Vai al contenuto

Verkaufer

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    949
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Verkaufer

  1. Verkaufer

    Sabbiatrice da banco

    quindi praticamente...la pistola resta interna...si collega il tubo del compressore ad un attacco che è presente sul lato della sabbiatrice...e la sabbia la deve pescare da un contenitore...questo contenitore deve essere un qualcosa di specifico o basta anche un semplice piccolo barile?sai dove posso trovare una foto di una sabbiatrice di questo genere tutta montata?
  2. ciao ragazzi, stavo pensando ad una piccola sabbiatrice da banco per evitarmi ore e ore di scocciature per pulire i tanti pezzi di ferro che compongono le nostre care vespe...ma vi volevo chiedere...ne ho viste un po su ebay..il meccanismo mi è abbastanza chiaro...ma per esempio, in queste 2 che ho trovato su ebay...la sabbia da dove viene pescata? SABBIATRICE PROFESSIONALE CON ACCESSORI SABBIARE su eBay.it Macchinari e attrezzature, Artigianato ed Industria, Commercio e Industria SABBIATRICE DA BANCO PROFESSIONALE CON ACCESSORI SOGI su eBay.it Macchinari e attrezzature, Artigianato ed Industria, Commercio e Industria
  3. il gruppo ottico che ho montato è della Super. Quello originale, che comunque ho conservato, è come il TS o GTR, con il tetto verniciato in tinta, ma non mi piaceva.
  4. assolutamente no.
  5. ebbene si...mi conosco...non devo mai andare a vedere certi tipi di moto..senno so benissimo che me ne innamoro e m faccio in 4 per racimolare quanto basta per comprarla.... a voi i commenti....io la Amo....bianco perla...cerchi a razze invece che a raggi...proprio come questa... usata a roma l'ho trovata intorno ai 6.700 ... ci sto SERIAMENTE pensando....
  6. rifalla come la mia BLU codice 1.298.7230 ...colore originale e previsto quindi in regola per l'FMI e dal vivo è di una bellezza quasi imbarazzante...al sole, al semaforo, vedi i riflessi del mare....
  7. qui a roma i primavera sono praticamente introvabili...i prima serie soprattutto...l'ho presa 5 volte fino ad adesso, la gente ai semafori mi offre cifre folli, roba di 4000 € se gliela do....qui è come il platino!!!al nord ce ne sono molte di piu...!
  8. ma poi da guidare è divertentissima...velocissima...nel traffico è un missile!
  9. si si...sono viniliche...peccato che la luce era poca...l'effetto alla luce è pazzesco...mi ricorda molto lo stile "gulf" anni '70
  10. Come da oggetto... lei è la nuova arrivata...125 primavera , 1968, prima serie, doc. a posto, restaurata. La storia. Il falegname davanti il mio garage mi fa : "ci sta un amico di un mio amico che deve traslocare in canada e ha una Vespa 125. La deve vendere perchè non può portarsela. Se vuoi ti do il numero. Lo chiamo, e mi dice che ha appunto un Primavera 125, ma con tono titubante, come se neanche lui sapesse che modello era. Fatto sta che vado a vederla convinto che fosse un classico PX, toglie gli scatoloni sotto quale era sotterrata e quando mi accorgo che era un prima serie vi lascio immaginare la felicità. Fatto sta che lui la prese nel 2002 e la fece restaurare, e da li fece solo 273 km, come da contachilometri. Mi ha fatto vedere l'atto di vendita, la pago 1900, e voleva rifarci assolutamente gli stessi soldi. Insomma, l'ho pagata 1900 piu 100 di passaggio, totale 2000 tondi tondi. Non sono mica spiccioli porcamiseria!!!
  11. il motore ora come ora è aperto, sto cambiando cuscinetti e paraoli. Il fatto è che dove sto io ci sono salite molto ripide e spesso le faccio in 2. In fin dei conti, non snatura nulla esteticamente in quanto entra sotto la cuffia originale, penso che un po di potenza in piu non guasti, poi avendo gia le 2 precedenti esperienze, con le quali mi sono trovato egregiamente, confermo appieno la mia scelta! Il cilindro originale, resta sempre nel cassetto, pronto ad essere rettificato e da tenere come reliquia...ha resistito ben 51anni...
  12. come da titolo...va bene per la VBA (1959) ? con il mio gruppo termico originale con pistone "a testa di prete" quando sto in 2 non riesco a fare la salita di casa a momenti... ho gia due 177 cc , uno sul PX e uno sulla Sprint Veloce, zero problemi , e vado da Dio... CILINDRO GRUPPO TERMICO PINASCO VESPA VNB VBB 2 TRAVASI su eBay.it Motore e Trasmissione, Ricambi Scooter, Moto ricambi e accessori
  13. Ciao ragazzi...volevo cambiare le bronzine degli alloggiamenti dei cuscinetti di banco della mia VBA perchè l'albero ha un po di gioco...dove le posso trovare? posso inserirle da solo o devo per forza ricorrere al rettificatore? piu che altro...come le tolgo...!
  14. oddio non ho mai smontato le razze...è difficile?
  15. Ciao ragazzi, sto restaurando un Moto Guzzi Stornello che mi è stato regalato (targato Roma 26, 1963, fermo da 20 anni IN UN BALCONE, non radiato, con documenti e libretto uso e manutenzione!!!), è totalmente smontato, ho portato a verniciare telaio e serbatoio...ora devo far Cromare - Cerchi - Manubrio - Marmitta Qualcuno sa a Roma (o anche fuori, magari li posso spedire) dove c'è un cromatore affidabile e che non chieda una fortuna? Su per giu, quanto mi potrebbe costare?
  16. Ciao ragazzi, vi volevo chiedere una cosa, ma possibile che la causa del totale non funzionamento di qualsiasi luce della mia VBA del 1959 sia dato dal fatto che non ci sia montata la batteria? O non influisce? Grazie
  17. Come da topic, quali sono i colori previsti per un PX 200 E, Elestart, telaio VSX1T 302xxx5 , anno 1993? Così è come si presenta ora...ma visto che vorrei rifargli il look, vorrei sapere i colori esatti...grazie a tutti
  18. Ciao ragazzi, piccolo problema con un PX 125 E del 1993, arcobaleno. Non si accende nessuna luce, contakm, frecce, fanale post, fanale ant. Zero. I fili che escono dallo statore sono tutti collegati, è solo staccato il motorino d'avviamento (Che non credo influisca). Cosa potrebbe essere? Le lampadine, non sono fulminate...ovviamente.. PS : non è che l'assenza della batteria, che è stata rimossa perchè scarica, influisce?
  19. azz....e come mai allora mi da sto problema...in folle...solo in folle...si sente "SCRAC SCRAC" e si ingrana la prima (o la seconda, non so...). in marcia nessun prob
  20. si crocera decisamente piatta...
  21. è del 1993...la crocera è diversa dal prearcobaleno, perchè questa qui è tutta piatta,invece la crocera del pre arcobaleno è un po "scavata".
  22. ciao ragazzi, un dubbio...ho rimontato la crocera al PX arcobaleno , solo che una volta chiuso il motore fa tipo "STAC STAC STAC" come se la crocera si volesse ingranare la marcia...di crocere ne avro cambiate una decina ad altrettante vespe...mai successa sta cosa..ma nel px arcobaleno ci sta la rondella tra il braccetto del cambio e l'impanatura della crocera? nei pre-arcobaleno ci sta...qui non l'ho trovata....
  23. io ce l'ho sia sul PX che sulla SPRINT e penso che debba cascare il mondo prima che mi facciano la multa...mi hanno fermato 200000 volte nessuno m'ha mai detto niente
  24. potete postare qualche foto di vespa Azzurro Cina?
  25. si sui libri c'è scritto 7230 ma vi giuro che messe accanto, la GTR in confronto sembra VIOLA !!!! eppure è iscritta FMI, se fosse un colore non originale se ne sarebbero accorti...e ne ho gia viste altre di GTR di questo blu/violaceo...!!!
×
×
  • Crea Nuovo...