno detto che non ci sono problemi e che moltissimi libretti, sia vecchi che nuovi, non riportano quel benedetto numero motore.
  7. L'impiegato con cui ho avuto a che fare è stato molto preciso e minuzioso in merito a revisione e numero di telaio, quindi deduco che potrebbe essere stata una dimenticanza oppure è una cosa nota che debba essere cosi..non saprei... In ogni modo, provo a mandare una copia del nuovo libretto a chi fà revisioni e chiedo informazioni in merito, ma se dovessi avere esito negativo, immagino che dovrò fare aggiornare il libretto, ma come devo muovermi?
  8. posseggo una 50 special 2a serie immatricolata nel 75 ma di produzione del 74 e sul libretto suo originale è solo riportato il tipo e il numero del telaio, mentre i campi relativi al motore sono stati lasciati vuoti. pochi giorni fà sono andato in motorizzazione a fare il nuovo libretto/targa, l'impiegato sicuramente si è accorto della cosa(deve compilare i dati del nuovo libretto) ma non ha battuto ciglio..
  9. Riporto la mia esperienza in merito: Vespa 50 Special '75 con nuova targa e corrispettivo libretto con data di immatricolazione 08/2011, intestata a me che ho 22 anni residente in provincia di Modena.. Unipol 413€ (agenzia dove ho già 4 polizze auto) Linear 462€ Toro 234€ Toro(veicolo iscritto al r.s.) 106€ La grossa variazione di prezzo tra unipol e toro credo sia dovuta al fatto che unipol lo tratta esattamente come veicolo nuovo, esattamente come qualsiasi altro 50ino, mentre toro riconosce la vera data di prima immatricolazione e di conseguenza il valore "stimato" del veicolo. Credo proprio che dovrò inscriverla al FMI..
  10. Che voi sappiate, qualcuno che ha la dima per il telaio, qui in zona?
  11. Ciao, io sono di Nonantola e proprio in questi giorni mi sto documentando per risistemare la mia. Molti mi hanno detto che non si trova niente di buono nelle vicinanze, nel senso che se ad esempio devi raddrizzare il telaio o le lamiere, fanno un lavoro un pò alla meno peggio, e poi ci passano con quintali di stucco.. Ho trovato due signori, uno a Campogalliano e uno a Carpi, che da quello che ho capito, volendo ti fanno un restauro completo, ma comunque per i lavori di carrozzeria si affidano ad altre persone. Se si tratta solo di verniciatura, penso che ogni carrozziere vada bene. Non ho mai avuto a che fare con la Società Carrozzai Nonantola, ma verniciano le Pagani Zonda, e probabilmente riescono a farti un buon lavoro.
  12. Mai andato ma buono a sapersi, devo trovare un telaio!
×
×
  • Crea Nuovo...