-
Numero contenuti
949 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Verkaufer
-
ahahah nn credo sia legato alla pubblicità... :P Comunque....si, deve esserci per forza qualche bolla d'aria tra serbatoio e filtro, tra filtro e pompa, o tra pompa e iniettori...stavo leggendo qualche forum (tutti in inglese purtroppo) e pare che si debbano svitare gli inettori uno per volta, appoggiarli su un panno, far girare il motore e aspettare che esca solo gasolio...
-
Ciao ragazzi, il mio Elefantino (Ford Transit 2.4 Diesel - 1984 - Versione MK2) ha un piccolo problema...vediamo se qualcuno mi può aiutare.. Allora, si accende, rimane al minimo bene, ma dopo 40/50 secondi, comincia a vibrare tutto, scende di giri e si spegne. Ho pensato fosse il filtro del gasolio (che in effetti era bello lurido!!!) e con l'occasione ho cambiato filtro del gasolio appunto, filtro olio, cambio olio, e sostituzione candelette. Fa semrpe lo stesso difetto. Premetto che questo difetto me l'ha fatto dopo che tipo 1 mese fa mi si è spento perchè è rimasto a secco...però dopo aver rimesso il gasolio, è partito ed è tornato a casa senza problemi, e altre 2 o 3 volte l'ho usato...pero questo difetto è aumentato di frequenza nel corso di questo mese... potrebbe essere che quando è rimasto a secco è entrata aria nel condotto del gasolio che porta prima al filtro e poi alla pompa che alimenta gli iniettori? Nessuno sa quali sono le viti/bulloni da allentare per fare lo spurgo dell'aria del condotto? Altre idee? magari qualcuno ha lo stesso furgone e mi può aiutare...!!! Grazie a tutti ragazzi!!!
-
mah non credo, il paraolio lato volano è inserito bene, non trasuda nemmeno.
-
ah...dimenticavo...una volta montato il pacco frizione, se tiro la leva frizione, la pedivella scende giu libera come dovrebbe essere...quindi la frizione stacca!
-
allora, ho rismontato la frizione, ho pulito bene la sede dell'albero motore, di modo tale che adesso il pacco frizione arrivi fino "a fine corsa", ovvero sulla rondella, senza fatica. Con l'estrattore della frizione, ho compresso il pacco, e il pignone della frizione gira liberamente una volta compresse le molle. RImonto tutto, e niente da fare, tiro la frizione, e si indurisce l'albero motore. Sono veramente ATTERITO ! Una cosa ho notato...l'albero motore, ha un po di "gioco"...potrebbe essere quello?
-
che intendi per paraolio che lavora al limite?
-
beh questo motore nn credo sia spompo, gli ho appena fatto le fasce, e cambiato i paraoli. Comunque a proposito di quella rondella dietro la frizione, è la prima volta che la vedo su un motore, e di motori di vespe ne ho smontati almeno 10...ma se la togliessi? Sicuramente non farebbe attrito la frizione col paraolio visto che nn c'è quello "spessore". Tutte le altre vespe che ho rimontato senza quella rondella (che non trovai) non mi hanno mai dato il benchè minimo probl!
-
ragazzi ho capito il problema. Oggi ho cambiato il paraolio lato frizione, ma è uguale a ieri. Allora ho pensato... - La vespa se accelero va su di giri che è una bomba. - Se tiro la frizione, rallenta fino a spegnersi. - Se resto con il manettino accelerato non si spegne. ...la conclusione è presto fatta. Quando tiro la frizione...il pacco frizione NON SO PERCHE' ma mi "frena" l'albero motore...e al minimo, in pochi secondi, ovviamente si spegne. Domani provo a montare un altra frizione, pulita, con dischi nuovi, e bella liscia. Altre soluzioni??? Potrebbe essere il coperchio frizione con il relativo nottolino d'ottone che sono non so , magari un po "storti" e spingono male lo spingidisco???
-
beh l'ho montato ieri...che forse nn ho spinto abbastanza dentro il cuscinetto? Eppure è a filo col carter....
-
si ho cambiato solo il paraolio lato volano!!!! Ma, è strnao , perchè se prendesse aria dal paraolio lato frizione, dovrebbe essere acceleratissima la vespa o addirittura non partire...! Domani comunque per sicurezza tolgo la frizione e spero vivamente che il paraolio sia "esterno", ovvero a vista , e no come i primi motori VNL3M che hanno il cuscinetto esterno e il paraolio interno..speriamo bene!!!
-
Ciao ragazzi, strnaisismo problema, dopo aver cambiato il paraolio lato volano (motore TS VNL3M). Accendo, la vespa regge il minimo perfettamente e sale su di giri benissimo, accelerando. Fin qui, niente di strano. Tiro la frizione, cala di giri, e si spegne! Per non farla spegnere devo restare con l'acceleratore allegro. Ho provato ad alzare il minimo (quasi al massimo) e tirare la guaina dell'acceleratore. Niente. Ho provato a tirare il registro della frizione al massimo : Niente. Che cosa può essere?!?!
-
wow 800 messaggi...mi sembra ieri che ho postato il primo...! Beh colgo l'occasione per ringraziare tutti i VueRisti per l'aiuto quando ne ho avuto bisogno... buona giornata a tutti!
-
io ne comprai una uguale su ebay a 35 €, vinsi l'asta per quella cifra, con documenti. Ora è nella casa in montagna, ci voglio fare una motoslitta con ruota cingolata dietro e uno Sci fissato davanti.
-
si...l ho cambiata
-
ma ho un carburatore 20/20 D...il fatto è che il DR 177 l'ho messo pure sul mio PX 125 E...senza toccare il getto del minimo ma non mi ha mai dato sto problema...non potrebbe essere che prende aria dalla guarnizione della base cilindro? Ma è strano perchè cmq quando do gas, sale BENISSIMO di giri, senza esitazioni...non sembra che sfiati o aspiri aria da qualche parte....
-
ciao ragazzi, ho messo alla Sprint il DR 177 con getto da 108, e cambiato le guarnizioni del carburatore, sia quella carter vaschetta che quella vaschetta carburatore. Il problema è che rimane un minimo MOLTO alto...ho pensato subito a qualche guarnizione fasulla e che quindi aspiri aria...ma di solito, quando c'è quel problema, la vespa parte col minimo basso e subito incomincia a diventare acceleratissima...e non è il mio caso! Praticamente, una volta messa in moto, resta diciamo come se ci fosse la vite del minimo tutta stretta...e anche se la svito (addirittura togliendola tutta) non ci sono cambiamenti...rimane sempre col minimo alto. Cosa puo essere? Temo che possa essere la guarnizione d'alluminio carter - cilindro che sia andata...visto che ho rimesso quella vecchia poichè non avevo la nuova... o senno, forse dico una sciocchezza, ho cambiato anche puntine e condensatore ,e l'apertura l'ho regolata diciamo "ad occhio" senza spessimetro. Non è che ho messo le puntine invece che a 0,4 mm a un po di meno e quindi dando la scintilla piu velocemente resta col minimo così? spero di essermi spiegato.
-
Ciao, volevo sapere entro quanto tempo devi sostituire la targa italiana con quella del paese dove risiedi (nel mio caso Spagna). Grazie.
-
ma guarda...il fatto è uno...è vero che io compro e vendo, ma solo per raggiungere certi modelli. Mi spiego. La sprint veloce, non la darò mai via, come il mio primo PX, perchè ci tengo. Io cerco di "arraffare" tante vespe per usarle come pedine di scambio per altre vespe che mi interessano di piu, a me piace piu "scambiare" che vendere. Per esempio,oggi dovrei prendere un TS. Visto che però ho gia una large anni 70, la userei come pedina di scambio per prendere una large anni 60, che mi manca (magari uno ha 2 large anni 60 e cerca un TS ed ecco che così facendo, si fanno felici 2 persone), e in piu ho salvato un altra vespa che sarebbe marcita. Spero di essermi spiegato. PS : la mia collezione sarà completa quando oltre alle mie 2 large anni 70 e 80, avro una large anni 60 e 50.
-
sto chiamando il comune di roma, XIII Dipartimento, per le affissioni sui veicoli...mi stanno facendo far fare un valzer di chiamate Mostruoso "chiami il 4542 finale" "aspetti sono in riunione all'ufficio,chiami la collega al 2560 finale" ecc ecc ecc....che pressapochismo!!!
-
Ciao ragazzi, domani volevo andarmi a far fare da uno studio di grafica una scritta da applicare sul furgone, con scritto COMPRO VESPE & LAMBRETTE, con il numero telefonico...dimensioni 100 cm x 50 cm. Volevo sapere...ma bisogna pagare qualche licenza per apporre delle scritte diciamo "pubblicitarie" sul proprio furgone, o al di sotto di una certa misura non si paga nessuna licenza??!?
-
Ecco i resti della macchina...dopo essere stata rubata.
argomento ha risposto a Verkaufer in In Piazzetta
non aveva ne furto ne atti vandalici...secondo me, era su commissione...ma non erano molto esperti. Si sono fregati tutto quello che era facilmente asportabile (per smontare una smart così, io che la conosco a memoria, ci metterei 2 o 3 ore max), tranne motore e scarico, che non sono poic osì semplici da togliere. Adesso lui, penso che la mette in vendita così, da rifare i documenti e da "rimontare" tutto quello che manca...altrimenti, la radia, e la vende per "pezzi" -
Ecco i resti della macchina...dopo essere stata rubata.
argomento ha risposto a Verkaufer in In Piazzetta
i cerchi non sono i suoi perchè gli originali brabus se li so fregati! no no, non era allestita brabus, era proprio Brabus vera. Gliel'hanno fregata sotto casa, presumibilmente verso le 5 di mattina, perchè era tornato molto tardi, verso le 4. -
Ecco i resti della macchina...dopo essere stata rubata.
un topic ha aggiunto Verkaufer in In Piazzetta
Ciao ragazzi, questa è la Smart Brabus di un mio amico dopo che gli è stata rubata. L'ha ritrovata a 2 km da casa sua, in queste condizioni. Si sono portati via TUTTO, pannelli, sedili in pelle, sportelli, fari allo xenon, tutto. E' rimasto solo scarico, motore e volante (la macchina comunque parte e cammina!!!). Classico esempio di furto su commissione, in quanto la smart brabus, ha un grande rivendibilità di pezzi. senza parole. -
Ciao, una curiosita...sicuramente diro una scemenza. Ho un motore PX 125 E perfetto, con accensione elettronica, quindi niente puntine, con albero motore con cono da 20 mi pare. Potrei montare su di lui statore con puntine e bobina e farlo diventare così a puntine e quindi a 6 V? Il volano però...dovrei lasciare quello elettronico...perchè il volano che ho sul motore a puntine ha il cono piu piccolo. Mi sa che ho detto una grossa cavolata, ma l'ho sempre voluta chiedere sta cosa!
-
ragazzi ho cambiato 3 frizioni..niente. Credo di aver capito cosa può essere...la sede della chiavetta della frizione è abbastanza spanata...anche dopo che infilo la frizione in sede, e che quindi dovrebbe rimanere bella ferma perchè la chiavetta la dovrebbe tenere salda, se la giro, ha un po di gioco...non moltissimo...ma credo sia lo stesso sufficente a creare il problema che ho. Dico bene?