Vai al contenuto

vespeggiando

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    735
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di vespeggiando

  1. la futura moglie è gelosa della vespa? io fossi in te non la venderei, puoi usarla per andare a lavoro o a far semplicemente un giro. se stai a trieste ed hai in mente di usarla tutti i giorni o quasi, più che restaurarla allora le darei solo una sistemata, che poi sei sempre a rischio di trovarci botte varie, e sarebbero soldi più o meno buttati. poi di te non ne so molto, ognuno ha la sua
  2. secondo me val la pena restaurarla... però se funziona volendo puoi godertela così malmessa, fino a quando non avrai tempo, voglia e soldi per sistemarla. sellino monoposto, fanale in tinta... è una bella vespetta, dalle foto mi sembra che il cambio abbia il pallino, probabilmente è una 64, ma posso sbagiare. se vuoi venderla la porto appena oltre al tagliamento
  3. vespeggiando

    clacson

    se non ricordo male son quelli forati... prova in merceria. si dove vendono bottoni, probabilmente anche nei grandi centri brico. ci sono gli occhielli in ottone, non so se ci sono anche cromati o di alluminio. http://www.vitolo.it/rv/index.php?cPath=8_814_81413631&osCsid=7abc7a9c9bc9fbeff4c2d03fd9c9c757
  4. credo che quest'anno sia stato ottimo per l'elefante, freddo, neve in fossa e sole. bel lavoro... io ogni anno spero di riuscire ad andarci ma devo rinunciare
  5. io eviterei il grasso, che poi rischi di fare "schivature" sul resto del cerchio. puoi usare comune nastro di carta e mascherare le parti che non vuoi verniciare
  6. controlla i contatti... credo sia l'unica cosa sensata da fare
  7. se hai dubbi di tenuta a vernici o solventi l'ideale è fare qualche prova su altre superfici. puoi anche cercare chi fa aerografie digitali. sicuramente più economica dell'artista, ma meno rifinito...
  8. dovresti vedere se ci sono pvc o idrostampe con il texture che hai in mene tu, o che sia personalizzabile. altra soluzione stampare le foto ed incollarle e poi passare sopra il trasparente
  9. tranquillo, noi le aspettiamo al calduccio delle nostre case:sbonk:
  10. se tende a morire non è un dettaglio... magari risolvi pulendo meglio il carburatore
  11. vite esterna? quale? la cosa più semplice da fare è prendere un kit guarnizioni, uno spillo e far una bella revisione del carburatore. inutile dire che ormai che lo smonti val la pena pulirlo
  12. il "serbatoio" ha il buco per far passare aria?
  13. invece di far supposizioni, sarebbe bene che tu provi a vedere che ha che non va, mi è venuto un mente che potrebbe essere anche la ruota allentata... prima di fasciarti la testa vedi cosa potrebbe essere e se riesci a risolvere
  14. prova a mettere un goccio di miscela direttamente dal buco della candela, chiudi e vedi se parte, se va in moto escludi i problemi elettrici
  15. ho da poco fatto rifare il motore della px, dr 177, carburatore 20 20 pinasco (spaco) con getti 48-160 di minimo e 160-be3-108 come massimo. la vespa non tiene il minimo, o per farla stare accesa ho dovuto girare parecchio la vite di regolazione del minimo... (ho dovuto fin accorciare la molla ) il carburatore è stato pulito e revisionato, nel dubbio ho provato anche con un altro carburatore dell'orto che avevo in casa (usando però sempre gli stessi getti) ma il problema è rimasto. ora... analizzando varie ed eventuali, cosa può essere? la centralina (o bobina alta tensione) è quella del motore precedente, che andava a meraviglia, candela cambiata 3 volte, quindi mi sentirei di escludere questi 2 elementi. primo indiziato carburatore pinasco: tirato giù dalla sprint per tornare al 20 -17, era da settare, ma la vespa girava e teneva il minimo. il carburatore è stato svuotato svuotato, messo da parte circa 6 mesi, per poi riprenderlo in mano adesso con il motore nuovo, pulito, cambiato guarnizioni e spillo e montato. possibile un piccolo sporco nel canale del minimo o nel getto? il getto comunque lo escluderei, perchè è la prima cosa che ho controllato. secondo indiziato volano e statore: me l'avevano venduto per motore a puntine, ma una volta tirato giu il volano mi son trovato uno statore elettronico. il volano ha il forellino a oliva come per quelli a puntine, può essere che siano volano vecchio con statore cambiato? leggevo in giro che per farli funzionare bisogna lavorare sull'anticipo... questo può influire anche sulla tenuta del minimo? altri indiziati non ne ho, la vespa a parte questo problema sembra girare bene, non strappa, non fa rumoracci, fuma un po' ma ho volutamente fatto la miscela con un po' di olio in più.
  16. Io ho bestemmiato 2 giorni con un problema come il tuo... prova a cambiare la candela, che é la cosa più semplice, se ancora non va prova con la bobina alta tensione
  17. Senza frecce, non fa per te... pardon
  18. Manubrio vespa px 1 serie http://www.subito.it/vi/193247268.htm
  19. cambiare clacson può essere che si sia ossidato qualcosa dentro, se riesci aprilo e pulisci per bene anche con svitol (meglio se usi quello adatto ai contatti elettrici, io a suo tempo ne salvai uno, se poi ha altri problemi di natura elettrica, io non so aiutarti, e allora si che sarà da cambiare
  20. se il problema dipende dall'albero o da un cuscinetto dovrai aprire il motore, se hai manualità e spazio puoi arrangiarti, qui nel forum o comunque in internet trovi vagonate di consigli su cosa e come fare qualsiasi riparazione a trieste poi ci sono un sacco di vespe e vespisti appassionati, magari sentendo un club trovi chi ti può aiutare o consigliare
  21. ti ho mandato messaggio privato
  22. la mia vespa faceva il rumore di sfregamento metallico è l'ho messa a riposo. cuscinetto rotto con sfere mancanti, (nel mio caso al cambio) probabilmete hai un problema all'albero ruota o ti è esploso un cuscinetto. smonta il tamburo e controlla se l'albero ha giochi strani, probabilmente noterai qualche problema già smontando la ruota
  23. se hai cambiato il motore (da quanto ho capito) hai cambiato tutto il blocco del cambio, da selettore, a crociera a ingranaggi... se per sfiga ti son capitati 2 motori con lo stesso problema, vengo a treviso e ti pago da bere probabilmente ilproblema è da cercare altrove... tipo guaine o leva cambio del manubrio, compreso di pulegge, fermi o che ne so io... più che cambiare il manubrio è probabile che sia da sistemare il comando al manubrio. per la ruota magari si è solo allentato il dado
  24. a questo punto potrebbe essere il comando del cambio nel manubrio, apri il cupolino sopra e vedi che tra il tubo e la puleggia non vi siano giochi, inoltre controllerei che i fermi guaine siano intatti
  25. che sia l'albero ruota?
×
×
  • Crea Nuovo...