Vai al contenuto

snaicol

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.943
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    38

Tutti i contenuti di snaicol

  1. molto bene...usa fusibili o simili!!
  2. no, sbagliato! il regolatore non c'entra nulla...ti ho solo indicato il cavo al quale devi collegare il positivo, ma il regolatore deve essere escluso dall'impianto . attaccando il positivo al cavo verde-grigio (con il cappuccio giallo) è come se tu alimentassi l'impianto all'uscita de regolatore...ed invece c'è la batteria! Nicola
  3. usa una batteria. Io faccio così: collego il negativo della batteria a massa e il positivo al cavo grigio e verde (con capuccio giallo, per intendersi è quello che dovrebbe collegarsi all'uscita del regolatore di tensione). in questo modo l'impianto è sotto tensione. Per questo ti consiglio di utilizzare un fusibile (o sistema simile, se non vuoi bruciarne tanti...) perchè è possibile che si possa creare un corto nei punti dove i cavi non collegati toccano con la massa! Nicola
  4. Ottimo....ma ho una domanda... proprio perche tu dici che............ "15) io mi sono trovato meglio con la vespa su cavalletto, quindi riportarela così e con la mano sinistra prendete l'ammo e portatelo in sede centrando i buchi della piattina con le due viti e con la destra, con un po' di manualità e pazienza, riavvitate le due rondelle spaccate ed i dadi, poi prendete la chiava e tubo da 13 e serrate" ......mi chiedo, ma perchè non fare il cambio direttamente tenendo la vespa sul suo bel cavalletto? io non cambio ammortizzatori ogni giorno, ma quella volta che lo faccio non vedo perchè dovrei smontare ruote, coricare vespe ed ammattire con le viti sopra, che tentano di venir via. Lasciandola sul cavalletto si togie solo una ruota e sarà il male di tenere 10 secondi l'ammortizzatore in mano per far si che almeno 2 filetti di ogni vite impani e poi il gioco è fatto,no? Comunque molto dettagliato!! Nicola.
  5. Caro Mario, non si tratta di una questione di connettori, ma credo che il motore della cosa, sotto il PX, non ci stia....o te ne sei già certo? Spero per te che qualcuno possa dirmi che mi sbaglio. Nicola
  6. ...si e vero, ma è possibile che possa dipendere da altri fattori!? io non credo davvero che sia una cosa fatta da piaggio per controbilanciare la vespa dal peso del motore che non è in posizione centrale, come dice piero...ci vorrebbero dei riscontri ufficiali e dimostrati...se fosse vero, mi piacerebbe allora dove hanno agito per fare in modo da avere un risultato simile! Nicola. PS c'è da dire comunque che i silent che sono all'interno del carter 125/150, sono diversi da quello del 200 (più grosso, forse per assorbire meglio anche le vibrazioni, oltre al peso del motore stesso)
  7. montaggio....montaggio...non tutte le ciambelle riescono col buco! Nicola
  8. LA vespa potrebbe anche avere solo 10000 chilometri, ma questo non significa che le gomme in genere con il tempo non si rovinino....ed è prorpio per quello che una volta che ricominciamo ad usare la vespa, con le gomme dei silent invecchiati, questi comincino leggermente a cedere e a creare quella piccola angolazione della ruota! Nicola.
  9. per fare la modifica del faro, sulle PX non arcobaleno, è comunque semplice. in parte basta seguire quello che avete già trovato descritto prima, in particolare per i colori viola, marrone e nero. la posizione anteriore invece che dal Px esce dall'interruttore di colore bianco, va al cavo giallo nero del nuovo faro. gli altri cavi che avanzano sono i gialli e i grigi... tutti i gialli vanno collegati tra di loro e tutti i grigi vanno anche loro collegati tra loro. Ovviamente stessa questione anche per i neri (massa) dove uno però va anche collegato alla massa del nuovo faro. Nicola
  10. stai tranquillo, se non ti vanno le frecce non dipende dal faro, ma semmai dal fatto che, come tu dici, "ho invertiti tutti i fili del portalampade"...probabilmente hai pasticciato un po! Nicola. PS segui uno schema elettrico.. tutti i gialli da una parte, tutti i grigi dall'altra, le masse da se, bianco posizione anteriore, viola abbagliante e marrone anabbagliante.
  11. quando cala l'olio, non significa che ci sia sempre una perdita! l'abbassamento del livello è normale perchè man mano che si consumano le ganasce, ci vuole uno spostamento maggiore per accostarle al tamburo.. quindi l'olio invece di restare nella vaschetta, comincia piano piano ad entrare in circolo e quindi diminuisce di livello nella vaschetta, facendo così che il galleggiante accenda la spia. Quindi come secondo fine la spia accesa, indica che le ganasce sono quasi consumate. Nicola
  12. Corrente pare ne arrivi. Arriva o non arriva?...non deve sembrare, devi esserne certo. Se arriva, può essere un problema di alimentazione/carburatore/tubi benzina....se non arriva allora è ovviamente un problema elettrico. purtroppo se così fosse, c'è una lunga serie di possibili cause che, una ad una, partendo dalla più semplice, devono essere controllate fino a trovare quella che causa il problema. essendo elettronica la corrente o arriva o non arriva, quindi non è possibile che sia poca...ad ogni modo devi controllare con un tester i valori dei cavi che arrivano dallo statore (staccandoli dalla bobina) bianco rosso 105 Ohm + o - 5 Ohm verde rosso 500 Ohm circa + o - 20 (mi pare) possono essere: cavo candela che non è ben allacciato alla bobina cavo rosso che arriva alla bobina dal PiKUp dello statore che potrebbe essere interrotto/mal collegato cavo verde di spegnimento (quello che va dalla bobina alla chiave) sbucciato da qualche parte e toccare verso massa fosse grippata riusciresti a pedivellare a meno che non si sia rotta una fascia e che quindi blocca il pistone in un bel solco nel cilindro o dentro la camera di manovella...e anche vero che una bella grippata, senza nessuna rottura, lascia un tale gioco tra cilindro e pistone da non permettere la giusta compressione dei gas e quindi lo scoppio della miscela allo scoccare della scintilla. Nicola PS è bene mettere comunque i getti del 150 PPSS ma la vespa si è spenta , come dici te, come se qualcuno avesse girato la chiave giusto? quindi non può essere grippata, ti avrebbe inchiodato la ruota posteriore!!..con rischio fittone, se non sai agire in tempo con la frizione!
  13. ...certo, però le quantità vanno rispettate anche in massimo..comunque...non ho mai visto nulla del genere.
  14. 350grammi? MAH...ma un è un po po tantino? Nicola.
  15. Io non ho mai visto e ne pensato una cosa simile. Se sei ben attrezzato prova, fai da cavia, e poi riferici a tutti noi. Anche se chissà in cosa ti vai ad impelagare! Altrimenti compralo nuoo, vedi quale rondella su ci vuole sotto al dado (non sono tutte uguali) e poi stringi bene il dado e coppiglialo! Se si sfa una 3 volta, comincio a pensare che allora anche il mille righe dell'asse del cambio sia alla frutta! Nicola
  16. Mah, come si è mosso per sfilarsi, magari si può anche riportare a posto con qualche colpo...non saprei
  17. Mi pare strano 52,555.....dovrebbe essere 52,505, che dovrebbe essere la misura della prima maggiorazione, mentre il cilindro deve essere 2 decimi più grande. Puoi fare sicuramente altre rettifiche.
  18. può influire? E' proprio li il motivo!!! l'impianto è ok, vai tranquillo che funge tutto!... finchè non attacchi le pance e quindi le frecce posteriori (funzionanti) non si accenderà la spia. Nicola
  19. verifica il cavo verde che va dalla centralina al commutatore a chiave. Sè si spella in qualche punto ( ad esempio dove ruota il manubrio) e tocca un metallo collegato al telaio, la vespa fa come per spengersi. oppure potrebbe essere anche un problema di alimentazione. In realta devi essere certo se è un problema di alimentazione o elettrico. Io uso questo metodo: ho un piccolo strumento artigianale che collego in serie al cavo della candela e poi lo collego alla candela stessa. questo speciale cavo, ne mezzo, ha un bicchierino con due punte una fronta all'altra, dove nel mezzo scocca una scintilla (come fosse una candela) e poi la corrente raggiunge anche la candela. Di sera ( deve essere buio) viaggio senza il cofano e nei momenti di vuoto verifico subito visivamente se c'è lo scocco della scintilla nel bicchierino! se è presente il vuoto, e non vedo la scintilla, significa che è un problema elettrico. Se invece nel momwento del vuoto vedo la scintilla, allora è un problema di alimentazione, perchè se vedo la scintilla nel bicchierino, significa che è presente anche alla candela (ovvio la candela deve essere nuova, per essere sicuri che sia buona!!) Nicola
  20. E' possibile che si sia tolta o rotta la grafetta che tiene fermo il tubo/manopola sotto il cupolino. apri e controlla meglio, fai una foto.....
  21. Ni manca MASSA! dagnela!.. Nicola.
  22. La P200 Usa la si può distinguere anche per altri particolari, ad esempio una molla di richiamo presente sulla leva esterna al piatto porta ganasce anteriore, (serva da agevolare il richiamo della leva stessa e quindi alla chiusura del freno). Inoltre la scritta anteriore "vespa" riporta sulla lettera "V" una piccola "R". inoltre ancora deve avere una vite su ciascun tamburo che serve da ispezione usura ganasce.......... poi dovrebbe avere montato il piccolo interruttore dello stop sul freno anteriore e la molla richiamo cavo gas (ma visibili sono internamente al cupolino).. e poi tutto il resto ben noto e visibile ad una prima occhiata.. Nicola
  23. Guarda un po di buttare via quel CIOTTOLO;-) E cambia la lampadina anteriore! Ti aspetto per rimontare la modifica! Nicola
  24. il pimo è per il modello arcobaleno, mentre il secondo per il modello precedente Nicola Ps, non tutti i portalampade sono adattabili alle differenti parabole esistenti. differiscono per il modo di attacco tra portalampada e parabola, con le linguette, che possono essere di 2 differenti misure, se non 3 addirittura.
×
×
  • Crea Nuovo...