-
Numero contenuti
942 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Mod75
-
Esatto se ci fai caso e' lo stesso lavoro fatto per riportare i travasi a quote decenti sull MHR c62;) Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
-
Dato che sono un rompi@@ sono andato a vedermi anche la portmap del 9travasi su gsf. Dubito fortemente che dalle fasi che vengono fuori di scatola in c60 (127/178 ) il cilindro possa essere stato pensato per il c62. Il mio modesto avviso pertanto e' di stare accorti nella scelta dei vari kit che vengono propinati al pubblico tanto per andare su di cc e di badare al sodo invece. Un kit sulla carta poco appariscente se ben settato dara' sempre la paga ad un cilindrone costoso messo su alla @@@@@.
-
Non ci siamo capiti, Frankesco ha il vecchio Pinasco 225 a cui vuole aggiungere l albero c62 mentre tu stai postando il 9travasi, questo: http://vesparesources.sip-scootershop.com/en/products/racing+cylinder+pinasco+race_81115100 io invece mi riferivo al kit 225 supersport che alcuni rivenditori spacciano per kit 235 c62 mentre di c62 c' e' solo l albero messo nel kit. Ma ripeto se mi sbaglio ed esiste davvero un 235 supersport con travaseria diversa rispetto al supersport c60 sono ben lieto di sbagliare. - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Ecco questo per esempio: http://picclick.it/PINASCO-GRUPPO-TERMICO-SUPER-SPORT-235cc-ALBERO-361471770023.html
-
BGM sta nascendo ora, a quanto pare sforna anche dei 306, ma sono ancora dei "prototipi"... quello e' il Bsg 306
-
Il kit completo non esiste, e' lo stesso cilindro (parliamo del nuovo pinasco supersport 225) con in piu' l albero c62 che ti appioppano nel kit. Ma se mi portate la portmap del pinasco supersport c62 ed e' diversa dal supersport c60 sono pronto a ricredermi.
-
In c62 ti vengono fuori fasi sballate, differenziale sotto ai 20* o giu' di li'. devi rifasarlo col fresino, sapendo bene cio' che fai. Senza poi considerare, squish, compressione etc.. e alla fine spesa e lo sbattimento sono piu' della resa. Il cilindro e' perfetto in corsa 60.
-
eheh c e' quasi da invidiarvi a voi Cosisti di sti tempi, carter Piaggio 200 si trovano ancora a vagonate e a poco prezzo.
-
Complimenti! Che carter userai per il progetto?
-
Concordo. 21-35? Illegale!!
-
La testa, visto che lo chiedevi, e' ad incasso e non richiede guarnizioni perche' gia' calcolata per il c60. La primaria drt e' la migliore in circolazione con i suoi pignoni dedicati. Io monto cluster originale e z36. La sip 16molle e' ottima io la monto con 8molle L (sip) e 8 standard. La monto ora con boccola bgm ma se la prendi gia' pronta puoi provarla cosi' come', (e' gia' dotata di anello di rinforzo), cambiagli solo 8 delle 16 molle. Terzo travaso e carburatore vanno raccordati per sfruttare il GT al massimo, io l ho fatto naturalmente. Considera che molto del setting dipende dallo scarico che sceglierai e da cosa vuoi dal motore.
-
Vi prego cambiategli il titolo del thread! Lo squish ti verra' intorno ai 2mm e la compressione e' tanta ergo andare giu' con lo squish non e' consigliabile essendo che il kit ha gia' un tiro pauroso a tutti i regimi e sei al limite perche' se non carburi sul grassoccio picchia in testa. 55* gradi sono pressoche' una fase identica all' originale ma lo scarico e' stato rivisto rispetto alla versione precendete ( non nella fase ma nell ampiezza) cosi' come la travaseria in canna.Avevo anch io pensato a quel albero ma poi ho preferito una fase leggermente piu' ampia (intorno ai 170 * complessivi) per poter osare qualcosa in piu' all occorrenza. Anch io ho la flytech settata 23-15 per sedermi a 17* a 105kmh per tutta la vita (24/62 z36). Il volano leggero e' un di piu' , non ti limitera' in salita o nel mantenere la velocita' , perche' non andrai mai giu' con la coppia, piuttosto con esso acquisterai accelerazione. La frizione e' importantissima ho messo su la sip 16 molle presa direttamente dal blocco MHR lamellare senza neanche revisionarla, pensavo... tanto se regge a quasi il doppio dei cavalli figurati col Pinascone.. e invece sbagliavo! Ha preso aslittare talmente tanto che ho fatto fatica persino a tornare in garage dopo il breve giro di prova. Il power delivery e' da scooter automatico e la frizza deve fare i conti con bordate di NM a ogni minimo sussulto di gas. aggiornaci!
-
Ciao il Pinasco e' eccezionale, potevo scegliere Polini o Malossi Sport ma ho scelto Pinasco, perche' dopo qualche anno di Malossi lamellare, su questo nuovo blocco a valvola, volevo qualcosa di estremamente diverso: coppioso, affidabile e buono per tutte le situazioni, dallo zigzagare a 40all ora nelle silensiosissime viette del vicinato, agli ingorghi del traffico cittadino, dalle tangenziali all autostrada. piu' che la coppia , che hanno anche altri gt, sono la formidabile curva di erogazione e l elasticita' a fare la differenza. In questo senso, secondo me, bisogna assecondare il progetto di mamma Pinasco piu' che stravolgerlo ( per questo parlavo di 6800-7000rpm che sono un range entro cui muoversi facilmente con pochi aggiustamenti sul setting). Credo che il tuo preparatore abbia fatto un ottimo lavoro e un dente di corona in piu' (24/62 vs 24/63) faccia poca differenza.
-
Insomma stai dicendo che il v force rd con carbu over 30 oltre che al pub va forte anche al dyno? scherzi a parte ottima scelta il 38 specie se aveva gia' tutto il kit "in casa". kit ehmm non proprio economico. in futuro poi potra' sempre sfruttarlo a pieno rivisitando la configurazione, oppure downgradare a piacimento.
-
Ahaha sei un inguaribile romantico! Vedrai che tornera' di moda
-
Al nostro amico sono gia' stati detti tutti i pro e i contro di questa configurazione e gli sono gia' stati dati tutti i suggerimenti necessari su come sfruttare il cilindro al massimo. L' utente sta procedendo per step , a noi non e' dato sapere quando si accontentera'. Potremmo trovarlo qui' tra un anno con un lamellare al carter (anche li' trovera'un valido aiuto), oppure magari ora mette una sip road, che gli migliorera' la resa su tutto l arco di utilizzo, e sara' soddisfatto. Pero' cosa c 'entri il vecchio Malossi e' da inizio topic che non l'ho capito. Anche volendo non avrebbe potuto acquistarlo nuovo dato che e' fuori produzione da 3 anni.
-
Non avevo dubbi di questo. Noi abbiamo visto, toccato e PROVATO per cui parliamo a ragion veduta, tutto qui'.
-
Per il Super Sport ho puntato tutto sulla coppia, per cui ho scelto come albero il c60 Pinasco vecchio tipo, che oltre ad avere una biella robusta ha anche una fase con un ritardo moderato, 63*. Questo insieme alla scelta di un carburatore da bassi regimi ( Il SI 24/24 orig. dellorto con torretta Cosa) e uno scarico esageratamente da coppia (la bgm bigbox touring), mi permette di tirare con forza tutta la 24/62 drt con z36. Come accensione monto la flytech. Il tiro e' netto, secco, specie quando sono a pelo gas e spalanco e questo, con una coppia cosi' ben spalmata, avviene in tutte le situazioni, anche le piu' impervie. L'altro giorno a 102 (anzi 102,88 da gps) a 5600 rpm, in leggera salita controvento, il Pinascone si e' fatto una risata, con un niente di apertura di gas nel polso destro. Niente sottocoppia o powerband imprevedibili, niente di niente. Solo tiro. Da testare, dopo il rodaggio, in vel max ma fossero anche solo 6800/7000 i giri max sarebbero giri tutti da godere con quei rapporti e quell elasticita'. Ho avuto anche il vecchio Pinasco, ma questo va piu' forte, a mani basse.
-
Felice che sia di nuovo in strada! Anch io ne ho fatto uno a valvola appena chiuso e messo a punto. Configurazione diversa dalla tua ma sensazioni di guida molto simili. Un kit eccezionale per turismo. Un treno inarrestabile. Top.
-
Ciao gran bel topic, come e' andata la stagione col tuo 225 Supersport?
-
Tra tutti i Malossi mai esisititi solo lo Sport si puo' montare p&p. rispetto al 200 originale avra' comunque il doppio del tiro ma murera' prestissimo. cmq se lo carburi e setti bene di anticipo sara' affidabile.. tieni presente che lo starai sfruttando per 1/4 delle sue potenzialita' pero'. Se lo raccordi allora tanto vale mettere anche un albero anticipato e fare una elaborazione completa ( carburatore, rapporti, airbox, marmitta etc...)
-
Spalle piene? con quali carter? cosa intendi per rapporti specifici per elestart e mix?
-
Fair play.
-
come gia' detto da tondo la megadella ce le prende su tutto il range come e' normale che sia. la colpa non e' della megadella che e' una padella a carcassa standard. cominciano ad erogare potenza insieme intorno ai 4500 la megadella naturalmente come tutte le padelle a 3500 ne avra' un po' di piu'.a 6500 ci prende 5hp a 7000 quando la marri scende gli da ancora 3hp. quando la marri e' nel powerband tira come una palla di cannone. Gia' cosi' non c e' storia, con un carburatore serio ed una messa a punto decente della megadella rimangono solo le briciole.
-
Polemica sterile. Marri sta infatti realizzando un espansione commerciale che proprio come la JL rh ha i collettori intercambiabili sullo stesso corpo marmitta per 125 e 200. I grafici dei due spilli a confronto (e a parità di tutto resto) poi offrono spunti interessantissimi. Uno con 2 hp tra i 4500 e i 6000 più dell altro e il secondo con un allungo ben superiore al precedente (i giri sono buoni) , offrono possibilità di setting del cilindro (ad ex in c60) senza precedenti. Da parte mia solo un plauso. Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk