-
Numero contenuti
2.943 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
38
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di snaicol
-
elettrico Vespa px 125 del 1981 che scoppietta e non sale di giri
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
gallo, il tuo problema è sicuramente capitato a tanti, anche a me. può dipendere da pochi fattori, ma il più probabile, dato che lo fa solo a caldo, potrebbe essere un fattore elettrico. La tua PX è dell'81 , se monta le puntine, allora puoi provare a sostituire il condensatore montato sullo statore. Se invece ha l'accensione elettronica, puoi provare a sostituire la centralina, con una in prestito, se vuoi, per vedere se e come cambia. A idea però sono più per la mia prima idea...non hai specificato se hai puntine o elettronica, ma dato l'anno, potrebbe avere appunto le puntine. Il condensatore, quando non lavora più bene, da questo tipo di problemi proprio a caldo. Nicola -
controlla sia la tenuta del collettore, ma anche, sopratutto, la testa, come suggerito da vespa30. infatti se dici che hai perso potenza può essere proprio a causa di una non perfetta tenuta della testa sul cilindro. Puoi far si da solo, ma in ogni caso se non sei pratico e non ti senti sicuro, riportala da chi ti ha chiuso il motore. Nicola
-
per un px 125 del 1980 acquistare i kit in vendita su ebay è cosa buona?
argomento ha risposto a snaicol in Restauro Largeframe
vabbè, la vespa va evidentemente restaurata totalmente! in ogni dettaglio, compresi tutte le parti montate sopra (frecce, cupolotto copristerzo, nasello antriore (è della serie arcob), faro posteriore (è della serie arcob), sella /coprisella, fregi.... per i cerchi valuta la possibilità di acquistarli nuovi (circa 35 euro la coppia)...spesso anche se la ruggine sparisce con la sabbiatura, l'interno potrebbe rimanere indebolito dallo sfogliamento rugginorso del tempo. Le gomme...valuta bene le condizioni, e soprattutto le camere! questo è proprio il caso di quelle vespe che vanno pagate poco, per investire sul restauro...spero ci sia stata un'onesta compravendita. per fortuna il telaio in se, non mi pare sia compromesso...vedo solo un punto un po critico, ma per il resto, una volta sabbiato non dovrebbe far uscire troppe sosprese. Nicola. -
per un px 125 del 1980 acquistare i kit in vendita su ebay è cosa buona?
argomento ha risposto a snaicol in Restauro Largeframe
@SNAICOL: Grazie, le tue risposte sono state molto puntuali e precise, in definitiva tu mi consigli di prendere accordi il più possibile precisi con il meccanico in modo che sia chiaro quello che è l'intervento in base al mio budget ad alla sua disponibilità a venirmi parzialmente incontro, il tutto con l'obbiettivo di fare un buon lavoro e riportare la vespa a camminare, magari ulteriori interventi di messa a punto e perfezionamenti si possono fare successivamente. DIscorso diverso con il carrozziere, lì mi pare di aver capito che è meglio un lavoro ben fatto e che duri piuttosto che un lavoraccio che dopo un anno va rifatto... Per completarmi.... Tutte le riflessioni che ho fatto, ovviamente sono derivate da esperienze personali e vissute di altri. Anni fa ho fatto una PX 125 a mio fratello. Le spese sono state 600 di carrozzeria, della quale sono soddisfatto eccetto che per una piccola piccola parte (trascurabile, per me) e circa 300 euro di ricambi, selezionando ovviamente i rivenditori e cosa potevo prendere originale o meno. (pur condividendo i restauri originalissimi di molti che vedo qui, io sono contento anche di acquisti non del tutto originali ma del tutto validi o comunque accettabili, ma l'ho scelto io...altrimenti avrei speso almeno 200 euro in più) A questo non aggiungo il prezzo della vespa (regalata da uno zio anni prima) Il motore invece l'ho tolto, ne ho montato uno a mix che ho collaudato (girava benissimo) sulla mia 200, mentre appunto il 200 lo stavo revisionando completamente. Quindi quel 125 con mix l'ho messo sotto dopo la verniciatura dopo interventi di frizione, carburatore e guarnizionie revisione statore. Essendo meccanico fai da me, naturalemnte manodopera di smontaggio, montaggio e motore non mi sono costati...ma in altri casi incidono fortemente. Tutto questo l'ho ripetuto questo inverno con una vespa di un amico, al quale ho spiegato tutte le possibilità possibile e lui si è fidato per fare una lavoro simile...ma a quelle spese c'è da aggiungere quelle per me ovviamente. Quindi si va ad un minimo di 1500 circa totali. Detto questo.. probabilemnte avresti potuto comprare una vespa anni 80 già bella fatta a 2500 euro (difficile a meno). questa soluzione è valida per chi non ha tempo per seguire il lavoro, ma ha i contro dell'incertezza di cosa sia stato o non stato fatto e come. per chi fa da se invece è normale spendere il meno possibile nell'acquisto per investire nel restauro. Non scoraggiarti, qualcuno può dire che fai le cose a metà e ne sarai anche consapevole anche te, ma alla fine, come ho fatto io, puoi esserne comunque contento. Ti invito a riflettere bene sulla possibilità di metterti a farlo te, non perchè non ne saresti capace, su questo sito c'è proprio l'ABC della vespa, ma richiede tempo, molto tempo sia in garage che qui al pC a chiedere consigli, vedere foto ecc ecc. Il tuo motore non so come gira, fai il più possibile che puoi far fare: disci frizione, carburatore, olio, statore...questo sono i primi dettagli che puoi rivedere..tutto il resto poi è dentro...e una volta che apri si sale parecchio. Da quando ho 18 anni che "intrugolo" con le px...e ogni 25000 circa o 3 anni rifacevo il motore...solo poi mi sono accorto che il tutto aveva senso relativo..se i primi 6/7 anni ho girato tantissimo e autostrada, successivamente ho molto rallentato..e a meno che i motori non abbiano rumori particolari o seri problemi non ne ho aperti. Oggi giro con un 200 che ne ha fatti 35 mila dall'ultima apertura ma ha anche lavorato tranquillo, non tirato...e va ancora benissimo...forse non deve essere per forza necessario capisci? Scusa se mi dilungo ma darti una risposta secca non smuove le tue riflessioni...più informazioni hai e più confusione fai certo, ma se poi metti tutto in ordine, riuscirai a prendere la strada più giusta per te, non per me o per altri. In questi casi trovo più opportuno descrivere le possibilità piuttosto che darti un consiglio secco. Nicola -
ok, facci sapè
-
beh, se è tutto qui.....puoi passare un po di tela per togliere le bavette più evidenti e poi, con il giusto G, rimontarlo fino a quando non vorrai sostituirlo..come dicevo tempo fa smontai un cilindro al cui pestone mancava una fascia! e il pistone aveva evidenti segni di trituramento Mi auguro che prima di montare il 150, tu abbia provveduto a cercare di togliere i possibili resudui nella camera di manovella (di solito vengono comunque spinti , come evidente, sul cielo del pistone) Nicola
-
beh, qualche poco di sporco se lo porta dietro e magari non sarà chiarissimo, però certamente ma non è la stessa cosa dell'olio del carter...vedi se è ben serrata la vite, senza ovviamente forzarla troppo...non so cos'altro poter dire..tieni sotto controllo tutto nicola
-
il punto in cui si trova quella vite, accoppia i carter in prossimità del cilindo, o della scatola cambio? se è il primo caso potrebbe essere qualcosa che trafila dall'interno tra la base del cilinrdo(ne punto in cui esso entra nel carter) ma comunque dovrebbe avere un odore di benzina e portarne anche il colore verdastro...però se è nero/bruciato e denso secondo me è dal carter parte del cabio...Non ho sospetti che sia dal miscelatore...vediamo però se ci forniranno altre possibilità nicola
-
prova a controllare anche che dietro il devio luci, non ci sia nessun filo sbucciato che vada in corto...hai controllatoa nche le connessioni alla scatoletta nera al carter? nicola
-
si, infatti, ho cambiato la mia risposta! scusa!
-
ma è una vite dell'accoppiamento carter? da quello che dici sembra di si...scusa ma non vedo bene, è troppo ravvicinata... comunque se la goccia viene di li, senza lasciara traccia della sua colata dal carter, potrebbe essere che in quel punto di accoppiamento del carter, le due semi metà non spianino bene tra di loro, o per una piccola deformazione della tenuta o altro...non saprei...ma se l'olio è nero/sporco e non limpido come se fosse nuovo, escluderei che sia del miscelatore. Se colasse dell'alto dovresti trovarne traccia, ovviamente dopo aver prima pulito tutto nicola
-
metti un paio di foto del pistone dove ha i tagli laterali..e quello che conta di più, rispetto al cielo...se i tagli non disturbano il muoversi delle fasce e la sede del seger non è rovinata, puoi andare avanti....tempo fa smontai un cilindro al cui pestone mancava una fascia! e il pistone aveva evidenti segni di trituramento...col tempo ed i km si era lisciato da solo... Comunque metti foto che capiamo meglio. Nicola
-
personalmente non ho avuto la tua esperienza, ma ho già sentito storie simili...questa sensazione che hai, della minor compressione con la rettifica, potrebbe essere causata da una rettifica con maggior tolleranza, ma si tratta comunque pochissima roba... Nicola
-
per un px 125 del 1980 acquistare i kit in vendita su ebay è cosa buona?
argomento ha risposto a snaicol in Restauro Largeframe
Cerco di rispondere alle domande, in modo largo modo... 1) la scelta di aprire il motore è a discrezione del meccanico? NO, non è affatto a discrezione sua. Lui è però colui che ti può consigliare sulla base di esperienze e contemporaneamente venire incontro alle tue esigenze o disponibilità economiche. Nel senso che se non c'è realmente bisogno di aprireil motore, non può farlo se comunque te non sei d'accordo e per di più probabilemente se non riuscirai a sostenere la spesa. Quindidevi essere chiaro te di ciò che tipo di lavoro vuoi(se ripristino totale o solo un controllo generale) sulla base anche del suo consiglio...(con la speranza che ci sia da parte sua onestà, senza dirti che devi aprire obbligatoriamente perchè c'è tutto da rifare) 2)rivolgersi ad un meccanico della Piaggio è una buona scelta o è indifferente? Per questo genere di lavoro, i meccanici piaggio (delle officine autorizzate) sono certamente persone competenti (voglio sperare) ma naturalemente devi considerare una maggiore spesa di paga oraria rispetto ad un meccanico di officina generica o restauratore...(tra restauratore e operaio di officina generica dire preferenze non saprei dipende comunque dalle precedenti esperienze su quel tipo di vespa. 3)Quando parlo di meccanica parlo di motore, ma ci sono altre parti, come il blocco anteriore di forcella, ammortizzatore, freno ecc. quelli sono sempre di competenza del meccanico? Per tutto ciò, compreso l'impianto elettrico (che è molto semplice) puoi rivolgerti sempre al meccanico piaggio, oppure al solito meccanico generico, sempre che abbia la giusta competenza su tutta la vespa. 4)un meccanico non è di solito propenso alla sostituzione piuttosto che al restauro di parti del genere? anche in questo caso sei tu che devi comandare il restauro. Cioè insieme al meccanico devi essere chiaro su cosa vuoi spendere...tipo ammortizzatori nuovi, e su cosa invece sistemare o riprendere, se possible, uno o più particolari... Nicola -
Vai tranquillo, confermo che è tutto normale! Nicola
-
non posso certo dirti di togliere il dado e misurare il perno, ma se c'è quel dado significa che è così...è dei primi mesi dell'82? perchè dell'82 se ne vedono di più con l'asse grande...na questo vorrebbe dire poco, magari una sostituzione o altro..Aspetta altre info, ma per adesso aspetta a scoraggiarti. Nicola
-
bene, dalla foto mi pare inequivocabile: va tutto bene così, nella prima si vede bene che il dado è stato cianfrinato, ed il dado stesso non è quello per montare il castelletto...e non si può neanche dire che ci sia stato un errore, altrimenti quel dado, se il perno fosse stato più grande, non si sarebbe avvitato. Per me va bene, se non sei convinto aspetta anche altre conferme. Nicola
-
Un meccanico potrebbe anche sbagliare, ma di fronte ad una cosa del genere e per di più con il proprietario che guarda, se non gli fosse tornato bene il lavoro, non si sarebbe , spero, mai preso la responsabilità di mandarti in giro senza concludere o risolvere il lavoro. Ci potrebbe essere una spiegazione! che è questa: Non è che per caso la forca della tua vespa ha L'asse ruota da 16, e quindi il serraggio del tamburo è appunto senza castelletto e coppiglia?? Quando tu dici che con il martello e cacciavite ha tentato di far uscire il buco dell'asse per inserirvi la coppiglia, probabilmente stava cianfrinado il dado. Cioè (è proprio previsto da manuale) il dado va ribattuto dove l'asse ha una leggera superficie piana, affinchè ne impedisca il suo allentamento. quindi potrebbe essere stato fatto un buon lavoro...credo che sia meglio che tu verifichi questa cosa prima di andare a dir qualcosa...Facci sapere! PS puoi aggiungere una foto? da li si capisce meglio! grazie Nicola
-
ok grazie per il momento!
-
No via, mi vengono ancora dei dubbi. non ne sono certo, dovrei riuscire a vedere più chiaramente l'immagine per confrontarla... mmmm....una vite per regolare la portata di olio:crazy:...approfondirò meglio Nicola
-
boia..forse cel'ho fatta!!!...l'ingranaggio posizionato diversamente!!...ingrandendo l'immagine sgrana un po ed è difficile notarlo. dove si può scaricare questo file? Grazie nicola
-
Grazie dello schema, ma ci puoi indicare dove sono queste differenze? dallo schema mi pare tutto come nel px, non riesco a vederle grazie Nicola
-
per un px 125 del 1980 acquistare i kit in vendita su ebay è cosa buona?
argomento ha risposto a snaicol in Restauro Largeframe
é giusto ciò che dice Carloee.. un giusto equilibrio, anche per risparmiare, lo si può fare scegliendo uno ad uno gli oggetti. In un intero blocco potrebbero esserci quei 3/4 elementi che potrebbero si adattarsi alla vespa, ma non essere efficienti e/o qualitativamente ok. Esempio: nessuno mai ha visto i fari px vecchio tipo, ma di plastica invece che di vetro? sono di pessima qualità. Un faro triom originale venduto in confezione originale costa 28 euro al max, ma ha una buona qualità ed è di vetro....e questo esempio vale anche per altre cose tipo le stecce della pedana. Le originali costano un botto, quelle non costano un quarto...ma ci vuole tempo per poi adattarle....è normale che alcuni se per alcuni ricambi si può passare sulla qualità, o sul tempo impiegato per adattarli al meglio, per altri ci vuole l'oggetto originale. Quindi anche io ti rimando come Carloee, a cercare su pascoli, tonazzo o ancora Piaggiocalo i pezzied i prezzi migliori...considerando che ad esempio a piaggiocalo alcuni ricambi ci sono sia originali sia non. Per quanto riguarda il motore, è difficile fare una stima della spesa per la revisione. ma con 400 euro potresti starci stretto, tutto dipende dalle condizioni generali...certo che una volta che sei a fare un lavoro simile, più fai e più sei tranquillo... inoltre...mi pare di capire che non hai le idee chiare, e purtroppo però non c'è margine. Cioè mettere a punto la meccanica, considerando che 3 anni fa andava, vuol dire poco. Se un meccanico apre il motore..se lo apre, spendi (anche se 3 anni fa andava)...se non lo apre non spendi e a quel punto per una riguardata potrai spendere solo un terzo delle 400. La sella non è urgente..prendila in seguito, eviterai che possa essere rovinata nei vari passaggi di mano!!! una volta che la vespa è smontata, il mio consiglio è quello di controllare guaine e impianto elettrico. l'impianto solitamente resiste bene negli anni, ad eccezione del cavo verde che va alla chiave. infatti è quello che si cuoce sempre nelle vespe...io ne passerei uno nuovo all'interno del telaio, a meno che tu non voglia cambiare tutto l'impianto non so se ho risposto a tutto... Nicola -
Alberto...pulisci bene la zona che trovi sporca di olio, e dopo un nuovo avviamento cerca di verificare subito da dove possa provenire l'olio....se viene dall'alto potrebbe essere un po di olio motore che viene sfiatato dall'apposito "dado" (forse c'è troppo olio, o la posizione assunta sul cavalletto crea un flusso interno diverso che arriva fino allo sfiato...controlla bene...oppure se la perdita è nella parte bassa, controlla l'asta che tira la frizione (quella ha un oring da montare, prima di essere inserita nel tappo).. per il miscelatore....non so come aiutarti, perchè per quello che so, il principio di funzionamento è lo stesso del PE, e nel PE di oring per il Mix, non me ne ricordo. Se pensi che l'olio che trovi sul carter, sia quello del miscelatore...posso solo dirti di controllare la giusta posizione e modello della guarnizione usata tra carter e vaschetta carburatore, che è fondamentale. Verifica queste cose e probailmente riuscirai a vedere qualcosa, altrimenti aggiornaci. Nicola
-
Ciao Banale ma controlla anche le lampadine,...e lo stop, come già ti hanno detto, non è presente, intendi il faro posizione, giusto?...inoltre, scusa la domanda idiota...ma staccato il fato anteriore intendi che ti è saltato via, o che si è spenta/staccata la luce?...sai è un modo dire... Puoi controllare se dentro al faro, smontandolo, ci sono dei cavi staccati. é importante che ogni cavetto sia ben saldo al proprio morsetto. Se non trovi nessuna anomalia dietro al faro, controlla dentro la scatoletta nera avvitata sul carte motore, da dove partono i cablaggi. poi facci sapere Nicola