-
Numero contenuti
942 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
1
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di Mod75
-
Ma il motore della Vespa lo sai aprire?
-
In previsione di farmi uno spare block per il M(ostro)HR ho fatto l'ultima parte della stagione con il Pinasco 225, vecchio tipo con vrh a candela centrale. L'ho messo su sui miei carter lamellari senza andare troppo per il sottile (ok qualche accorgimento ma adesso non sto a menartela con i settaggi ) ... Se, da come lasci intendere, ti piace l'erogazione del 200 Piaggio, non c'é di meglio. Bada bene parlo di erogazione, non di performance pura. Ti consiglio rapporti drt 24/62 e bigbox touring. Con la bbt avevo i rapporti piú corti, 24/65, e soffriva. Al bigbore piace bere per cui 24 molto rivisto nei passaggi o un bel 28, se non hai il mix, secondo me é il top. Kytronik curva 2. Appena finisco con l'ultimo step del Mostro sulla mia street racer, voglio dedicarmici a pieno, a valvola peró. Il massimo sarebbe trovare un telaio old a faro trapezoidale (tipo GL, Sprint, SS) da metterci sotto.
-
Il PHBH 30 ha senso su un motore a valvola solo se le fasi di aspirazione sono molto spinte (es oltre 185° Complessivi) e di conseguenza fasi cilindro lo sono altrettanto, se si cercano giri. Diventa obbligatorio con espansioni. Imho é da preferire (ma non necessario) anche su cilindri dalla cubatura grossa anche se turistici. Il dyno parla chiaro, se ci mettiamo a contraddire anche i numeri allora chiudiamolo il forum. Personalmente hanno fatto prove al banco in tal senso anche amici del mio club (usiamo tutti lo stesso dyno) per cui non mi meraviglia affatto la bancata postata dal buon Misterjo.
-
Bravo gran bel test su un prodotto semi sconosciuto in Italia.
-
Facci sapere se producono ancora, tempo fa cercavo la Kannon SS ma non trovai nulla... https://www.popscreen.com/prod/MTYxNTk5MDI4/kannon-200-SS-Vespa-PX-200-pe-200-GF-PROJECT-exhaust-marmitta-004png
-
Comunque ho capito il problema di questo forum. Troppi pochi 200 e ancor meno quelli pompati (forse arriviamo a 5...?) inutile andare avanti se certe cose non si provano sulla propria pelle. Per il resto quoto Echo. Come ho detto prima se c'é un prodotto buono sul mercato io lo testo, chiunque esso lo produca e a qualsiasi latitudine, senza troppe pippe mentali. A maggior ragione che quí stiamo parlando di guarnizioni in rame e non di un' espansione da 400€. Andare avanti con teorie fuori dal mondo (per quanto possano essere valide in altri contesti) al posto di testare i prodotti é l'opposto del mio modo di intendere il tuning. Fine.
-
Io ho fatto un ragionamento molto semplice, di un' ovvietá quasi imbarazzante, invece. Mi son detto... se Malossi mette una guarnizione in rame nel kit perché non provare queste nuove che fa Rinaldi? Sono in rame cotto, hanno raggiatura ampia e maggior superfice di quelle Malossi e le recensioni di chi le ha provate sono positive. OK ,sono hand made, ma io non conosco lattonieri e comunque costano meno di quelle Drt. Infine nel 2 tempi la teoria conta quasi zero se non suffragata dalla pratica. Per cui le ho montate sul mio MHR 221, che calore da smaltire ne ha a pacchi: il motore scalda meno, non batte anche a squish piú ridotti infatti sono passato da 1,3mm (1,5mm di guarnizione in alluminio) a 1,2mm di squish (2 guarnizioni w1racing 08+0,6) con miglioramento dell erogazioine a paritá di anticipo (stessa curva del kytronik) dovuta alla maggior compressione. Sicuro se sballi il set up non saranno le guarni in rame a salvarti, ci vogliono sempre orecchio fino e chi@ppe sensibili , ma su un motore ben fatto imho devono esserci. Ps: Ah non sto sponsorizzando nessuno... come sapete spazio indifferentemente da Pipe Design a Mega, Da Worb5 a Rinaldi, da Nordspeed a Zirri da Jim Lomas a Mark Broadhurst.. quando l'utente del Risavel lo postó sul forum lo ordinai all'istante.. cosí giusto per rendere l'idea..
-
Ottimizzazioni/consigli durante il montaggio pinasco 215
argomento ha risposto a Mod75 in Tuning Largeframe
O tiri giú l'albero e lo sostiusici con un c60 dalle fasi piú contenute oppure sostituisci il carburatore con uno con collettore (phbh, pwk etc..) che ti risolve il problema del rifiuto. Io propendo per la prima soluzione trattandosi di un Pinasco. Fosse un Malossi 210 ti consiglierei la seconda. -
Ottimizzazioni/consigli durante il montaggio pinasco 215
argomento ha risposto a Mod75 in Tuning Largeframe
salta direttamente a 4.30 piú chiaro di cosí é difficile da trovare -
Non sono un esperto di small block dato che in nord europa non hanno molto seguito. Ma conosco il 166 Malossi perché ho carburato quello di un amico, che era alla sua prima esperienza con i Dellorto seri. Non che sia un fenomeno eh, peró ho il 30 sulla Lambra e il 36 sulla Vespa per cui un po' ci smanetto. In configurazione abbastanza "normale" con mazz. anticipato, phbh 28, tsr revolver e kytronik, il Malossino mi ha davvero impressionato. Coppia bella presente, giri (tanti) presi con un' accelerazione degna di tal nome ed un mid range stile "fuoco-a-volontà". Un kit di tutto rispetto, da guidare "b@lls out" per dirla all'inglese. Decisamente sconsigliato a timidi plug & players imho.
-
Gli esperimenti sull'albero e i volumi in gioco mi interessano tantissimo! Tra l'altro mi servirebbe un albero nuovo per sostituire il Mazzucca a campana, per cui se la tua strada si rivelerá buona avrai mie notizie! Meglio un banco avaro che uno spendaccione! C'é piú gusto!
-
Comunque aldilá dei rapporti che alla fine sono molto soggettivi, un attimo mi sono infognato con le curve.. ..e guarda quá: Curva verde: 188/130 BD: 29° TMX35 BB Sport Hai margini di miglioramento direi... cura anche la coppia sotto: 15 hp a 4.500 sono da urlo... se lavori su le fasi e metti a punto la XL puoi farcela. Anzi ce la fai sicuro..
-
Ho capito ma cavolo hai la 25/62 con motore con picco a 7.500!! Primaria che normalmente si usa su Polini e Pinasco da turismo che "pikkano" a 5000 max in combo con marmitte dalla coppia bassissima. Non é un tantinello esagerato? Allora io che ti do quasi 3 hp a 5000rpm e 1,5hp di picco (con picco 1000rpm prima sulla linea degli rpm) che dovrei mettere?? Chiamo DRT e mi faccio fare una primaria extra long ad hoc? Comunque ammetto che con il mid range disumano della Sip Performance 2.0 potrei osare di piú (e non é detto che non lo faccia..) ma normalmente per andare forte non mi baso esclusivamente sul gear calculator. Aggiorna il post con foto del motore prima di ribancarlo cosí si seguono meglio gli sviluppi. ciao ps: Il BSG a cui mi riferivo era il 305 Vespa naturalmente.
-
Da vecchio MHR-ista (2 anni fa, su queste pagine, feci il medesimo motore con la medesima potenza ma col cambio del 200 e la JLRH) volevo dire 2 parole a riguardo. 26, 53 é un buon risultato con la maxi padella modificata perfettamente IN LINEA se non di piú con i risultati di molti altri MHR fatti nel medesimo modo (special lip, v force 4, 36 carb, bb sport etc). Questo significa che se prendiamo 20 motori bancati su 20 banchi diversi con quel cilindro, configurato in quel modo, con quelle fasi e con quella componentistica, verranno fuori con dei valori tutti molto simili tra loro. Non a caso dissi al buon Rinaldi che i 30 hp con quel set up li avrebbe visti col cannocchiale e che se avesse superato i 25 sarebbe già stato ottimo. E tant'è stato. Di messa a punto al dyno puoi tirare fuori qualcosa, ma i valori non ballano di10 hp. Ma se mi portate due MHR di pari configurazione uno da 20 e uno da 30 sono pronto a cambiare idea (non affannetevi, non li troverete ). La velocità massima invece non dice assolutamente nulla riguardo alla comparazione della potenza di due motori, come giá puntualizzato da Mime, infatti sia il motore in questione che il BSG da 51hp al dyno hanno piú o meno la stessa vel max. (160kmh vs 168kmh). Il BSG del test di Scootering correva con la 23/64 direi che questo dice giá tutto. Personalmente su un motore con 30+ gradi di blowdown preferisco rapporti più corti con quelle potenze, anche nella mia ultima verisone da 28 hp con sip performance 2.0 (in allegato) , senza contare in quella piú soft con Megadella v6+t. A proposito, si é dato poco spazio a Mega, trovo che il suo scarico sia portentoso per essere artigianale e competere con quelli dalle carcasse maxi giá pronte di fabbrica. Se riesco a rivendere la v6 e il prezzo non é da espansione, lo prenderó senz'altro. Bella l'intuizione di usare la testa Polini per dare piú cattiveria in ripresa al motore.
-
Sip 9 sfere lato frizione: http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/cuscinetto+albero+motore+lato_90012000 Koyo lato volano: http://vesparesources.sip-scootershop.com/it/products/cuscinetto+albero+motore+lato_90021200 Ognuno ha le sue fisse in fatto di cuscinetti, questa é la mia combinazione preferita. Ha superato il test del tempo e della performance.
-
Ma nel 2015 ancora la 7 molle con il dado a castelletto?? Frizione che Piaggio ha mandato in pensione nel 1994 circa, cioé 21 anni fa. Ma poi quale sarebbe il problema dei pignoni per 8 (o meglio 16) molle? Se vuoi DD usi i pignoni/corone DRT se vuoi DE usi FA Italia, Piaggio, BGM. BGM ora fa anche la corona da 64 DE.
-
Se il tuo 200 non va una mazza, ha l'accelerazione di un bradipo e si ripiega controvento, ti consiglio pistone Meteor classico, testa MMW, squish 1,8 conetto Polini, Megadella / Sip Road, getto max adeguato e stop. Supera i 100 di gps in scioltezza col doppio del tiro mantenendo il look originale. Affidabilitá 100%. Questo set up l'ho avuto quindi parlo per esperienza personale.
-
Cognome: Vespa, Nome: Cosa, leggiamo la carta d'identità.
argomento ha risposto a Mod75 in Off Topics
Quoto Marben su Vespa Ciao e Vespa Cosa all'estero, ho amici che posseggono entrambe rigorosamente col badge "Vespa" di fabbrica. La Vespa Cosa é una Vespa sia nell'estetica (retrotreno del T5 e il formidabile avantreno stile GTS ante litteram) che nella sostanza: motore 2 tempi, scocca portante etc.. . Il tutto in salsa da Sci-fi improbabili come si usava all'epoca.. una cosa a metá tra "Dune" di Lynch e "1990: i guerrieri del Bronx" di Castellari. Personalmente criticare la Cosa in anni di estinzione del 2 tempi mi sembra una bestemmia bella e buona. ps: bellissimo l'avatar di Qarlo. -
Neanch'io penso sia il tuo caso non temere Quello era un periodo dove cercavo sempre il limite, fino ai 25/26 hp se tutto settato a modo e con pezzi di prima scelta si riesce a mantenere una discreta affidabilitá. Cioé con la Vespa non ci vai a Timbuctú ma puó reggere. Oltre puó succedere di tutto.. per la mia esperienza non c'é imbiellaggio che tenga oltre un tot cavalli/rpm e la trasmissione é sempre a rischio. Naturalmente parlo di cavalli alla ruota non a culometro Comunque quei travasi a rivederli... spettacolo! Size Matters.
-
RMS..o FA Italia... non ricordo..
-
L'ultima volta che il cambio della mia Vespa era sempre in folle é successo questo... Effetti collaterali dell' Ultrapotenza...
-
Il pinasco vecchio tipo era meno prestazionale, ma eccezionale come coppia in corsa 60, bello rotondo, in terza lo usavo tipo monomarcia riprendeva dai bassi senza un sussulto fino al max, tipo motore elettrico, senza picchi.. Ricevuto Il polini invece in corsa 60 è bello rabbioso.....non so se è solo un'impressione, non riesco a tenere aperto per tanti km.... cambierò il pistone con il gran sport... probabilmente è solo una mia fissazione..... Bene, diciamo che mi fido delle tue impressioni, non mi sembri il tipo a cui piace rimanere con la biella in mano in mezzo all'autostrada... Infine, il controvento in autostrada: Il pinasco e soprattutto il polini se ne infischiano.... Proprio ció che volevo sapere, Thanx
-
Ciao, confronto interessante... l'hai provati entrambi controvento in autostrada? quali dei 2 puoi tenere piú a manetta con la sensazione che puoi starci per sempre? quale dei 2 gira piú rotondo ed é piú elastico? grazie
-
Dato che é un cilindro del tutto nuovo per te non hai riferimenti dovresti provare prima come giri ora a quelle fasi e poi regolarti di lí. Se il motore lo senti giá morto sotto magari abbassi la travaseria senza toccare lo scarico e vedi come va... se invece c'é margine potresti provare il setting suggerito da Rinaldi, insomma si tratta di provare. Personalmente non freserei lo scarico senza neanche averlo provato giocando un po' con gli spessori prima. Molto (anzi TUTTO) dipende dal comportamento della marmitta, di cui non si sa nulla dato che il Marri non banca le sue marmitte per cui non sappiamo quanti nm/hp/rpm eroga a tot fasi su tot cilindri in una tot configurazione che potrebbe fare al caso tuo o che potrebbe comunque aiutarti a scegliere l'una o l'altra configurazione. Non resta che provare... tra qualche mese! ( )
-
Se ho capito il comportamento della marmitta, col blowdown da 30° di Rinaldi dovresti avere un effetto on/off notevole, magari compensato da un volano leggero e un anticipo da 26-14 per bruciare l'asfalto in progressione anche alle marce basse... ma poi secondo me una volta entrato in coppia non smetti piú di girare... Una cosa dove non recuperi é la ripresa dal basso, con blowdown alto non riprendi bene, lí non c'é anticipo variabile che tenga, l'espansione non é la padella che ti allunga la coperta. Peró se te la giochi bene coi rapporti...