Vai al contenuto

snaicol

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.943
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    38

Tutti i contenuti di snaicol

  1. snaicol

    dr 175 per PX

    a vedere dalle foto è a posto..e la cifra buona, a 70 euro è difficile fare anche una rettifica.. Nicola
  2. ciao per il punto 1 e punto 4, mi sento di dire che per quanto ci possa essere del gioco tra gli ingranaggi, non credo proprio che possano avere un effetto simile, se non con lo scambio di facciata, il quale altera davvero parecchio l'innesto della marcia inserita. se per pistoncino intendi lo stelo che avvita sulla crocera, per mettere una rondella devi riaprire. Ora Io non so come sia fatto quello della GTR, ma so che nella Px (80) ad esempio, una rondella è frapposta in origine tra lo stelo e la crocera. quindi sarebbe un guaio non metterla. probabilmente lo stelo della GTR a cosa normali non lo prevede, non lo so, ma mettendelo poi chissà che garanzia hai sulla risoluzione del problema...è vero che per logica, se hai messo più guarnizioni, potresti invece mettere questa rondella. Purtroppo sei obbligato a fare prove, che aimè ti portano a dover riaprire il motore. Spero che tu possa trovare qualche info più precisa. Nicola
  3. ho provato a cercarlo in internet, qualche foto..ma poi non ho trovato nulla che fosse ben visibile. se mi capita te la giro.
  4. l'attacco della saracinesca è una bischerata, si cambia senza problemi smontando la ghigliottina. Quello che è invece di vitale importanza è un poccolo foro sul carburo che serve al passaggio dell' olio nel momento in cui gli arriva da sotto la vaschetta, e deve entrare nel venturi per andare insieme alla benzina nella camera di aspirazione.
  5. no il regolator neo...piuttosto la piccola centralina delle frecce.. ma controllare le masse intanto è la cosa più semplice. devi verificare che ci sia continuita della massa dal telaio della vespa, alla lampadina (o la parte di alluminio esterna che regge la lampadina nel suo alloggio) Solitamente quando una è fissa è per la mancata massa dell'altra. Poi già che ci sei puoi verificare anche la presenza di tensione
  6. occhio che i carburi con Mix sono differenti da quelli senza per un piccolissimo particolare.. Con un intervento di precisione si può modificare il senza mix per farlo diventare con mix. La scatola del carburo invece deve essere quella predisposta.
  7. controlla che tutte e due le frecce si sinistra e quella posteriore destra, abbiano una buona massa. Per quella di posizione, controla che non sia lente qualche cavetto oppure prova a sostituirla Nicola.
  8. ..hai ragione..io dovevo spiegarmi meglio in cosa intendo per esigenze particolari...perchè in realtà una modifica simile è sulle mie vespe da diversi anni ormai proprio per il motivo che tu dici...io mi chiedo invece perchè voler far funzionare costantemente tutto l'impianto in CC. potrebbe non avere senso gravare sulla batteria, modificare statori, allungare cavi, tagliare qui e tagliare la.....comunque ci sono tante possibilità per fare più o meno la stessa cosa. Alla pagina 6i di questo argomento "http://www.vesparesources.com/vespa-faidate/40462-modifichiamo-limpianto-elettrico-da-ac-dc-tutto-sotto-batteria.html" ho descritto la mia. A mio avviso semplicissima e sfruttabile solo nelle occasioni che particolari e non sempre (cioè quando il motore è acceso). Vai a leggere il link, puoi trovare tante info che cerchi e magari la soluzione più veloce e semplice allo stesso tempo... ps ma alla fine non mi hai chiarito questo punto;-) : Staccando il filo iniziale della 1 bobina che è unito a massa col nero dello statore , lo unisco previa saldatura con uno spezzone di filo colore giallo che attraverso la cassetta derivazione motore va sul regolatore.
  9. A parte che non è tutto molto chiarissimo per quanto tu ti sia sforzato di esserlo..comunque.. la tua prima domanda è "Quindi in sintesi conviene fare questa modifica allo statore o no ?" Secondo me prima di rispondere a questa domanda si tratta di capire perchè vuoi fare questo tipo di modifica, che ti porterà poi a far lavorare tutto l’ impianto attraverso la batteria. Che necessità hai di dare da fare tutto il lavoro alla batteria?...se poi la necessità vale la candela, allora poui anche farlo, ma in questo stesso forum ci sono altre soluzioni più semplici, meno invasive e che non richiedono nessuna modifica importante a statori, o altro. Al di la delle tue esigenze se riesci a spiegartimeglio magari qualcuno ti da una mano. Chiarisci un po qui: Staccando il filo iniziale della 1 bobina che è unito a massa col nero dello statore , lo unisco previa saldatura con uno spezzone di filo colore giallo che attraverso la cassetta derivazione motore va sul regolatore. comunque 80 W servono più che bene le esigenze dell'impianto 35W anabbagliante, 5 W posizione, 10 W stop 21 W freccia e 3w le spie. Siamo sotto gli 80W erogabili dal volano.
  10. Capisco.... ma rimane il fatto, data la particolarità del lavoro, se può valere davvero la pena o meno sostituire il pezzo. Forse una volta pulito bene e soffiato, in modo da togliere la patina di olio, può bastare per diverso tempo una piccola passata con pasta rossa o nera da accoppiamenti (come per adesso ha già fatto). Secondo me durerà fino alla prossima apertura del motore. Poi se qualcuno lo fa, e ci spiega come ha lavorato, insegna qualcosa a tutti:mavieni:!!
  11. Già, mi sembra che la 150 di quell'anno montava la batteria. In questo caso allora il contatto al pedale si deve chiudere per accendere. quindi è probabile che il tuo interruttore sia con funzionamento rovesciato. controlla, è probabile che sia così.
  12. Pensa bene a quanto sia opportuno o meno fare quel tipo di intervento. in 15 anni io non ho mai avuto bisogno, mi pare proprio una possibilità su un milione...che sia toccato priprio a te? lava bene il carter e soffialo, poi lo metti a capo in giù e sopra versi dell'olio, verifica successivamente se effettivamente la tenula di quel tappino/ sede perde!
  13. Probabilmente l'interruttore o non è il suo, oppure sono state montate male le piastrine di contatto al suo interno. A differenza dei normali interruttori che accendono le lampadine quando il contatto è chiuso, in quello li invece deve essere alla rovescia. Quindi la lampadina si deve accendere al momento che si apre il circuito. quindi quando viene premuto il pedale, le piastrine all'interno si devo staccare ed aprire il contatto, in questo modo si interrome il corto che andava a massa, la corrente passa obbligatoriamente dalla lampadina accendendola. Puoi anche controllare comunque che al pedale tutto funzioni regolarmente, magari un po di sporco, non fa aprire e chiudere bene quelle piastrine causando questo anomalo funzionamento.
  14. Infattamente...devi fare queste prove e vedere come si comporta. Di sicuro è lo statore che più si può adattare (anche se c'è da vedere cosa succede per il fatto che lo utilizzeresti senza regolatore), perchè ogni bobina ha la sua uscita per la sua funzione, a differenza degli altri PX (america escluso) che hanno tutte le bobine in serie. Per poter adattare uno statore del genere saresti obbligato a modificare parte dell'impianto.
  15. Da una Prima visione, secondo me quello è lo statore arcobaleno ELESTART 12V, lontano anni luce dal 6V del p200 prima serie. Poi ognuno, per convertirlo, può intrugolare quanto gli pare. Controllate bene gli schemi per essere sicuri Nicola
  16. Il dremel?...con quello ni fai come i c...o alle vecchie! imbraccia un trapano, normale, un buon set di punte, prendi il blocco, lo metti su un banco da lavoro e vedrai che troverai la posizione. Se l'ho fatto io, lo possono fare tutti! é l'unica soluzione ormai. Vedrai che viene un bel lavoro...fai con calma, ma con decisione, parti da una punta piccola dopo aver pareggiato la superficie e lavora da entranbe le parti, in modo da andarti incontro al foro e limitare l'obliquità dell'asse del foro! Nicola
  17. Un grosso MAH!
  18. ti ripropondo il procedimento della soluzione numero 1 che ti avevo già dato.... 1) da motore sul banco, trapanare al centro del perno troncato con una mola molare la parte tronacata in modo da pareggiare la superficie...poi con un punteruolo fare un centro al perno e iniziare a forare con una punta di 4...e poi successivamente con punte più grandi. Se non ricordo male puoi anche fare la stessa cosa dalla parte opposta, tagliando sempre il perno per rendere piana la superficie per poi forare. Mi raccomando, con mano certa e professionale...la mano molle e trmolante van bene solo per altre cose e che qualcuno abbia pietà di te! Nicola
  19. l'utilizzo dell'estrattore non è così semplice. é un utensile molto duro e quindi molto fragile. S e si fa una manovra sbagliata rischia di troncarsi dentro ed avere al 50% la possibilità che si riesca a togliere i detriti, oppure che rimangfano incastrati li. Nemmeno con il trapano poi si riesce a forare. Eventualmente puoi provare con altre 2 strade (tra cui la prima da me provata con ottimi risulatati nella stessa identica situazione) 1) da motore sul banco, trapanare al centro del perno troncato con una mola molare la parte tronacata in modo da pareggiare la superficie...poi con un punteruolo fare un centro al perno e iniziare a forare con una punta di 4...e poi successivamente con punte più grandi. Se non ricordo male puoi anche fare la stessa cosa dalla parte opposta, tagliando sempre il perno per rendere piana la superficie per poi forare. 2) prendere un dado grosso, appoggiarlo sulla parte del perno troncato e saldarlo, provare successivamente a svitare con la chiave apposita (questa tecnica l'ho trovata mlto utile per togliere i prigionieri troncati nei carter. Vedi un po te cosa fare, io ti ho solo suggerito questi 2 modi Nicola
  20. La scelta dei fusibili si fa in base all'utilizzatore e alla sezione del cavo che userai, non in base all'amperaggio della batteria. Potresti mettere anche una batteria da 12 AH e mantenere gli stessi fisibili, se gli utilizzatori son sempre i soliti. Nicola
  21. Bè, se la vespa ha preso una botta, è possibile anche che si sia piegato il punto fermo sul telaio...si, controlla...ti accorgi bene che qualcosa non va, e dove. Nicola
  22. è possibile che a questo connettore multiplo che dici tu (che dovrebbe essere quello che va direttamente alla lampadina se non sbaglio), ci sia la possibilità di staccare i cavi e mettere quindi quelli del nuovo devio? Controlla bene, perchè se quel connettore che dici è quello che si attacca direttamente alla lampada, è strano che non ci sia la possibiità di staccarli Nicola.
  23. Dato che dici che quella anteriore funzione bene, allora i possibili guasti possono essere: 1) dissaldato cavo viola dal blocchetto di selezione frecce 2) rottura del connettore che (da dietro al bombolone) si inserisce nel portalampada della freccia (basta togliere il cappuccio presente e controlalre) 3) distaccamento o rottura del contatto destro posto all'interno del telaio (dove entra il perno antreriore del bombolone...controllare se arriva la 12V) 4) lampadina che non arriva a toccare lo zoccolo del portalampada (provare a sremerla per vedere se funziona) Nicola
  24. Ciao Giacomo, la particolarità che invece mi interessa, è sapere se la freccia anteriore destra lampeggia, oppure se sta fissa accesa. A seconda dei casi, il modo per risolvere il problema della posteriore, è diverso. Ciao Nicola
  25. snaicol

    Impianto luci

    scusami Echospro, ma non sono della tua stessa opinione...oppure non ti sei espresso bene. il viaggio corretto della corrente è questo: cavo blu al pulsante clacson, uscita cavo blu di piccola sez. ed arrivo al calcson, poi dal clacson tramite il cavo giallo di piccola sez. ritorno al pulsante clacson. Dal pulsante clacson tramite giallo di grossa sez. si va al regolatore, uscendo poi con il grigio, che si dirama subito per alimentare stop ed interm. e poi arriva al sottomanubrio. dal sottomanubrio va all'interruttore luci, e li si dirama da tutte la altre parti:posizioni, conta km, spia luci, abbaglianti... ecc ecc. In pratica il cavo grigio è l'unico cavo che porta tutta la corrente a tutte le luci. Nicola
×
×
  • Crea Nuovo...