-
Numero contenuti
2.943 -
Iscritto
-
Ultima visita
-
Days Won
38
Tipo di contenuto
Profili
Forum
Calendario
Articoli e Tutorial
Download
Tutti i contenuti di snaicol
-
Si comincia con il restauro della mia P125X del 1979
argomento ha risposto a snaicol in Le nostre Vespa
A telaio nudo posta più foto, è osservando che si prende spunto -
Perdonami, ma soltanto adesso noto che la risposta che scrissi, non è stata caricata, probabilmente per un errore mio o di linea o non so. Il 115 di cui parlavo, sostituisce il 110. Anche 116 va bene, forse lo riesci a reperire meglio. Si, la vite carburazione è quella laterale al carburatore con la piccola molla. Svitando ingrassi. Consiglio però di cercare nel forum altre discussioni in merito proprio a tale configurazione, dove saranno riportate esperienze personali più dettagliate e verificate. Considera infatti che la carburazione del t5 non è proprio banale, dato la differenza di risposta del motore ai diversi giri.
-
Non escludo che ci possa essere una differenza a livello di prestazioni, del resto c'è un peso differente....ma che sia tale da percepirne la differenza mi pare strano. Ci sono pochi grammi di differenza a conti fatti.
-
Scene già viste e nulla di grave..basta ricablare!
-
Molto bene...adesso controlla che sia tutto sano...filetto albero e cono...sede chiavetta...
-
Ammettendo anche che la causa dei problemi derivino da errato montaggio (quindi nella grande maggioranza) non si può dire che abbiano date tutte le notizie in merito ad un montaggio corretto. ( adesso non saprei) Gli basta vendertela e arrangiati...e se non va riarrangiati.....non è una frizione olimpia da 55 euro, che tra l'altro va anche bene.
-
Ma quando avviti l'estrattore assicurati di aver svitato bene la vite...lo so che lo avrai fatto, ma sai....purtroppo ci sono ben pochi modi...forse certe volte la paura di far danni ci limita nella decisione con cui agiamo, ed è comprensibile...però..vedi cosa vuoi giocarti se proprio non trovi il modo....il volano, con l'estrattore a bracci larghi, è più facile che lo rompi che non si sblocchi la tenuta.....l'albero...sarebbe un peccato rovinarlo, però.....forse un colpo più deciso, con una mazzetta che trasmetta bene la forza, magari sarebbe risolutiva....sono cose che si misurano a tatto avendole sott'occhio, ma la situazione descritta pare difficile....occhio in questa mossa che la vite potrebbe un po allargare la parte filettata dell'albero.....magari puoi togliere l'estrattore, avvitare il dado volano al pari del filetto dell'albero ( a protezione del filetto) e dare qualche colpo deciso. Successivamente riprovare con l'estrattore.
-
Per quello che costa la frizione completa Pinasco, per quale uso conviene l'acquisto se poi deve essere comunque rimaneggiata più volte e privata dei suoi componenti. Su un Pinasco per t5, così com'è arrivata e montata, non c'era modo di usarla. Poco tirata, la vespa scappava, tirata bene la vespa strappava, cambiato molle, uguale, provato le rondelle sotto il pacco,di vario spessore per compensare , nulla, dischi originali nulla....dopo 2 giorni di smonta e rimonta è stata rimessa la sua vecchia ed originale 7 molle piaggio. A mio avviso una volta comprata, questa frizione, deve essere o perfettamente funzionante, o quanto meno integrata di ogni informazione atta a renderla giusta per le varie esigenze. Frizione Pinasco...MAH....ma poi a che serve.. bo!?
-
Mah..credo sia roba vecchia , altrimenti come è possibile che al pra non ti hanno avvertito di tale situazione in corso? Fai una telefonata al pra e senti un po.
-
A be, allora quello non serve da prova. Per esperienza personale ho dovuto far modificare anche io per un libretto che nessuno prima aveva contestato per una incongruenza con il numero telaio. Nello specifico sulla vespa era scritto x0123456x mentre sul libretto x123456x notato in fase di revisione. È stato necessario un nuovo collaudo in motorizzazione dove prendono atto di quanto scritto sul telaio e sul libretto, poi fanno stessa procedura della revisione e aggiornano il libretto. Purtroppo hanno richiesto tale procedura, ma senza dichiarazioni piaggio o simili. Vai quando puoi a chiedere informazioni alla motorizzazione.
-
Edit
-
Ma sul cdp elettronico appare la giusta sigla o anche quella ha la z?
-
Vespa PX125E finalmente dopo 29 anni ................
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
Che modifiche hai alle frecce? O sono del normale impianto 12 ca? -
Non credo possa toccare sul telaio mentre ammortizzatori, infatti in quel frangente lo spazio tra tappo vaschetta e telaio laterale diventa poco poco maggiore...e avrà preso invece le misure necessarie a non farlo toccare sopra anche da vespa ferma. Quindi per me non ci sono problemi. Ho visto battere sopra invece filtri originali....e chi ha martellato il telaio per non far battere? ma quelli sino altri carburatori.
-
Quanta corrente serve per far suonare il Clacson?
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
Se ci sono novità degne di nota facci sapere. -
Mah...io insistere con tenerlo in tensione per un bel posto di tempo e colpire continuamente con piccoli colpetti..fai una foto e vediamo
-
C'è solo un modo che io conosca per sparare quei filetti...e cioè quando non lo si avvita bene tutto dopo aver pulito per bene la sede dei filetti del volano dalla sporcizia che si è depositata negli anni....altrimenti avviserà l'estratto solo per pochissimi filetti ed è normale che strappi.... Inoltre se è dato a mollare...non si deve forzare...ma lasciarlo in tensione per un Po, magari dando qualche colpetto con un manico di martello (in legno) sullestrattore stesso..piano piano piccoli colpetti costanti...quando schiocco significa che ha mollato.
-
Aumenta il getto a 115 e ricarbura... .magari un mezzo giro in più alla vite carburazione e poi bo....a orecchio e varie prove,senti come risponde. Mi pare che qui già qualcuno ha messo a punto tale motore. Quindi puoi prendere uno spunto da quella lettura. Prova a cercare.
-
Quanta corrente serve per far suonare il Clacson?
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
Si corretto....puoi anche provare a scambiare il blu con il giallo....io onestamente dico che le possibilità sono 2. O migliora o non accade nulla... -
Quanta corrente serve per far suonare il Clacson?
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
Ma certo, ti ho confermato e dato ragione..e hai fatto bene a dirlo anche con retorica, perché certe volte si da per scontato alcune cose e erroneamente si omettono, mentre per altri scontato non lo è e per querida-presencia sarebbe stata una prova a vuoto. ...si solo le prove faranno "luce"! -
Quanta corrente serve per far suonare il Clacson?
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
Il giallo no, oppure utilizza il giallo e non il blu...uno dei due soltanto per intenderci.... Il capo che avanza non va isolato, va verso massa. Dovrebbe avere un'uscita da sommare a quella della bobina con cavo verde. Oppure per provare anche da prendere in solitaria, senza passare dalla scatola nera e rialimentare il clacson a 6v. Se così ha fatto Deca ( o in modo similare) una soluzione la trovi. Però se proprio ti piace il suono della cc... -
Quanta corrente serve per far suonare il Clacson?
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
Insieme al verde, collega il blu. -
Certo, se collegando la morsettiera così come è montata hai questo problema (lampada accesa nella direzione inversa allinterruttore) basterà verificare ed invertire il cavetto. Parti dal presupposto che i collegamenti originale alla morsettiera del telaio sono quelli giusti, quindi quelli del l'interruttore li adegui di conseguenza. Se poi le altre continuano a non andare hai diverse possibilità 1) posizione cavetti tutte errate o non fanno contatto 2) interruttore difettoso 3) verifica che siano a posto lampade, collegamenti e masse in gioco.
-
Quanta corrente serve per far suonare il Clacson?
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
Vol mi riferivo al fatto di riprendere la 6 v a monte della scatoletta nera ( se possibile) e rimontare quindi un clacson originale, togliendo ovviamente quello 12 in cc, che altrettanto ovviamente non potrebbe funzionare. -
Quanta corrente serve per far suonare il Clacson?
argomento ha risposto a snaicol in Officina Largeframe
Non era una critica figurati...come già detto solo un pensiero personale, e ho aggiunto che ti incoraggio a proseguire fin dove puoi. Altre soluzioni possibili sono quelli che già abbiamo visto qua nei forum...certo ho detto relativamente semplici perché alla fine richiedono comunque sostituzioni di alcuni particolari e spese. Difficile darti nota di un confronto economico, ma anche pratico perché io non ho avuto modo di doverlo fare in prima persona a mie spese. Una bella differenza sta comunque che nel tuo caso la batteria non c'è... Se proprio non riesci a risolvere con il clacson, pensi che sia una cattiva idea mantenere il suo 6v ca, con il classico suono? Alla fine un qualcosa che suona ci vuole...facci sapere con la sostituzione delle lampade, magari risparmi un po di energia per il clacson.