Vai al contenuto

Verkaufer

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    949
  • Iscritto

  • Ultima visita

Su Verkaufer

  • Compleanno 17/07/1984

Informazioni Personali

  • Città
    Roma
  • Skype
    verkaufer84

Visite recenti

Il blocco dei visitatori recenti è disabilitato e non viene mostrato ad altri utenti.

Verkaufer's Achievements

Newbie

Newbie (1/14)

0

Reputazione Forum

  1. Verkaufer

    Verkaufer

  2. viola le regole del forum!!! ban per una settimana!
  3. Ciao a tutti ragazzi, ho un problema con il mio primavera del 1968. Devo iscriverlo FMI, solo che mi sono accorto che sul libretto (duplicato nel 2010 per smarrimento) è riportata nel campo tipo motore VMA1M quando in realtà la mia vespa è VMA2T di telaio e VMA2M di motore. Anche su vespatecnica viene confermato che l'errore è sul libretto e no sulla vespa. Come faccio a farmi correggere il libretto? che cosa mi richiede la motorizzazione come prova che l'errore è quello riportato sulla carta di circolazione e no sulla vespa? grazie
  4. Ciao ragazzi, sto sostituendo il mio Doblo Cargo con un T4 transporter. Ho trovato ad un buon prezzo questo T4 del 1995, solo 160.000 km originali (niente per questo furgone, ho un amico che ne ha uno con 360.000 e va ancora un treno). Motore 1.9 Diesel. Solo un consiglio...il furgone va benissimo, non fa fumo, l'ho provato, viene usato tutti i giorni dal proprietario attuale. Ho solo notato sopra il coperchio punterie, un po di olio. Il ragazzo mi ha detto che è un normale trasudo delle punterie (e ci può pure stare, se la guarnizione non è mai stata fatta). Ma la cosa strana, è che l'olio è sopra il coperchio e no sotto come dovrebbe essere. Allora ho ipotizzato che l'imbrattamento possa essere dovuto al manicotto evidenziato con il numero "1" in foto, collegato al tappo A, che è privo di fascetta metallica, e pertanto, non essendo stretto, potrebbe trasudare. Ma questo tappo A, è semplicemente un tappo di sfiato collegato a quei manicotti o è altro? Questo perchè a sinistra, rialzato, c'è il tappo di immissione dell'olio motore. Secondo voi, sono i guidavalvole che sono andati e quindi da qui a breve mangerà piu olio che gasolio? Chi mi può aiutare? Grazie
  5. ok...non è pero che questi bei fenomeni tra 3 anni mi inviano i bolli arretrati? Sarebbero capaci.... Speriamo allora che sito dell'agenzia delle entrate che calcola in bollo in base alla targa si aggiorni...non voglio pagare 71 € di bollo per l' XT 350 !
  6. ciao ragazzi...qualche giorno fa sul sole 24 ore ho letto una notizia in base al quale, dopo una sentenza, sia stato stabilito che le moto tra i 20 e i 30 anni per poter essere esentate dal bollo, non è necessario che siano iscritte all FMI ma basta che siano presenti negli elenchi delle moto di interesse storico...allego la sentenza. Leggete e ditemi se ho frainteso o se è veramente così. la frase "chiave" del testo è comunque questa... "...Con riferimento al quesito in esame, tenuto conto che il contribuente rappresenta che il proprio motoveicolo risulta specificamente individuato nell’elenco dei modelli indicati nella determinazione della FMI per il 2011 dallo stesso prodotta, si ritiene che possa trovare applicazione il regime di esenzione disciplinato dall’articolo 63, comma 2, della legge 21 novembre 2000, n. 342 per i veicoli ultraventennali di “particolare interesse storico e collezionistico”. In caso di utilizzazione sulla pubblica strada, il contribuente sarà tenuto esclusivamente al versamento della tastassa forfettaria di circolazione, come previsto dal comma 4 del citato articolo 63..." ris112e-291111.pdf
  7. Ciao ragazzi...ho trovato in un garage un TRIUMPH del 1948...documenti in regola , targata Roma , non radiata. Appartiene alla figlia di una signora anziana, la figlia vive all'estero da anni. Secondo voi, quanto posso offrire? qual'è la sua valutazione reale? mi ha gia detto che "non la regala perchè sa che è un bel reperto d'antiquariato"...e va bene, siamo d'accordo..ma quanto posso offrirle ? è conservata, tutta originale, solo molto impolverata e un po di ruggine superficiale sulle cromature dovute all umidita del garage. Non capisco se è un t5 o una t3...su quali quotazioni si attestano le triumph di quell epoca? grazie a tuttiiii http://www.classic-british-motorcycles.com/images/1948Triumph-5T-SpeedTwin.jpg
  8. RISOLTO ! ho smontato il serbatoio e ho scoperto dell'esistenza di un Relè fin'ora a me ignoto. Ho pensato : i fusibili sono ok, l unica cosa che può essere saltata è il Relè! e così era...è saltato e in concomitanza mi faceva falso contatto lo spinotto che collega la treccia elettrica alla restante treccia che va alla strumentazione. Sono veramente molto felice, l'idea di abbandonare il mio V35 mi distruggeva. E poi non tutti i mali vengono per nuocere, ho dato una bella pulita al filtro , ho sostituito il raccordo a 4 vie per i tubi benzina carburatori/rubinetti ecc ecc.
  9. eh si , lo so bene che il II torno alle puntine. Infatti sto pensando di portare tutti i pezzi buoni del mio I su un II che ho in garage, ma che non ho mai utilizzato. Mi secca pero perchè il motore del mio va una scheggia. Credo che faro un salto in guzzi e mi faro dare un paio di consigli, male che vada cerchero di recuperare le due bosch su ebay. Pero prima vorrei sapere se è proprio quello il problema...ma non ne riesco a immaginare altri...
  10. Ciao a tutti, mi è successo un disastro con il mio V35 prima serie del 1979. Ho montato i tubi in treccia aereonautici per i freni anteriori, mentre li montavo, la treccia esterna al tubo dei freni (che è metallica) ha scintillato con il blocchetto d'accensione e la moto è morta. I fusibili sono tutti in ordine. Quando giro la chiave, niente, dando corrente direttamente al motorino d'avviamento, gira, ma non arriva corrente alle candele. Si sono fregate le centraline Bosch? che ne dite?!? disperazione.
  11. appena ripresa dal carrozziere, sto iniziando il rimontaggio
  12. Postero le foto non appena le avro...ma intanto vi chiedo una cosa che proprio non ricordo...il cuscinetto di sterzo, vedo su ebay che vendono le palline sfuse...ma erano sfuse o erano incastonate tra loro in una ghiera come nel cuscinetto di sterzo del PX?
  13. ciao ragazzi, ho il mio P200E che fuma sempre tantissimo, tende ad ubriacarsi d'olio, con ovviamente notevole fumo in partenza e gran consumo di olio del miscelatore. Si puo regolare la velocita dell'alberino che immette l'olio nei carter o no? grazie
  14. Qualcuno sa gentilmente le misure del Paraolio TAMBURO per VBA/VBB ? Sono quasi certo che il diametro esterno sia 37....mi sembra di ricordare 37/22/6.... ma nn sono sicuro..
  15. bello...se te ne chiedessi uno per me, quanto mi verrebbe a costare?

Board Life Status


Board startup date: September 04, 2017 19:43:09
×
×
  • Crea Nuovo...