-
Numero contenuti
735 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di vespeggiando
-
purtroppo non ho nessun amico con un cinquantino a cui chiedere, tocca rompere le scatole a voi sulla vespa 50 l. quando si accende il faro anabbagliante, la luce di posizione si spegne o resta accesa? ho un problema con un impianto elettrico, praticamente con luce posizione va anche faro posteriore e clacson, accendo la luce anabagliate, la luce dietro non va, il clacson nemmeno e rimane accesa la luce di posizione...
-
elettrico problemi faro anteriore vespa sprint 150
argomento ha risposto a vespeggiando in Officina Largeframe
Ricontrollato i cablaggi? Devioluce e fari sono i suoi originali? Magari é solo un po' di ossidi o sporco inviato con un telefono a miscela 2% -
Alla fine non trovando un 2 travasi usato in buono stato provo con il f.a. italia... speriamo vada senza problemi inviato con un telefono a miscela 2%
-
Provo a uppare, sperando che a qualche esperto sia sfuggito il post inviato con un telefono a miscela 2%
-
se la vite è ancora visibile, con tanta pazienza... faccio l'azzardo di dirti di provare con una calamita, ma mi sa che alla fine dovrai aprire il motore
-
inizia la bella stagione e gli amic cominciano a farmi sporcare le mani... sono alle prese con un problema di luci fioche! un mio amico ha sistemato una 50 l e montato un motore et3 con 130 forse polini, ma non ne ho idea. prima con il motore 50 le luci funzionavano bene, stessa cosa il motore quando era montato su un primavera dava luce, o almeno così mi è stato detto. una volta montato il 130 sul cinquantino, le luci non fanno il loro dovere, probabilmente una candela accesa ha più lumen. dopo aver descritto il problema passiamo a notizie utili: io ho procurato volano e statore et3 per provare a fare uno scambio, ma zero risultati, lo statore era cinese, ma comunque provato e funzionante. -il volano originale è stato ricablato con colori più o meno a caso, così per complicare i lavori:doh: -se accendo la luce anabbagliante, quella di posizione resta accesa (non so se è giusto che sia così o no) -ho provato a mettere massa con un filo volante sul selettore luci, ma zero risultati. -ho detto a chi ha fatto il lavoro di metterle il volano e lo statore del 50 a puntine, ma chi non ne vuole sapere di puntine. di mio non faccio cambi perchè se poi succede qualcosa, rischierebbe di diventare colpa mia anche se non lo fosse. -a memoria dallo statore escono 5 fili, tre son collegati e due isolati. io sono propenso ad eventuale problema di massa o dispersione corrente, ma aspetto suggerimenti sempre utili anche perchè non metto mani su un cinquanta da parecchi anni, e quella volta ne sapevo meno di adesso che ne so pochissimo!
-
Io ho un motore px 125 prima serie con dr e pignone da 22 ed in salita va bene, però sono in rodaggio, non ho ancora tirato e non ho fatto nemmeno salite impegnative. Ma da quanto so tra il mio motore ed il tuo i rapporti cambiano un po' ma comunque se dovesse sembrarti troppi lunga con il pignone rimetterla come prima é lavoro da poco inviato con un telefono a miscela 2%
-
Vespa 125 primavera (CON PUNTINE) in salita
argomento ha risposto a vespeggiando in Officina Smallframe
3 litri d'olio portati e altri 3 comprati per strada. In più avevo 2 litri di miscela in caso si emergenza. Usata 2 volte in francia lo stesso giorno, maledetti distributori francesi... Bella avventura, ma viaggi così lunghi non credo di riuscire a farne più! Luccica? Non so come mai, ma ha parecchi segni da usura [emoji1] ...anzi appena ho tempo passo mezza giornata a pulirla per bene e darle una passata di polish che ne avrebbe bisogno inviato con un telefono a miscela 2% -
se dovessi fallire la sistemazione del gruppo termico, per mantenere la cilindrata originale, quindi escludo pinasco e Parma kit, cosa mi consigliate? Prendere quello della sip? Rms? Altro? inviato con un telefono a miscela 2%
-
Vespa 125 primavera (CON PUNTINE) in salita
argomento ha risposto a vespeggiando in Officina Smallframe
Gita fuori porta 2016. 6500 km fatti a puntine, tra sole, pioggia, mare e montagna. Nessun problema elettrico (a parte un falso contatto al cavo della candela, ma questo é un altro discorso) Certo, avevo il ricambio, ma deve essere ancora che gira nella sacca laterale... Prendi la vespa e parti con il sorriso lasciando a casa tutti i pensieri, compreso il rischio di restare a piedi! inviato con un telefono a miscela 2% -
il pistone sembra decente, però chi mi ha fatto il motore quella volta... adesso valuto il da farsi, potrei anche smontare il gruppo termico della sprint e copiarne le fasature, anche se vorrei tornare a metterle il pinaschino che andava una meraviglia! nel caso potrei fare il trapianto di gruppo termico, anche se sinceramente trovo più divertente provare a sistemare questo schifo. Il bello di complicarsi la vita
-
Il dremel c'è l'ho.... pazienza pure... frese da vendere. Ma di fasatura non ne capisco molto. Mi piacerebbe provare a recuperare il cilindro, un po' per risparmiare, un po' per dire: "l'ho fatto funzionare bene io" ...ma che misure prendo? Gli apro le finestre come al pinasco? ...ne ho in casa uno dal quale potrei prendere esempio inviato con un telefono a miscela 2%
-
É un ricambio... la marmitta é nuova. Carburatore pulito e pistone montato dritto. Quella volta per provare avevo messo carburatore e marmitta della sprint (che usavo ed uso tutt'ora) con nessuna vista di miglioramento. Purtroppo il vecchio cilindro non era recuperabile inviato con un telefono a miscela 2%
-
So che la gl originale non é famosa per le prestazioni, ma 50 km/h mi sembrano pochini... La vespa é stata sistemata qualche tempo fa, poi messa in disparte per vari motivi tra cui la velocità di punta... Oggi ho tirato giù il cilindro ed ho trovato la sorpresa! Come vedete é fatto veramente male! Che faccio? Limo raddrizzando o ne ordino uno nuovo? (Marca consigliata?) Secondo me le scarse prestazioni dipendono dal cilindro... ma aspetto esperti in materia inviato con un telefono a miscela 2%
-
probabilmente è l'o-ring o la guarnizione del coperchio frizione.d ai una buona pulita al motore e poi cerca la fonte
-
purtroppo la gente è folle, pensa che ho pagato o30 euro per un volano vespa 50 prima serie, ben più raro... cerca con ostinazione tra aste e annunci, prima o poi salta fuori! tra i preferiti ho un motore completo pk a 270, che a conti fatti conviene il motore completo piuttosto che solo il volano a 100
-
prova a cercare su subito, magari nella tua zona qualcosa trovi
-
Marmitta Road racing V. 2.0 vespa large - ma è come la Sip Road?
argomento ha risposto a vespeggiando in Tuning Largeframe
Io ho la sip road ed ho preferito mettere la molla, una penso sia più che sufficiente. Ho optato per metterla perché in Ucraina ho avuto problemi di perdita marmitta per strada e non riuscivo a farla sta su. Ma si parla di marmitta px su vespa sprint. Alla fine ho trovato un coperchio di scatoletta di tonno per far spessore e messo su la marmitta a colpi di pietra inviato con un telefono a miscela 2% -
Spero tu abbia ragione, lui per non grattare in scalata fa una doppietta in stile vecchie alfa romeo Appena potrò andrò a controllare la frizione. Intanto grazie
-
Oggi ho messo mani sulla vespa (sprint veloce) di un mio amico, niente di che, diciamo che le ho fatto un tagliando... freni, olio cambio, pulizia carburatore. Il problema é che quando scala marcia la vespa sembra "grattare" la frizione sembra ok, so che é stata sistemata pochi anni fa e non ha fatto molti chilometri. Cosa può essere che fa quel "SGRAT" quando si scala marcia? A differenza delle mie sembra che la vespa quasi inchioda quando scalo marcia. Che può essere? inviato con un telefono a miscela 2%
-
Secondo me non avrebbe senso mettere un cicalino nel bauletto, si sentirebbe troppo poco... per testare basta una lampadina 12 volt e 2 fili inviato con un telefono a miscela 2%
-
i fili danno corrente? bisognerebbe capire da dove arrivano, probabilmente servivano per metterci un accendisigari o qualcosa del genere, se ne hai la possibilità rompi le scatole al precedente proprietario per toglierti il dubbio
-
Marmitta Road racing V. 2.0 vespa large - ma è come la Sip Road?
argomento ha risposto a vespeggiando in Tuning Largeframe
io ho optato per la sip road optik, quella a doppia canna cromata per intenderci, sulla sprint è una meravglia, sia estetico che di sound! prestazioni non so, perchè prima avevo il pinasco 175, l'ho tolto lasciando la marmitta e tornando al 20/17. appena ho un po' di tempo vedrò di metterle almeno il 20 20, per tornare al pinasco... devo pensarci un po' -
Mi chiedo come tu abbia fatto ad arrivare a questo sito inviato con un telefono a miscela 2%
-
55 watt son troppi secondo me, prendi una da 35 con stesso attacco. Prova a bypassare il regolatore di tensione, se la luminosità migliora é da cambiare quello. Sai però che se giri escludendo il regolatore le lampadine si bruceranno molto facilmente, deve essere solo una prova per poi rimettere tutto in ordine. Per come misurare le varie bobine ed il normale funzionamento meglio se aspetti qualche guru... inviato con un telefono a miscela 2%