Vai al contenuto

Arvespone

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    41
  • Iscritto

  • Ultima visita

Tutti i contenuti di Arvespone

  1. Cari Vespisti folli, vi voglio mostrare la mia nuova Vespa rally 180 e sentire qualche vostra opinione. Amo le cose vintage ed il mio primo amore (tolti i miei figli che vengono prima di tutto) è stato ed è (fortissimamente è) l'amore per gli orologi specialmente di una marca ed ha moltissime similitudini al mondo Vespa. Il mio mentore mi disse una cosa che mi rimase impressa: "il tuo primo orologio sarà inevitabilmente una mezza sòla (fregatura per chi non è romano) e li comincerai ad imparare qualcosa".... "figuriamoci" mi dissi io, "faccio l'avvocato, le fregature al massimo le do ", beh ci prese...o portava semplicemente sfiga (Fabrizio ti voglio bene lo sai).Cmq, ora spero di non esserci ricascato anche per la vespa che come l'orologio in questione mi è costata una cifretta. Ora dopo averla comprata (e voi mi direte potevi chiedercelo prima, e c'avete pure ragione) ho notato alcune cose che mi hanno lasciato..uhm perplesso è troppo, diciamo con qualche dubbio e spero vivamente voi possiate fugarmelo. Intanto premetto che la persona che me l'ha venduta mi è sembrata una persona veramente per bene, cortese e mai arrogante nonchè molto paziente viste le 2000 domande che facevo, ed era un vero appassionato di vespe. Mi ha portato dentro uno dei suoi due garage dove vi erano circa 12 vespe, tutte di pregio e tenute in maniera superba (e tutte rigorosamente alzate da terra per non far prendere umidità alle vecchie signore). Era come stare dentro un museo,c'erano gadget(vespistici) di ogni tipo ed ogni dove. Sono rimasto affascinato anche dal racconto che mi ha fatto di "Regina", (questo è il nome che ha dato alla mia Vespa)stupenda signora del 1969 targata ROMA la mia amata città, e di come l'ha restaurata e ricostruita pezzo per pezzo . Mi ha spiegato pazientemente cose che non sapevo, anche di molti piccoli dettagli che a un profano come me sembravano piccole follie di un "innamorato" e proprio per questo m'immedesimavo in lui perchè ho sempre provato lo stesso tipo di passione anche se per oggetti diversi. Sta di fatto che me ne sono innamorato alla follia anche io e che 10 giorni fa ho lasciato un acconto e giovedì la sono andata a prendere. Passata la sbornia di eccitazione per la bella Regina ovviamente sono andata a vedermela bene. Da profano, quindi correggetemi come solo voi sapete fare (cioè col bastone) quello che ho potuto notare è: 1) Ovviamente il giallo cromo non era del 1969 perche' c'era dal 1971. Questo ovviamente lo sapevo, ma è una cosa sul quale ho sorvolato (sempre e comunque facendoglielo presente) perchè il giallo cromo è un colore che mi piace molto. 2) La verniciatura non è un opera d'arte, c'e' anche qualche piccola colatura sotto la pancia e delle piccole screpolature sull'altra pancia. Ma anche qui ho sorvolato perchè mi ha detto che non ci sono state stuccature e questa cosa mi ha rincuorato molto, visto che non le amo (e non le amate), poi ovviamente questo è ciò che mi ha detto lui. 3) Ora entro nella cosa che mi ha lasciato più dubbioso e vi chiedo lumi, la mia cara Regina ha un telaio con numero VSD1T 0086xx il che corrisponde al 1969 MA il libretto riporta come anno d'immatricolazione il 1972. LA certificazione del FMI mi riporta lo stesso numero di telaio con anno d'immatricolazione 1972. Piccolo inciso il numero di telaio o meglio della sigla VSD1T è stato rettificato così come scritto anche sul libretto visto che avevano riportato USD1T ed in più l'errore è stato riportato sulla certificazione del FMI. (ma non la vedo una cosa grave) Per il resto non posso che essere soddisfatto della mia Regina, mi piace da morire e viaggia che è una meraviglia (motore rifatto in rodaggio), si accende al primo colpo inoltre oggi sono andato a fare la revisione (poichè era scaduta) ed il meccanico mi ha detto che era perfetta nella meccanica. Vi lascio alle foto. Grazie in anticipo per l'aiuto
  2. Visto che vorrei imparare anche io; non potrebbe non essere stato ripunzonato il telaio ma cambiato il motore e quindi non "matchare"?! Se fosse cosí sarebbe un problema?! É se invece fosse come dici te ( ripunzonatura del telaio) sarebbe un problema ugualmente?
  3. Prendila subito sennó ci vado,con tutto il dolore dell'ernia, io!!!!
  4. Arvespone

    180 rally bianca 1971

    É del 69, quindi colore non coevo visto che il giallo doveva essere il Positano. Ma essendo quello il colore di quando l'ha presa lui l'ha lasciata cosí. La sella é vero che era di un px cosí come il motore. Quindi ha sostituito entrambi. Il motore l'ha rifatto con tutti pezzi originali in quel della Piaggio di tor San lorenzo ed é in rodaggio. Altra cosa é il fanale posteriore che é si originale ma di un anno diverso, ma anche di quello ha l'originale (quello con la parte in plastica in tinta sopra il fanalino) che ovviamente mi darà. Il telaio era integro e non ha neanche una stuccatura, e il tutto é corredato da foto dell'intero restauro. Poi due cose importanti: la prima é che mi é sembrato veramente una persona per bene innamorato delle vespe, nel garage dove sono entrato io ne aveva circa 9 (bellissime e caro joe aveva anche una rally 200 arancio) ed ha un altro garage con le vespe da esposizione che non usa (tra cui una bacchetta); secondo, me ne sono innamorato appena l'ho vista. Appena la prendo vi posto le foto e magari caro joe ci andiamo a prendere un caffé visto che sei di Roma ps: mi ci dà anche i lucchetti originalI della Piaggio per le pancie che a Roma sono una manna dato che la useró tutti i giorni
  5. Arvespone

    180 rally bianca 1971

    Vista e dato acconto per la rally gialla!!!!
  6. Arvespone

    180 rally bianca 1971

    Comunque é fantastica, credo che sorvolerei sul colore e sulla sella e visti prezzi or ora delle rally é una di quelle che costano meno (sempre con le dovute proporzioni visto che non sono bruscolini) Ps: ho provato a contattare il venditore della rally bianca a latina, mi ha risposto dicendo che era praticamente perfetta e che quando volevo potevo andarla a visionare, quindi gli ho chiesto le sigle del telaio e del motore e il numero di telefono e......si é volatilizzato
  7. Arvespone

    180 rally bianca 1971

    Allora credo che aspetterò
  8. Arvespone

    180 rally bianca 1971

    Leggendo i vostri commenti mi sembrava palese che il colore non fosse originale, ora vai a capire come e perchè sia stata iscritta alla fmi (possibile esistano falsificazioni del'iscrizione all'fmi? domanda retorica visto che in italia si falsifica tutto, certo è che sarebbe facile verificarlo presso la federazione). Per il resto il colore lo terrei così, vorrei capire il resto tipo fanaleria e cacchiatine varie. Se si limitasse a questo sarei anche disposto a prenderla, il problema è il resto (motore ecc.) e non sono in grado, viste le mie competenze, a capire se sono coeve o meno. Mi toccherà portare qualcuno che ne capisca
  9. Arvespone

    180 rally bianca 1971

    joe, ma se riuscissi a prenderla a meno di 4500? Anche perche' la mia disponiilità al momento è quella. Certo ne avessi avuti 6500 per quella l'avrei presa al volo:testate:
  10. Arvespone

    180 rally bianca 1971

    Riapro la discussione per chiedervi se cmq non vale la pena prenderla. Nel senso che io sarei interessato, ma oggettivamente andandola a vedere non sarei in grado di verificare quali altre cose non sono "adeguate" a questa vespa. Se fosse solo il fanale o la sella ( a parte la vernice sul quale potrei sorvolare) non credo sarebbe un costo eccessivo cambiarle poi. Consigliatemi voi
  11. Ok provvedo, grazie Lucio
  12. Grazie Mauro dei consigli, appena posso lo porto dal meccanico a fargli rimettere i suoi ribattini. Volevo vedere anche come chiudere i fori sulle pancie la dove c'erano le vite delle fascie di plastica e trovare una soluzione per togliere quei "graffi" dalle pancie
  13. Grazie Noiva, e grazie Lucio, immaginavo potesse essere ritoccata, anche se speravo il contrario ma è pur sempre dell'84. Ma é normale che sulla pedana destra ci siano 4 bulloni e sulla sx ce ne siano solo due? Per i ritocchi li debbo fare con la vernice originale? Grazie per la pazienza!!!
  14. Ciao a tutti, sono relativamente nuovo in questo forum. Relativamente perchè ormai è parecchio che vi seguo, ho cercato di apprendere quanto più potevo, ma ahimè la base non è delle migliori visto che la mia preparazione su motori e carrozzeria è pressochè zero (se non meno). Cmq dopo un pò mi sono deciso a comprare la mia prima Vespa, un 150 px arcobaleno dell'84 verde night. Comprata fidandomi,e molto del venditore,vista la mia poca esperienza e dato che ho visto l'annuncio su internet dopo averne spulciati diversi. La Vespa si presenta abbastanza bene anche se ci sono danni (credo capibili vista l'età). Iscritta ASI e a sua detta mai riverniciata, e qui magari vorrei sentire una vostra opinione. E' sarei felice anche se mi deste qualche consiglio su come migliorarla o su cosa dovrei modificare/cambiare. L'unica cosa che ho fatto è stato togliere le bande plasticose presenti sulle pancie laterali con qualche sgradevole sorpresa (qualche striscia di vernice andata via ai bordi di dove poggiavano queste bande plasticose. Grazie anticipatamente a tutti
  15. Salve, questo è il mio primo post ma spero comunque di essere di aiuto. Io ho una vespa px 150 arcobaleno del feb. 84 e vi posso dire che sul libRetto di circolazione viene riportato 150 preciso e non 149 e rotti.
×
×
  • Crea Nuovo...