-
Numero contenuti
735 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di vespeggiando
-
gruppo termico Perdita olio dal carter Vespa PX150E Arcobaleno
argomento ha risposto a vespeggiando in Officina Largeframe
non sapevo avessi il miscelatore... prova a controllare quello prima di aprire il carter frizione -
Potrebbe essere il cuscinetto del cambio, togli la frizione, sotto c'é un ingranaggio. Se balla é quello inviato con un telefono a miscela 2%
-
gruppo termico Perdita olio dal carter Vespa PX150E Arcobaleno
argomento ha risposto a vespeggiando in Officina Largeframe
si, parlo del coperchio frizione, togliendo il tamburo ci arrivi senza problemi! spesa irrisoria, diciamo... mezz'ora di lavoro circa. prova pure. dimenticavo, ormai che ci sei cambia anche quello più piccolo della levetta oltre a quello del coperchio -
non ho mai provato una h4... non richiede troppi watt di solito siamo sui 55w mentre le alogene per vespe sono le hs1 se non sbaglio 35 watt,
-
gruppo termico Perdita olio dal carter Vespa PX150E Arcobaleno
argomento ha risposto a vespeggiando in Officina Largeframe
e niente... la vespa è da buttare, tra la luce che traballa e la perdita d'olio... buttala e comprati uno scooterone. Siccome mi sento buono, invece di farti pagare le spese per la demolizione, vengo io a prelevarla gratuitamente :mrgreen: ...ora... è da capire da dove esce l'olio, potrebbe partire dalla vaschetta del carburatore? se la zona interna è quella bagnata, potrebbe uscire dallo sfiato oppure dal carterino frizione. se è la prima... c'è poco da fare, è fatto apposta per far uscire vapori e olio in eccesso, se invece è il carterino prova a cambiare l'o ring e vediamo che succede... prova a smontare il tamburo e vedere se trovi la "risorgiva" -
elettrico Luce traballa in accelerazione
argomento ha risposto a vespeggiando in Officina Largeframe
intanto controllerei i contatti, sia dei fili che dei vari portalampada, lo fa anche da fermo in folle? se si potresti controllare se lo stesso problema c'è anche nel fanale posteriore -
Lascia stare le lampadine led, non illuminano meglio la strada per un discorso di posizione della sorgente luminosa. se proprio devi metti un faro al led con annesse modifiche da fare all'impianto ... come in un post qua in giro. Credo che comunque un alogeno sia più che sufficiente.
-
dovresti mettere una boccola filettata, ce ne sono a strappo, a doppio filetto (da fermare con frenafiletti la parte esterna,potresti fare una piastra da fissare con le viti del serbatoio e filettare quella... oppure altra soluzione sarebbe quella di utilizzare un tassello, ce ne sono di varie misure e vari tipi... magari si trova quello che può fare al caso tuo (con opportuna modifica fai da te
-
La sigla motore sembra quella giusta! con il motore così sporco non sono riuscito a vedere se può essere stata ribattuta, ma non credo, difficilmente uno cambia sigla al motore... dai anche chi tra voi monta un motore diverso, non credo stampi la sigla nuova. Da libretto la vespa é stata immatricolata per la prima volta nel 1985 inviato con un telefono a miscela 2%
-
i cinquantini non hanno parastrappi... ma ormai che il motore è aperto potresti pensare di allungare un po' i rapporti, in vista del g.t. più grosso, ma per questo è meglio se aspetti chi ne capisce più di me su elaborazioni varie
-
Oggi giornata x, ho fatto qualche lavoretto ma non mi son visto bene... un po' demoralizzato, ho paura di non fare un buon lavoro, ma probabilmente era solo la giornata no, perché ho già avuto modo di sistemare la sprint con buoni risultati. Ho notato un particolare... il collettore carburatore ha 3 fori... non dovrebbe averne 2? Non ho avuto modo di far foto. Ora... ho un 75 polini, carburo 16 16 e marmitta a delirium. Dovrò aprire il motore, a sto punto cambio i rapporti... meglio 18/67 o 24/72? inviato con un telefono a miscela 2%
-
hai provato la cosa più semplice? prova a pulire la candela o magari sostituirla, tanto mal che vada una candela di riserva è sempre bene averla. per quanto riguarda il fanale posteriore controlla anche che non abbiano invertito qualche filo
-
fatto bene a portarla a casa... se sarà come il restauro della special già tremo volendo la mia potevo metterla in strada così, ma avevo voglia di giocare un po' con chiavi inglesi, cacciaviti e vernici, se mi stufo la rimonto e la sistemo più avanti:mrgreen:
-
http://www.ebay.it/itm/DEVIATORE-FRECCE-180-Vespa-Rally-VSD1T-Est-1968-1973-/272276359926 http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=361411656956#ht_500wt_1054
-
Oggi sono andato avanti con lo smontare... poca ruggine superficiale, silent bloc da cambiare... tutto nella norma. Il motore é pieno d'olio... bisogna capire da dove trafili... mi sa che dovrò aprirlo anche se non ho troppa voglia. Ho trovato il collettore scarico della rms senza strozzattura. Anzi la marmitta delirium sembra andarci bene, che sia già maggiorato? Non ho mai avuto a che fare con motori 50 originali, l'unico che ho aperto (e mai chiuso) era senza collettore Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
-
Cavalletto? Sarebbe ben nascosto Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
-
Hai messo le guarnizioni tra collettori? Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
-
Mi sono capitati tra le mani 2 contachilometri di cinquantino, ho notato che uno ha il corpo alluminio pieno, mentre l'altro sembra aver delle plastiche per far passare luce... qualcuno che la sa lunga e mi spiega se son di vespe diverse o annate diverse? Entrambi scala 80 kmh Inviato dal mio SM-G925F utilizzando Tapatalk
-
l'unica cosa è provarla... al massimo sarà la guarnizione al carterino frizione, ma comunque niente di grave... almeno speriamo. pulisci bene il motore, rimetti in moto e controlla eventuali perdite da dove possono uscire - - - post uniti in automatico dal sistema - - - P.S. ...hai rotto le palle :sbonk:
-
se non sbaglio la ss va a miscela al 5% mentre la rally al 2% sempre la ss ha parti fatte solo per quella vespa, quindi un po' più cari. poi entrando nei particolari non so
-
dovrebbe essere compatibile senza modifiche, io son salito dietro, trovata comoda, ma ci ho fatto poca strada
-
se salvabile preferisco di gran lunga mantenere la vernice originale, non ho nessuna intenzione di portare il ferro in carrozzeria;-) per il motore... sono contrario a toccare i carter, eccezione fatta se trovassi un motore "muletto" ...che guarda caso ho avevo intravisto dei rapporti pk corti, e minimo ci metto un pignone per allungare, ma ripeto, ci penserò a suo tempo, magari quando mi deciderò ad aprire per controllare lo stato interno. sinceramente non ho ancora deciso come gestire i motori dei cinquantini, tanto per fare giri fuori porta ho una sprint ed un px con dr. giri fuori porta... non vedo l'ora di risalire in sella!
-
oggi è arrivata la marmitta "delirium" per pk:risata1: ho optato per questa marmitta perchè mi consente di mantenere la ruota di scorta e non da troppo nell'occhio, per il rumore... quella è un'altra storia strada facendo vedrò se "toccare" anche il motore, a casa ho un 75 ed un 85 polini, rettificati che aspettano solo di trovar casa in qualche motorello... la mia idea sarebbe di mettere il 75 al pk e l'85 al 50 del 63, (purtroppo non ho il motore a camicia stretta, me lo procurerò "strada facendo") che da quanto ho letto il cilindro più grosso è studiato per ape, meno velocità e più coppia ai bassi. considerato che probabilmente terrò il motore a 3 marce e ruote da 9... mi sembra la cosa migliore. ...ma intanto mi concentro sul discorso carrozzerie. se qualcuno ha consigli da darmi qui bene... altrimenti romperò le scatole nella sezione "tuning"
-
non credo che il 50 abbia il sellino posteriore. è omologata per una persona. ti riferisci alla cornice serbatoio... mostra i due tipi che hai trovato, che così qualcuno ti saprà dire. probabilmente pure io, che ho il 50 in fase di restauro
-
qualcuno dice che se devo smontarla tutta o quasi per lavorare meglio, val la pena che la faccia riverniciare tutta. Non sono della stessa idea, però vorrei farla tornare più in forma possibile, tirando via bozzi e strisce di ruggine, la mia idea sinceramente è di farla tornare quasi nuova, probabilmente ho anche sbagliato il titolo, perchè si cercherò di salvare le parti originali, ma mi permetterò di far qualche piccola modifica estetica per renderla un po' più accattivante, perchè nonostante i miei quasi 40 anni, sono ancora un ragazzino . sia chiaro... tutte cose facilmente reversibili.