-
Numero contenuti
2.943 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
38
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di snaicol
-
Paraolio lato frizione - discussione definitiva
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
...ecco...appunto...qui invece di essere definitiva, mi pare di rivangare l'orto ancora una volta.......quindi non dico cosa uso io, perchè tanto ognuno continuerà per anni a chiedere se è giusto o sbagliato...e poi farà come gli pare...piuttosto controllate le misure!! mi sono inbattuto in paraoli, venduti per la stessa cosa, e ho notato che qualche volta le misure tra "metallo" e "gomma" sono diverse. e parlo proprio della misura esterna, cioè quella che poi deve entrare nel carter. Vedrò se mi ricorderò di postare qualche foto....quindi l'importante è anche controllare le misure. e che il paraolio sia con noi! -
Ronzio a motore accesso dalla leva di accensione e problema perno ruota posteriore.
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
Ciao, come mai hai scelto di cambiare il verso della filettatura?? che studi hai fatto? Nicola -
La forza non vince sempre, ma il metodo...Una piccola energia, ma concentrata solo in un punto vale molto di più di tanta forza dove non serve. Avevo già scritto da quacle parte il metodo (non certo il migliore, perchè ognuno poi ha il proprio) per togliere la gomma dal cerchio, e non il cerchio dalla gomma. Io, come un po tutti voi ho visto, spruzzo il WD40 nel canale, poi con un cacciavite a taglio grosso, lo metto tra gomma e cerchio perpendicolarmente al cerchio stesso e sposto la gomma lontano dal cerchio. In circa 7 volte di questo movimento (ripetuto naturalmente su vari punti del cerchio...a girare per intenderci) la gomma è già a metà del cerchio grande, mentre se fosse quello piccolo, già se ne sarebbe venuta via. un lavoro che in tutto richiede 10 minuti per 2 gomme, con nussuno sforzo e nessun rischio di tirarsi qualcosa in faccia o di farsi male, perchè la forza che mettiamo è poca, ma quella che riceve, grazie al cacciavite grosso, è tanta e solo in quel punto. Solitamente poi prendendoci la mano, è anche difficile intaccare e rovinare la gomma, ma eventualmente è un danno di poco conto, se va buttata, piuttosto salvaguardate il cerchio. Nicola
-
Ciao, puoi mettere anche una lampada alogena, ma se è la parabola che ha perso il suo splendore, allora ci fai poco. Se vuoi trovarti bene con il minimo sforzo, compra un fanale nuovo originale Triom tutto intero, e lamda nuova originale 12V 35/35W... con circa 30 euro sei a posto. Vedrai che la situazione cambia. PIAGGIOCALOIl nuovo fanale ha il portalampada con meno attacchi, ma intuitivamente poi, con un trapano, rompere i rivetti del vecchio portalampada e rivettari gli attacchi mancanti al portalampada nuovo. Se poi il tuo portalampada già si adatta a quella parabola allora sei già a posto. io vado così e mi trovo bene PIAGGIOCALO Nicola
-
consigli, informazioni...ho bisogno di voi!!!!
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
Ciao, i segni A ed IT sono riportati sul coprivolano per verificare la corretta fasatura elettrica. Infatti i meccanici, o chi la possiede, usa la lampada stroboscopica per verificare la correttezza delle fasatura elettrica dei motori. Quindi un meccanico attacca la lampada alla candela e ad ogni scintilla della candela, questa lampada si illumina in un preciso isante. questo istante permette di far vedere se il segno particolare che è fuso in una delle ventole del volano combacia o meno con i segni A, o IT, a seconda dei casi, riportati sul coprivolano. Per la pulizia pistone (sia il cielo che i finchi affumicati) e la testata puoi usare una paglietta di scotch brite FMSC - Scotch Brite Industrial Hand Pads (6" x 9") che trovi in ogni ferrmenta, usando quella più morbida e con spruzzato sopra WD40. Sarà talmente leggero che non ti rovinerà nulla...basta prendere mano con la più o meno pressione delle tue mani. Quelle che hai nella testata, non sono crepe ma venature della fusione, non danno alcun problema, e la possibilità di favorire l'aggrapparsi di nuove incrostazioni è insensibile.. Nicola -
PX prima serie del 1979, esiste un kit monochiave per tutte e 4 le serrature?
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
Di sicuro so che esiste il kit 3 chiavi; sella bauletto e blocca sterzo. io sulle mie cel'ho, a parte una sella che ho cambiato modello e quindi la serratura è diversa e la chiave pure. Cerca su internet le mie serrature sono zadi, mi pare..prova a contattare direttamente l'azienda ZADI oppure prova qui Tris serrature Zadi (Q143) Vespa P125X P150X P150S P200E - Vespa shop by Best Motor Nicola -
Nessun relè! usa la lampada originale 12V 35/35W Nicola
-
Ti ringrazio per il tuo interessamento e per la risposta. Mi dispiace se, di sicuro nessuno del forum (spero), qualcuno può prendersela a male, perchè non è mia intenzione farlo,ma mi sento di dire una cosa. Questo disegno che mi rappresenta? se mi metto al PC con un programma di disegno, dopo avere almeno imparato qualche istruzione, sono in grado di disegnarlo pure io. Questo è un disegno fatto da qualcuno, che anche volesse rispecchiare il vero, non da nessuna spiegazione di ciò che mostra e tanto meno le sembianze di un documento ufficiale....Neppure della Piaggio. Non pretendo la firma di Corradino, ma dimostrare una scelta tecnica (della quale ancora non posso esserne certo, se non dimostratami) richiede qualcosa di più credibile e non un disegno con il culo stilizzato dell'omino che è alla guida. Se qualcuno trova dei documenti più credibili o altre info mi faccia sapere, io su google per adesso non sono riuscito a trovare una parola chiave che potesse portarmi alla verità, se non le discussioni su vari forum, dove naturalmente, al momento non c'è ancora la dimostrazione. Grazie comunque che almeno una mezza immagine c'è...avrei preferito la via di mezzo tra questo e la firma di Corradino Nicola.
-
Ciao, Hai riparato il pc? sono curioso di vedere con i miei occhi questi disegni. E' giusto essere dubbiosi fin tanto che non ho la prova dimostrata di quanto tanti affermano. Nicola
-
elettrico fanale posteriore lampeggia assieme alla freccia post dx
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
Può darsi, oppure è anche possibile che togliendo il bandone, il contatto a molla che è nel telaio cambia posizione e internamente il cavo non tocca più sulla massa....rimettendo il bandone invece si muove la molla e probabilmente il contatto va nuovamente a massa...comunque controlla, può essere anche un filo staccato dietro l'interruttore delle frecce che fa corto con la manopola , oppure un cavo sfilacciato al manubrio, dove sterza...controlla un po di cose! Nicola -
elettrico fanale posteriore lampeggia assieme alla freccia post dx
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
Se, e dico se, nel momento in cui accendi la freccia post destra si spengono tutte le luci (faro anteriore e posteriore) a ritmo intermittente, può essere che il cavo che alimenta la freccia posteriore destra si sia staccato dall'interno del morsetto (quello interno al telaio sotto il serbatoio) e molto probabilmente sta toccando sul fondo del telaio. In questo modo, quando il filo è attraversato dalla corrente per accendere la freccia, crea, invece, un corto circuio, "abbuiandoti" così tutte le luci al ritmo intermittente. Dovresti togliere di nuovo il serbatoio e controllare. Nicola -
Mi sono deciso, revisione totale motore del mio PX 150
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
te lo posso assicurare...Purtroppo ho riconsegnato il cilindro al proprietario, sennò facevo delel foto e lo postavo. (naturalmente parlo dell'ultima rettifica del 150 a 58,4) Nicola. -
Mi sono deciso, revisione totale motore del mio PX 150
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
SI, infatti la misura di prima maggiorazione dovrebbe essere 58 ( 2 decimi in più della misura di partenza) Solitamente però si possono verificare 2 casi. o il rettificatore ha già a magazzino una misura di pistone, e qualunque essa sia, la utilizza (e se è già l'ultima, toglie la possibilità di successive rettifiche) oppure qualche graffio "profondo" rendeva necessaria un maggior alesaggio del cilindro e quindi una misura più grande del pistone rispetto a quella prevista.(ma di solito questo avviene per grosse grippate o rotture di fasce o segher, non credo per normale usura della canna del cilindro) Nicola. -
Ma come misura esatta...e calibro....?? dove vuoi comprarlo? vai alla Piaggio e chiedi quello, di sicuro ti danno quello giusto...perchè altri non ce ne sono! Nicola
-
Mi sono deciso, revisione totale motore del mio PX 150
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
Si, dici bene. Ma a proposito di questo, è dei dubbi di andy volevo dire un paio di cose e avere il vostro parere. Le maggiorazioni previste da Piaggio prevedono un incremento di 2 decimi sull'alesaggio. Quindi su un alesaggio originale di 57.8 mm la maggiorazione 1° deve avere una misura di 58...poi la 2° 58.2 e la 3° 58,4. La piaggio riporta fino a 3 rettifiche. Successivamente altre case hanno fatto più misure e io personalmente ho avuto modo di sostituire ad un ragazzo il suo cilindro 150 rettificato a58,4, mentre i centre rettifiche dicono, chissà se vero, che posso arrivare anche ad 1 mm rispetto all'originale. Io sono preplesso perche già con la 3° rettifica i condotti di aspirazioni del cilindro (le luci) diventano sottilissime. Secondo voi è una buona cosa lavorare un cilindro fino a tale misura? o rende "debole" quella parte del cilindro? Personalmente non lo monterei, non mi fa fiducai a prima vista...poi non so. Andy, puoi provare ad aumentare di 1 o 2 punti il getto max, poi lo senti se hai buona carburazione o meno. Nicola -
Mi sono deciso, revisione totale motore del mio PX 150
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
...bene, se fosse così bene, ma da come aveva scritto il nome pareva una cosa sola.. Nicola -
Mi sono deciso, revisione totale motore del mio PX 150
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
o forse ASSO WERKE? Nicola -
Mi sono deciso, revisione totale motore del mio PX 150
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
Io non ci farei nulla...che ci sia materiale o no in quel punto non serve a nulla...il paraolio per stare nella sua sede, non avràò certo bisogno di quei pochissimi millimetri mancanti! e Monta quelli di ferro!...(poi fai te) Nicola -
dove ci sono i seeger ci vogliono i seeger, mentre dove ci sono i G ci vogliono i G. comunque noncredere che il tuo pistone sia messo così male...guarda un po qui che ho trovato un mese fa!! vediamo se riuscite a trovare la dinamica!
-
Un momento...è accaduta a me la stessa cosa. Succede ciò perchè, non so come, la parte inferiore del perno, che avvitando si accoppia con la crocera, si è schiacciata leggermente, facendo quindi un certo spessore sul diametro impadendone l'uscita. Io li per li non capivo e non sapevo come fare, ma una volta vista la "bava" che faceva spessore, ho pensato che fosse poca roba. Quindi ho preso le pinze a scatto e ho stretto con forza il perno e con un martellino ho battuto sulle pinze, tirando fuori il perno senza troppa forza. A me il perno non si è rovanato stringendolo con le pinze, e nel caso dovesse leggermente sgraffiarsi, basta ripareggiarlo con della carta vetrata. Occhio che se lasci tutto l'asse inserito, dando dei colpetti, potresti portarttelo dietro mentre tenti di far uscire il perno...quindi vedi poi che non si sia mosso e semmai inseriscilo nuovamente a battuta. Nicola
-
Un pò è normale, è proprio un'effetto voluto dalla piaggio per equilibrare in marcia il motore pesantemente sbilanciato a dx, cosicchè all'atto pratico in marcia la Vespa vada dritta come un treno. Ci sono voci ufficaili a dirlo o le classiche voci di corridoio? La mia vespa allora dev'èsse venuta male perchè non è inclinata....troverò dei silent block rovinati e li sostituirò
-
Hai ragione è più facile a fare che a dire ahahaha io quel sistema l'ho usato spesso proprio per trovarli i corti, salendo a monte dei vari spezzoni, scollegando man mano quelli a valle...io l'ho sempre chiamato lampada spia...li per li non mi rinvenivo!! Grazie della spiegazione Nicola
-
Ciao, Grazie...ma devi scusarmi non riesco a seguirti...forse mi serve un esempio più concreto.. la situazione è questa... se io sto testando l'impianto elettrico della PX, ed invece di stare ogni volta a mettere in moto la vepsa, uso una batteria. Devo quindi utilizzare un fusibile, perchè se c'è un cortocircuito, si fonde e salva l'impianto (mentre con il motore come generatore non succederebbe nulla se non lo spengimento totale di tutte le luci. Se metto la lampadina al posto el fusibile, e poi provo l'impianto e c'è un cortocircuito che succede? Io solitamente per non bruciare fisibili utilizzo un sottilissimo filo di rame, tolto appunto dai normali fili, in cui sono tutti intrecciati....essenso di piccolissima sezione si brucia subito, come un fusibile!...della lampadina non ho mai sentito e non ho idea di come finzioni il principio. Fammi sapere Ciao Grazie!! Nicola
-
una lampadina come fa a fare il lavoro del fusibile?!? il fusibile, nel cas di un corto, salta! Nicola
-
che puoi fare...vediamo... Intanto rimetti la lampadina del solito voltaggio al suo posto, e se è fuso tutto, vedi di mettere un fanale nuovo. Successivamente vedi se le cose sono tornate a posto. MAH! Nicola