-
Numero contenuti
2.943 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
38
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di snaicol
-
se è verso l'alto la luce va bene, il travaso è superiore, mentre inferiormente non ci deve essere nulla dov'è lo scarico.
-
Se hai messo la tacca con tacca lo statore dovrebbe essere già tutto. Per il resto..all'interno del motore non ci dovrebbero essere cose messe male da non far accenderlo....mentre il pistone...spero che tu non lo abbia montato al rovescio.
-
La vespa ha solo due cose che la fanno funzionare. La scintilla e la miscela. La scintilla dice che c'è. E do per scontato che tu abbia posizionato lo statore nel modo corretto. Infatti la presenza della scintilla, non da per scontato questo ed infatti può essere comunque presente scintilla, ma ovviamente non arrivando nel momento giusto può non accendere la miscela. La benzina lhai messa. E do per scontatoscontato he tu la veda scendere almeno verso il carburatore fino alla vaschetta, ma non fino al condotto di aspirazione a motore spento! L'aria la tiri?
-
Spero che sia stato veramente necessario sostituirla, lho fatto solo una volta in vita mia e garantisco che non è mai necessario al 10% dei casi. Io ne ho passati due di pomeriggi una vokta che lo feci, perché ovviamente se non avevo sul momento gli attrezzi adeguati ....e non si combina un bel nulla. Il problema magfiore è avere la certezza iniziale di aver poggiato la ralla nella sede correttamente. ...ma non avendo visuale del complesso diventa un problema. Se fosse bene visibile una volta posizionato correttamente si va sicuri come suggerito da t5 rosso.
-
Quello che indichi con la freccia rossa non è la vaschetta, ma è il "condotto di aspirazione" cioè la parte strettamente a contatto con la camera di manovella, che risente della depressione del carter. Nel mento di depressione, da li viene aspirata sia l'aria è con essa la benzina da quel piccolo diffusore che vedi al centro. La benzina li ci passa valorizzata solo a motore acceso. La vaschetta dove invece va la benzina, fino al chiudere dello spillo, è quella indicata dalla freccia blu
-
ma scusa, prova a pensare..se il motore è spento, secondo te ha senso che la benzina entri nel motore? lo spillo nel carburatore ha proprio la funzione di rubinetto. fin quando il motore è acceso e la benzina viene aspirata dal motore, scende dalla vaschetta, il galleggiante scende, lo spillo apre e la benzina passa verso il motore. a motore spento non viene richiesta benzina, la vaschetta viene riempita di benzina, il galleggiante sale e lo spillo chiude il passaggio di benzina. quindi a motore spento non deve scendere nessuna benzina se non fino al carburatore e basta. se vedi versare gocce di benzina sulla ghigliottina, a motore spento, segno che accade quanto scritto precedentemente....e non va bene
-
Allora. Con motore fermo la benzina non deve scendere a gocce dalla fontanella. Se questo accade è possibile o che c'è ancora dello sporco nella sede dello spillo oppure lo spillo stesso non va bene e chiude male. La benzina deve uscire quasi valorizzata solo a motore acceso. Se esce a gocce è morale che allarga la camera di manovella. Inzuppato la candela alla prima pedalata ed impedendo quindi la scintilla. Quel piccolo serbatoio non lo conosco, ma se ha il tappo ermetico sarà difficile che la benzina possa tranquillamente scendere tutta al carburatore.
-
Scusami, ma solo adesso vedo che le mie due precedenti risposte, non sono state caricate...bo... Ripeto...al tubetto dell'olio del carburatore è bene che tu colleghi un tubicino, che pesca olio da una bottiglietta poggiata sulla pedana. Questo perché l'olio deve essere succhiato, e non scendere per gravità come invece fa la benzina. Nel serbatoio devi comunque mettere miscela, dato che per i primi minuti di funzionamento del motore, il circuito dell'olio è ovviamente vuoto. Tenendo la vespa in moto per circa 10 minuti, vedrai l'olio salire nel tubicino, fino ad arrivare al carburatore. Consiglio di alzare il minimo della vespa un po, per evitare di tenere a mano il comando del gas, perché a minimo normale, l'olio salirà mooolto lentamente..ricorda di usare miscela, circa un litro, nel serbatoio così che l'olio presente compensi quello che il miscelatore ancora non porta. Quando avrai la vespa tutta montata riempi il serbatoio olio lentamente fino a sfiorare la fine della spia in plastica. In questo modo, a vespa in piano, dopo circa un pieno, potrai verificare che l'olio ha già scoperto parte della spia, confermando il buon funzionamento. A quel punto butta dentro un litro. Consiglio di non fare mai il pieno olio, specialmente se sai che per lunghi periodi non userai la vespa o se i tuoi tragitti sono troppo corti per consumarlo velocemente.
-
Crettamente la benzina serve a sciogliere un minimo, ma se poi non si usa un trincetto o un chiodini per togliere il grosso.... non si fanno danni se si va piano, ma si possono fare se si avvita con troppa resistenza la candela senza prima avvita vero pulito
-
Devi solo utilizzare i carter preposti come ricambio originale al tuo, che permetta di configurare l'insieme del motore al fine di riottenere il motore originale. Se prendi un carter pinasco (non li conosco)probabilmente non sarà formato esattamente per montare un cilindro originale 125 o 150...ma neppure carte piaggio per 200 se hai 125/150 o vice versa. Anche usare il carter di un'altra vespa, che porti piccole ma considerevoli differenze, potrebbe comprometterne l'originalità, nonostante i blocchi delle large siano in maggioranza montabili su tutte,. Non ti so dire se la motorizzazione ti punzoni il carter, ma sarebbe logico secondo le normative ministeriali, altrimenti su tutti i libretti non ci sarebbe trascritta la sigla del motore, che ne identifica infatti il modello.
-
Il problema è che avendo montato precedentemente una candela a passo corto al posto di quella a passo lungo, le incrostazioni si sono depositate anche sulla filettatura rimasta scoperta, oltre che sulla testata. Quindi smonta la testa, e con un trincetto pian piano togli i residui dai filetti e con wd 40 pian piano avviti e sviti la nuova candela fino a far riprendere il suo passo.. non farlo a testa montata perché cadranno i residui all'interno del cilindro.
-
In alcune vespe vanno a passo corto, non su tutte! La candela a passo lungo viene montata sulla testa del 200 originale e t5 originale...lasciando stare le trasformazioni che danno ognuna le proprie indicazioni.
-
Un litro di miscela al 2% e la boccetta la colleghi al tubetto dell'olio mix. Nota: dato che usi iscela e non benzina, la bottiglietta con l'olio la puoi mettere anche ad un livello inferiore della carburatore. Quello che verifichi infatti è che ci sia l'effetto pompata. Ti anticipo che ci vuole molto tempo prima che raggiunga il carburatore, specialmente al minimo. Ma tanto nel motore andrà comunque l'olio che hai messo nella benzina. Stringi bene il tubetto che collegherà al carburatore, altrimenti tira aria e non olio
-
Se il motore gira libero e vuoi metterlo in moto, basta che metti miscela al posto della normale benzina. Se vuoi controllare anche la pompata dell olio allora meglio se colleghi una bottiglietta. Tieni presente che meglio se inneschi l'olio manualmente. E poi ne controlli il consumo.. bottiglia piccola meglio vedi il calo.
-
Non penso che il problema sia stato solo l'olio...credo che chi ha ammattito tanto con quella frizione, le avrà provate di tutte, tra cui l'olio, prima di frullare tutto. Per me resta un mistero. E per di più, se il motore non ha davvero una super coppia, se ne può fare a meno.
-
Probabilmente è come dici e non è mai stato aperto..... Se negli anni ha creato disguidi o meno non lo so, ma di certo mi ha sorpreso me. Pur avendo aperto e chiuso molti motori e anche di vespe anni 70, è evidente che i seriali dei motori in questione fossero esclusi tra quelli, perciò la sorpresa.
-
Non centra nulla direttamente alla direzione del paraolio, che ho anche indicato certo il suo verso dicendo che va esattamente come quello px, e come poi tu hai precisato lato molla camera manovella, giustamente. Era un mio pensiero per cercare di capire quale motore fosse quello. Perché sui motori tipo gtr e sprint ricordo tutta un'altra situazione di camera di manovella, diversa da questa. Quindi era solo un pensiero non collegato.
-
Ho pensato alla rondella, perché in genere su vecchi motori, ho sempre trovato la rondella fine sui carter che prevedono il cuscinetto lato frizione lubrificato dalla miscela. Questo motore quindi somigliando al tipo px e non tipo sprint, magari ha una frizione uguale che richiede la rondella maggiorata. Però non so le origini e se così come lo ha smontato era in origine oppure manomesso. Direi di controllare bene i vari componenti e che tutti siano adeguati al modello. È possibile che sia tutto a posto, ma una verifica è meglio.
-
A vedere come si presentano le foto, sembra proprio che li ci sia la sede per un paraolio px con lubrificazione del cuscinetto dall'olio motore e non dalla miscela. ( guardando la foto 2). Altrimenti sotto al seger avrebbe dovuto esserci il paraolio e non il cuscinetto. Di quanti mm è la rondella che sta sotto la frizione? Le px montano la rondella spessa, le più vecchie hanno quella più sottile, se ticordo bene.
-
Potrebbe essere il caso che questo telaio non sia stato suo da sempre. Quindi potrebbe non conoscere il numero di targa, da cui risulta quasi impossibile conoscerne lo stato attuale, se ad esempio radiata, demolita o chissà che altro. Ad ogni modo potrebbe esserne il legittimo proprietario, non intestatario....(dell'ultimo libretto presente) ...quindi da legittimo proprietario potrebbe farti comunque la vendita privata, prendendosi la responsabilità di ciò che ti sta vendendo....(questa scrittura di vendita privata, ti sarà utile quando dovrai iscriverà al registro storico e successivamente immatricolarsi nuovamente). Se questa scrittura autenticata non vuole fartela, allora potrebbe, ma non è detto, esserci qualcosa che non va. Quindi sarebbe opportuno farsi dare il numero di telaio (o con la scusa di andarla a vedere lo memorizzi) e a quel punto fai una ricerca dai carabinieri per escludere denuncia di furto a carico. Se non è presente denuncia di furto, allora potrebbe potrebbe andare tutto bene e la scrittura privata puoi fartela fare da chiunque. Ho detto potrebbe! Infatti pur non essendoci denuncia di furto, non si è certi che un qualche lontano parente possa richiederne la proprietà. Quindi per riassumere. Se lui è in buona fede conoscendo la storia del telaio non dovrebbe avere problemi a farti la vendita autenticata...e se aggiunge il n di telaio, si sta ancora più tranquilli.
-
CI sono due modelli di chiavette, quelle a spigolo vivo e quelle con lo smusso, appunto per favorire lalloggiamento nella sede. Se hai la seconda se avvantaggiato... ma passa la chiavetta su pietra abrasiva per rifinire i due piani... basta poco per lato finché non entra. Se hai la prima cerca di passare la chiavetta sulla pietra in modo da creare un minimo smesso sulle parti circolari...che favorisca poi l'inserimento. ...e anche sulle facciate laterali se necessario.
-
La superficie dello spinotto è molto dura. O si segna molto visivamente e si cambia senza pensarci oppure si macchia ed il consumo e nell'ordine di centesimi. Spero per te che lo spinotto nuovo possa risolvere, sempre che sia la causa. Comunque già che ci sei verifica il gioco prima di montare anche con lo spinotto vecchio.
-
Mah...se le fasce non fossero giuste, potrebbero anche quelle a muoversi nella sede....ad ogni modo, per esclusione, prima di montate un pistone si priva sempre il gioco dello spinotto della biella con la relativa gabbia. Deve essere a gioco 0 e ovviamente non essere troppo striato. La vedo dura montate uno spinotto con 2 deciso di differenza è non accorgersi di nulla...sia in gioco positivo, sia negativo. Purtroppo con questi elementi non riesco a dire di più...
-
Togli candela e copriventola a mano piena afferra il volano e ruota lo avanti e indietro velocemente...riconosci il solito rumore?
-
C'è poco da esprimere..si andrebbe solo a casaccio con poche argomentazioni, non avendo il rumore a portata di orecchio. Però una cosa la dico. Se, e dico se, il cilindro è originale e nuovo non può essere la causa (sempre che sia l'originale) Inoltre, dato che il restauro è stato effettuato da poco accertati che non sia altro a creare questo ticchettio, specialmente se il ticchettio resta con la solita cadenza anche all'aumentare dei giri...ho visto selle scambiate per fasce N.