Vai al contenuto

snaicol

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.943
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    38

Tutti i contenuti di snaicol

  1. Con anticipo molto sballato è possibile una simile cosa....io andrei un po cauto a montare tutto semplicemente...potrebbe essere possibile che qualche residuo sia andato in giro. Per assurdo qualche detriti potrebbe circolare una volta che riavviare il motore. Per quel che riguarda il gruppo termico. Ti invito a valutare le varie possibilità. Un nuovo pistone lo trovi a circa 70/80€ con la speranza di trovarlo di buona qualità e della lettera giusta se di primo equipaggiamento, altrimenti se in passato ha avuto una rettifica, il pistone dovrà essere della giusta misura. Un gt nuovo originale piaggio costa dai 120 ai 130€secondo le occasioni. Ecco, forse ne varrebbe la pena. Poi ammesso che l'albero non ha subito problemi una volta messa la nuova chiavetta e lo statore su A la fattura deve essere corretta.
  2. La descrizione dell'annuncio parlando di px125 e / arcobaleno pare voglia dire che tale ingranaggio sia compatibile sia per la px125e sia arcobaleno. Ad ognuno la sua interpretazione. Potrebbe voler dire che se va bene per entrambi i modelli allora si intende le arcobaleno a crociera bombata, come le px125e precedenti. Se invece quel / è solo un segno messo di aggiunta... quindi come scrivere px125e arcobaleno, allora va bene solo per l'arcobaleno e quindi a crociera piatta. Questa è la mia interpretazione, ad ogni modo la descrizione potrebbe risultare dubbiosa perché poco chiara o incolpato di ulteriori precisazioni. N.
  3. snaicol

    Registare i cavi comandi

    Non va tirato alla morte, va soltanto tenuto fermo mentre viene spinta in avanti la levetta o freno o frizione che sia. Un po diverso il cambio, che allora per non avere gioco una volta fissati i cavetti vanno un po tirati....ma altrimenti si può agire dopo sui registri. La pinza non è indispensabile, ma agevola il lavoro ai meno esperti.
  4. Quel comportamento non deve assolutamente averlo. Se il tamburo è ovalizzato, l'effetto frena e lascia lo noti anche a bassissima velocità frenando pian piano. E senti proprio che il freno va a "scatti". Potrebbe essere l'ora di sostituire l'ammortizzatore.....?
  5. Hai montato correttamente il nottolino di ottone spingidisco. Deve restare affogato nel suo alloggio, se si mette male resta spinto in avanti, andando a comprimere il pacco frizione, in pratica come se tu tirarsi la frizione....al momento è l'unica cosa che mi viene in mente
  6. Stiamo cercando di capire se la tua vespa deve rispettare i dettagli dell'anno di immatricolazione o di produzione. E abbiamo detto che non tutti gli esaminatori di commissione ( ma neppure i referenti regionali) la pensano sempre al solito modo su tutto. Per quello che posso testimoniare ti dico che Prevale l'anno di produzione in 2 casi. 1) per le vespe che seguono la pratica B dove è richiesta una carta fornita da Piaggio che riporta l'anno di produzione ( nel messaggio precedente avevo scritto vespe circolanti, invece volevo scrivere non circolanti) 2) nel caso in cui è evidente che il modello di vespa presentato è immatricolato in un anno successivo alla fine produzione del modello stesso. Per fare un esempio semplice se voglio iscrivere una senza frecce immatricolata nel 1983, non mi chiederanno di montare le frecce, perché è evidente che l'anno di produzione è precedente al modello presente nel 1983.
  7. Bene.....! Per il bordo scudo avevo precisato che non deve essere di gomma nera perche nella sua domanda chiedendo se dovesse essere in gomma nera o alluminio, mi ha fatto pensare che quello montato fosse in gomma e non mi sono soffermato a vedere bene il dettaglio in foto...dal Samsung poi... Cosa non hai inteso precisamente ?
  8. Lo specchio, non solo può rimanere, ma se rimane, dovresti montare anche il secondo, dato che è una 200. A parte il colore del bordo scudo, di sicuro non è la gomma il materiale giusto. A vedere la vespa è l'anno di produzione mi allineo a quanto detto da marben, anche se mi confonde poi il cavalletto nero...una volta sapevo la differenza degli anni, ma poi mi è sfumata nel tempo da tutti a casi venuti fuori e differenti tra loro. Mi sono arreso. Gli esaminatori possono allinearsi di più all'anno di produzione in 2 casi. nelle vespe circolanti che seguono la pratica B dove è richiesta una carta fornita da Piaggio che riporta l'anno di produzione O nel caso in cui è evidente che il modello presentato è immatricolato in un anno successivo alla fine produzione del modello stesso.
  9. Potrebbero essere uguali a quelli dei comuni scooter piaggio.?..sul manuale zip ad esempio era riportato, ma chissà. Magari lo starter si attiva a freddo e non si disattiva poco dopo, portando a spengere la cosa. (Non era poi una gran fatica tirare il caro e vecchio pomello aria...ma del resto è roba da vespisti?)
  10. Marben puoi anche indicare i valori di misura che deve avere "lo spillo" dello start da posizione normale?
  11. L'arcobaleno non ha camma fissa che dilata le ganasce, ma mobile, da permettere una miglior apertura e contatto tra le parti frenanti. Se la camma non è ben centrata è probabile che in frenata solo una delle due ganasce tocca il tamburo, riducendo notevolmente la frenata.... per darti un'idea
  12. Io a dire il vero freno bene anche con le originali piaggio. Quella che non frena...sei sicuro di aver settato bene la camma una volta montato tutto? La differenza tra il farlo e non farlo è enorme. Inoltre la scorrevolezza del cavo nella guaina e le condizioni del teflon presente all'interno influiscono parecchio se non in perfette condizioni.. cioè qualunque problema ci sia , e c'è, va trovato e sicuramente risolvi. Un arcobaleno non può non frenare.
  13. Io non credo sia un problema di statore, o almeno nessuno statore mi ha mai riportato i sintomi da te descritti. Se hai modo di provarne uno a spesa 0, l'unica cosa che puoi perdere, se non risolve, è il tempo a fare il cambio ...comprarlo e non risolvere è un buco nell'acqua e nel portafogli. Ad ogni modo, non sapendo le condizioni della vespa, non sarebbe sbagliato verificare l'integrità dei cavi e dei valori della statore...e poi una controllata a carburatore e candela. Minime ma essenziali operazioni iniziali.
  14. Credo che se fosse saldato i punti sarebbero ben vidibili invece non mi pare che siano tracce di saldature. Prova con un cuneo ad inserirsi da sotto il piattello parapolvere con qualche colpetto giro giro tra quello è la base della forcella dovresti riuscire a muoverlo. Basta meno di un cm e poi dovrebbe sfidarsi. Il piattello si rovinera'..e lo dovrai sostituire
  15. Passando di palo in frasca, risulta corretto dire che, a parità di condizione motore, il vnl3m corre un po di più a pari numero di giri?.. a me così sembra...cioè avendo un vnl3m mi sembra corra di più o comunque a pari velocità sentirlo più riposato. Si sa che ci sono le differenze nella rapportatura, ma a parete le mie sensazioni, erano a favore del vnl3m o vnx1m?
  16. A mio avviso, il modo migliore è quello di mantenere la vespa sul cavalletto e non coricata. Aggiungerei anche un mattone sotto per lato, così che sia un po più alta..e altro su cui far poggiare il mozzo una volta liberato dall ammortizzatore, come anticipato da paletti. Aggiungo anche che per svitare i due dadi superiori, non avrai alcun problema, mentre per rimetterli potresti incontrare difficoltà in quanto le viti a cui ti devi filettare , anche se non usciranno del tutto, tendono a scappare verso l'alto. Io mi anticipo mettendo due palette di carta o gommapiuma da sopra in modo da poter avvitare il dado senza che le viti se ne vadano a giro.
  17. Montarla originale come è nata sicuramente la valorizza. Quindi va bene la batteria, a patto di montare buoni componenti e duraturi affinché durino nel tempo e non ti diano troppi problemi. Altrimenti, come già qualcuno faceva un tempo, si limitavano ad una conversione sempre a 6v senza batteria. A mio parere non è strettamente necessario passare a 12v ne tanto meno a elettronica....le puntine lavorano bene.
  18. Mah...non saprei se lho frullate....nel cestino o in un angolo...quando potrò andare dai miei dove ho il garage verifico. Ricordamelo per sicurezza dopo il 4 maggio, sia mai che me lo dimentichi.
  19. Può essere Dato che una volta erano cosi....per certo non saprei...ma mi chiedo allora come facevano ad usare un tempo...
  20. Io ho il piatto arcobaleno già da tempo...un anno fa circa.mi trovai a cambiare ganasce all'anteriore e al posteriore. Mi delle vecchie Adige di avanzo all'anteriore un amico...Nuove. ..sembravano frenare bene...all'anteriore però non molto dopo ho evidenziato un bruttissimo effetto. In pratica ad inizio frenata tutto pareva tranquillo...ma, senza neppure capire dove stesse la linea di confine, una minima pressione in più provocava una immediata e forte frenata, che sotto una certa velocità poi portava a bloccare la ruota. A velocità maggiori non la bloccava, ma l'improvvisa e forte frenata mi cavea pericolosamente scavolate in avanoi dalla sella. Smontando e controllando non ho trovato nulla di strano...ho dovuto sostituire, con le piaggio, per riavere una frenata normale e comunque Buona. Dove potrebbe essere stato il problema? Mah
  21. Non mi pare sia corretto così. Il dado 2 non serve a nulla allentare o o no. Serve solo per sostenere la levetta alla calma flottante. Prova in questo altro modo. Tieni stretto 2. Allenta 1..poi avviti il dado del registro fin quando senti che i ceppi cominciano a toccare. A quel punto fai forza sulla leva freno al manubrio come per frenare. I ceppi si centrano e a quel punto stringi 2 e finisci la regolazione della leva come meglio credi.da ripetere almeno una volta l'anno N.
  22. Questo tipo di intervento è già stato affrontato qui sul forum. Come prima fase consiglio di leggere quanto scritto in merito ed eventualmente chiarire successivamente ogni dubbio. N.
  23. snaicol

    DUBBIO NUMERI DI TELAIO

    Mi Pare, anzi sono CERTO, che il tuo ingresso a questo forum sia stato un po come entrare in un centro commerciale ed urlare a caso chiedendo " DOVE TROVO LE UOVAAA"? I moderatori saranno lieti se leggerai il regolamento, prima di fare ogni altro passo senza averlo fatto, evitando così errori e mal interpretazioni di tale post. Ad ogni modo spero che qualcuno possa darti l'aiuto che cerchi. N.
  24. rileggerei da capo questi post e ripeterei qualche passaggio che magari ti da qualche dubbio, ho visto infatti che qualcuno ne hai avuto...poi non so magari posta qualche foto dei collegamenti o altro in modo che possa saltare fuori qualcosa a cui adesso non riusciamo a pensare.
×
×
  • Crea Nuovo...