Vai al contenuto

snaicol

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.943
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    38

Tutti i contenuti di snaicol

  1. Comunque è possibile che nel tempo ci siano state variazioni sui carburatori. più o meno siamo li. Io ho trovato qui queste info
  2. snaicol

    Volano PX

    si, è vero che un si vede la gola, ma quella è più difficile da notare, la filettatura dovrebbe essere più visibile. Lo statore 6V è leggermente più grande del 12V, son proprio diversi, ma in questo momento non saprei dire sulla misura... Io tifo per il 6
  3. snaicol

    Volano PX

    Nelle foto da lui postate infatti la camma è proprio frontale al fagiolo e per questo che dico possa essere un puntine a 6 V........ però non mi pare proprio che abbia la filettatura. magari ci farà delle foto migliori.
  4. mi risulta che il calibratore aria sia un 160/100 ed emulsionatore un Be3 getto minimo 48/100 getto max 102/100 (mentre quelli con mix 100/100) dopo tutto questo, una buona carburazione...e l'omo vive! Nicola
  5. snaicol

    Volano PX

    Mi pare di un 125 a Puntine 6V. questo perchè non vedo la filettatura per inserire l'estrattore. in questo caso potrebbe quindi essere uno dei primi modelli PX (magari uguale alle Ts, o forse è proprio di una TS) dove al posto dell'estrattore, era previsto un anello seger, che trattenedo il dado del volano mentre veniva svitato, faceva sbloccare il cono tra albero e volano. Nicola
  6. ma figurati...Pxisti non si nasce...nessuno...quindi si comincia tutti da 0
  7. Le frecce devono andare alternate!!! quando è accesa la posteriore, è spenta l'anteriore e vice versa. Mah! Nicola
  8. Se si studia bene l'interno della scocca, lato sotto il serbatoio, si vede bene che non è affatto una zona soggetta a torsione. Il tunnel passa sotto, ed è quello che sostiene il "peso" della situazione. Quindi con quel foro si va sul sicuro...piuttosto è rispettabile non farlo per tenere all'originalità. Nicola.
  9. Il problema di cosa...che vanno a velocità elevata?...le lampadine deono essere da 12V e 21W controlla...oppure sostituisci l'intermittenza. nicola
  10. Grande Vespizza! Allora...se il motorino ha continuato a girare ininterrottamente anche con chiave girata su OFF, allora il problema deve essere proprio il relè, saranno rimaste appiccicate le puntine platinate interne, volendo può essere somontato e revisionato ( mi pare siano come quelli dell'ape, appunto smontabili) se invece su chiave OFF si fermava e ripartiva solo su ON, allora il problema può essere i cavi rovinati (a massa) dei consensi di avviamento. Nicola
  11. snaicol

    Info mix

    chissà se il tempo di consumare un litro di benza ti basta per far defluire l'olio fino in cima al tubo. Se lo tieni smontato abbassato per un po di tempo (è denso) scende per caduta, e quando sara vicino ad uscire, lo infili nel pubicino di ottone del carburatore. Da li li un litro di benza dovrebbe bastare a riempire i canaletti dell'olio presenti. Nicola
  12. La posizione 1 del commutatore ti dovrebbe accendere: posizione anteriore, posizione posteriore, luci Km La posizione 2 del commutatore ti deve accendere: Anabbagliante (o abbagliante secondo la posizione del secondo deviatore), luce posizione anteriore, luce posizione posteriore e Km La posizione 0 deve spengere tutto! A differenza degli impianti con regolatore di tensione, è importantissimo far corrispondere precisamente i Watt indicati sul libretto di uso della vespa, perchè altrimenti l'impianto non risulta bilanciato ed è possibile che si verifichino fenomeni di lampade accese e spente. Nicola
  13. Probabilmente quando metti a 0 l'interruttore, non va bene a massa, lasciando lievemente accese le lampade. L'interruttore è nuovo o vecchio? prova un po a spruzzare un po di WD40, soffia tutto e rispruzza...vedi un po' se cambia qualcosa....poi ne riparliamo.. Nicola
  14. Bè, se hai già individuato tutti i cavo, probabilemte quei 2 che avanzano sono un qualcosa di pasticciato da qualcuno.. l'importante è che tutto quello che ti serve, ci sia, quel che avanza è di troppo! una foto 'omunque chiarirà dugni 'osa! Nicola.
  15. uno nero ed uno viola....dovrebbero essere: il nero una massa della freccia e il viola la relativa freccia posteriore sinistra. Nicola
  16. Puoi montarlo senza problemi. Non ci sono controindicazioni. L'ho montato personalmente su un PX che ne era sprovvisto (io però ho fatto il foro al telaio per il bicchierino spia del livello) e addirittura ho lasciato l'aria nella sua posizione originale (spostarla sarebbe stato troppo invasivo, a differenza del semplice foto per il bicchierino) Nicola.
  17. se hai un grado 7 con ngk allora va bene...però ti consiglio di passare ce altra marca con grado termico corrispondente, perché le ngk non sono più le candele di una volta! In estate Invece, per le vacanze puoi andare su un grado 8 ngk (meglio altra marca) sopratutto se fai grandi spostamenti con temperature esterne molto alte. Per il resto hai controllato le puntine?
  18. Se stai pensando di rifare completamente tutta la vespa...non credo che ci sia da chiedersi se cambiare i particolari che sono rovinati. Peronalmente ho visto vespe riverniciate e rimontate con i vetrini frecce vecchi, opachi, contachilometri vecchi, tappetini imporriti, gomme vecchie e crechioni verniciati con la gomma montata. Pare più un gran bel "Pasticcio" piuttosto che "lavoro" il mio migior consiglio e quello di guardarti bene tutti i restauri di PX che puoi trovare proprio in questa sezione. Ti fai un'idea, e successivamente vai a chiedere ciò che ti turba. Tutti postano i loro restauri proprio per essere di aiuto per chi ha intenzione di restaurare...quindi sfruttiamoli. C'è talmente tanto da dire....e alla fine è già tutto scritto, fotografato, discusso e ridiscusso... Per ogni nuovo dubbio, siamo qui! Nicola
  19. snaicol

    Px 150 2011....

    MAh...pompe della benzina, non ne esistono...la benzina è in caduta.. forse il tubo troppo lungo crea dei colli in cui la benza si ferma allo stesso livello del serbatoio, non riempiendo più la vaschetta del carburatore, o facendolo a tratti, creando quindi questi singhiozzi....ma se è nuova, il tubo è della misura precisa e che faccia questa cosa mi pare strano...spero intanto tu abbia già fatto i controlli suggeriti... Nicola
  20. se fa questi scoppi...la tua vespa mi sa che è a puntine...ed è possibile che anche quelle non siano messe troppo bene, controllale. Ad ogni modo la candela, si è da sostituire...assicurati che la carburazione sia al meglio possibile e pure le puntine quindi ricontrollerai la candela dopo 50 km. Per il grado termico....non so dove tu abiti, ma con queste temperature fredde, è bene che la candela sia un punto più calda della sua gradazione originale, o al max puoi lasciare anche la gradazione originale. Di sicuro invece evita una candel afredda, che esiterebbe ad andare in temperatura lasciando che si formi molto sporco intorno all'elettrodo. Inoltre controlla sul libretto d'uso della vespa, ad occhio mi pare che la distanza tra gli elettrodi, della candela in foto, sia un po troppa!! Nicola.
  21. Ciao, mi dispaice quanto accaduto.... però, io mi chiedo, ma perchè non passate nei forum a chiedere consigli per fare meglio subito piuttosto che per risolvere un problema creato da cialtroni? Cioè, non si può vedere un meccanico che, dove c'è una morsettiera in origine, prenda l'iniziativa di saldare tutti i contatti solo perchè non stanno ben sldi nella multimorsettiera. Se c'era questo problema, andava risolto comprando un nuovo pezzo, magari originale, sicuro della sua affidabilità nella funzione del servizio che deve svolgere!. ... adesso che ti devo dire...scommetto che ha saldato tutto e non ha usato neppure un po di guaina termoretraibile... Comunque io ti consiglio vivamente di ripristinare come in origine. Il problema è che per inserire i cavi nella morsettiera,(ognuno singolarmente nella sua precisa posizione) ci sono dei piccoli capocorda (maschi e femmine) Spesso l'unione tra maschi e femmina di questi può essere resa più resistente stringendo un po la femmina...non so se mi spiego bene... L'intensità del faro se credi che sia bassa, sono certo che comunque non sia imputabile ai cavi saldati, ma bensì alla lampada stessa. che lampada hai? magari è vecchia o marca sconosciuta....prendi una buona tipo Philips o Osram da 12V e 25W/25w o al max 12V 35W/35W. Se puoi fare una foto dettagliata dell'intrugolo che è stato fatto sotto il nasello, vediamo un po che tipo di ragionamento si può fare...al momento ho parlato al "buio" senza conoscere bene quello che è stato fatto. Nicola
  22. snaicol

    Px 150 2011....

    secondo me ha ragione la tua ragazza...del resto la Px è una donna, che si affeziona subito ai padroni e sentono quando questi rivolgono attenzioni ad altre ragazze...quindi fanno i capricci, hanno bisogno di sentirsi sempre considerate...pensa che io non ho la ragazza, ma 2 vespe ed una moto. Quando scelgo di girare con una di loro, sta tranquillo che quando poi ne prendo un'altra, farà le storie prima di filere liscia!! ahahahah Comunque potrebbe essere stato qualche bruscolo che ti ha otturato il carburatore...oppure qualche piccolo sporco alla candela che dava problemi alla scintilla. Non è facile, ma si percepisce la differenza tra singhiozzi dovuti a mancata corrente o alimentazione. E se sono momentanee è normale che poi tutto torni normale senza fare nulla....prova a spurgarla bene bene e poi a fare un giretto nuovamente in 2.
  23. ottimo il lavoro notturno..buon collaudo allora!
  24. Una volta tolto il volano, lo rimetti al volo, tanto ha la posizione obbligata dalla chiavetta. non te ne preoccupare. Piuttosto se togli lo statore, lo devi rimettere in modo che la tacca di riferimento dello stesso combaci perfettamente con la tacca di riferimento presente sul carter. Se lo statore ha invece 2 tacche, prendi in considerazione quella con scritto A e non IT. Prima di sostituire il Pick up prova la sua resistenza in Hom con un tester (fondoscala 200 Ohm,puntale a massa o sul filetto verde che esce e l'altro puntale nel punto di saldatura del cavo rosso; devi avere 110 Ohm + o - 5) se va bene non cambiarlo e prova la continuità del cavo rosso. Nicola
  25. Prova ad allentare un po il dado che tiene premuto il pacco, probabilmente riesci a infilarlo meglio..poi una volta entrato ricomprimi il tutto per mettere l'anello che ferma tutto. Nicola
×
×
  • Crea Nuovo...