Vai al contenuto

fabber

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    290
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di fabber

  1. Sui 700 euro circa 😭
  2. Si purtroppo non si riesce da soli e nemmeno con le agenzie ACI! 😌
  3. Non riesco a caricare le foto, ma dopo un mese esatto, oggi ho ritirato la targa storica finalmente! 🤩
  4. In Agenzia Pratiche più di 600 euro! speriamo bene 🤦‍♂️
  5. L'Agenzia mi ha detto anche che i tempi per quella in lamiera sono di solito più lunghi rispetto a quelle in plastica, sarà vero ? 🤷‍♂️
  6. Avviato la richiesta oggi ,un bagno di sangue economico 😰 però a me hanno chiesto che tipo di materiale volevo la targa ed ho scelto plastica, speriamo bene🤞
  7. Ma se hai la vecchia targa a che ti serve richiederne un'altra?
  8. Scusate ma ieri mi sono informato in un agenzia e mi hanno detto che si deve aspettare circa un mese per ricevere la targa !😲 Sono queste le tempistiche?
  9. Quello che pensavo, il costo di 274,50 euro non è quello effettivo! 🤥 i diritti ed emolumenti per la pratica (10,20 euro di diritti alla MCTC, 64 euro per 4 marche da bollo, 27 euro di emolumenti del PRA, per un totale di circa 100 euro), il costo di stampa e consegna della targa (549 euro per la targa storica automobilistica, 274,50 euro per la targa di un motoveicolo o di un mezzo storico agricolo), più il costo del servizio dell’agenzia specializzata
  10. Comunque da oggi parte la sperimentazione: https://clubacistorico.it/notizie-ed-eventi/comunicati/aci-storico/dettaglio-evento.html?no_cache=1&tx_news_pi1[news]=1523&tx_news_pi1[controller]=News&tx_news_pi1[action]=detail&cHash=9026c24eed5a17437bb8a4e826b516d8#msdynttrid=0xIQvV_oTN4lVFX39aNSyE6wdvYzyyztu6-Ig1wz098
  11. Bene speriamo nel nuovo anno 🤞, mi rimane comunque un dubbio, una volta ottenuto la targa con il libretto si deve andare al PRA e fare l'aggiornamento? Se fosse così si devono aggiungere altri costi? 🤔
  12. Scusate, io mi sto informando per le pratiche ma per ora non si sa ancora niente, qualcuno ha delle novità? Grazie 🤞
  13. fabber

    Nuovo libretto vespa 50

    Grazi Gino per la risposta, non riuscivo a trovare il post, ma il vecchio libretto mi viene ritirato e mi rilasciano quello nuovo giusto? La mia preoccupazione riguarda la data d'immatricolazione in quanto non si riesce a vedere perché l'inchiostro è sbiadito, per il resto tutto ok, credi sia meglio presentarsi anche con il certificato d'origine della Piaggio e la scheda tecnica?
  14. fabber

    Nuovo libretto vespa 50

    Buongiorno a tutti, volevo chiedervi che pratica bisogna fare in motorizzazione per una vespa 50 special avendo in mio possesso il vecchio libretto a pagine, un pò deteriorato, e la nuova targa a 6 cifre di un'altra vespa precedentemente venduta. Grazie mille
  15. Scusate non sapevo delle nuove regole, provo a mettere il link esterno dove ho caricato le foto per far vedere lo stato di aggiornamento dei lavori se qualcuno è interessato o vuole dare/avere dei consigli e pareri.Grazie https://photos.app.goo.gl/fpWo62yGl1XEIumn2
  16. Non posso caricare altre foto come posso fare?Grazie
  17. Smontaggio e pulizia motore, con le prime magagne, carter e manubrio spezzati
  18. Salve a tutti, dopo molto tempo sono ritornato a cimentarmi nell'arte del restauro, questa volta si tratta di una 50 Special Prima Serie del 1971, queste sono le immagini di come si presentava all'inizio
  19. fabber

    Truffa?

    http://www.subito.it/moto-e-scooter/piaggio-vespa-125-l-anni-50-ancona-176546520.htm Che ne pensate? Per me è una truffa
  20. Grazie per la risposta, effettivamente ho fatto come da istruzioni Pinasco , però avendo a disposizione una pistola stoboscopica se qualcuno aveva i gradi precisi da cui partire forse era meglio. Farò dlle prove.
  21. Salve a tutti volevo sapere secondo voi a quanti gradi dovrei mettere lo statore dell'accensione ad anticipo variabile Pinasco Flytech sulla mia vespa ET3 con questa configurazione: gruppo termico Polini 130 con testa Evolution (candela passo lungo non centrale) albero Pinasco anticipato,corsa 51,cono 19 carburatore Dell'Orto PHBL 24 marmitta Polini a banana con silenziatore in alluminio campana 27/69 denti dritti Grazie
  22. 25Nm come massimo sono pochi , per tirare il dado del mozzo o quello del volano devi arrivare sopra i 50 rischi di farci ben poco
  23. Oppure in alternativa, come ho fatto io, metti il volano sulla morsa in verticale e lo blocchi (fai attenzione alle alette) poi prendi uno strofinaccio e lo fai passare dentro il cono facendolo uscire dall'altra parte, ci applichi sopra un pò di pasta abrasiva e poi inizia sfregare con forza. Risultato garantito - - - post uniti in automatico dal sistema - - - Per far capire meglio il procedimento ti metto le foto di come viene lucidato il condotto allargato di un carburatore.Qui bloccano lo strofinaccio e sfregano il carburatore ma il metodo è lo stesso. Spero di esserti stato utile
  24. fabber

    Scempio!!!

    Come sfruttare male l'icona vespa http://www.basedog.it/ queste cose non riesco a capirle
  25. Pezzi saldati (mi sembra bene) ora ci sarà da lavorarli per dare un a forma simile all'originale
×
×
  • Crea Nuovo...