Vai al contenuto

Mod75

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    942
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Mod75

  1. Configurazione molto interessante: trattandosi di lamellare in c59 e con scarico portato a 180 forse avrei privilegiato i giri, con uno scarico piu' aperto tipo BB sport, dei rapporti piu' corti e magari un bel carburatore. Ma anche cosi', privilegiando la coppia, mi sembra che il risultato sia impeccabile. La curva parla da sola.
  2. Certo sono compatibili ma va raccordato, i travasi lml sono piu' grandi dei piaggio. Puoi farlo a valvola naturalmente.
  3. Mai provata personalmente e mai visto una bancata... non ha avuto un grosso seguito commerciale forse perche' di solito in quel range di prezzo si va sul sicuro con le tedesche... Visto che la puoi prendere a buon prezzo io ci penserei.. potresti provare a mandare una mail alla polini per sapere qualcosa in piu' in relazione alla combinazione marmitta+gt 177 della casa.
  4. Beh diciamo ne ho provata qualcuna e ho fatto anche qualche cappellata che mi ha aiutato a capire un po' di cose... sinceramente io non cercherei prestazioni particolarmente spinte da un Polini 177 ghisa. Con carburatore Si e padella a coni puo' andare anche molto bene. Se vuoi andare di 28 ed espa in quel range di prezzo la rz e' senza dubbio la migliore.
  5. La rz mark 2 e' ottima e va bene su tutti i motori standard e/o leggermente rifasati, specie corsa lunga. Puo' tirare anche bei rapporti e non ti ammazza i bassi. Ci sono anche le marmitte del Marri, che sono state bancate su piu' motori di recente e che spingono molto forte su un ampio range di utilizzo. - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Per standard in questo contesto intendo "elaborati" di scatola... non su motori originali eh!
  6. Con un ghisa rifasato, rapporti corti ed un espansione da giri non fai molta strada. La jf non esiste in commercio. Visto che hai un Polini p&p comincerei con il raccordarlo e studiare un albero ad hoc, raccordare il carbu e magari se proprio vuoi un espansione puntare ad una con un ampio range di utilizzo.
  7. :risata: - - - post uniti in automatico dal sistema - - - In effetti guardando sul sito, a primo sguardo sembrerebbero un pelo piu' ritardate nella parte che prima era "fissa" e poi alcune ritardano di 6 mentre prima solo di 8 e 12. Ma sono sempre 16, nulla di rivoluzionario...
  8. Costa pure 10€ in piu' mi chiedo in cosa differisca rispetto alla vecchia...
  9. Capisco vorra' dire che il 23 ben si sposa al cambio/primaria del TS. La configurazione che ti ho suggerito (con quella gear ratio) e' molto semplice e molto affidabile per fare turismo con vel max 100 kmh. I corsa lunga ghisa non mi ispirano fiducia per fare molta strada a gas spalancato specialmente in due ma non e' detto che non ci si riesca, anzi... Visto che chiedevi a cosa serve cosa ...come accensione ad anticipo variabile la Pinasco flytech e' molto buona, perche' se ben settata dovrebbe aiutarti nel doppio compito di darti bassi e farti girare piu' fresco al salire dei giri. La cosa piu' importante che ti affidi a qualcuno che sa quel che fa.
  10. Mod75

    elaborazione px 200

    :shock:Forse e' meglio che ci apri un topic apposito...
  11. Se come dici non sei molto pratico e il tuo obiettivo sono max i 100kmh ti consiglio di prenderlo e montarlo di scatola con il 20, la testa polini, la sip road 2 e il pignone da 22 (non 23). E' un set up molto usato e di sicura affidabilita'. Ti sconsiglio di avventurarti nel settaggio di un ghisa corsa lunga con anticipo variabile etc.. - - - post uniti in automatico dal sistema - - - ah scusami hai un Ts quindi dovresti studiarti la ratio esatta del cambio.... ho amici con quella configurazione che ti riportavo sopra (primaria e cambio px125 con pignone da 22) e ne sono pienamente soddisfatti. Fatti due conti col gear calc http://www.scooterhelp.com/tuning/vespa.gear.calc.html
  12. Mod75

    novità eicma 2016

    Purtroppo questa e' una domanda destinata a rimanere senza una risposta definitiva...
  13. Fantastica la BBT. Ho capito come lo stai configurando... esaltandone la coppia.
  14. Ciao niente di meglio di un po' di domande per dare il via al topic. Come mai la scelta di un carter pompa pieno e di una fase risicata (poi ampliata)? A che fasi lo farai girare? Che rapporti e marmitta hai previsto? Dove e come vorresti migliorare questo Sport rispetto a quello che hai fatto in precedenza? facci sapere
  15. Mod75

    elaborazione px 200

    Cioe' Tondo ha preso il suo Malossi e a parita' di tutto il resto ci ha montato 3 pistoni diversi e li ha testati tutti e 3!! azz manco worb5, complimenti:Ave_2: visto che c era poteva bancare le tre configurazioni, in Germania gli avrebbero fatto un monumento!! Prendo atto e rifletto, soprattutto sui problemi di setting incontrati in c62.. mi sta venendo voglia di prendere un "canna lunga" e provare anch io...
  16. Mod75

    elaborazione px 200

    Provalo in piu' configurazioni, se ci apri un post sara' interessante seguirti! Interessante ed anche facilmente dimostrabile con un semplice scambio di pistoni a parita' di tutto il resto. Io punto sul Grand Sport Del resto con una canna c57 non avevo altra scelta. Il blu e' lo spark magnifier non e' il kytronik. Il rosso e' il kytronik. Chiama o manda una email prima per verificare che lo abbiano in stock. Vedo che gia' parli di DD con cognizione di causa, vuol dire che il lavaggio del cervello e' cominciato! Benvenuto nel tunnel!
  17. Mod75

    elaborazione px 200

    L ho fatto in entrambe le salse c57 e' piu' pronto al gas e gira piu' alto, naturalmente tira rapporti piu' corti ma non e' meno autostradale del fratellone anzi, con anticipo variabile sarebbe il top perche' gli darebbe piu' ancora piu' schiena per tirare con forza quei giri. c60 spessorato in testa e' piu' tipo trattore, azzeccare la marmitta giusta e' piu' difficile perche' si rischia di rimanere a meta' tra turistico puro e voglia di andare oltre, per cui bisogna fare una scelta di campo. Oggi in c60 lo farei con pistone gran sport/meteor (che ho sul mhr lamellare) che ha le fasce disposte piu' in basso rispetto agli altri pistoni (ci ho fatto il 210 in c62!) ed e' considerevolmente piu' leggero, albero con fase spinta e bigbox sport o sip road xl. Insomma lo farei spinto. Per turismo puro preferisco il Pinasco supersport. Mai stato un fan del Polini infatti non l ho mai preso neanche quando... volevo prenderlo!
  18. Mod75

    elaborazione px 200

    Gran bella configurazione, c57 e' bello cattivo, potevi tenere anche i rapporti del 200. Mega fa belle marme per il Malossi sport (provato).
  19. Insomma hai upgradato giusto un po'.. Curioso di sapere come gira la Dornax a quei regimi... tienici aggiornati!
  20. Quoto mr Oizo, 4.77 la tua contro 4.69 del p200. Ciononostante il discorso sui rapporti e' molto legato anche allo stile di guida, al dove si guida e al gusto personale in genere. Se invece ti fai paranoie per la vel max sappi che il 220 Polini messo su di scatola non e' certamente fatto per battere record di velocita'. Ergo la tua performance, salvo errori madornali di setting, e' assolutamente nella norma.
  21. Gigi parli di questa? http://vesparesources.sip-scootershop.com/en/products/clutch+basket+mmw+superstro_93245000 comunque anche la Sip sport s'e' aggiornata con la ultrastrong sempre prodotta da mmw. http://vesparesources.sip-scootershop.com/en/products/clutch+basket+sip+sport_93246000 consiglio di leggersi le specifiche di quest ultima perche' sono interessantissime! Mi sa che lascio la sip sport 16 molle sul Pinascone a valvola e per il prox blocco lamellare mi regalero' la nuova!
  22. Evidementente non sei stato capito, per non confonderti le idee ti consiglio di lasciar perdere tutto l 'off topic sul 177 lamellare con pacchi saldati ed espansioni e concentrarti sul tuo 220 Polini da coppia.
  23. Mod75

    novità eicma 2016

    Sicuro a breve arrivano reportage completi
×
×
  • Crea Nuovo...