Vai al contenuto

snaicol

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.943
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    38

Tutti i contenuti di snaicol

  1. che differenza c'è tra il Siem ed il Triom? cioè, non posso montare o l'uno o l'altro?.. Nicola
  2. Di serrature per il vecchi px ci sono 2 tipi, una a corpo grande ed una a corpo piccolo. Ma già il fatto che l'hai infilata è segno che dovrebbe essere quella giusta. Probabilmente si è sciupato altro all'interno del canale di innesto del bloccaggio, che non fa entrare il fermo nella feritoia della forca stessa per fermare lo sterzo.
  3. Montare paraoli sembra un' operazione facile, ma richiede molta attenzione, basta poco per fottere tutto. Quando poi uno trova una giusta strada la segue per sempre, perchè è più facile andare sul sicuro, che provare il nuovo. Questa storia dei paraoli va avanti da molto tempo: "meglio quello in ferro o in gomma"?...quante volte l'ho sentito dire. Io non posso dire quale sia meglio, però posso dire che quello in gomma l'ho montato una sola volta, non mi è piaciuto, ho provato quello in ferro e l'ho trovato un buon prodotto, quindi ho continuato ad usarlo. In più di 10 anni e motori su motori chiusi, mai un problema al paraolio....e se ci sarà una volta un problema, non può essere perchè è mal montato o difettoso?...se non fossero validi, cosa li venderebbero a fare? Facciamo più attenzione a montarli, e ci saranno meno problemi. Nicola
  4. Non credo allora che sia il pick up..se le misure sono come dici, sei al limite della tolleranza...e quindi non penso che vada sostituito. A questo punto controlla la bobina interna, sempre con il tester tra il verde (filo saldato sulla bobina) e il bianco (o comunque la massa stessa dello statore) devi avere 520 Ohm +/- 20. Per ultimo, anche se la centralina è nuova prova a metterne una di scorta, ma che tu sia sicuro che funzioni! Nicola
  5. Allora, Se è VSX_182 ecc ecc presumo che sia un numero con totale di 6 cifre. Quindi si sfora nel 1983. Sono proprio gli ultimissimi telai prima dell'arcobaleno. Dalle foto infatti noto che ha già i blocchetti luce come quelli dell'arcobaleno. quindi i colori sono uguali meno che uno (il rosso) ma in realtà non so se questo nuovo si aggiunge ai precedenti del 1982 oppure sostituisce il rosso dell'82 Comunque il colore è rosso cina 5002M Nicola
  6. La vespa in fase di iscrizione, per le foto, deve essere senza alcun accessorio, in ordine e originale.
  7. Se vuoi utilizzare un colore dell'82 in fase di compilazione del modulo A della FMI, oltre ad indicare l'anno di immatricolazione, devi indicare l'anno del modello, che sarà appunto 1982. Nicola
  8. Il colore non i pare originale.. La sella ha la forma originale della px serie NON arcobaleno, ma è probabilmente una riproduzione, perchè in origine non c'era quella enorme scritta PX. La tua vespa, come la mia che è del 1985), è stata immatricolata molto successivamente all'anno di produzione. Infatti già dall'83 era uscita la PX arcobaleno. Quindi la tua dovrebbe essere un 82 pari pari. Hai 2 strade o cerchi il modo di attestare che l'anno di costruzione è precedente all'84 e quindi scegli uno dei colori presenti sulla PX200E del 1982, oppure tieni conto dell'anno di immatricolazione 1984 e tieni presente i colori della serie arcobaleno. La mia è stata verniciata con un colore carta zucchero della Px arco. ed è stata accettata alla FMI senza alcun problema. Questi sono i colori dall'82 rosso 5003M; grigio azzurro metallizzato7002M; sabbia 3002M max meyer Nicola
  9. Dice beneFabris. La monosella era opzionale. Comunque allo stato dei fatti credo che in FMI dovrebbero accettare entrambe le soluzioni. perchè chi la vendeva la consegnava o con una sella o con l'altra , quindi perfettamente originali allo stesso modo!! Nicola
  10. Probabilmente o ha ceduto la sede su cui si incastra, dovresti controllare bene la campana, oppure non saprei. Ma di certo se tu avessi fatto un errore nel montarlo, te ne saresti accorto molto prima. Un difetto viene fuori dopo un po, ma un errore lo si riscontra subito...non so quanti chilometri fa lo hai montato. Comunque se è come dici, non c'è bisogno di cambiare cuscinetti... Nicola
  11. Magari prima di esprimermi, vorrei capire a quale anello ti riferisci precisamente. Puoi aggiungere una foto, oppure uno spaccato con indicato il soggetto. Nicola. ps: in linea di massima se il pezzo rovinato ha fatto molti detriti, è possibile che questi siano andati in giro nei cuscinetti (quanto meno in quello grande, dato che è lubrificato dall'olio, quello ruota forse hai quello con le protezioni, non so, però poi ci sono ancheil cuscinetto del parastrappi e l'altro del cambio vicino al selettore). Quindi o lavi bene bene tutto, o cambi tutto.
  12. Controlla le masse dei bomboloni, e dei portalampade. Solitamente se sono fisse le anteriori a quelle posteriori manca la massa. Nicola
  13. Quando c'è il problema che hai avuto al 90% è sempre il filo verde. Conviene fare controlli con il tester per verificare la continuità, dato che molte volte si interrome ma esteriormente pare tutto ok! Comunque ripristina anche il cavo rosso che ti era rimasto tra le mani. Al Px di mio fratello, in fase di restauro, ho passato un altro cavo all'interno della guaina originale, insieme agli altri cavi che invece erano buoni. Ho lubrificato, tolto il nastro isolante nei punti di incrocio, ho passato il cavo e poi ho rinastrato e rinfilato tutto l'impianto. Nel mio Px invece, che non era in fase di restauro, ho comprato 3 metri di cavo da 1,5 l'ho passato dal blocchetto alla scocca sotto al serbatoio, aiutangomi con una guaina della frizione come guida, poi l'ho fatto una piccola incisione nella guaina che esce dalla scocca e va verso il motore e ho infilato il cavo li dentro aiutandomi con del filo di ferro. Ho raggiunto la scatoletta nera sopra il volano e di li la centralina. E' una soluzione che funziona. altrimenti va sbuellato tutto. Nicola
  14. ok, grazie, ci proverò...quella che mi hai indicato dovebbe essere dei PX, forse sono uguali.. Nicola
  15. Qualuno sa dirmi qual'è il numero di omologazione della marmitta per la vespa GTR? Nel libretto non è riporato. Grazie Nicola
  16. Hai ragione, ma te trova una forca completa, utilizzi solo quello, e tieni il resto di scorta! Nicola
  17. Le ganasce aprendosi si centrano meglio intorno al perimetro del tamburo, proprio perchè l'asticella che le apre ha possibilità di muoversi...Quindi più centrate sono, più attrito tra le parti, quindi migliore frenata.
  18. perno più piccolo?, ma non è dell'82 la tua pxe? dovrebbe averlo grande.....Anzi vedo che è dell'83..quindi è della stessa misura dell'Arcob....lo vedi bene anche dal coperchietto cromato del mozzo, quello di 16 è molto più piccolino
  19. Il cavo del gas, ha solo una possibilità di uscita dalla paratia, dovresti riconoscerne una piega diversa per far passare appunto la guaina. Si, puoi smontare le forche, ma perdi un po di tempo e hai del lavoro da fare per creare l'adattamento del bloccasterzo. Se cambi solo il piatto puo far prima...è una seconda possibilità.. L'ammortizzatore ha si la sua importanza...hai ragione...ma non so dirti sulla se è commercializzato dalla cif o cosa..bo? Nicola
  20. Non capisco invece le differenze di acceleratore.... Cosa cambia?? Io ho trovato tutto uguale:roll: Ci tengo a precisare che sul 200 non è affatto duro, ma non capisco come mai non riesca ad ottenere lo stesso risultato dell'arcobaleno, io su ste cose m i ci fisso!! Grazie raga:ciao: A regola non dovrebbe cambiare nulla...il tubo da solo, gira bene? forse hai usato un grasso troppo denso? la guaina sei sicuro che non faccia passaggi strani? bo? hai controllato che nel chiudere il cupolino, il movimento del gas, non venga ostacolato da qualche cavo che ci viene premuto sopra? Nicola
  21. Guarda che quando parlavo di sostituzione, ho precisato soltanto del piatto portaganasce, con relativo cavo del freno (o modifica) . Cambiare tutta la forca con quella dell'arcobaleno perdi la possibilità di utilizzare il bloccasterzo. (a meno che tu non modifichi l'asola, ma ci se non si fa un bel lavoro, si butta la forca dopo!) Nicola
  22. L'impianti delle vespe vecchie sono tutti uguali, esclusi quelli a batteria, che hanno piccole modifiche...(il fatto che la rally 200 sia ad accensione elettronica, non cambia nulla per la parte luci) Quindi entrambi gli impianti sono in NC, cioè per accendere le luci devi "staccare"la massa", se rimetti a massa, spengi tutto. Inoltre per far funzionare tutto l'impianto a dovere, tutte le lampadine devono avere il Wattaggio previsto da libretto, in questo modo è garantito l'equilibrio elettrico. Scaricati le connessioni elettriche e vedi un po se tutto torna. non è difficile, per tutte le vespe i colori sono uguali, dovresti riuscire a capire. Nicola
  23. perfetto, allora se il perno è di 20, puoi fare la sostituzione di tutto il piatto portaganasce.
  24. Vero quanto dice sopra! il Px prearcobaleno è un po’ più "grezzo", ma non solo nella frenata, ma anche nel resto dei comandi tipo cambio e gas, mentre la frizione, dipenda appunto dal maggio nmero di molle. L'importante è essere certi di non far passare per vie strane le guaine. Il consiglio che ti posso dare è questo. Se il tuo perno ruota è da 20 (o 21 non ricordo, ma non da 19!!) (px 125/150/200E dal 1982) puoi montare tutto il piatto porta ganasce del modello arcobaleno (completo e nella stessa sequenza), ovviamente cambiando tutta la trasmissione cavo del freno, oppure utilizzando la solita ma montando in cima al cavo uno speciale adattatore in cui viene fissato il cavo stesso e poi finisce con la filettatura per farci avvitare la rotellina di regolazione (non so se mi sono spiegato....) in quel modo dovresti migliorare. Per tutto il resto dei comandi, basta che siano bn lubrificati e scorrevoli, ti ci abituerai...certo però noterai sempre la differenza... Ah, un altro consiglio. Se vuoi migliorare il ritorno del gas (puoi montare la molla di richiamo come sulle Px del 1981 america. Non è che faccia moltissimo, ma è sempre un aiuto. Nicola
  25. snaicol

    Volano PX

    BOIA, lampante.l'avevo visto, ma non l'ho visivamente comparato con l'altro. in effetti allora è possibile che il 9,5 si riferisce quindi al 12v con le classiche 5 bobine quadrate...si sisisisis..si
×
×
  • Crea Nuovo...