Vai al contenuto

Mod75

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    942
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    1

Tutti i contenuti di Mod75

  1. Complimenti per le sperimentazioni, tralascia gli aggiornamenti step by step e posta solo i risultati finali. per cominciare 2 marmitte per large, una per turismo e una piu' racing. poi metti le specs del motore di fianco alla curva per dare un idea a chi e ' interessato del come ottenere quella curva (fasi, blowdown, squish, anticipo). offri nel caso di fasature molto spinte (ex 198/130 su Malossi Mhr) anche la possibilita' di eifasare il cilindro insieme alla marmitta (pipe design lo fa). Insomma fa il tedesco e non perdere tempo in chiacchiericcio sterile. la maggior parte degli utenti dei forum italiani parla tanto ma poi ha il 177 il 20 e la sip road. la curva del magny turistico e' notevole per essere un prototipo. 24 nm sono numeri da bigbore a valvola ben fatto.
  2. Questa e' la marmitta piu' adatta a te, naturalmente con carbu da 30 ed aspirazione generosa (anche a valvola). http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/marmitta+racing+rz+evo+2000+_25020000 la sip 2 gira a fasi piu' alte , necessita carbu over 30 e sei ben piu' loud di un cross 250. Anche i tedschi hanno problemi a silenziarla. E' quella che vedi nell avatar. io uso il silencer pipe design.
  3. Quoto. Prendi il 215 vecchio tipo, che e' gia' predisposto per il c60. Con BB Touring accoppiata fenomenale (provato). Quando arriva il vento micidiale, quello che ti alza la Vespa per intenderci, il Pinascone prosegue imperterrito. Erogazione tipo PX 200 con vel crociera e vel max che si equivalgono nel senso che gira basso e puoi tenere a spalanco per giorni. La BB touring e' nata per non far accorciare i rapporti a chi monta il sidecar! Non so se mi spiego.
  4. L albero originale ha una fase troppo risicata per soddisfare la travaseria del Malossi Sport. Feci una prova una volta lavorando la valvola solo in anticipo e lasciando il c57 Piaggio ispirato ad un lavoro visto su scootering che pero' fu fatto in c60. l idea era quello di dare bassi ad un cilindro prevalentemente da giri (era il vecchio Malossi) dopo l entusiasmo iniziale ho smontato tutto non aveva ne coppia ne allungo. Dalle mie prove ho visto che alberi con molto ritardo sono eccezionali sullo Sport. Pinasco comp e Polini sono i piu' spinti in tal senso. Ma se l albero te lo fa Damiano te lo fa con la fase giusta perche' il Si 24 possa digerirlo, cercando di allungarti la coperta al massimo perche' altrimenti il rischio di fare un patatrac e' concreto. La testa Malossi e' perfetta per il Malossi Sport.
  5. Premesso che non sono un tecnico ho pero' fatto una discreta esperienza sul campo e, come tanti appassionati di 2 tempi, ho speso molto (troppo) denaro per la mia passione. con il 210 Malossi ho avuto i seguenti alberi: Malossi 210 old school a valvola: Pinasco c60 vecchio tipo Malossi 210 Sport a valvola: Mazzucchelli c 60, Pinasco competizione c57 Malossi 210 Mhr lamellare: Mazzucchelli special lip by worb 5 c57, Mazzucchelli special lip by worb 5 c60, Mazzucchelli low primary compression (a campana) c60, Tameni c62 special lip by Damiano@White1racing Su ognuno ci sarebbe da scrivere tanto ma il post diventerebbe troppo lungo oltre che forse poco interessante. Per farla breve tra tutti la qualita' dell ultimo e' di gran lunga superiore agli altri. ratio qualita' prezzo credo imbattibile considerando anche che Damiano oltre a lavorarlo, bilanciarlo e imbiellarlo lo fa saldare anche al laser ove la potenza del motore lo richiedesse. la robustezza e la qualita' dei materiali salta immediatamente all occhio per chi ha maneggiato qualche albero. Consigliatissimo. Comunque al momento non hai neache il blocco per cui comincerei col proccuparmi di quello.
  6. L inghippo e' tutto qui'. se non chiarisci questo punto non se ne viene accapo.
  7. Ciao se il problema di laplaya e' che non tira la quarta io non ci avrei aperto neanche un topic senza prima aver messo la z36 e vedere cosa succede. di coppia dovrebbe averne con la v2 e 170 di scarico, di solito una fase molto turistica. Se il problema e' che e' carente di potenza, e cerca un picco piu alto sulla linea degli rpm accompagnato da un buon fuorigiri la diminuzione di volume nel carter non puo' aiutarlo specialmente poi su un motore 177 a valvola con padella. (non parliamo di una Lambretta lamellare al cilindro con spalle piene biella da 116 e altezza di compressione rivista). Non puo' aiutarlo neanche aumentare il volume rimanendo a fasi inalterate, in quel caso il cilindro va rifasato, e ci vuole uno scarico adeguato. in ultimo si puo aumentare la potenza di picco stando piu bassi sulla linea degli rpm ma anche li ci vuole un espansione studiata apposta su motori di ben altro livello di quello del topic. e cmq non sarebbe il caso di laplaya che (credevo, credevamo?) cercasse giri e vel max. cmq il topic era partito bene ma credo che l abbiamo forse un po' tutti sopravvalutato.
  8. Bel topic. Allora hai due possibilita' per cercare la potenza che ti manca. Puoi seguire Rinaldi: alzare le fasi e mettere una megadella a carcassa maggiorata per sfruttarle al max, oppure Grippato: puoi aumentare il volume del carter, ritoccare la testa e spostare la curva di erogazione con una marmitta diversa a parita di fasi. Ora l'intuito, le prove fatte e l esperienza mi dicono che al 99 per cento se metti i due motori sul banco ha ragione Rinaldi. Non ce l ho con Grippato eh! il problema e' dei forum piu' in generale; spesso si fa sfoggio di tecnica ma l'efficacia delle modifiche si lascia da parte in nome della teoria. Comunque lo scarico che adopererai influenza tutto il setting per cui se sceglierai una megadella hai una ragione in piu per ascoltare i consigli di Rinaldi, che le conosce a fondo, se invece opti per Dorna fatti dare da lui un setting di massima per 177 Polini che avra' testato in lungo e largo in abbinamento con i suoi scarichi. il blowdown timing si calcola fase di scarico - fase travaso /2.
  9. Mod75

    Polini 177

    ti consiglio anch io Rinaldi. e non per i video, le velocita' e cose del genere...che a me personalmente fanno un baffo anzi secondo me gli fanno piu' male che bene in termini di immagine. Te lo consiglio perche' Damiano e' un vero appassionato puoi parlarci di tuning per ore, ed e' uno veloce ed efficace in quello che fa oltre che molto onesto e sempre in filo diretto se hai bisogno di qualcosa. segue la scena ed e' sempre sul pezzo. io ho preso da lui delle basette ed un albero,(del quale parlero' al momento debito ) e devo dire che sono molto soddisfatto del servizio ma soprattutto del rapporto che si e' instaurato.
  10. Auguri a tutti in particolare a Gigi: Malossista di lunga di data e ottimo moderatore
  11. il post non e' ancora degenerato, incredibile @misterjo: quando lo banchi metti lefoto del motore oppure linkami il post su gsf se l hai aperto li'. Non stravedo per il Quattrini ma questa tua rivisitazione mipare molto interessante e mi gioco una birra che i 30nm li hai passati. Complimenti per il kingwelle. Altro pianeta.
  12. IL carter cosi lavorato non fa una grossa differenza con il gt originale, che e abbastanza insensibile a discorsi di compressione del carter pompa. Certo sarebbe meglio chiuderli i travasi ciechi ma ripeto non troverai grosse differenze , forse e dico forse perdi un pelo in basso. Anche il Pinasco va bene, gli raccorderei il frontescarico e stop. Con l albero Polini ci vuole un carbu over 30 e un gt che eroga POTENZA. (scusate accenti e apostrofi sto scrivendo con una tastiera sballata!)
  13. Ma sono lavorati solo 2 travasi su 3? e fagli anche il terzo allora... sto punto non hai scelta... GT alu. Ma su Polini e Malossi nuovi il T3 prende anche un pezzetto del carter volano.
  14. No figurati lo dico per te, e mi sembra che anche gli altri siano sulla stessa lunghezza d onda in quanto a consigli. Devi capire bene cosa vuoi prima perche da un lato sembra che tu non abbia molte pretese (giri col parabrezza, 70km di crociera, etc..) dall altro sei disposto ad andare su setting piu impegnativi (carbu a valvola piatta, espasnione, gt in alluminio etc..). Le combinazioni sono infinite ma bisogna tener conto di tutto, ad esempio l albero Polini sia fluidodinamicamente che come fase molto estremo, con il carburatore Si neanche s accende la Vespa da tanto imbroda. Se metti su l espa devi rivedere tutto poi .. insomma tutto deve combaciare.
  15. Adesso ricordo, avevi già aperto un post simile e se non erro ti consigliai il Pinasco 225 prima e il 200 ottimizzato poi. Come ci sei finito al Polini col 30 e la Scorpion? [emoji15] prendi la testa mmw per Px200 su sip e la sip road 2, aggiorna la carburazione e lascia l'anticipo del 200 originale ossia su "A". Stop. Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
  16. La Parmakit costa 350e ed ha una sola curva, il modulo kytronik ne costa 90 e ha 16 curve. L anticipo variabile serve perlopiu a darti coppia bassa facendoti partire da 24/26 gradi di anticipo invece dei canonici 17/18 (sui motori elaborati) e via via ritardando. L elasticita pero te la da prevalentemente il port timing del cilindro e il Polini, con la sua fasatura molto turistica, ne ha da vendere. Per cui prendi un kytronik su scooter center oppure tieni l anticipo fisso.
  17. Mod75

    Drop bar

    Il drop é un must su una racer. Se non l'ho montato ancora é solo perché ho ancora qualche velleitá turistica (ancora per poco, presto compreró un furgone, ce la carico sú e fine della storia!). Comunque l'ho guidato sulla Vespa in foto (l'altra e la mia) e devo dire che é una gran figata come asetto e come look e non é affatto scomodo, anzi in combo con la sella racing stile sip il px ha un baricentro ben piú basso del normale.
  18. Bene allora prendilo e montalo come hai gia deciso, ossia p&p e chiedi a Mega quale marmitta consiglia per quel tipo di setting. Se non hai particolari pretese andra piu che bene e un giorno poi potrai sempre rivedere la configurazione dato che hai gia un ottimo cilindro da cui partire.
  19. Ciao scusa nonho capito hai aperto questo post 2 mesi fa e non hai ancora neanche preso il cilindro? Oppure lo hai preso ma non sai come settarlo?
  20. Sí l'avró sentita fino alla nausea sta cosa Rina´! In questo caso piú che per la qualitá dei denti associavo i denti dritti alla ratio piú lunga che l'uso di questi normalmente comporta sui 200 corsalunga. Essendo poi io passato da pochissimo a una 24/62 DD drt... Ma il buon Abo stupisce con quella primaria old school e a me fa piacere. Deve avere un gran bel tiro quel motore oltre che una dose extra di rpm... Eheh...
  21. Mi fa piacere che ci sia ancora qualcuno che rende onore alla gloriosa 23/65. E pensare che io mi sono da poco venduto ai denti dritti... Bravo, anche fossero meno.
  22. Insomma il blocco px sotto al telaio sprint non vi piace cmq tra il 24 a valvola e il 36 lamellare ci sono anche delle valide via di mezzo. Un amico ha un 221 con 34 koso a valvola albero polini, 200 gradi di ammissione albero e espansione artigianale ludwig and sherer, bancato a poco più di 25hp, su telaio supersport. vi posso assicurare che non ha nulla da invidiare al lamellare. Erogazione devastante. Del resto se ci piaceva il 4 tempi non stavamo qua'! Give it a go man!
  23. Cavolo hai dipinto un 177 Polini con il 30 e la marri come un incubo. Possibile che non sia possibilie settare per bene il cilindro in questione tanto da non farlo morire quando apri il gas, non mandarlo sottocoppia goni 2x3 e riuscire a fargli fare la salitella del garage? Non conosco da vicino il Polini ma il 166 Malossi con configurazione simile mangia l'asfalto ed é molto ma molto "responsive" a ogni apertura del gas. Naturalmente parlo di blocco PX. Carter a 2 travasi con accensioni pasticciate neanche da prendere in considerazione con quella configurazione.
  24. Fa' una cosa metti il blocco sotto al telaio prima e facci un po' di strada cosí ti abitui al 200, che é un altro pianeta. Metti una padella modificata al posto della semi espa polini che non serve a nulla, aumenti il getto max e stop. Poi, visto che sei giá pratico di motori vespa, avrai tutto il tempo di trovare l'elaborazione migliore in base ai tuoi gusti. Il grano tienilo da parte.. Perché se entri nel tunnel delle elaborazioni ti servirá!
  25. Ah ok... Perché 2000€ di budget sono molti per il tipo di elaborazione soft che hai in mente. Se vuoi consigli oltre aquelli che ti sono giá stati dati devi essere piú specifico.
×
×
  • Crea Nuovo...