Vai al contenuto

snaicol

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.943
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    38

Tutti i contenuti di snaicol

  1. snaicol

    Frizione PX MY

    a mio parere devi trovare la giusta regolazione, magari agendo con il registro. La frizione deve staccare a metà mano aperta, non va bene ne se stacca subito, ne se stacca troppo in cima. (perchè nel primo caso potrebbe essere che si tira troppo poco e quindi potrebbe muoversi anche con frizione tirata se in marcia, nel secondo caso potrebbe essere che non si rilascia bene tutta e sfriziona) Come chilometraggio non è nulla, per dire di dover cambiare i dischi. per il rumore non saprei, bisognerebbe provarla, ma quei motori sono comunque più rumorosi rispetto a quelli di una volta. Sconsiglio invece l'utilizzo il kit polini, perchè cambia l'equilibrio del motore ogiginale, dato che avrà il parastrappi originale (parastrappi e frizione si compensano, se uno è più forte dell'altro, uno ne risente) se vuoi cambiare, rimani sull'originale. Nicola
  2. infatti...questa era una tua stessa frase, ma tutti, io per primo ne siamo rimasti perplessi comprendendo successivamente lì tipo di lavoro il mio ottimismo comunque era a patto che appunto il carrozziere sapesse fare un buon lavoro, cosa che non mi è parso proprio. Tra l'altro anche se ti aveva anticipato di una minima differenza, e qui invece è parecchia, avrebbe dovuto avvisarti subito a verniciatura finita. Ti saresti subito reso conto e magari deciso insieme a lui di proseguire e farla tutta. Troppo facile chiedere ora 300 per farla bene, che deve smontare nuovamente. Almeno prima in parte era già smontata. Un grosso MAH. Nicola.
  3. snaicol

    stavo quasi per cascarci

    non sono daccordo. comfermo pure io, come detto da altri che il michelin S83 è un pneumatico (con scritta tubless) valido sia per cerchi scomponibili (sia acciaio o alluminio) sia cerchi non scomponibili tubeless da usare senza camera d'aria. Nicola
  4. ma le puntine le hai soltanto sostituite, o le hai anche regolate come descritto da manuale? perchè è importante anche questo passaggio... Nicola
  5. Adesso capisco meglio...be, l'unica perplessità è appunto se e quanto si possa notare la differenza di colore tra quello nuovo e quello un po vecchiotto...Comunque sono ottimista, un buon carrozziere dovrebbe saper come camuffare al meglio l'eventuale differenza. Facci sapere come va a finire, così terremo presente. Nicola
  6. perchè secondo me qualcuno lo trova davvero...sennò un lo farebbero! anche con le vespe, qualche volta capitano situazioni simili.. Nicola
  7. snaicol

    consigli p200e

    a, si ok
  8. snaicol

    consigli p200e

    può anche essere che non c'entra nulla il taroccamento...ma forse anche si, dato proprio perché se prima le accettavano anche non perfette, ed adesso no, motivo in più per cui a qualcuno possa venire in mente di farlo. Quindi non vedo perché non possa essere possibile, non dico sicuro per carità Una volta fatta la foto poi uno rimette ciò che aveva di non precisamente proprio alla vespa. Nicola.
  9. prova, ma le assicurazioni vogliono certezze...perchè fino a prova contraria, una pratica può anche essere sospesa se alla commissione qualcosa non va. Prova ad aprire un post con una indicazione più esatta del tuo problema, in modo da avere più visibilità. Help è troppo generico.. Spero di non darti un suggerimento sbagliato. Nicola
  10. ...spero che qualcuno allora non incappi nel solito venditore...vabbè..... a parte questo, era per chiedere, perchè con tutti i negozzi internet italiani che ci sono, quello proprio non mi pareva. E se è vero che i prodotti sono gli stessi, un conto e ragionare con un italiano per chiedere una sostituzione, un altro è ragionare con un chissà chi. Comunque dai, vedi se prova di vi prova di la, riesci a sistemà! Nicola
  11. a, scusa....rimane che la vedo dura...speriamo che qualcuno ne sappia qualcosa di più. Nicola
  12. no, questa è roba che ho io, ma pensavo che ci fosse, invece ho dato un'occhiata e mi pare che ci sia soltanto la "Variante al manuale d'officina Vespa PX E" vabbè... chiedevo..lo statore l'hai preso al linck che ci hai dato?
  13. bravo,si, proprio quella... adesso deve verificare che la guida del bloccasterzo sia quella da 6 mm...e magari controllare ad occhio anche quella della sella. Nicola
  14. ahah riciclone.... scusa lambrettista, ma lo hai acquistato dal sito del linck che ci hai appena dato??
  15. per 4 mesi allora si che non l'assicuri... Non farti prendere dallo sconforto! cerca tutte le agenzie per epoca, e vai di persona ad informarti, almeno che qualcuno non ti fornisca un'ottima scorciatoia! Nicola
  16. vedo se riesco a trovarteli io. Ad ogni modo, quanto da te descritto...se ho capito bene..non dovrebbe aver portato ad errori, tutta via se sei stato attento a fare tutto per bene. E' moooolto vero che gli stori economici (20/25 euro), hanno una qualità che lascia molto a desiderare, vanno finchè vanno...ma a volte non vanno proprio...già che ci sei ripassa bene tutte le saldature, che quelle li sono sicuramente povere di stagno! Il fatto delle piastrine che hai forato...se ho capito bene (potevi mettere una foto) non dovrebbe aver variato nulla. per vesparolo...capisco la prova che hai fatto...è per una eventuale conferma a quanto avevi accennato.....ma sta di fatto che non capisco perchè hanno prodotto e venduto uno statore a 6V con il pick up. per quale vespa è? non certo per la p200e senza frecce, perchè quello in foto è stellare, mentre l'originale non lo era. quindi lo stetore in foto, fosse veramente 6V è un pezzo errato, non per un modello di vespa...questo è un mio parere, magari qualcuno saprà dirci qualcosa di più! Nicola
  17. Ciao...non posso rispondere alle tue domande, perchè non conosco l'argomento. Ma una cosa posso dirla riguardo al trasporto: Non lasciarla nelle mani di nessuno! Fai da solo, mettila su un frgone, o una auto grossa....sia mai che a qualcuno non venga in mente di fare qualche brutto scherzo durante il suo trasporto....oggi le vespe tirano...e qualcuno non si fa scrupoli a fare una bella magia. FIdati solo se ti puoi fidare 1000 volte! Nicola
  18. mah...e si che..... Comunque ragazzi, non è detto...io ho fatto la domanda proprio perchè non riuscivo ad interpretare quanto detto, magari mi sbaglio. Nicola
  19. io ho sella bauletto e bloccast uguali, quindi di sicuro esistono. ci vorrà un po per trovarle, ma cercando magari ci riesci. al massimo dovrai accontentarti di averne 3 per fare 4 utilizzi. Il minimo è 2 ( 1 per acc e 1 per le 3 restanti)
  20. Non so se anche a Roma ci sono le stesse agevolazioni di Pisa. Ad ogni modo dovresti trovare un'assicurazione che stipula una polizza epoca con la semplice esibizione di una tessera di un club, Per questo anno potrebbe andarti bene, e per il prossimo, utilizzi l'agevolazione dell'iscrizione. Altrimenti dovrai aspettare fin quando non ti arriva. Qua a Pisa c'è l'helvetia che assicuramezzi di almeno 26 anni presentando semplicemente la tessera di un club, ma, aimè, solo per i motocicli e non per i ciclomotori. Ti consiglio di trovare diversi nomi di compagnie assicurative che trattano polizze epoca e andare di persona a verificare se e con quali requisiti, possono assicurarti.....e a che prezzo....ma sarà dura, molto dura...i 50 oggi sono inassicurabili quasi. Facci sapere come riesci a risolvere. Nicola
  21. al momento non trovo un link utile, ma se su google metti una giusta parola chiave riesci ad ottenere ciò che vuoi. 3 serrature (bauletto, blocca sterzo e sella) con la solita chiave. L'unica cosa alla quale devi fare attenzione è proprio la serratura del bloccasterzo, perchè non tutte sono uguali e potrebbero non andare bene per la tua sede. Dovrai precisare o verificare che sia indicata, o chiedere, la larghezza del cilindretto superiore della rerratura stessa.. Nicola
  22. credo proprio che tu possa stare tranquillo. Anche io monto gomme tubeless su cerchi normali, perchè ormai sono tuasi tutte tubeless, o quasi....è diversa invece la cosa contraria, cioè montare gomme non tubeless su cerchi tubless. Nicola
  23. mah...io so che va strinta e basta...non ci sono regolazioni... poò essere che esca dal collettore della marmitta....oppure dal collettore che si avvita nel cilindro. lo hai pulito bene prima di rimetterlo...ed il collettore della marmitta, lo hai stretto bene? se trovi le sprizzate sulla ruota è normale, viaggiando infatti, l'aria da questo effetto spruzzo. risolvi la tenuta di queste giunzioni e poi sparirà anche gli spruzzi (perli della parte posteriore del tamburo giusto?) per il tubo dell'olio, staccalo, e rivolgilo verso il basso fino a quando nonvedi che comincia a colare. A quel punto, con un rapido movimento lo infili nel suo tubetto. Nicola
  24. ad un amico ho risolto così...vediamo se mi spiego....avete presente il ferretto della serratura, che gira con la chiave e fa presa con la lamiera del bauletto per chiudere la serratura? bene..in cima è piegato, appunto per fare presa alla lamiera del bauletto...in quella specie di becco piegato (che serve a far presa) c'ho incollato con l'attac un pezzettino di camera d'aria. Provare anche questa, non costa nulla. nicola
  25. quelle, sembrano viti...e si avvitano e basta, nessuna regolazione, ma in realtà sono: 1) (formato da 3 parti) e contiene in fondo il getto del massimo ( misura 116 o 118 se senza mix), al centro l'emulsionatore (sigle BE3) ed in alto (quello che è visibile) calibratore aria dell'emulsionatore ( misura 160/100). 2) getto del minimo (55) Per la perdita, metti qualche foto, come posso dire da dove può provenire? Nicola
×
×
  • Crea Nuovo...