-
Numero contenuti
2.943 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
38
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di snaicol
-
io una volta ho fatto così, ma anche solo zincate va bene...durano un bel po durano, quando poi non ti piacciono più le sostituisci e le rimetti nuove. Nicola
-
Se non sono inox, sono semplicemente zincati. sia i primi che i secondi non fanno ruggine, ma lo zincato, col tempo perde queste caratteristiche e si ossida un po. Gli inox non fanno ruggine ma devono essere isolati dal ferro del telaio o altre parti Nicola
-
fai come credi tu...io ho una ferramenta sotto casa, e la bulloneria, la prendo io come mi serve, come mi piace...scelgo la lunghezza, rondelle e viti, se voglio inox o no...per le gomme è un'altra cosa ma ricorda che in ogni kit prendi ciò che c'è senza possibilità di scelta. Nicola
-
Collettore di scarico spanato 200 e con perdita olio...
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
si, in effetti sembra che tu non sia riuscito a spiegarti al meglio...ad ogni modo anche io una volta ho avuto il solito problema...in realtà, nel mio caso, il collettore non avvitava non perchè spanato, ma perchè una buona parte era molto incrostato...ho risolto pulendo con spazzola metallica gli ultimi filetti incrostati e riavvitando il tutto con la pasta rossa...ho perso anche la perdita di sporco olio/benzina dal collettore....la testata è un'altra cosa, se trafila o è stetta male o non perfettamente pianeggiante...di norma non dovrebbe portare nessuna guarnizione.. Nicola -
se hai modo, per un certo periodo, sostituisci il regolatore e vedi se il problema si ripete...se hai già controllato il resto, quello potrebbe essere una soluzione..ticordo che un amico aveva il tuo problema e quella fu la soluzione...certo che solitamente il problema regolatore, anche io, sapevo che bruciasse le lampada...altrimenti dopo si passa a controllare lo statore o l'impianto, in modo più accurato Nicola
-
Puoi utilizzare solventi o sgrassatori (meglio) aiutandoti con delle pagliette non troppo abrasive, ma almeno la bulloneria, se vuoi, puoi prenderla nuova. Nicola
-
Per smontare il coprimanubrio basta spingere verso l'alto il cavo del contachilometri che parte dalla ruota. Se prendi il cavo e lo spingi verso l'interno della forcella (devi vedere sotto il parafando) vedrai che il cupolotto si alza (ovviamente a viti tolte) Al di la della scelta che hai preso, che rispetto, cioè di verniciarla, da come si presenta in foto non mi spinge a dirti che è necessaria una sabbiatura. Ovviamente possono esserci altre considerazioni da fare..che non è forse questo il caso.....Molte carrozzerie, che fanno questi "restauri" per fare ciccia, perdono poco tempo a preparate la lamiera per la verniciatura, lasciano quindi la possibilità che rimanga un po di ruggine in qualche punto che poi viene semplicemente coperto con stucco (proprio su pedane o sotto pedane)...Con la sabbiatura quindi si è sicuri di una buona pulizia del telaio, quando appunto non conosciamo le modalità di lavoro di queste carrozzerie. Se però questo lavoro lo fai con un amico, sarete certi di fare un buon lavoro, potendo quindi escludere la sabbiatura. inoltre 1) eventualmente puoi fare solo il telaio 2)è normale 3)vedi inizio risposta Nicola
-
elettrico Vespa px 125 del 1981 che scoppietta e non sale di giri
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
Certo, scontatissimo, per tanti di noi...ho solo fatto 'na battuta! -
elettrico Vespa px 125 del 1981 che scoppietta e non sale di giri
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
come si cancella questo? -
elettrico Vespa px 125 del 1981 che scoppietta e non sale di giri
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
come qualcuno profetizzò... -
gruppo termico Prigionieri....... incognita sulla lunghezza.
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
I prigionieri, non hanno nussuna battuta! quando si avvitano, non aspettatevi mai di sentirli fermare obbligatoriamente. se così farete rischiate di rovinare qualcosa... I fori in cui si avvitano non sono chiusi, ma aperti; avvitando quindi, se non si fa attenzione, si va oltre la misura con i risultati da te avuti e alcune avolte anche peggio, infatti come dice Vol il prigioniero che poi "tiene" la cuffia, se troppo avvitato va a bloccare l'ingranaggio del mix...(se uno non si accorge e da una pedalata...addio tutto) al di la delle misure (da tenere comunque in considerazione), quando smontate fate sempre un segno col pennarello sul prigioniero in coincidenza del cilindro, rimetterli sarà un attimo, e semmai sempre meglio un filetto in meno che un filetto in più. Una volta che avviti i dadi in testa si stringeranno ugualmente, non c'è bisogno che il prigioniero risulti fermo, nela fase di avviatamento...piuttosto può capitare che rismontando il dado della testa, ti venga dietro il prigioniero, ma non è un problema. Da eviutare assolutamente (secondo mio parere) il frenafiletti..potrebbe in futuro rendere difficile e problematico ritogliere il prigioniero. Nicola -
ma è il dado, o la filettatura dell'albero ad essere fuori uso? Se l'albro del cambio è buono, non c'è motivo di cambiarlo, prendi un dado nuovo e lo monti. Questo è quello che posso dirti, se ho capito bene. Puoi montare anche l'albero con dado da 24, ma devi cambiare anche la rondella di spessoramento che va sul tamburo prima del dado. (se fosse un albero con la tenuta per il paraolio interno,penso che possa andare bene pure quello, ma devi comunque lasciare il paraolio esterno e farlo lavorare sul tamburo) Nicola
-
be, se con quanto ti abbiamo suggerito, e dopo quello che hai precisato riguardo al volano ed allo statore, non è cambiato nulla...io continuerei ad aprofondire da esterno prima di riaprire i carter...magari usando la strobo e capire se il motore è in fase. Mi viene da pensare, molto lontanamente, che se è tutto a posto l'elettrico, forse, si è rotta la tenuta del paraolio , causando i problemi di avviamento per mancata e irregolare aspirazione della benzina....Hai provato a metterla in moto a spinta in 2°? magari più giri di seguito, alla fine potrebbero riuscire ad avviarla....e magari puoi farti un'idea nuova di dove possa essere il problema. Nicola
-
No, non è possibile che gli ingranaggi interni sfasino la tua scintilla. Allora, una volta montato lo statore elettronico (che non ha bisogno di regolare nulla, se non di mettere le due tacche combacianti tra di loro: statore e carter) l'unica cosa che "fasa" la scintilla alla posizione del pistone è la chiavetta montata sul cono dell'albero, che si deve "incastrare" nella sua sede nella conicità del volano. Hai montato questa chiavetta, o hai messo a caso il volano?? E' l'unica possibilità al momento possibile. Nicola PS in base a cosa dici che la scintilla non avviene al giusto momento rispetto alla posizione del pistone? hai usato una stroboscopica?
-
..mi precisavo soltanto:mavieni:
-
la vespa prima andava bene? sa hai aperto solo per ciò che dici e richiuso, anche a me pare starano che il volano si sia smagnetizzato...comunque..L'unica cosa che devi verificare è se hai messo lo statore in fase con i riferimenti che sono sul carter. hai uno statore a puntine o elettronico?
-
Ho detto 2 tipi (uno solo dei quali interessara a chicco, secondo la misura di tamburo che si ritrova tra le mani), perchè non essendo arcobaleno, escludevo da principio quello interno al carter. Dove la tenuta viene fatta direttamente sull'asse e non sul tanburo. Inoltre se ha l'oilio che perde dal tamburo significa a maggior ragione (indipendentemente dall'anno) che ha un paraolio che lavora esternamente, altrimenti se era internol'olio nan lo perdeva dal tamburo ma da un'altra parte. Nicola
-
Si, ci sono 2 tipi. Comanda, in questo caso il tamburo che hai in origine. Se avevi montato il paraolio da 30, e non perdevi oilio, significa che devi rimontare quella misura (30) L'alternativa è montare un tamburo con diametro di 27........ma prendi un paraoilio da 30, ti costa meno. Nicola
-
buona vespata! Nicola
-
, questa cosa in effetti io non l'ho mai sentita....comunque solitamente il lampeggio dei fari al ritmo delle frecce è dovuto ad un cavo delle frecce, appunto, che sbucciandosi e toccando verso massa, manda in corto tutto l'impianto a ritmo intermittente. Il tuo caso però è un po diverso perchè dici che lampeggaivano i fari anche a frecce spente...quindi probabilmente, il cavo bianco o rosso, che "alimentano il devio" (e che quindi sono a valle dell'itermittenza , ma a monte delle frecce stesse) in qualche modo devono aver preso la strada verso massa, o verso un cavo che alimenta i fari (a monte il grigio...che è ponticellato con il verde grigio, che alimenta l'intermittenza) creando quindi questo inconveniente. Comunque diciamo che il collegamento frecce e fari è molto più evidente di quanto possa sembrare, infatti entrambi sono alimentati dal solito cavo in uscita dal regolatore. Nessuna risposta certa invece per il collegamento di tutto ciò all'accensione...che solo per il m omento attribuirei ad una fortuita coincidenza. Nicola
-
Ma DAI! ;-)
-
In quell'asola va inserito il terminale per bloccare la testa del cavo! se la testa del cavo non entra nel terminale, allora cambia cavo, che abbia una forma tale da accoppiarsi bene con il terminale ed insieme successivamente li inserisci nell'asola. Nicola
-
Ciao, non mi sembrano propiro le originali....perchè mi pare che siano troppo dritte...almeno per quanto posso vedere dalla foto... ad ogni modo non vuol dire nulla quasto....le leve vanno bene ugualmente e il buco pure, anche se il bocciolino ha un po di gioco, a cavo tirato non lo avrà più. Nicola
-
a mio parere si, puoi aspettare anche la conferma di qualcun'altro... in questo modo però viene escluso fa parte di fmi l'invio della targhetta metallica, che rilasciano a loro discrezione se il restauro è quanto più possibile conforme all'originale. per quanto riguarda l'olio, io ho sempre messo quello auto a benzina da supermarke, proprio il 10 40 o 15 40. non ho mai avuto problemi. tutto cambia se il motore è uno dei modelli recenti, con diversa frizione. nicola
-
ciao per quanto riguarda i colori, la fmi richiede un colore che in quell'anno o gli anni più o meno vicini fossero disponibili su quel modello. ti faccio un esempio se nell'81 c'erano quei colori per la 200 e altri per la 125 e 150, può essere scelto anche uno di quei colori, infatti paiggio poteva vendere una 200 con un colore extra serie. che magari apparteneva ai modelli più piccoli sempre in quegli anni. nell'85 è tutta un'altra storia, addirittura cambia proprio il modello di vespa, che da pe passa a px200e. per mio consiglio pensa bene al colore, è possibile che anche uno dei colori da te citati,possa piacerti per la tua vespa...ad esempio il rosso per quanto riguarda i pezzi, come già suggerito in un altro post, ci vuole un giusto equilibrio nella scelta dei ricambi. per risparmiare, lo si può fare scegliendo uno ad uno gli oggetti. In un intero blocco invece potrebbero esserci quei 3/4 elementi che potrebbero si adattarsi alla vespa, ma non essere efficienti e/o qualitativamente ok. Esempio:hai mai visto i fari px vecchio tipo, ma di plastica invece che di vetro? sono di pessima qualità. Un faro triom originale venduto in confezione originale costa 28 euro al max, ma ha una buona qualità ed è di vetro....e questo esempio vale anche per altre cose tipo le stecce della pedana. Le originali costano un botto, mentre altre costano un quarto...ma ci vuole tempo per poi adattarle....è normale che se per alcuni ricambi si può passare sulla qualità, o sul tempo impiegato per adattarli al meglio, per altri ci vuole l'oggetto originale. Quindi anche io ti rimando a cercare su pascoli, tonazzo o ancora Piaggiocalo i pezz ied i prezzi migliori...considerando che ad esempio a piaggiocalo alcuni ricambi ci sono sia originali sia non...lascerei perdere quindi i kit completi. spero di essere stato chiaro. nicola