-
Numero contenuti
2.943 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
38
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di snaicol
-
Leva freno anteriore non ritorna px 125 E del 1983
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
Ma hai risolto...quale problema allora? Ad ogni modo, quella molla da te inserita non so se è quanta efficacia possa avere, ma magari non fa nemmeno male. Una vera molla atta a tale scopo ma che lavorava direttamente sulla camma di apertura ganasce, era montata negli anni 80 sulle px America. Quella effettivamente aveva una buona forza di ritorno. -
Leva freno anteriore non ritorna px 125 E del 1983
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
-
Leva freno anteriore non ritorna px 125 E del 1983
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
Anche se la camma si muove libera, se sono le ganasce ad essere bloccate, fa la stessa cosa. La molla non può essere sbagliata perché c'è solo quella per il px non conosco le misure, vado a occhio. Per gli spigoli arrotondati non fa nulla, anche se in realtà fanno un po di gioco da togliere perché sia più pronto..e appena appena ingrassare giusto un velo. Metti una foto -
Leva freno anteriore non ritorna px 125 E del 1983
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
Considerato l'intervento eseguito e prendendo per buono che il cavo sia ok, la guaina pure e niente altro visivamente impedisca il ritorno, ti consiglio di sganciare nuovamente il cavetto del freno dall'attacco inferiore al mozzo. Successivamente con un paio di pinze muovi manualmente la camma apri ganasce e vedi quanto è dura e se se torna in posizione una volta rilasciata. Potrebbe essere bloccata a causa di mancanza di grasso...oppure le stesse ganasce essere bloccate. -
Ad una massa qualsiasi del telaio...prendi un cavetto lo colleghi al celeste e l'altra parte del cavetto lo metti a massa anche sul carter....e il giallo alla lampadina e la lampadina a massa.
-
Al rosso? No al Rossano, mai nominato! Se non hai chiaro quanto scritto chiedi.
-
Non era per l'utilità che ne ho parlato, ma perché il pulsante del clacson apre il circuito e non lo chiude, quindi ho pensato che la bobina lavorasse al contrario della tua utilità per questo fatto.....dopo in effetti ho riletto ed ho visto che il tutto pare funzioni, ma senza che tu attacchi il clacson originale......però come dicevo il cavo giallo e blu sono in pratica un nodo elettrico e non due cavi distinti che Uniti dal pulsante chiudono il circuito. ed il clacson originale suona interrompendo il circuito. Il corto potrebbe avvenire nel momento in cui premeresti il pulsante e questo, attraverso la bobina del relè, che si eccita, va verso massa.
- 6 risposte
-
- px125
- arcobaleno
-
(and 2 more)
Taggato come:
-
Invece di prenderti dal cavetto blu e giallo, prendi solo uno dei due è l'altro a massa. Prova in questo modo...sperando che il corto creato non sia tale da abbonarti tutto l'impianto per il tempo della pressione del pulsante.
- 6 risposte
-
- px125
- arcobaleno
-
(and 2 more)
Taggato come:
-
Il fatto è che il cavo il giallo e il blu sono un nodo elettrico, non sono due cavi scollegati tra loro che premendo il pulsante chiudono il circuito....prova con un tester al posto del clacson e vedi se il funzionamento del relè funzionerebbe al contrario, cioè non premi hai 12 v e se premi non li hai
- 6 risposte
-
- px125
- arcobaleno
-
(and 2 more)
Taggato come:
-
Allora controlla in questo modo...dalla morsettiera sopra al motore scollega il cavo giallo e celeste. dai cavi provenienti dallo statore quindi prendi il celeste e lo metti a massa e successivamente colleghi una lampadina con un capo al cavo giallo e l'altro a massa. La lampadina si deve accendere. A questo punto così come sei, stacchi il celeste dalla massa. La lampadina deve spegersi. Se avviene correttamente tale sequenza, anche invertendo la priva, cioè ripetendo ma con il cavetto giallo a massa e il celeste alla lampadina, allora possiamo escludere che il problema derivi dalla bobina.
-
Sono buone?
-
vespa v5a1t rinvenuta in un casolare come immatricolarla?
argomento ha risposto a snaicol in Le nostre Vespa
Per la lecita provenienza dovresti fare ricerca tramite forze dell'ordine per vedere se ci sono denunce di furto legati a quel numero di telaio. Dato che non è un motociclo, con denuncia di smarrimento la motorizzazione dovrà replicare il nuovo libretto abbinato alla targa assegnata -
Impazzisci perché non vanno o perché le hai provate già tutte e non ne sei venuto a capo?
-
Esatto...con il lato a vista come in foto
-
-
No, quello è il piatto portaganasce.
-
E giusto così. Il paraolio è solo interno, da sostituire. Esternamente invece, una volta montato il cuscinetto ci va una ghiera parapolvere.
-
Sembra anche un buon conservato...una lucidata e via...sembra.. la classica aveva impianto elettrico tipo elestart di anni prima o tipo le arcobaleno normale pur con avviamento elettrico?
-
Certo che potrebbe essere....l'interruttore comanda le lampade, e la massa ha un ruolo fondamentale perché se la corrente va verso massa direttamente, la lampada non si accende. Spruzza un po di wd40 allinterruttore e vedi se tutto ok
-
Allora anche se volontariamente non hai toccato nulla, e invece probabile che sia successo involontariamente nello smontare o rimontare. Quindi rimonta e vedi se tutto è al suo posto e messo bene
-
Emmmm puoi riprovare??
-
Noto adesso che la gabbietta che serve a tenere il dado della marmitta è leggermente staccata. Consiglio di dare un punto soltanto di saldatura perché se in fase di serraggio del dado, si stacca anche l'altra parte, sei fritto. Ma solo un puntino! E bada bene che non devi fare in modo che il dado sia bloccato all'interno, ma deve potrei muovere di circa 2 cm scarsi a dx e sx
-
La t5 e misera ai bassi, ma una volta che "apre" deve andare senza incertezza. È molto sensibile allo stato della marmitta, purtroppo è difficile spiegare bene e farsi capire...però dato che a cambiarla sarai sempre in tempo un domani, intanto montata....puoi intanto dargli qualche colpo di martello, dovrebbe essere facile sentire se "rumoreggia" di un qualcosa che si è staccato. Poi mi viene da pensare che l'intento di quella saldatura deve essere stato fatto più a fini positivi che negativi.
-
Credo sia stata aperta per saldare una paratia che probabilmente si era staccata e provocava vibrazioni. Con la speranza che non sia piena, tienila perché nuova, se la trovi, la paghi un botto.
-
78 un po troppo fredda per l'inverno anche se con il polini e giusta per l'estate .... secondo me sarebbe meglio 82...o comunque almeno in inverno. Se hai dubbi mantieni la 78 se poi vedi che si sporca troppo allora cambiala