Vai al contenuto

snaicol

Utenti Registrati
  • Numero contenuti

    2.943
  • Iscritto

  • Ultima visita

  • Days Won

    38

Tutti i contenuti di snaicol

  1. Può essere che si sia svitato il perno che tiene la crociera. Se la crociera resta libera di muoversi all'interno dell'asse ingrana la marcia a caso. La prima verifica che puoi fare è togliere il preselezione e vedere le se l'alberino è svitato...senza toglierlo..prova ad avviarlo ( si avvita svitando) N.
  2. Infatti....Sempre bene far riferimento allo smusso maggiore per evitare dubbi. Non deve guardare allesterno.
  3. ... guardando meglio la foto sembra che lo smusso maggiore sia verso l'esterno..
  4. Ripeto che a distanza diventa difficile giudicare il gioco. Però ti dico che su quel modello quando metti il tamburo sull'asse del gioco c'è. Poi stringendo il tutto deve essere fermo e l'unica che lascia un minimo di movimento è data dal cuscinetto....se il gioco che hai ancora dopo aver stretto il dado sia normale dal cuscinetto o altro, non riesco a dirtelo con precisione.
  5. Il mille righe tiene finché il dado è stretto. Dato che il dado non si può allentare, ma si trova ad esser lente, allora prenderà gioco il mozzo e in questo modo lavora consumando il mille righe, soprattutto quello tamburo, ma alla lunga anche quello dell'asse. È sempre bene controllare spesso o ogni qualvolta si ha la sensazione di una gomma sgonfia.
  6. Per me è normale su quel modello
  7. No, peggio. Da sdraiata e normale che senti toc toc..spesso la crociera per gravità scende, mentre giri la ruota, quel poco da accostarsi all'interno Granaglione e fare il toc toc. Se lo fa anche sul cavalletto magari prova a toccare un po la manopola del cambio e magari trovi la posizione che non lo senti. Sembrerebbe tutto normale per me, ovviamente a idea, dato che non vedo effettivamente il gioco che tu dici avere.
  8. Oltre a regolare i cavi che comunque meglio se non hanno gioco 0, sarebbe bene un po di grasso...
  9. Toc toc da vespa sdraiata o sul cavalletto?
  10. ....E riapparso con chiave su on? Verifica la giusta fase così da accertarsi se fosse stata la causa di tutto. N.
  11. Se hai messo la rondella prevista (quella sottile) e stretto il dado può essere che avverti semplicemente il gioco del cuscinetto? Altrimenti diventa difficile giudicare se sei nel giusto oppure no.
  12. ...può essere che la molla sia andata fuori posto? Che dire se da un'analisi esterna del tutto non trovi causa del problema, dovrai analizzare l'interno...al momento non mi viene in mente altro..soprattutto a distanza senza rendersi bene conto degli effetti.
  13. Un anticipo errato potrebbe creare scoppi in una fase tale da aumentare contraccolpi senza avviare il motore...ma se il tutto accade anche con chiave su off dove in questo caso manca la scintilla e non avviene lo scoppio "sfasato" non è un problema di fasatura. Potrebbe essere quindi meccanico. Come hai montato il motore è la molla. Con carter in verticale o Orizzontale?
  14. Ma è molto dura perché la muovi lentamente? Cioè con u gt nuovo e un approccio poco deciso e lento sulla pedivella può essere normale avere contraccolpi o sentire molta resistenza...di compressione. Senza candela dici che va tutto bene quindi sembrerebbe da escludere un impedimento meccanico interno. N.
  15. Se era secco il preselettore segno che può essere secco anche altro. Probabilmente proprio i cavi...e magari anche la manopola..avrebbero bisogno di un bell dito di grasso. Se poi persiste questa difficoltà si guarda ad altro. N.
  16. Non ho mai pensato ai vari tipi di marca per i perni. Io in due occasioni ho utilizzato quelli commercializzati da Cif. E non mi sono trovato male. Le sedi ralle sono sostituibili. Sicuramente può valere la pena sostituire quella superiore, dato che già da un po di tempo,,il nuovo kit prevede una ralla a sfere di maggiori dimensioni...per quella inferiore invece ti invito a controllare bene se sia strettamente necessario. Ovvero, se risulta la pista ralla rugginosa, ruvida, o comunque non perfetta....meglio cambiarla...e con quella le sfere. Se invece risulta buona, ed è solo la gabbia delle sfere ad essere rovinata, puoi sostituire solo la gabbia con sfere. dico questo perché se togliere la pista superiore della ralla inferiore può sembrare facile, non lo è altrettanto rimetterla. Cioè se nel metterla non si riesce a notare il non perfetto allineamento, il montaggio finale non sarà dei migliori. N.
  17. Sono scaricabili da qui: E da qui: N.
  18. I cavetti blu e nero che escono dalla vespa li colleghi ai cavetti blu e nero che escono dal motore. Al cavetto verde tagli entrambi i capi e prolunghi il cavetto fino ad arrivare alla centralina. I cavetti bianco rosso e verde che escono dal motore andranno alla centralina. Purtroppo invece per collegare batteria e regolatore dovrai modificare parte dell'impianto, dato che la tua px del 81 non è originariamente predisposta a livello elettrico. Allo scopo saranno utilissimi gli schemi elettrici che portai trovare nell'apposita sezione.
  19. Mah.. è un'idea...ma io senza fare tutti questi giri levo e metto l'asta comunque...e sta lì fino alla volta successiva.ci vuole solo un po di "mano" a centrare la coppiglia. N.
  20. 1) No, infatti il post si riferisce chiaramente a vespe che hanno già batterie ed impianto predisposto. Quindi per eseguire la modifica alla tua px ( che è comunque possibile) dovrai fare un altro paio di modifiche. 2) una volta eseguite le modifiche necessarie si, sarà possibile utilizzare fari e frecce a motore spento. N.
  21. Non so se ricordo bene il particolare, ma le aste hanno un incavo e un gommino nero e questo ha il foro. L incavo dell'asta deve essere leggermente schiacciato nella parte terminale. Una volta inserita l'asta nel rubinetto il gommino deve scorrere fino all'incavo. A quel punto si inserisce la coppiglia che trapassa il rubinetto, il gommino e l'asta. Quindi in quel modo l'asta resta abbastanza solidale con il rubinetto. L'altra estremità dell'asta viene sorretta dal gommino presente sul telaio, da montare una volta che l'asta ovviamente esce dal telaio. Se si fa diversamente da quanto descritto, come ho fatto io, si rischia che l'asta si scollegati dal rubinetto. N.
  22. A meno che non sia di ottima qualità e che si riesca a metterla in maniera ottimale, dubito che possa avere risultati migliori di una faro originale....ma è solo una supposizione, dato che non l'ho mai provata.
  23. Io non ho nessun calo di luminosità, o meglio quando mi accorsi del calo, notai che la parabola (di plastica) del triom era ormai non più a specchio come un tempo. Quindi ho preso un siem con parabola in ferro cromata...e ho rotto il vetro. Poi al triom ho invece rotto la parabola di plastica scollandola pian piano dal vetro giallo. A quel punto ho unito la parabola buona cromata con il vetro giallo e adesso è perfetto. Uso lampada alogena 35w con attacco tipo h4 N.
  24. A regola dovrebbe esserci come in sottile binario in cui entra ed esce a slitta...forse in quello vecchio era un po rotto e teneva poco ed hanno aggiunto silicone N.
  25. Giusto così, nessun silicone. N.
×
×
  • Crea Nuovo...