-
Numero contenuti
2.943 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
38
Tutti i contenuti di snaicol
-
..in resaltà i blocchi p125x America pre arcobaleno, erano tutti a miscelatore.. Può darsi che sia uno di questi, dove oltre ad essere stato tolto il mix, è stato anche cambiato lo statore per adattarlo all'impianto di un Px italiae tolto il selettore con l'interruttore della N. Può essere.
-
Grazie... si in effetti dipende...anche se credo che tra regolatore, filtro e tubo..sicuramente si smorzi.....forse potrebbero evidenziarsi queste variazioni magari su una superficie molto grande ed uniforme..comunque era solo per approfondire, in realtà non ho mai verniciato perchè non ho lo spazio..che peccato... grazie Nicola
-
Per adesso con quel compressore, ho fatto i peggio lavori, ma non la verniciatura...che onestamente credo sia la meno "pesante"...credo...perchè una pistola per verniciare non credo abbia bisogno di moltissima aria, di quanto invece non ne disponga il compressore... pensate che si senta parecchio il diverso flusso di aria, nonostante il regolatore e il filtro di condensa?...io non credo, ma di sicuro non posso saperloo, perchè non ho mai avuto la possibilità di provare a verniciare.. Per quanto riguarda i continui "attacca stacca"...chredo che ormai sia ben collaudato... però mi chiedevo una cosa...faccio un esempio per spiegarmi io ho un compressore che arriva fino a 10 bar, e circa a 7,5 attacca e comincia a caricare... mettiano che a 7,5 bar il compressore ha circa 20 litri di aria,ed impiega 1 minuto a caricare. se ho un compressore da 100 litri a 10 bar..che attacca a 7,5 ...al suo interno ha 75 itri a 7,5 bar...impiega 5 minuti a ricaricare fino a 100 litri...quindi il lavoro del motore è uguale per entrambi i compressore oppure c'è qualche errore di mia valutazione? Nicola.
-
forte...infatti quanti ci cascano ancora tutt'oggi su questo giochino.. non è il cerchio dalla gomma che deve essere tolto, ma la gomma dal cerchio! il disegno rende benissimo l'idea!!ottimo! Nicola
-
Un compressore a cinghia da 25 litri, con regolatore di pressione, filtro anti condensa, pressione max 10 bar e inizio ricarica a circa 7,5, che problemi poò dare sulla verniciatura? Nicola
-
bè, intanto non ci siamo ancora capiti su cosa intendiamo per mastice o ermetico...e comunque l'utilizzo è proprio per tenere ferma la guarnizione... la pasta rossa è vero che non è usata nel caso degli oring, ma dato che quello del braccio frizione mi è sempre durato poco, ho cominciato a dare un rinforzo di pasta rossa...dopo che la pasta secca è vero che si rompe dalla posizione naturale, una volta che la leva viene tirata, ma fatto sta che rimane un leggero spessore in più che fa smettere all'olio di trafilare una volta per tutte...il carter non si sporca più! la pasta rossa, nel caso, viene via molto facilmente nel caso di una futura nuova revisione. Nicola
-
Anche io sono d'accordo per il mastice insieme alla guarnizione (non so se per ermetico intendi la stessa cosa) Di sicuro non utilezzerei la pasta rossa, che al max io la utilizzo per una migliore tenuta, insieme agli oring originali, del tappo frizione e del braccio leva frizione. Un motore appena chiuso, e bello pulito, fa molto la sua bella figura, aspettare che si sporchi per nascondere la paste rossa che rimane fuori, è roba da
-
....forse a Napoli... qua o autoricambi o elettrauto, si riesce bene a trovarle.. ma alla Piaggio direttamente come ricambio no?...mah! on line si troveranno certamente..basta trovare il fornitore giusto e ben fornito
-
Sul libretto d'uso della tua vespa dovrebbe esserci... comunque se non sbaglio dovrebbe essere un 12V 1,2W
-
Se danneggi il seger, puoi sempre ricomprarlo in ferramenta, sono misure standard...piuttosto vedi che non si rompa il bordo di tenuta della seger del volano stesso!
-
Mai più sotto del bordo carter, Ti puoi aiutare spingendolo giù con una grossa rondella, su cui appoggiare un tubo del diametro giusto da far entrare l'albero (nel caso questo sia montato)...e battere leggermente, e magari ungendo il paraolio.
-
ma con questa mossa, a che serve la dinamometrica?...cioè, se vai oltre la misura con la pistola, che fai, torni indietro?..
-
Purtroppo un meccanico, la manodopea se la fa pagare cara ecco perchè 300 euro ! (frizione e parastrappi da soli, non arrivano a 100 euro)..possono essere tanti o possono essere pochi, naturalmente per chi non sa eseguire da solo un lavoro del genere, puù essere l'unica via di salvezza....per chi invece sa farlo, con 300 euro si compra tutti i pezzi per revisionare tutto l'intero motore. Per il discorso dei carter rigati, è tutto da vedere...come si può giudicare se non si vede?.... intanto il bravo mecanico, il motore lo ha aperto..e quindi al minimo la cifra chiesta la chiederà, a meno che (e sarebbe anche normale, dato che il motore è aperto) non si accorga di altre parti meccaniche che richiedono la sostituzione....e allora il prezzo lievita......se poi vuole sostituire i carte allora.... Cerca di capire quanto siano compromettenti per il motore quei "righi" e poi decidi se farlo richiudere così e vedere poi come va. Nicola
-
per controllare la massa ci deve essere una buona continuità tra il telaio e l'anima in metallo che tiene la lampadina all'interno del portalampada....puoi farlo con un tester. la massa delle frecce posteriori viene presa, per i cofani con galletti esterni, direttamente dal galletto al momento di agganciare esternamente il cofano (c'è una piastrina piccola e rotonda di rame) per i cofani con ganci interni invece viene presa nel momento della chiusura quando il gancio interno chiude sul telaio del cofano stesso. per controllare il relè puoi o semplicemente sostituirlo (se qualcuno puù prestartelo) oppure colleghi una lampadina a tra massa e il connettore bianco.... e poi tra massa e connettroe rosso. si deve accendere. (per connettore, non intendo i cavi che sono collegati al relè (perchè quelli ono di uscita) ma priprio al contatto sul relè....solo quello verde/grigio deve rimanere al suo posto. Nicola ps solitamente quando una delle due frecce non va (di uno stesso lato) può dipendere ovviamente da un fattore di corrente o di massa....nel primo caso l'altra lampeggia...nell'altro caso l'altra rimane accesa senza lampeggaire. Qual'è il tuo caso?
-
Se hai modo, prova a sostituire tutto il pezzetto che tiene lo spillo...ne prendi uno da un altro carburatore...
-
Prova a controllare se hai messo bene il nuovo rubinetto... oppure se hai cambiato da poco lo spillo, è possibile che per una qualche ragione sia rimasto bloccato...rismonta e vedi se funziona bene il meccanismo o di non aver dimenticato nessuna guarnizione! Nicola
-
Queste "certe cose", sono soltanto un mio parere..ed un parere non è una certezza assoluta.... La mia espressione deriva solo da ciò che vedo dalle foto (perchè non l'ho provato)...e non da un pregiudizio negativo verso la Cina, ma dal fatto come dici tu stesso del " Se il progetto e' ben fatto e se i criteri di qualita' sono corretti...."... ecco quindi che non essendo appunto certo di questa qualità, nasce il mio pensiero. Comunque non è una riflessione a caso che anche in italia, dobbiamo ammetterlo, la qualità non è più quella di 30 anni fa. e questo su tutti i fronti, a partire anche dalla mentalità con cui si manda avanti un'azienda...oggi le aziende lavorano in modi strani e anche avendo prodotti di altissima qualità, non riescono ad accontentare i loro clienti interni (operai) e quindi il loro malcontento può ricadere in modo negativo sugli assemblaggi...(anche quella è qualità)...Ma questa è un' altra grossa parentesi... Nicola
-
Problemi vespa 125 t.s. non riesce a prendere giri
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
E' vero, ma tutti sono così, altri il cavetto non lo hanno, e comunque ci va poi saldato quello che va alle puntine...i ricambi sono tanti, possono avere alcune differenze,basta che sia per il modello a cui è destinato. per il resto se il problema continua ti consiglio una attenta analisi del difetto. In pratica c'è una sottile differenza tra un problema elettrico o un problema di carburazione (in caso di paraolio rotto) che è anche possibile cogliere ad orecchio per i più esperti. Altrimenti per verificare il paraolio, controlla se l'olio nel carte è aumentato, o dominuito (nel primo caso, parte della benzina passa nel carte, o nel secondo caso, l'olio passa nella camera di manovella...ma è più probabile la prima semmai...) per l'elettrico invece io uso un cavo della candela speciale, che mi son trovato tra le mani in una officina...in pratica ha un barattolino trasparente nel mezzo e due punte di metallo vicinissime. In questo modo è possibile monitorare sempra la scintilla, perchè è visibile...a me succedeva di strani sintomi di spengimento brevissimi....con quello ho potuto verificare che la scintilla era sempre continua anche quando avvertivo il sintomo, quindi l'elettrica era a posto....infatti era il tubo benzina che rimaneva un po altino. ( in pratica giravo senza il coperchio del motore, con il cavo candela sostituito a questo..ed in condizioni di scarsa luminosità..per vedere bene la scintilla) Nicola -
Ciao Gabriele, per ciò che hai bisogno (motore e telaio) ci sono già approfonditissime guide negli appositi forum. Tutto ciò che non trovi e di cui avrai bisogno lo chiederai volta per volta:ciao: Nicola
-
Vespa PX125E '82 che non fa luce nemmeno a pagarla
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
a pagina 2, ho scritto qualcosa a riguardo dello statore e del pick.up http://www.vesparesources.com/tuning-largeframe/36221-tutorial-pick-up.html Nicola -
Figurati se fanno le cose semplici...o meglio semplici lo sono alla fina, ma le spese invece che una diventano 2! mannaggiappiaggio!
-
quello non è un meccanico, è un fuffigno, comunque, per il problema dei vuoti, sappi che è comune nei 200, e sopratutto in tutte quelle vespe il cui padrone novello, infila uno straccio per la benzina, nel buco sotto la sella! Deve rimanere libero. se non hai li lo straccio, non lo mettere mai, controlla solo la carburazione;-) Nicola
-
Non ne ho idea, mi pare che neppure sul manuale d'officina sia indicato il giusto metodo! Mai sentita una cosa simile:orrore:...forse si, un po di fortuna!
-
ma se l'impianto è già arcobaleno, ti basta sostituire il KM con quello MY, attaccare il cavo del galleggiante al serbatoio he trovi, e sicuramente andrà. Occhio al tipo diserbatoio che trovi, perchè quelli ultimi hanno il cavo che si collega con lo spinotto direttamente sul galleggiante del serbatotio e non come quelli vecchi che si collegavano all'interno del telaio, come hai tu! Nicola
-
solitamente la formulazione di un colore è fatta con vari "ingredienti"...va da se che per fare un bicchiere di vernice si dovrà dosare misure piccolissime di "ingredienti", mentre per farne una bottiglia, queste misure crescono e quindi sarà migliore il loro dosaggio ed il risultato. Di solito un piccolo barattolino di vernice si riesce ad avere quando il carrozziere che fa un restauro, mette da parte quel poco di vernice già pronta, non credo che possa rifarla in una quantità così piccola! Nicola