-
Numero contenuti
2.943 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
38
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di snaicol
-
gruppo termico Vespa p125x Dopo rettifica, 3 piccole scaldate in 150 km
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
girare per 100 km con un motore scaldato, in se per se non compremette il motore...piùttosto è nel momento stesso della scaldata che può verificarsi qualche altro danno. Infatti, secondo la gravità della scaldata/grippata, è possibile che soprattutto l'imbiellaggio ne risenta. Quindi, il mio pensiero è che una semplice scaldata, presa per tempo,non compromette nulla, fosse invece stata una bella grippata, sarei sicuramente più preoccupato. Nicola -
gruppo termico Vespa p125x Dopo rettifica, 3 piccole scaldate in 150 km
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
Se posso dare un consiglio, sul quale poi sei libero di fare la tua riflessione e decisione, non fare altro su quel cilindro. Certamente fatti restituire i soldi se è provato il loro errore, ma dato che hai già buttato 50 euro, prendi in considerazione la possibilità di prendere un altro cilindro nuovo, originale o DR o altro che sia, ma senza fare altro a quello attuale. La paiggio consiglia fino a 3 rettifiche, a differenza della concorrenza che fa anche misure più alte, fino anche a un millimetro rispetto alla misura originale (quindi 5 rettifiche)...e questo probabilmente è proprio per evitare che si assottigli troppo la camicia del cilindro. Personalmente non mi è mai piaciuta l'idea di una camicia sottilissima ed ho sempre brontolato i rettificatori che per una semplice scaldata rettificavano subito di 6 decini dalla misura originale. Questo sostanzialmente perchè non hanno voglia di ordinare nuovi pistoni delle misura che ci vorrebbe, ma preferiscono utilizzare quelle che hanno già in officina. Naturalmente a nostra svantaggio perchè un cilindro rettificato già alla 3 maggiorazione, alla prossima grippata, io, lo butto. Nicola -
Modifichiamo l'impianto elettrico da AC A DC tutto sotto batteria
argomento ha risposto a snaicol in Vespa Faidate
Scusa, ma sarebbe opportuno proteggere l'impianto, prima della chiave, non dopo. quindi il fusibile, anche se sembra banale, deve essere a monte di Tutto, dopo invece vai alla chiave interruttore. Nicola -
Il buco da dove passava l'alberino, e tantomeno il carter, non ci combina nulla con la perdita di benzina. Può esserci una piccola perdita dal carburatore..magari ualche guarnizione che tipene poco. metti in moto la vespa con rubinetto benzina chiuso, fai finire tutta la benza nel tubo fino a spengere il motore. togli il tappo carburatore ed il filtro....Pulisci e asciuga tutto il carburatore (assicurati che sia ben asciutto) Poi a questo punto apri il rubinetto fissando il carburatore e vedi se da qualche parte ti pare che affiori bella benzina...se si saprai da dove cominciare per eventualemnte cambiare guarnizione o stringere qualche vite, o tubo stesso che arriva al carburatore. Nicola
-
elettrico Problema regolazione punte platinate
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
hai montato bene tutte le rondelline delel puntine? se haifatto ben caso ci sono rondelline particolari che hanno una posizione precisa per isolarle. Se l'ordine non viene rispettato è possibile che ti causino questo problema. Nicola -
può essere dipeso dal fatto che la guarnizione di tenuta tra la giunzione del serbatoio olio e serbatoio benzina, non faccia bene tenuta. Può dipendere o dalla guarnizione stessa o dal "tappo" a vite che tiene uniti i due serbatoi, con la guarnizione. Dovrai smontare e verificare il fissaggio. Probabilmente prima di adesso non avevi riempito il serbatoio olio fino a quel livello e quindi hai scoperto solo adesso la cosa. E' comunque possibile che sia tutt'altro, ad esempio trafilaggio tra la guarnizione dell'ugello iolo o dal bicchierino spia...oppure chissà.... In ogni caso dovria smontare e vedere. Nicola
-
Trovo che la vespa in se per se, sia buona ( da quel che si vede, a parte quelle bottarelle). Ma il prezzo è da folli. Secondo me è almeno 600 euro sopra il prexxo max. A quella cifra puoi trovare qualcosa di meglio. Non avere fretta a fai molte più valutazioni! Nicola
-
scusa la domanda, ma quel colore è quello della vespa Time del 1998 (colore replica deglia nni precedenti) Mi sembra uguale al mio, ma non fa assolutamente questa differenza. O forse è tutt'altro colore...
-
Modifichiamo l'impianto elettrico da AC A DC tutto sotto batteria
argomento ha risposto a snaicol in Vespa Faidate
qui c'è una accesissima discussione tra Diego e Piero..che stanno cercando di cavare le gambe dalla questione...e leggo che è un po complicato, anche per me, tenere il filo del discorso....anche perchè è tutto nelle parole, e pochissime foto, o comunque manca di avere di fronte il quadro generale della situazione... Forse per la tua domanda, per maggior riscontro, e per non creare distrazioni in questo preciso argomento, prova ad aprire una pagina appositamente per la tua richiesta e magari anche usando un titolo appropriato. Nicola -
Non ho detto che il bauletto va montato per ultimo, ma per comodità, si mettono prima il bordo e le frecce. le guaine freno anteriore e contachilometri mentale prima di mettere il parafango sulla forca, poi la forca Completa di parafango puoi montarla dopo gli altri particolari. La targa, anche io, l'ho sempre attaccata tramite vite e dado. Nicola
-
Non preoccuparti troppo del rimontaggio, ma di tua madre!! comunque, dalla tua situazione ci siamo passati anche noi, e come vedi, siamo sempre vivi e vespisti!! Ognuno di noi però ha adottato una tecnica personale, nell'organizzazione del rimontaggio...che poi nel tempo è stata migliorata, semplificata e arricchita di malizie....ma rimane sempre che ognuno ha una logica personale. Per mia esperienza, posso dirti questo: durante i lavori di carrozzeria, ho sempre lavorato sulla minuteria e sui piccoli pezzi da montare alla carrozzeria (viti, bulloni, e fari, frecce tappetini, stecchine pedana, e ogni altro piccolo particolare. In pratica per ogni di questi piccoli pezzi decidevo cosa sostituire e cosa sistemare o pulire. Questo perchè una volta avuto il telaio queste cose sono già pronte e posso cominciare a montarle senza perderci ulteriore tempo sopra. Poi una volta preso telaio e pezzi, comincio a montare le pance delle sue frecce, la scritta, il cavetto elettrico di ontatto alla freccia, pulisco il contatto dove andrà la massa...e li completo e impacchetto tutto...poi passo al bauletto..lo rimonto, ma senza attaccarlo al telaioe poi passo al parafango ed alla forca,, montandola completamente e impacchettandola pronta per essere montata successivamente. Poi inizia il telaio. prima il bordoscudo, poi le stecche pedana, poi tutti i gommini passa cavo e passaguaine. poi passo ad inserire impianto elettrico e guaine, stando attento a farle passarein modo gusto, senza che si annodino. poi passo al cavalletto e pedale freno posteriore a questo punto inserisco la forca o/e motore in modo che possa stare in piedi sul cavalletto..quindi inserisco tutti i cavi e cablaggi devio al manubrio e fanale, poi attacco tutti i cavi al motore. poi faro posteriore, regolatore...fraecce anteriore, bauletto...e poi siamo pronti per le fifiniture. Mi son sempre trovato bene in questa strada, perchè ogni mossa è calcolata per poter fare bene i passi successivi (ad esempio non si monta mai prima il bauletto senza aver montato prima il bordo scudo....e per comodità pure le frecce anteriori.....oppure non si monta il motore se prima non si montano le stecche pedana..sempre per comodità) Buon lavoro! Nicola
-
in che senso? cambia poco...cambia tanto invece..come ho già detto, il comportamento della freccia che accende (fissa o lampeggiante) fa capire il problema dell'altra, e quindi una accesa fissa, all'altra manca la massa, una che lampeggia regolare, all'altra manca corrente. quindi ad esempio inutile grattare la massa di quella che non va, se l'altra lampeggia, o inutile cercare il problema di corrente di quela che non va, se l'altra è fissa accesa. questo accade con le intermittenze che vanno solo con corrente alternata, che un tempo erano quelle verdi, e forse anche quelle blu. Le nere invece non si comportano in egual modo, e sono quelle che vanno sia in Ca sia in CC. provate e verificate. Per biker, fai la stessa prova, ma con una normale lampadina invece del tester e vedi se accende o meno Nicola
-
quando una freccia rimane fissa, significa che all'altra manca massa, non corrente...e il pirulino della pancia e il buco in cui si infila, serve a portare la corrente. la massa la prende dal quadrellino di lamiera saldato alla pancia stessa dove si attacca il galletto (attacchi esterni) o dal gancio interno (attacchi interni)..quindi devono essere privi di vernice,c ome lo deve essere anche il foro in cui il portalampada freccia si fissa al telaio portando con se il contatto di massa del portalampada stesso. Nicola
-
rileggendo ed interpretando diversamente... allora, come dice iena, controlla che le posteriori siano collegate a massa (che non ci sia vernice dietro al dadino che serve da contatto!!) se invece le anteriori lampeggiavano, allora dovevi controllare la tensione in arrivo delle posteriori N.
-
trovane altre allora Il risultato è molto buono, ma se si vede il lavoro svolto rende meglio. Nicola
-
no, non è l'impressione..se l'ammortizzatore è nuovo, non vorrei che fosse quello dell' ultimo tipo che non è uguale, ma più lungo( o più lungo il tampone) Si nota infatti che il copriventola viene scoperto dalla pancia fino a rendere visibile il volano...inoltre la posizione assunta dal motore, fa stare in una posizione anomale la pedivella.. Questo è un mio parere, può darsi anche che mi sbagli, ma dalle foto riesco a notare appunto quanto vedo...provate a guardare un altro px. Nicola
-
quindi, quando metti le frecce (sia a dx sia a sx) quella anteriore lampeggia e quella posteriore rimane fissa accesa? è così? prova a scambiare la posizione del filo bianco con il filo rosso al relè, e vedi se si scambiano gli "effetti" . Nicola
-
... anche gli specchietti sono diversi.....magari gli avrà cambiati...mah...e poi come l'ha montata la cresta sul parafango?..
-
E' incredibile, quanto sia incredibile, una cosa che è incredibilmente incredibile, ma che è dannatamente vera! guardate qui! Vespa px 200 epoca Moto e Scooter usato - In vendita Firenze ho mandato una risposta a questo tipo, ora vedo che avrà da dirmi... però voglio fare una riflessione...molti venditori scrivono nell'annuncio "contattare solo se interessati" Allo stesso modo un acquirente seriamente interessato, con un budget da spendere ben preciso,, non può perdere tempo ad aprire e leggere una simile annuncio. Io se posso spendere 2000 euro, voglio poter leggere un annuncio che vale 2000 euro! non c'è sensibilità, poi è normale che chi ha un buon mezzo, la venda a 4000 euro! ma in ogni caso la si fa fuori dal vaso! Nicola
-
Per tutti i mezzi, demoliti o radiati, con o senza libretto di circolazione, la procedure da seguire per l'iscrizione al registro storico FMI è la " B ". per quanto per qualcuno possa sembrare strano o non corrispondente alla realtà, la procedura " B " dovrebbe avere tempi lievemente inferiore alle procedura " A ". E' evidente che in questo caso ci sia qualcosa che non va, probabilemnte sei stato veramente "dimenticato". Fai una telefonata a chi di dovere e nel frattempo consulta l'avanzamento della tua pratica sul sito della federmoto a questo link Consultazione Registro Storico Moto d'Epoca. Nicola
-
perchè non giri questo nuovo suo link di vendita allo studio delle Iene? loro lo troveranno prima della polizia postale! sicuro! Nicola
-
ahahahah, certe volte ho pensato di farlo pure io, stufo di vedere queste situazioni.....mi sarebbe sempre piaciuto mettere un bella'nnuncio, compro vespa in qualunque condizioni, valuto ogni cifra....e poi dare del coglione a chi se ne sarebbe approfittato dell'ignoranza altrui. Perchè si può valutare tutto, ma certe cose proprio no
-
quella vespa 2500 non li vale. Il prezzo suo al massimo può essere 1500 (al massimo, visto che ci sono occasioni anche a meno) E' sicuramente buona, non marcia, completa....ma un appassionato con un po di tempo e soldi la fa diventare nuova con una cifra totale tra acquisto e restauro che supera i 2500, ma è nuova!... Nicola
-
è sempre latta, non d'oro. Inoltre, numerata o meno , preferisco un px anni 80 restaurato a quel prezzo..che manco c'arriva! MAH
-
infatti è una bella provocazione, e la condivido, solo che l'ha messa nel posto sbagliato. Li infatti è nel vendo, dove incappano chi le vespe vuole comprarle, non chi le vende, quindi non fa effetto, se non quello contrario. Se il suo annuncio lo metteva in compro , avrebbe aspettato qualche fesso che gli avrebbe venduto un pezzo di ruggine a 9998 euro, e a quel punto avrebbe potuto dire quanto questo fosse un bell'affarista del cavolo. capite il senso dell'annuncio, non è un poverino.