-
Numero contenuti
2.943 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
38
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di snaicol
-
Ciao Fabrizio, Hai ragione, il socio, a scelta sua, se non ha alcun dubbio, può far tutto da solo...il problema è che molti di loro che intendono iscrivere i mezzi non sono molto pratici e quindi non si sforzano neppure di leggere le istruzioni per capire come fare le foto o compilare i moduli. consegnano le pratiche in mano dicendomi, senza neppure avermele mostrate, di spedirle. Revisionando il tutto capita invece di trovare delle robe, che ti assicuro, siano completamente da rifare...Sai che risponde il socio? ma che problema c'è se si manda via così?...quindi vedi che spedire una pratica, presumibilmente a posto, ma realmente da aggiustare, fa perdere molto più tempo che non rivederla subito...Ecco perchè nel mio intervento evidenziavo anche l'iportanza del passaggio da un moto club, per avere gli stessi aiuti e consigli che noi troviamo qua. Nicola
-
Ciao Gino, vedo che ti dedichi volentieri, per fortuna, a questo grande supporto...ce n'è davvero bisogno, lo so benissimo. Lascio un mio pensiero che può essere utile per tutti.. Sono anche io del pensiero che può essere opportuno contattare o rivolgersi direttamente ad un esaminatore, ma soltanto se questo fosse strettamente necessario (ad esempio per casi intrigati e/o particolari, per cui non ci siano precedenti tali da poter rendere semplice la pratica, ma anzi da creare dubbi o ambiguità) Gli esaminatori sono le ultime persone che in realtà andrebbero contattate, ma non perchè non sono competenti, ma perchè questo per loro non è un vero e proprio lavoro. Quindi loro accettano comunque ben volentieri e con sincera disponibilità le comunicazioni dirette dei soci FMI che intendono iscrivere i propri mezzi, ma spesso accade che poi la situazione si satura. Stringendo, voglio dire che, escludere i motoclub in questo passaggio non mi pare una ottima soluzione. I moto/vespa club affiliati FMI, hanno anche la funzione di filtrare....spesso hanno consiglieri che si dedicano ad aiutare i propri soci (come fai tu) nella compilazione/correzione dei moduli, nella verifica della presenza di tutte le copie dei documenti richiesti, nella visione del mezzo stesso per verificare subito cosa va o non va, nella visione delle foto per verificare che siano fatte come richiesto dai moduli e tanti altri piccoli suggerimenti molto utili. Certo, naturalmente tutto questo se all'interno del club il personale è informato ed aggiornato.... Una volta quindi che il socio, dopo aver fatto visionare la sua pratica al moto/vespa club, ha la conferma che tutto è ok, spedisce, sotto la propria responsabilità, la pratica. Successivamente, dando naturalmente il tempo di essere ricevuta, e ed essere inserita nel data base, il socio potrà verificarne sul sito, lo stato di avanzamento. (E' suggerito sul sito FMi di evitare, possibilmente, di chiamare gli esaminatori per conoscere lo stato di avanzamento della pratica) Il tempo necessario per le procedure A varia (a detta di un referente regionale) da un minimo di 3 a un max di 4 mesi, mentre invece è confermata la maggior rapidità, salvo imprevisti, e forse paradossalmente, della procedura B Nicola
-
ok, bene..allora, a questo punto, pur non lasciando da parte la considerazione del parastrappi, ma almeno evitando al momento di aprire i carter per togliere il parastrappi stesso, intanto apri il carter frizione e la togli. Una volta in mano, la apri e vedi se ad occhio c'è qualcosa che non va, ma se non lo hai mai fatto puoi prendere l'occasione per sostituire i dischi (sia quelli con il sughero che quelli di ferro), la boccola grossa in ottone, il rasamento in ottone, e già che la apri verifica anche la solidità dell'igranaggio con il disco, nel punto in cui ci sono i ribattini (può capitare che prendono gioco e vanno quindi ribattuti) Sul forum troverai fasi da eseguire per fare tutti i passi per la revisione della frizione. nel frattempo che hai tolto la frizione dai un occhio al parastrappi e vedi che ad occhio noti qualcosa che non va. Nicola
-
Scusate, ragazzi, ma non potrebbero esserci altre possibilità? Lui parla di marce che grattano, uno risponde subito "parastrappi"...e il proprietario ribatte con "allora devo sostituire la campana?" Risposta: "pare di si" Mi sembra tutto molto precipitoso...solitamente sono i meccanici che fanno così, da una piccola cosa, tentano di affondare al peggio problema per un maggior guadagno. Probabilemnte qui possiamo spendere un po più tempo per cercare di capire meglio da cosa deriva questo grattare e quindi trovare il colpevole e la soluzione. Effettivamente gli ingranaggi del cambio, che grattino, non l'ho mai sentito....i problemi di un parastrappi andato, sono i colpi (altro che grattate) nell'iserimento della prima sporatutto e nella scalata... è possibile che tutto questo sia derivato dello fregamento della boccola/dischi frizione? cioè, non vi è mai capitato di sentire raschiare al momento del rilascio della frizione, dopo una scalata?.. Weber, se ci riesci cerca di farmi/farci capire meglio in quale fase precisa sei nel momento in cui senti questo grattare...voglio dire...dal momento che scali, la grattata la senti mentre scali o solo al momento che rilasci la frizione, piano o veloce che sia il suo rilascio? Più mi delucidi e più si può essere precisi in una diagnosi, anche perchè tramite forum, di sicuro la vespa non si puole provare! Ad ogno modo, aprendo il carterino della frizione potrai renderti conto della situazione del parastrappi... Nicola
-
Infatti la benzina entra nel carburo, finchè scende, è soltanto quando la caduta di benzina nella vaschetta viene interrotta dallo spillo, che allora fuoriecse...e capita proprio con i tubi di gommaccia che si seccano nel tempo e quindi possono fessurarsi. Effettivamente quelli neri telati (uso automobilistico) sono migliori....non so perchè non ho mai voluto metterne uno!...pigrizia? bo?
-
Vaschetta carburatore px 150 su carburatore px 200!
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
Bene...vediamo se adesso ho capito... te vorresti togliere la vaschetta del 200 mix per montare quella del 150 (con relativo carburatore) sui carter del 200. Non dico che non si possa fare, ma non senza diverse modifiche. Infatti andrebbe tolto l'ingranaggio mix del motore 200, e tappato il buco. Successivamente la bocca del carter dove si unisce il carburatore ha una forma diversa. infatti la bocca delle vaschette 200 sono più grandi delle 125 e 150 che quindi andrebbero raccordate per aumentarne i contorni. Inoltre poi sta di fatto che il carburatore stesso è più piccolo. (per un 200 ci vuole un 24/24, mentre immagino che il tuo sia un 20/20) Ti accorgeresti di tutto questo se provi a mettere un pezzo sopra l'altro. Il mio consiglio è trovare un carburatore 24/24 per 200, anche non mix, se non vuoi usare il miscelatore....ma se vuoi usarlo allora ci vuole necessariamente con mix o saper fare la modifica. Spero di essermi spiegato. Nicola Ricordo però che i motori america, in origine venivano mandati in america con carburatori 20/20 e per questo avevano una modifica che raccordava la vaschetta al carte(mi pare...o il carburatore alla vaschetta) ...una volta in italia i carburatori venivano risostituiti, lasciando i raccordi (non so se sia presente sul tuo 200). Probabilemnte potresti anche montare la vaschetta e carbuaratore del 150, ma non so davvero con quali risulati. Ho un ricordo molto vago di questa cosa. Nicola -
Vaschetta carburatore px 150 su carburatore px 200!
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
Se hai montato un motore 200 america con miscelatore sul tuo px 150, lascia montata la vachetta del 200 con il mix, ma dovresti anche montare il suo carburatore per 200 con mix (non è compresonel motore?). I carburatori mix e non mix sono diversi, e non si può utilizzare quello senza mix su un motore in cui funzioni il miscelatore (salvo modifica) Comunque vedi dare altre info, se puoi, per far capire meglio cosa vuoi fare. Perchè mi verrebbe da dire che se hai cambiato il motore con un 200 mix america, se fosse completo, non c'è da cambiare nulla. Nicola -
Il termine "mentre vai e richiami benzina" e "e la benzina non viene richiamata" voleva intendersi nel fatto che ogni volta che apri il gas, dal venturi del carburatore viene richiamata l' aria e con lei si porta dietro la benzina, per la depressione all'interno del carter, quindi questo processo tende a svuota la vschetta del carburatore, sennonchè il galleggiante in quel momento tiene aperto lo spillo e continua a far scendere la benzina dal tubo Si è vero, ci va per caduta, ma nel tubo, in ogni tubo, dove scorre un liquido, se c'è una fessura piccola, lo scorrere del liquido stesso crea una depressione, dalla quale l'aria entra creando delle bolle. Quando la caduta di benzina nella vaschetta viene interrotta dallo spillo, l'aria non entra più, e invece dalla fessura esce benzina perchè dal tappo del serbatoio, non chiuso in modo ermetico, entra aria! Nicola
-
In realtà, se è difettosa la chiusura dello spillo e la sua sede (a causa dello spillo rovinato) la benzina continuerebbe a passare, sennonchè questo fenomeno lo avverti per nulla finchè vai ad una certa velocità, in quanto nel frattempo la vaschetta è in un buon equilibrio tra benzina che richiami e quella che entra nella vaschetta...Se poi ti fermi o anche se sei al minimo in città, allora senti che la vespa tende ad ingolfare perchè la benzina che entra nella vaschetta è in eccesso rispetto a quella che consuma. quindi lo spillo da questo fastidio. Quasi similmente questo effetto lo fa anche il tubo benzina se ha una piccola fessura: mentre vai e richiami benzina, nel tubo si crea una depressione tale da non far uscire la benzina fuori dalla fessura (anzi entra un po di aria..bollicine)..ma quando ti fermi e la benzina non viene richiamata ner carburatore, allora può uscire. Prova comunque con lo spillo e guarnizioni, è la cosa più probabile, anche perchè se dici che gocciola dal carter, probabilmente viene proprio dalla vaschetta. Nicola
-
Si può essere. infatti una lunga inattività porta col tempo allo svuotamento della vaschetta e le guarnizioni si seccano. Al momento di rimettere tutto in moto quindi si possono verificare questi problemi. Quindi come ti hanno suggerito, fai una bella revisione al carburatore, sostituenso guarnizioni e spillo...e magari anche pulendo eventuali residui di benzine precedentemente usate. In questo modo dovrebbe tornare tutto a posto. Se invece la cosa continua, verifica anche l'integrità del tubo benzina. Il tubo fatto in gomma, di non buona qualità, col tempo si indurisce parecchio e alle prime sollecitazioni di un mezzo rimesso in funzione, potrebbero aprirsi delle fessurazioni e quindi evidenziare perdite di benzina. Nicola
-
Giusto! infatti queste, come le altre sulle vespe, non sono di quelle sigillate come nelle moto, che permettono di poter resistere a forti inclinazioni. In più, alla tua batteria, ricordati almeno una volta ogni 2 mesi, più o meno, di controllare il livello di acido all'interno (più spesso in estate) Se il livello cala, devi ripristinarlo SOLO con acqua distillata, portando il livello entro i limiti delineati sulla batteria stessa. Nicola
-
px200e 86 manca solo la vernice,cos'altro ho da fare per iscrizione registro storico?
argomento ha risposto a snaicol in Restauro Largeframe
Scusa vol, ma hai visto/letto cosa ho scritto? mi stai dando una risposta dicendo già quello che dico quindi non capisco su cosa non se daccordo. nell'ordine riporto ciò che ho scritto negli interventi precedenti: 1) però non dovrebbe creare troppi problemi, infatti è possibile che per un qualunque motivo un blocco motore possa essre stato sostituito, purchè con uno di pare cilindrata e caratteristiche. 2) In realtà è vero che non lo richiede come obbligatorio, ma ne chiede una copia, in caso di possesso. quindi probabilmente se uno non cel'ha puo anche far senza. Ogni settimana compilo almeno 2 pratiche per FMI e appunto il certificato di origine lo faccio allegare solo in caso in cui il socio ne ha già una copia che si è procurato spontaneamente (solo per la procedura B) Nicola -
px200e 86 manca solo la vernice,cos'altro ho da fare per iscrizione registro storico?
argomento ha risposto a snaicol in Restauro Largeframe
In realtà è vero che non lo richiede come obbligatorio, ma ne chiede una copia, in caso di possesso. quindi probabilmente se uno non cel'ha puo anche far senza. "effettuare la copia di ogni documento (visura od estratto cronologico del PRA, certificato d’origine, ecc.) di cui si è in possesso (per i motoveicoli di cui si conosce il numero di targa è obbligatorio allegare copia dell'estratto cronologico)" Nicola -
px200e 86 manca solo la vernice,cos'altro ho da fare per iscrizione registro storico?
argomento ha risposto a snaicol in Restauro Largeframe
Si, vero, il faro va cambiato... per il problema del seriale... Se una vespa non è mai stata dismessa dalla circolazione metti la foto del num di telaio e del motore e va bene...se invece deve fare la procedura B per l'iscizione, su certificato di origine rusulterà che sul telaio TOT, vi era legato il motore TIT. Questo però non dovrebbe creare troppi problemi, infatti è possibile che per un qualunque motivo un blocco motore possa essre stato sostituito, purchè con uno di pare cilindrata e caratteristiche. Per il resto, Px arcobaleno 86 cavalletto zincato, bordo scudo alluminio e copriventola grigio. Nicola PS il numero di telaio, dovresti pulirlo al meglio a togliere ogni dubbio di manipolazione. -
Dallal foto non sembra che monti una H4, mi pare una normale lampadina del PX 12V 25W25W. Per poter montare una Hs1 (se così si chiama) che hanno attacchi uguale a quele delle auto, ci vuole un portalampada apposito, che fa da adattatore alla vecchia parabola dei PX che non hanno il fanale di plastica come quelle dal 2001 in poi. Nicola
-
il faro, per fare una buona luce, deve avere a posto 2 cose: 1) la lampadina (evitare quelle a poco costo, fatte con materiale non di ottima qualità che ne accorcaino la vita) ti consiglio una Philips o Osram, le paghi un pochino di più, ma sono buone. Se trovi la 12V 35 W/ 35W fa anche un po più luce. 2) la parabola. La parabola all'interno del faro non deve essere opaca, invecchiata...se così fosse limita il riflesso della luce e quindi non permette una buona illuminazione della starda. Controlla bene, eventulamente sostituisci il fanale. inoltre ti consiglio di fare anche questa prova...non si sa mai...il fanale nella, posizione di anabbagliante, deve illuminare la zona pari alla metà superiore della superficie del faro stesso...questo lo noti se ti metti frontale e parallelo al fanale. In posozione di abbagliante invece si illumina tutta la superficie tonda del fanale. Se non vedi questo cambiamento è possibile che, per un problema da ricercare, i due filamenti di abbagliante e anabbagliante, della lampadina, siano accesi contemporaneamente. In questo modo il fanale assorbe più corrente, perchè invece di funzionare per uno solo, funziona per 2 e quindi è possibile che si abbia un calo di luce (luce gialla/arancio) Il problema potrebbe derivare o da un difetto della lampada o da un contatto tra i collegamenti faro/devio luci. Nicola
-
Fa comodo oggi, tenersi dei ricambi...a meno che non te lo paghino caro, può sempre farti comodo Nicola
-
anche se il negoziante, lo vende come originale, e può essere anche vero...è il prodotto, probabilmente made in cina, con componenti più economici e manodopera meno qualificata, a fare la differenza. Ad esempio piaggiocalo ne vende 2 tipi, uno economico e uno no, e lo specifica...ognuno poi prende quel che vuole... Per esperienza la mossa migliore è sempre provare a ricondizionare l'originale, altrimenti prenderne uno buono. Un mio conoscente ne ha cambiati 3 NUOVI prima di rimettere l'originale a cui ho sostituito tutti i cavi e risaldato bene il cavetto dell'avvoglimento di massa della bobina bt (motivo per cui non aveva più scintilla e comunciò poi con le 3 sostituzioni dei nuovi...seguiti sempre da problemi...) se hai già fatto la prova staccando il filo verde che va alla chiave, non ti resta che provare queste 2 cose: 1) misurare con un tester i cavi statore e fare i confronti con le misure di riferimento. Riuscirai a capire se ci sono problemi al pik Up o alla bobina 2) prova a sostituire pure la centralina. Nicola
-
A memoria non lo ricordo mai, ma se "giochi" alla rovescia, te ne accorgerai da solo. Quindi togli la molla, monta la marmitta, prendi la molla, e la parte con l'uncino più corto la attacchi al buco del cavalletto. Poi prendi la molla dalla parte dell'uncino più lungo e fai la prova di dove non va a cozzare con la marmitta. quando trovi il punto esatto, quello è il punto dove sul telaio trovi una fessura in cui infilare la piccola piastrina piegata che ti servirà per montare la molla...quindi la togli dal cavalletto, la infili prima sulla piastrina, e poi con le tanaglie la prendi tirando e la rimetti al cavalletto...è più semplice a fare che a dire...Se cos' facendo non torna, allora o è diversa la marmitta o il cavaletto...e sono sicuro che la piaggio ne ha fatti almeno 2 tipi differenti, uno per le vecchie px e uno per le nuove px Nicola
-
Secondo me sono 2 problemi separati, o meglio...il fatto chei cavi siano malconci ok,ma finchè non li tocchi, magari non fanno contatto tra loro e va tutto bene...quindi il non salir dei giri mi pare altro... La scatoletta nera sul carte si tira via togliedo la vite e tirando, ma ti anticipo che se la togli e i cavi sono ridotti parecchio male, è possibile che si spellino ancora di più durante le operazioni di manipolamento. Nicola
-
se davvero fossero chiari segnali di fasatura sballata, basterebbe prendere una strobo o togliere il volano e controllare la fasatura esatta. A mio avviso, le prime cose di cui essere certi è la corretta carburazione/pulizia carburatore, la corretta fasatura dello statore sul carter (appunto) e sperare che non sia nulla di grave. Se vuoi evitare di fare spese inutili, comincia col pensare di non acquistare uno statore non originale. piuttosto revisiona il tuo, sarà sicuramente meglio. Nicola
-
Certamente pare complicato e probabilmente lo stesso risultato lo potevano raggiungere con molti meno fili...... ma in America vedevano lungo sulla sicurezza...e non qui in italia...dove oggi, nel 2013, la Piaggio continua a vendere i PX senza che una cavolo di luce possa rimanere accesa se, per chissà quale motivo, ti si ferma il motore in mezzo al buio di una strada....mentre invece tutte le altre vespe scooter hanno questa possibilità. Trovo l'impianto elettrico America molto utile e ben pensato allo scopo, e nel tempo ne presi spunto per avere un risultato simile, ma in modo più semplice.....perchè comunque rimane che quel cablaggio era una vera giungla di cavi.. Nicola
-
px200e 86 manca solo la vernice,cos'altro ho da fare per iscrizione registro storico?
argomento ha risposto a snaicol in Restauro Largeframe
scusa, ma non capisco una cosa... la vuoi iscrivere così com'è vero? oppure prima vuoi verniciarla, montando poi i nuovi pezzi...? Non capisco perchè dici che hai completato la messa a posto per iscriverla....e poi devi sempre verniciarla...mah! Comunque...quello che è brutto è la pedana, si vede che è un po irregolare...e la piccola pedana di plastica sulla pedana, si vede che ha delle sfumature di vernice bianca...dovresti pulirla...e poi la sacca sul motore ha dei cocci...andrebebro tolti.. Il parafango va bene quello che hai montato su. per i colori va bene uno tra quelli che in quell'anno era disponibile per quel modello. A memoria non ricordo, ma si trovano. Nicola -
diceva bene...a mio avviso comunque dovresti far presente questo problema al rivenditore... e non ci deve essere nula di male a farne il nome, così che se qualcuno abbia idea di farci acquisti, cercherà di fare molta attenzione in ciò che cerca e ciò che gli viene proposto. Nicola
-
Comprendo molto il tuo punto di vista, ci mancherebbe...ma credo che invece di strada ne farà ancora tanta questo ricambista...perchè un domani io, o qualcun'altro farà, sbagliano, un acquisto come il tuo e non si troverà bene, ma intanto il venditore ha venduto! Nicola