-
Numero contenuti
234 -
Iscritto
-
Ultima visita
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di omarone
-
Ok! Ma allora perchè quei ca$$o di scassi, come li chiami tu, stanno dalla parte sbagliata? Non era più logico sulla faccia opposta della guarnizione? :mrgreen::mrgreen: Ciao, farò come dici...
-
Ciao, le quote non tornano, come temevo. Domani metto un paio di foto. Comunque il tubo lato manubrio è 106 mm e il centro del forellino sta a 78 circa. Ho sentito il carrozza, passo da lui mi dà una mano così se cè da ritoccare la verniciatura sto tranquillo. Grazie
-
esatto... Io la metterei tra corpo faro e telaio, ma è proprio la sagoma che vedi nella 4* foto che mi trae in inganno. Stò facendo un film... mi rendo conto... :shock:
-
Ecco la replica di cui parliamo, Kiwi... Nella quarta foto vedi la sagoma della guarnizione, originale, che m'ha mandato in crisi... . la metto sopra o la metto sotto??
-
Anche io ho preso quella... è quella che vedi sopra sulla vespa. C'è la scritta siem e il dgm, mi pare, sulla plastica... l'ho confrontata all'originale spaccata che ho, ed è fedele, anche se la qualità ovviamente non è chissà che Comunque sempre meglio dell'altra replica liscia...
-
Grazie Kiwi, domattina controllo le quote... perquanto... tuttavia... quanto ce vòi fà con quel manettino? Te lo compro La guarnizione non torna perfettamente perchè è stata una quindicina d'anni senza il trasparente... e poi è un pò duretta. Comunque l'ho rimessa in forma, poi riprovo come dici tu, anche se non ho capito se va inserita tra corpo metallico e scocca o solo poggiata sul corpo metallico... A proposito di fanali, oggi ho assemblato l'originale anteriore siem, con la guarnizioncina nuova e la ghiera cromata nuova (replica siem)... è come dice fabris, l'originale è l'originale...: per ripiegare le linguette metalliche della ghiera "replica" sul faro per bloccarlo sono diventato stupido.... durissime e corte, a differenza dell'originale (che ho tutto abbozzato).
-
no no... è la sua vecchia incartapecorita... è montata bene? La gemma è una riproduzione... la più fedele (mi sembra...) che ho trovato.
-
Kiwi, tu che traffichi giorno e notte con questi aggeggi antichi mi diresti se è montata bene come chiedo nel post 108? :ok::ok: Grazie!
-
Comunque quella che vedi è originale... un pò duretta.. ma originale. Ma l'originale (se così si può dire) viene ancora prodotta? Ciao
-
Mi direste se la guarnizione è messa male? Secondo le asole per i bulloni quadrati e la scanalatura "al contrario" mi sembrava corretto sistemarla così e non tra il corpo del fanale e la scocca...
-
Digli se gliene avanza uno anche per me... non una replica però quella ce l'ho. Non deve regalarmelo, glielo pago! Bello!
-
Ce la stai facendo sudare sta vespa.... :mrgreen: bella però
-
Gli accessori sono l'ultimo dei problemi. Diciamo che oltre il colore, inesistente per la sv, e l'originalità, per quel prezzo mi aspetterei di trovare almeno ricambi non da quattro soldi...
-
:cry:
-
e come no! L'ho tirata su dall'acqua che pareva 'na fetta di caciotta Forse è pure il tettuccio che non aderisce proprio bene al fanale. Comunque siamo certi che la guarnizione usciva un pò anche da sopra?
-
Oggi con questo tempo triste mi sono dedicato alle cose facili (pensavo...): oltre ad aver smontato e pulito lo statore e rifatto i fili danneggiati, ho montato il fanale posteriore e la targa. Ho tribolato a sistemare la guarnizione originale del fanale, che avevo comunque messo in forma come indicato nella discussione "restauro/conservativo di una cipolla del '69...", ma che non ne ha voluto sapere di sistemarsi anche dietro il tettuccio. Alla fine mi sono quasi convinto, anche per come è fatta, che nella parte alta deve andare a filo senza sbordare :mah: Ma repliche della guarnizione fatte a dovere e non col maleppeggio esistono?
-
Ciao, non sono in grado di valutare se conservare o restaurare, ma questo è anche per me il vespone più bello. Complimenti
-
consigli su verniciatura nitro o bicomponente
argomento ha risposto a omarone in Restauro Largeframe
Ciao, non so se sbaglio, ma una volta che decidi di per l'originalità, credo che il problema principale sia trovare chi te la vernicia nitro.... -
Ecco qualche altra foto, non ci sono spessori anomali mi pare... Comunque dal lato gas, il forellino dove va la molletta, una volta infilato il tubo nel manubrio, sta a 18 mm, quello delle marce invece a 22 mm.. i 4 mm che dicevo. Me sa che tocca batte... Proprio per riprova, se qualcuno ha un manubrio uguale smontato e riuscisse a paragonare a che altezza sta l'apertura per il passaggio del cavo frizione, v. terza foto.
-
no perchè sono stanco e mia moglie ormai dice che la tradisco con la vespa :noncisiamo: Comunque la rondella è un'ostia e il manettino non va a battuta per un pelo, come credo che debba essere. Non sta lì il problema.
-
Una foto delle guaine del cambio nuove, una di come ho bloccato il volano per svitare il dado (non sò ancora come farò per rimetterlo... ) e una dello statore. Se si capisce dalla foto, sapreste dirmi come stà messo lo statore? Per me è arabo... Ho voluto vedere perchè alcuni fili che vanno alla scatola dei contatti sono malmessi e volevo sistemarli. Il resto che vi sembra?
-
La mia ovviamente non è metallica... è in plastica. E' leggermente storta, ma col rinforzino della vetroresina penso che la potrò schiacciare un pò al momento che la fisso sulla vespa col portatarga. Ho letto che qualcuno per spianare quelle in plastica le mette un pò nell'acqua calda e poi le lascia asciugare "dritte", se serve sotto un peso. Se la tua è di metallo credo che addrizzarla un pò non sia il problema maggiore
-
La paura mia è quella... Male che va raggiungo Kiwi e mi faccio una macedonia! :Lol_5: Ma si, al limite rimedio un altro manettino, che vuoi che non lo trovo! Desmo, 5 mm di vernice manco la facciata del palazzo! Ciao
-
Lo so lo so... infatti se non avessi scovato questo tipo di ricambio non mi sarei azzardato! Paura ... :scalata: ci provo... Grazie Kiwi
-
con un pò di precisione e pazienza. Avevo già risposto QUI